Connect with us

Attualità

Cambio del martelletto: il Rotary Club di Tricase ha un nuovo Presidente

Colucci ha richiamato il significato profondo del faro che campeggia nello stemma del suo anno: un simbolo che rappresenta non solo la direzione da seguire, ma anche la volontà di illuminare il cammino, essere un punto di riferimento per il territorio, costruire ponti tra le persone e promuovere con determinazione il bene comune…

Pubblicato

il


Il Rotary Club Tricase Capo di Leuca ha celebrato lo scorso venerdì 18 luglio, nella splendida cornice del Ristorante Bellavista, il tradizionale cambio del martelletto, momento simbolico e significativo della vita rotariana.


Il passaggio di consegne ha visto il Presidente uscente Mino Morra concludere un anno intenso, segnato da progetti portati a termine con successo, grazie all’impegno condiviso dei soci e alla partecipazione attiva della comunità.


Un ringraziamento sentito è andato a tutti coloro che hanno contribuito a rendere speciale questo percorso.




Il nuovo Presidente, Francesco Colucci, ha aperto ufficialmente l’anno rotariano 2025/2026 presentando la sua visione per il futuro del Club.


Al centro del suo intervento, l’impegno a rafforzare la coesione tra i soci, la capacità di ascolto reciproco, la continuità con quanto di positivo è stato costruito finora e la competenza come base per affrontare nuove sfide.

Ha sottolineato come questi valori rappresentino i pilastri fondamentali del cammino rotariano che intende portare avanti insieme a tutto il Club.




Colucci ha richiamato il significato profondo del faro che campeggia nello stemma del suo anno: un simbolo che rappresenta non solo la direzione da seguire, ma anche la volontà di illuminare il cammino, essere un punto di riferimento per il territorio, costruire ponti tra le persone e promuovere con determinazione il bene comune.




La serata si è conclusa in un clima di entusiasmo e partecipazione, con la consapevolezza che il nuovo anno rotariano sarà vissuto con spirito di servizio, collaborazione e rinnovato entusiasmo.


Attualità

Accesso alle aree boscate. Divieti e sanzioni a Otranto

Come previsto dal Decreto del presidente della Regione e dall’ordinanza del sindaco arrivata dopo un incontro con i concessionari delle attività balneari poste a nord della città

Pubblicato

il

Le condizioni climatiche di questo periodo, con un aumento delle temperature al di sopra delle medie stagionali e il conseguente innalzamento del rischio di incendi, inducono a rafforzare politiche e attività di prevenzione di questo rischio nelle aree più sensibili e interessate dalla maggiore presenza di turisti e utenti di attività balneari o di svago in genere.

A tal fine l’amministrazione comunale di Otranto ha incontrato i concessionari delle attività balneari poste a nord della città.

Nel corso della riunione è stato evidenziato che il decreto del presidente della Regione Puglia n.334 del 10 giugno 2025 pone il divieto di transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate e che lo stesso provvedimento comporta sanzioni amministrative da euro 1.032,91 fino a un massimo di euro 10.329,14.

Le previsioni di detto decreto sono state ulteriormente rafforzate nell’ordinanza sindacale emessa dal Comune che regola l’accesso nelle pinete.

Si invitano, quindi, «i cittadini e gli utenti delle zone destinate a pinete e boschi a osservare pienamente le predette disposizioni».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sicurezza, legalità e prevenzione: arresti e controlli tra lidi e paesi

Interventi dei carabinieri a Lecce, Cavallino, San Foca, Porto Cesareo, Carmiano, Campi Salentina e Carpignano Salentino

Pubblicato

il

I carabinieri della Compagnia di Lecce, con il supporto specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, hanno effettuato approfonditi accertamenti mirati tra le aree di Lecce e Melendugno.

Nel corso delle ispezioni è denunciato un 30enne di Cavallino, amministratore unico di un’attività di bar-ristorazione in un lido balneare di San Foca – Torre Specchia, ritenuto responsabile di gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, per non aver sottoposto i dipendenti alla prescritta visita medica preventiva.

Allo stesso modo sono state comminate sanzioni penali per un totale di circa 6mila euro.

Parallelamente, durante un’ispezione igienico-sanitaria a Lecce, i carabinieri del N.A.S. hanno contestato una sanzione amministrativa di 2mila euro a un bar-pasticceria per irregolarità nell’etichettatura e nell’informazione sugli alimenti.

Tutte le risultanze sono state trasmesse alle competenti Autorità amministrative e sanitarie per i necessari approfondimenti.

Operazione di contrasto all’illegalità anche a Porto Cesareo, Carmiano e Campi Salentina.

L’operazione ha portato all’arresto di un uomo destinatario di ordinanza di carcerazione domiciliare emessa dalla Procura della Repubblica di Brindisi per reati legati alla falsità ideologica.

Sono state inoltre denunciate due persone sorprese a violare misure restrittive imposte dall’Autorità Giudiziaria.

Durante il servizio sono state contestate anche violazioni amministrative in materia di sostanze stupefacenti a carico di tre persone.

Particolarmente significativa è risultata la collaborazione con la Capitaneria di Porto Cesareo, che ha permesso il sequestro amministrativo di tre carrelli ambulanti per la vendita abusiva di materiale da spiaggia, privi di autorizzazioni e contenenti circa mille articoli per un valore stimato di 10mila euro.

Inoltre, sono stati sequestrati circa otto chilogrammi di cocco e mandorle abbandonati su una spiaggia, probabilmente destinati alla vendita abusiva. Intervento notturno, poi, a Carpignano Salentino. Protagonisti i carabinieri del NORM della Compagnia di Maglie, che hanno arrestato un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

Durante il controllo in Largo Pini, il fermato ha tentato di disfarsi di circa 80 grammi di hashish, recuperati dai militari dell’Arma insieme a circa 3 grammi di marijuana.

Nel tentativo di sottrarsi al controllo, l’uomo ha aggredito un carabiniere provocandogli un trauma con una prognosi di 5 giorni.

Il carabiniere ferito è stato prontamente soccorso presso l’ospedale di Scorrano, mentre l’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

La multiculturalità come messaggio di Pace: a Ruffano la Festa Popoli e Culture

Pubblicato

il

Sarà interamente dedicata alla Pace “disarmata e disarmante” la quinta edizione della festa “Popoli e Culture”, che si svolgerà sul piazzale di Largo San Rocco a Torrepaduli, in Ruffano, il prossimo venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 18e45.

La manifestazione, organizzata da Kairòs ODV con il patrocinio del Comune di Ruffano e la collaborazione di Pari APS, Nodo Galattica di Ruffano, GUS, Spazioduepunti e Quai, ha l’obiettivo di celebrare la bellezza delle diversità umane che animano il contesto multiculturale di Ruffano e lanciare un messaggio di Pace e dialogo tra i popoli, ripudiando la violenza, i folli piani di riarmo e le guerre che provocano morte e distruzione in ogni continente e mettono a rischio l’intera umanità, avvelenando il Pianeta e vanificando gli sforzi collettivi per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.


Occorre ricordare che nel mondo sono attivi ben 56 conflitti – il numero più alto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale – che coinvolgono ben 92 Paesi diversi, con conseguenze terribili sulle vite di un numero gigantesco di persone provocando, oltre a 233mila vittime solo nel corso del 2024, anche la migrazione forzata di 100 milioni di uomini, donne e bambini.

Davanti alle stragi di innocenti e alle orribili devastazioni che ogni giorno si consumano in Palestina, alle terribili sofferenze del popolo ucraino e più in generale al continuo allargarsi della “guerra mondiale a pezzi” non si può restare inermi.

Tutte le nostre comunità, dunque anche Ruffano, sono pezzi di un mondo dove ognuno è portatore di diversità culturali e diritti, che devono essere rispettati e messi in dialogo, imparando, fin da piccoli, a riconoscere nell’altro la nostra stessa umanità.

Proprio l’attenzione verso l’infanzia farà da preludio alla Festa, con la presentazione del meraviglioso libro illustrato “Viaggio incredibile nella scuola possibile”, curato dal GUS e frutto del progetto “Scuola Inclusiva”, sperimentazione regionale promossa dal Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie dell’Università del Salento.

A seguire, un dibattito sul tema “Pace, accoglienza, diritti: le nostre comunità in cammino”, con la partecipazione di espertƏ, rappresentanti istituzionali e della società civile.

Musica, degustazioni, performance artistiche, biblioteca vivente e mostre di artigianato etnico e solidale renderanno magica l’atmosfera di un luogo, Largo San Rocco, che è da secoli un luogo di incontro e accoglienza di pellegrini, esperienze, vite in cammino.

Tra le attività della serata anche il live painting a cura dell’artista Assunta Resta, già protagonista lo scorso anno di una splendida performance che diede vita ad un dipinto, poi donato al Comune di Ruffano, dedicato a Satnam Singh (vittima di caporalato) ed a tutte le persone migranti che lavorano nei campi italiani, spesso in condizione di sfruttamento.

Vi saranno poi le performance di Adele Benlahouar, Anna Ronga e Gioele Nuzzo, artistə e performer di Ruffano che cureranno la finestra musicale dal titolo “Voci e suoni per la Pace”.

E due spazi a cura di Pari aps: la Biblioteca Vivente, un’esperienza unica in cui la narrazione in prima persona di storie di vita e di migrazioni uniche si fa libro umano dinanzi agli occhi di chi siede ad ascoltare, ed il Percorso decoloniale, che stimolerà uno sguardo critico sul mondo per far vedere con occhio consapevole alcuni schemi ed alcune narrazioni dominanti della nostra società, tipiche di un’eredità culturale colonialista.

Non ultimo, a coronare la serata, la prima presentazione al pubblico di alcuni oggetti d’arte realizzati appositamente per la serata grazie alla supervisione e agli stimoli dati dall’artista Pamela maglie.

L’ingresso all’evento è libero e gratuito.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti