Connect with us

Attualità

Franco Simone omaggia Enzo Tortora, il grande cinema di Hollywood omaggia Franco Simone

È uscito “Portobello” brano di straordinaria drammaticità dedicato a Enzo Tortora. Intanto le canzoni di Franco entrano nella colonna sonora del film “La leggenda di Ochi” con i premi Oscar Willem Dafoe e Emily Watson e serie televisiva “El Eternauta” che, in pochi giorni, ha battuto ogni record di ascolto e di gradimento in tutto il mondo. In arrivo un cofanetto di 3 cd con le canzoni del cantautore di Presicce Acquarica che nella sua carriera ha venduto più di 40 milioni di dischi in tutto il mondo

Pubblicato

il

Ancora una volta Franco Simone, il popolare cantautore salentino (di Acquarica del Capo, oggi Presicce-Acquarica), riesce a stupire.


Continua a sfornare nuove composizioni con la freschezza di un giovane artista, ma con una incredibile capacità musicale e letteraria.


Portobello“, brano tratto dal suo recente album “Francesco Luigi… all’anagrafe“, è dedicato a Enzo Tortora, quell’uomo gentile, colto, la cui vita non aveva mai mostrato incertezze morali, né professionali.


Eppure, proprio lui, accusato addirittura di spacciare droga, in contatto con i peggiori criminali degli anni ’80 (le incredibili accuse cominciarono nel 1983) divenne vittima di uno degli errori giudiziari più gravi che si siano verificati nel nostro Paese.


Simone, col suo brano ricco di tensione emotiva, canta, ma l’impressione non solo quella di ascoltare una canzone: la potenza delle parole, della musica e dell’interpretazione riescono quasi a proiettarti nella mente un film drammatico, perfetto.


La figura di Tortora viene tratteggiata con precisione.


Oltre alla bellezza di testo e musica, c’è il fatto che, per la capacità di immedesimazione, questo Simone-interprete sembra far parte di quella ristretta schiera di artisti, di inequivocabile impronta mediterranea, capaci di provocare brividi ad ogni nota, ad ogni sillaba.


Parliamo di gente del calibro di Domenico Modugno, Mia Martini, Riccardo Cocciante, Gabriella Ferri.


Tornando al presente, scopriamo che, mentre Simone rende omaggio a Enzo Tortora, il cinema internazionale rende omaggio a lui, nel modo più eclatante.


In particolare, da pochi giorni è in distribuzione in tutto il mondo il film “La leggenda di Ochi“, una megaproduzione hollywoodiana con due protagonisti già più volte candidati ai premi Oscar: Willem Dafoe e Emily Watson.


Nel film, che nella trama e nella sfarzosa impostazione scenica richiama il leggendario ET di Spielberg, in una colonna sonora ricca di suoni suggestivi e di canzoni tutte in inglese, sono presenti due canzoni del nostro Franco: si tratta di “Sarà” e del celeberrimo “Respiro“, ritenuto anche da noi uno dei capolavori della musica popolare. Come non bastasse, agli inizi di maggio è cominciata la programmazione della serie televisiva “El Eternauta” che, in pochi giorni, ha battuto ogni record di ascolto e di gradimento in tutto il mondo.


Il protagonista è l’attore premio Oscar Ricardo Darín.


Attualmente risulta al primo posto in 28 nazioni nel mondo.


Anche qui c’è la presenza massiccia del “poeta con la chitarra“, come è stato sempre definito Simone. Infatti, la serie inizia proprio col suo brano “Paisaje” (Paesaggio) e il protagonista, nelle prime parole che pronuncia, cita proprio i versi di questa canzone, che dà anche il titolo al quinto episodio.






Per finire, è in arrivo un cofanetto di 3 cd dal titolo “50 songs“, in cui con nuovi, modernissimi arrangiamenti, firmati dal maestro Alex Zuccaro, si ritroveranno proprio 50 canzoni, tra brani recenti e perle del passato, dell’ormai vastissimo repertorio del cantautore-poeta salentino.


Tra e perle presenti in questo cofanetto: Respiro, Fiume grande, Il cielo in una stanza, Cara droga, A quest’ora, Tu… e così sia, Tentazione, La casa in via del campo, Gocce, Paesaggio, Tu per me, Notte di San Lorenzo, Sogno della galleria.


Si tratta di canzoni che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo del pubblico italiano e internazionale ed hanno fatto raggiungere al poeta del Capo di Leuca la cifra ragguardevole di 40 milioni di dischi venduti nel mondo.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui






(Foto: Roberto Micoccio)


 


Attualità

Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli

Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

Pubblicato

il

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.

Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.

La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti