Connect with us

Attualità

Scorrano: un calcio alla leucemia

Primo torneo di calcetto @racetodonate ricordando che guarire dalla leucemia è possibile con un trapianto di midollo osseo, trovando un donatore compatibile

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


RacetoDonate_meet Salento: continua la campagna di sensibilizzazione della donazione di midollo osseo, ricordando che guarire dalla leucemia è possibile con un trapianto di midollo osseo, trovando un donatore compatibile”.


Dopo l’impegno delle associazioni nei due giorni del Rally del Salento in Piazza Mazzini (con la presenza del pilota varesino Alessandro Marchetti, ideatore di “RacetoDonate”) e la giornata svolta ad Otranto (sul Lungomare degli Eroi con la presenza della clinica mobile di Admo Puglia e le associazioni del territorio) «siamo pronti per un’altra bella iniziativa», dichiara il presidente dell’Odv Angels Salento, Fabio Incalza, «abbiamo scelto un torneo di calcetto per poter avvicinare quanti più giovani possibili; grazie alla rinnovata presenza della Clinica Mobile di Admo Puglia e all’impegno degli operatori delle varie associazioni cercheremo di portare quanti più giovani possibili  a svolgere la “tipizzazione”, tramite un prelievo di sangue, accorciando cosi i tempi. Il motto del progetto è #piuvelocidellamalattia».



Il Torneo di calcio a 5 @RaceToDonate si svolgerà a Scorrano, presso il Parco San Francesco, con il patrocinio del Comune di Scorrano: giovedì 12 settembre in programma i gironi di qualificazione; venerdì 13 si svolgeranno le semifinali e le finali; si concluderà con  la cerimonia di premiazione.


Alle 20 è previsto il saluto delle autorità. Saranno presenti: l’Amministrazione comunale di Scorrano con l’assessore ai servizi sociali e salute Emanuela De Fabrizio; l’assessore al Welfare e Sanità di Otranto Ursula Caroppo; Maria Stea di Admo Puglia e Piera  Arcuti di Admo Lecce; il direttore del Centro di Medicina Trasfusionale  di Asl Lecce – presidio di Galatina Giacomo Bellomo; una delegazione del Lecce. Saranno premiate le prime 3 squadre classificate, il miglior calciatore e il miglior portiere.


L’ iniziativa è supportata dalle associazioni di volontariato: Angels Salento, Admo, Racetodonate, Astrea, Ames protezione civile, associazione Emigranti, Lilt, C.a.o.s.s., Comitato Pari Opportunità e Frates Scorrano.


IL PROGRAMMA


Giovedì 12 settembre: ore 19, inaugurazione: presentazione dell’iniziativa Racetodonate e delle squadre con benedizione a cura di Padre Tommaso; ore 20 calcio d’inizio (Fase Gironi/Qualificazioni).


Venerdì 13: ore 18 apertura Expo associazioni con l’Ambulatorio Mobile Admo per la tipizzazione degli iscritti al registro donatori; ore 20 saluto autorità; ore 20,45, semifinali e finali; ore 22,30 premiazioni.


Siciliano, Marchetti e Incalza


Attualità

Solidarietà alla presidente Giorgia Meloni

«Preoccupa il silenzio delle forze politiche nazionali dinanzi all’umiliazione inflitta dal Presidente degli Stati Uniti, in diretta mondiale, alla nostra Presidente del Consiglio»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Quando la causa è comune e soprattutto più importante di tutto quello che c’è intorno vengono superate tutte le barriere issate dalle differenze politiche.

È quanto avvenuto dopo le battute di Trump nei confronti di Giorgia Meloni.

Ospitiamo in questa pagina l’intervento di Francesca Sodero, già consigliera comunale a Tricase, eletta con il Movimento 5 Stelle.

Lei ha notato (e sottolineato) quello che molti non hanno voluto notare. E non si tratta (solo) di solidarietà femminile.


Francesca Sodero

«Preoccupa il silenzio delle forze politiche nazionali dinanzi all’umiliazione inflitta dal Presidente Trump in diretta mondiale alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione del suo intervento a Sharm El-Sheikh. Non una manifestazione di solidarietà che possa dirsi significativa per ribadire che le donne non devono essere bersaglio di atteggiamenti che le riducono ad oggetti di piacere e di desiderio, in nessun contesto e ancor di più nello spazio pubblico, lavorativo ed istituzionale.

Non ho timore di sbagliare affermando che sono questi atteggiamenti maliziosi che hanno spinto e spingono con sempre maggiore forza le donne impegnate in politica e nel mondo del lavoro ad assumere comportamenti tipicamente maschili che hanno rarefatto e rischiano di far scomparire nella società i tratti sostanziali e peculiari della femminilità, nel timore che questi espongano inesorabilmente ad assalti sessisti. Il risultato è una pesante perdita di equilibrio tra i sentimenti ed i valori che dovrebbero permeare una società sana, mentre la femminilità è sempre più identificata nella facile e volgare esposizione del corpo.

L’autorevolezza delle donne non passa e non deve passare da una legittimazione sessista basata sull’aspetto fisico ma dalla capacità di mettere a frutto competenze e talento nel modo peculiare che la femminilità consente, oltre l’estetica. Questo è il modello di leadership che le donne dovrebbero difendere e far digerire al mondo maschile, bloccando sul nascere quei comportamenti che ne presuppongono il ruolo di oggetto.

Va detto, per onore di verità, che il Presidente Trump ha anche riconosciuto a Giorgia Meloni di essere una “politica di successo” e “rispettata in Italia”, ma questo purtroppo non ripara il danno culturale della parte iniziale del suo improvvido intervento.

Qualunque donna che abbia fatto esperienza di ruoli di responsabilità conosce bene quali siano le difficoltà di difendersi da sola da questa strisciante cultura maschilista, le cui manifestazioni vanno pertanto prevenute. È in definitiva una battaglia che va fatta e mai abbandonata da parte di tutte insieme, unite non solo da uno spirito di solidarietà ma anche dalla convinzione che l’emancipazione femminile debba andare di pari passo con la difesa della femminilità nel suo senso più profondo ed autentico.

Giorgia Meloni resta senz’altro una leader politica contestabile per milioni di ragioni, personalmente posso dire che sono molte le posizioni e le iniziative politiche sue e del suo Governo che non condivido, prime fra tutte quelle riguardanti la Palestina. Ciò non toglie che il suo disagio, per quanto mascherato, è anche il mio ed è mio dovere manifestarlo.

Auspico che si trovi il modo di riservare uno spazio anche per questo nel dibattito politico di questi giorni, non solo in quello giornalistico, in mezzo alle tante rilevanti questioni internazionali che lo monopolizzano.

 Se siamo così fieri della cultura occidentale e dei diritti che in Europa difendiamo, la politica tutta non può tacere e deve trovare le parole giuste per condannare questo affronto consumato a spese dell’unica leader donna presente, e questo nonostante sia la stessa donna che proprio su Gaza ha tradito le più legittime aspettative di una leadership autenticamente femminile».

Francesca Sodero

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS – Lecce, Rendiconto sociale

Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Pubblicato

il

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.

In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.

Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.

Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.

Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.

Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.

Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.

Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti