Connect with us

Attualità

Medico miggianese a capo della Sanità del Vaticano

Il dott. Luigi Carbone già membro dello staff medico di Papa Francesco, ha ricevuto l’incarico di grande responsabilità al servizio di Papa Leone XIV. Miggiano di fregia anche della recente nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di Donato Causio e Sergio Bramato. Il sindaco Michele Sperti: «Fulgidi esempi da seguire e ricordare»

Pubblicato

il

La città saluta la nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di due miggianesi.


A essere insigniti della importante onorificenza sono stati Donato Causio e Sergio Bramato: la cerimonia di consegna si è svolta nella giornata del 2 giugno, in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, nei saloni della Caserma “Zappalà” a Lecce.


Presenti autorità civili, militari e religiose, tra loro il prefetto Natalino Domenico Manno, la manifestazione è stata dedicata a quelle personalità che si sono distinti per i loro contributi nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e le attività sociali e umanitarie.


Due vite volte al bene comune e alla legalità quella di Causio e Bramato.


Ispettore Superiore e Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza in quiescenza, Donato Causio si è arruolato nella Polizia d Stato nel 1980: dopo avere frequentato la Scuola Allievi Agenti di Trieste, la prima assegnazione quella a V Reparto Celere della Questura di Torino.


Premiato in due distinte occasioni tra il 1992 e il 1994 dall’allora Capo della Polizia, Fernando Masone, nel 1995 vince il concorso per Ispettore e, frequentato il corso nella Scuola di Caserta, viene assegnato all’Ufficio della Squadra Volante della Questura di Taranto.


Dal 1999 è trasferito al Commissariato Distaccato di Pubblica Sicurezza di Manduria nella Squadra di Polizia Giudiziaria nel ruolo di Ispettore Capo e nel 2001 passa all’Ufficio di Polizia di Frontiera del Commissariato Distaccato di Otranto.


Dall’ottobre 2005 passa al Commissariato di Taurisano, all’interno del quale diviene Responsabile delle misure di prevenzione nella Squadra di Polizia Giudiziaria.


In oltre 40 anni di onorato servizio, nel corso dei quali si è fatto apprezzare per le elevate qualità umane, morali e professionali, ha acquisito numerosi riconoscimenti premiali.


Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri che serve dal 1987 è Sergio Bramato.


Inizia la carriera operativa in Sicilia e nel 1990 ottiene la qualifica di conduttore di cane da Polizia Giudiziaria e da attività di soccorso con il conseguente trasferimento al Comando Cc Cinofili di Volpiano, provincia di Torino.


Dal 1990 al 1994 svolge attività di vigilanza a Les Combes (Aosta), località scelta per le vacanze estive dall’allora Santo Padre Giovanni Giovanni Paolo II: Nel 1994 il trasferimento al Comando Cc Cinofili di Modugno (Bari): nel tempo altri se ne sono susseguiti e dal 2018 è in servizio a Maglie (Lecce).


Impegnato nelle attività di contrasto alla criminalità organizzata e alla immigrazione clandestina, nel luglio 2008 ha partecipato alla missione “Althea” in Bosnia Erzegovina quale addetto alla Squadra Trasporti, Ufficio Travel e fotografo con punti di contatto con Egf e con i Contingenti Nazionali Stranieri presenti sul territorio della missione.


Numerosi gli elogi e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua attività svolta con massima professionalità e umanità. Qualità che mette a disposizione anche nel corso degli impegni di volontario svolti per conto di enti e associazioni.


«A nome della cittadinanza e dell’amministrazione comunale esprimo il pieno orgoglio», le parole del sindaco Michele Sperti, «per le onorificenze consegnate a due miggianesi che hanno fatto dell’impegno per la comunità e la legalità la missione della loro vita lavorativa e di cittadini.


Donato Causio e Sergio Bramato rappresentano lo spirito vero di Miggiano, quello fondato sul lavoro e il rispetto delle regole e sulla capacità di essere sempre presente per l’altro.


A loro va la nostra gratitudine e i più sinceri auguri per il riconoscimento a Cavaliere della Repubblica».


LA NOMINA DI PAPA LEONE XIV: IL DOTT. CARBONE  A CAPO DELLA DIREZIONE DI SANITÀ ED IGIENE DEL GOVERNATORATO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO


Nello stesso giorno in cui due cittadini miggianesi, hanno ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dalla sala stampa vaticana è arrivata la comunicazione che Papa Leone XIV ha nominato Direttore della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il dott. Luigi Carbone.


Il medico miggianese, già nell’equipe che ha avuto in cura Papa Francesco fino all’ultimo, era vice direttore dello stesso ente.


«Luigi Carbone, nostro concittadino», afferma il sindaco Michele Sperti, «lo ricordo giovane, brillante e dinamico, diligente e operoso nella comunità e in parrocchia, già membro dello staff medico di Papa Francesco, oggi riceve questo incarico di grande responsabilità al servizio di Papa Leone XIV. Da primo cittadino mi si gonfia il cuore di gioia di fronte ai tanti talenti e riconoscimenti e incarichi che in questi anni sono stati attribuiti a tanti miggianesi.


Miggiano è, ed è sempre stata, una comunità laboriosa e zelante, e negli anni, e nei diversi campi della società civile, ha di frequente donato figli che si sono distinti per capacità e impegno rendendo così, altissimo onore alla sua storia.


A Luigi oggi e a tutti coloro che in passato hanno reso vanto al nostro paese, esprimo l’orgoglio e l’omaggio dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità miggianese. Un modello», conclude Michele Sperti, «per i  i piccoli e i giovani che possono ritrovare nella nostra storia fulgidi esempi da seguire e ricordare».


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui






 


Attualità

Maglie, il ritorno del sindaco Toma

«Una “chiacchierata” con i miei concittadini per ringraziarli della vicinanza e per illustrare i progetti che stanno cambiando il volto della città»

Pubblicato

il

Prima apparizione in pubblico per il sindaco di Maglie Ernesto Toma dopo le note disavventure giudiziarie.

Quando, qualche giorno fa, il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia di Maglie, Luca Sariconi, mi propose una “chiacchierata” in piazza con i nostri concittadini, per fare il punto su quanto è stato fatto dall’amministrazione per la città, ho colto subito la proposta con entusiasmo», spiega il primo cittadino, «non solo per illustrare il tanto lavoro fatto da tutta la squadra Comune, ma soprattutto perché sentivo il bisogno di dire ai miei concittadini “grazie”. Un sentimento di riconoscenza per essermi stato accanto in uno dei momenti più difficili della mia vita, prima ancora che come sindaco, come uomo».

L’ampia partecipazione e l’interesse mostrato», aggiunge, «mi hanno dato nuova energia per continuare, nei mesi che restano prima delle prossime elezioni comunali, nel solco del lavoro tracciato. Anche perché ci eravamo riproposti di utilizzare fino all’ultimo centesimo i finanziamenti ricevuti, non farlo sarebbe un vero danno, non solo finanziario, per la nostra comunità».

Toma poi scende nei dettagli: «Abbiamo avuto a disposizione circa 30 milioni di euro di finanziamenti, dei quali nove dal PNRR che sono stati ricevuti, appaltati e i lavori in fasi di ultimazione per rispettare la scadenza di giugno 2026. Per questo ho preso un impegno con i magliesi: illustreremo nei dettagli tutti i progetti per condividerli e per renderli partecipi del cambiamento della nostra città. In meglio!».

Continua a Leggere

Attualità

Servizio di 118 via? Ospedale di Tricase da tutelare

Il Cardinale Panico eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono e, al tempo stesso, un centro di attrazione di cui gode l’intera Tricase e offre numerosissimi sbocchi lavorativi

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Una riflessione è d’obbligo dopo la nota con cui il Dipartimento Promozione della Salute ha disposto che l’Asl di Lecce dovrà con sollecitudine avocare interamente a sé la gestione della postazione 118 di Tricase, oggi nelle mani dell’ospedale Cardinale Panico.

I mesi di luglio e agosto sono solitamente considerati da noi salentini come i mesi delle vacanze al mare.

Il caldo notevole spinge infatti chi può a trascorrere piacevoli giornate in acqua.

Chi può, appunto.

In realtà, non tutte le attività e non tutti gli uffici chiudono; la vita lavorativa per i più continua e non può non continuare, non solo per quanto riguarda i lavoratori impegnati nell’offrire servizi ai vacanzieri, ma soprattutto per le tante professioni volte alla sicurezza e alla salute pubblica.

LA STORIA

Tra queste ultime un posto di prim’ordine hanno gli ospedali o meglio le aziende ospedaliere, come si dice dalla legge 30 dicembre 1992, n. 502 (Governo Amato), cioè un presidio ospedaliero trasformato in azienda, con gestione autonoma e indipendente.

E il Salento già a metà degli anni ’70 del secolo scorso godeva di un’articolata rete ospedaliera (basti pensare alla “filiera” Gagliano del Capo – Tricase – Poggiardo – Scorrano, e quindi Galatina, Nardò, Lecce) che assicurava alla popolazione un vicino e prezioso ausilio. Poi con la presidenza Vendola (2005-2015) si è passati a un riordino ospedaliero che di fatto ha diminuito la quantità dei nosocomi.

All’interno di questa travagliata storia l’Azienda ospedaliera Cardinale Giovanni Panico, inaugurata il 1° ottobre 1967 e dalle origini gestita dalle Suore Marcelline, costituisce un punto di riferimento importante per il Capo di Leuca eper l’intera provincia leccese.

L’ospedale sorto con 150 posti letto, ne conta al momento 400 ed è tuttora in espansione.

La gestione è stata da sempre molto oculata e attenta non solo nella scelta dei medici, ma pure degli infermieri, aprendo nel 1975 una scuola per la formazione degli stessi.

Nel 1988 è istituita la “Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Giovanni Panico” che conta attualmente sui mille dipendenti, assumendo altresì la gestione dei Collegi di Foggia e Lecce e delle Opere di carità Solidale realizzate in Albania.

Nel 1997, attraverso una convenzione tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’Assessorato regionale alla Sanità, la Scuola infermieri dell’Ospedale di Tricase diviene Laurea breve, cioè concede il titolo universitario in Scienze infermieristiche.

Intanto si provvede alla completa informatizzazione dei servizi sì da rendere l’apparato ancor più efficiente.

CASA DI BETANIA

Nel 2008 è istituito l’Hospice “Casa di Betania Onlus” per i malati terminali, Hospice che diventa un’assistenza di massima importanza per tanti bisognosi.

Viene inoltre potenziata la struttura tecnologica e si sviluppa l’assistenza per le malattie rare. Nel 1917 l’Azienda ospedaliera tricasina è qualificata dalla Regione Puglia Ospedale di 1° livello.

Questi brevi cenni storici, omettendo volutamente – non potendo elencarli tutti – i nomi di tanti benemeriti tra dirigenti e medici, vogliono mostrare chiaramente come l’ospedale non solo costituisca un’eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono, ma sia al tempo stesso un centro di attrazione di cui gode l’intera di Tricase e offre, come si è visto, numerosissimi sbocchi lavorativi.

Sotto tale profilo, in un tempo in cui la tendenza generale delle amministrazioni centrali è quella di razionalizzare (quindi tagliare, anche da un punto di vista economico) promuovendo la competitività, la presenza di un ospedale di 1° livello come quello di Tricase si manifesta come un bene da tutelare per l’intero territorio in quanto i servizi che offre non solo sono di alto livello, ma riguardano aspetti essenziali per la qualità della vita e per la stessa sopravvivenza individuale.

Né è pertanto un aspetto da sottovalutare e deve essere tutelato in una società dove non mancano le restrizioni. Infatti, essendo gestito da un ente ecclesiastico (le Suore Marcelline) non dovrebbe essere equiparabile alle strutture pubbliche del sistema sanitario nazionale e pertanto è aperta la questione di una ridotta attribuzione di risorse economiche da parte regionale, con conseguenze evidentemente gravi per la gestione e il miglioramento dei servizi.

Non si vuole e non si può in questa sede entrare nel merito giuridico della questione; ci pare però rilevante da un punto di vista etico sottolineare come una istituzione che è riconosciuta di qualità e che garantisce il pubblico bene deve essere comunque salvaguardata e sostenuta in maniera adeguata proprio perché dispensatrice di aiuto ai malati e ai fragili.

Nella vita di uno Stato di diritto alcuni elementi devono essere, infatti, garantiti tra cui, in primo luogo, l’educazione, nella sua dimensione disciplinare ed etica, e l’assistenza sanitaria nella sua complessità.

Se una istituzione è ben gestita e offre sevizi di qualità la sua presenza non può che essere assicurata e consolidata.

Ricordo che un almeno un trentennio fa un mio amico statunitense, professore all’Università della California – Berkeley, mi diceva che gli americani ci invidiavano due cose: il posto fisso e la sanità gratuita.

I tempi sono cambiati: gli stipendi di varie categorie di dipendenti pubblici sono bloccati da anni e sulla sanità pendono forbici pericolose.

È necessario che si prenda coscienza e che si operi di conseguenza per migliorare e l’esistente e conservare ciò che di buono abbiamo come l’ospedale di Tricase.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’ospedale tricasino fu inaugurato il 1° ottobre 1967; i primi pazienti, provvisti di apposita impegnativa assistenziale, sono accolti nella nuova struttura il 4 dicembre dello stesso anno

Continua a Leggere

Attualità

Cerchie di Memoria

Progetto Art Bonus del MuSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento in collaborazione con la Fondazione per l’Orto Botanico del Salento. L’ iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’epidemia di Xylella fastidiosa ha profondamente colpito gli oliveti del territorio salentino, compromettendo un patrimonio ambientale, paesaggistico ed economico che si è formato nell’arco di millenni.

Si tratta di un evento di grande rilevanza storica, che sta incidendo in modo duraturo sull’identità stessa del paesaggio locale.

Il MuSA, Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento con il supporto fondamentale della Fondazione per l’Orto Botanico del Salento, intende costruire una “collezione” unica.

Sezioni e porzioni di tronchi di ulivi colpiti dalla Xylella, segnati da batteriosi, micosi, tracce di incendio o altri danni, saranno acquisiti, selezionati e adeguatamente conservati.

Questi “reperti botanici” saranno quindi esposti come tangibile testimonianza del passato, a beneficio della comunità pugliese e delle generazioni future.

Al contempo, costituiranno validi reperti biologici, disponibili per future analisi da parte di studiosi di diverse specialità, che potranno esplorarli con tecnologie sempre più avanzate.

In prospettiva, la collezione rappresenterà un potente strumento di educazione storica e ambientale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della tutela del paesaggio locale e sulla fragilità degli ecosistemi.

Per la realizzazione di questo progetto, il MuSA si avvarrà del sostegno di erogazioni liberali attraverso il procedimento dell’Art Bonus.

Questa importante iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%.

Un’opportunità concreta per privati e aziende di contribuire attivamente alla salvaguardia di un simbolo del Salento e di ottenere un beneficio fiscale.

INFO per il MUSA: Dott.ssa Grazia Maria Signore 0832.294253; oppure email: infomusa@unisalento.it

INFO Per L’Orto Botanico: Dott. Francesco Tarantino 320 3524352;  oppure email: presidente@fondazioneortobotanico.lecce.it

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti