Connect with us

Appuntamenti

Agorà Design, da domani parte la manifestazione biennale

A Martano la manifestazione biennale che celebra creatività e circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale…

Pubblicato

il

Fino a domenica 5 ottobre a Martano prosegue il programma di Agorà Design, la manifestazione biennale sostenuta dal main sponsor Sprech che celebra creatività e circolazione di idee sui grandi temi dell’architettura e del design, dell’innovazione e della biodiversità progettuale. 


Sabato 4 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00 nelle sale del Palazzo Baronale, sarà aperta e visitabile la mostra dei progetti finalisti delle sezioni Living e Garden, ispirati al tema “Il progetto necessario”. La mattina si concentrerà sulle lectio magistralis.


Dopo l’avvio del workshop How to make a magazine, pensato per chi sogna di avviare una rivista indipendente, alle 10:45 salirà in cattedra Luca Molinari, critico e curatore, con una lectio dal titolo Stanze – Dove la vita è accolta. Subito dopo, sarà la volta di AMDL Circle, lo studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi, che, grazie ai senior architect Federica Cevasco e Giacomo Nava, racconterà come la “variabile del progettista” dia senso al costruire. Dalle 16:30 il pomeriggio si aprirà con un dialogo tra Giovanna Castiglioni e Francesco Faccin sul passaggio “dalla funzione all’emozione” del design. In contemporanea si svolgono i laboratori: Spazio comune (a cura di studio òbelo) dedicato al sistema di identità visiva del festival, e Giochi di terra (Viviana Casaluci), un’esperienza creativa con la ceramica pensata per i bambini.


Tornano anche le visite guidate tra i luoghi di Martano.


Alle 17:15 la riflessione proseguirà con Spazi di necessità, un confronto sull’architettura come risposta alle emergenze e alle fragilità del nostro tempo con Alessio Battistella, Luca Bonifacio, Luigi Prestinenza Puglisi, Arturo Vittori e Salvatore Rescio. Alle 18:00 il laboratorio Il design è un gioco serio, condotto da Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni e vice presidente e segretaria generale della Fondazione intitolata al celebre architetto, che invita a ripensare gli oggetti anonimi di uso quotidiano. La giornata si chiuderà alle 18:45 con Spazi neutrali: necessari e non sufficienti, talk dedicato al tema dell’inclusività nello spazio costruito, con Antonio Capestro, Viola Dressino, Luisella Guerrieri, G. Pino Scaglione e Francesco Zurlo.


Nelle sale del Palazzo Ducale (sabato ore 9:00 > 13:00 – 16:00 > 22:30, domenica ore 9:00 > 13:00 – 16:00 > 21:00Agorà Design Off con le mostre Agorà Design Kids, con gli elaborati degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Martano-Carpignano-Serrano; la Warka Tower di Arturo Vittori, torre in bambù che raccoglie acqua dall’aria per comunità prive di risorse idriche; Oggettario di r+s Studio, che racconta storie e memorie legate agli oggetti quotidiani; Lo Spazio Morale a cura di CNAPPC, sull’architettura come gesto solidale; Anatomie del visibile di Alice Caracciolo, con opere fotografiche che interrogano il reale; la mostra Shelter, dedicata all’evoluzione dei rifugi tra crisi umanitarie e disuguaglianze globali; e Kora_Extended di Ramdom con Studio Zero, piattaforma che permette di creare mostre virtuali personalizzate.

Dalle 19:30, nel giardino del Palazzo Ducale, in collaborazione con Passo Uno, saranno proiettati Ask the sand di Vittorio Buongiorno (sabato) e Pino di Walter Fasano con le voci di Monica Guerritore, Alma Jodorowski, Suzanne Vega, Michele Riondino, dedicato allo scultore, scenografo, performer, creativo pubblicitario, artista d’avanguardia barese Pino Pascali (domenica 5). 


Dalle 20:30 alle 22:30 sarà possibile incontrarsi, chiacchierare e trascorrere momenti di relax accompagnati da un drink e musica dal vivo. Sul palco si esibiranno Antonio Donno, Davide Codazzo e Alessandro Casciaro (sabato 4), Stefano Scuro e Marta de Giuseppe (domenica 5).


Domenica 5 ottobre la mattina, dalle 11:00, sarà dedicata alla premiazione del concorso Agorà Design 2025, mentre nel pomeriggio, dalle 17:00, sarà la volta dei più piccoli con la consegna dei riconoscimenti ai progetti del contest Agorà Design Kids 2025. Una chiusura che conferma la vocazione del festival a intrecciare professionalità e nuove generazioni, ricerca e gioco, creatività e comunità.


PRECEDENTI EDIZIONI

Dal 2017 l’azienda Sprech, realtà salentina con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa.


Appuntamenti

Tutta Ruffano fa festa per San Francesco e Santa Chiara

La celebrazione si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione…

Pubblicato

il

Ruffano si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno, la festa in onore di San Francesco d’Assisi e di Santa Chiara, figure amatissime dalla comunità e radicate nella storia religiosa e popolare del paese. L’appuntamento, che ogni anno richiama fedeli e visitatori, rappresenta non solo un’occasione di preghiera e raccoglimento, ma anche un momento di ritrovo e condivisione per l’intero tessuto cittadino.

Secondo la tradizione, la devozione per i due santi si deve alla presenza storica delle Clarisse e dei Frati Minori a Ruffano. La chiesa di San Francesco, cuore della festa, custodisce testimonianze di un culto che affonda le radici nei secoli.

La celebrazione si colloca idealmente nel solco lasciato dal messaggio francescano, fatto di semplicità, fraternità e vicinanza alla gente, valori che ancora oggi trovano eco nella vita della comunità.

PROGRAMMA RELIGIOSO

Il programma religioso si è aperto con il solenne novenario, dal 25 settembre al 3 ottobre, caratterizzato ogni sera dalla recita del Rosario alle 18 e dalla successiva celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco.

Uno dei momenti più attesi arriva già alla vigilia di venerdì 3 ottobre: alle 18,30 nella chiesa di Santa Chiara si terrà la solenne concelebrazione eucaristica, seguita dalla processione con le statue dei santi Francesco e Chiara per le vie del paese.

L’evento sarà accompagnato dalle note del Concerto Bandistico “Città di Taviano”, a testimonianza di un intreccio tra spiritualità e tradizione musicale che da sempre caratterizza le feste patronali salentine.

Il giorno successivo, sabato 4 ottobre, si celebra la solennità di San Francesco, patrono della comunità parrocchiale. Le messe si terranno alle 8 e alle 10,30 nella chiesa di San Francesco, mentre alle 18,30 è prevista la solenne celebrazione eucaristica con la preghiera di affidamento dell’Italia e della comunità al patrocinio del Santo.

A chiudere i riti religiosi sarà, domenica 12 ottobre, la traslazione delle statue nella chiesa di Santa Chiara, seguita dalla messa delle 18,15.

Il cartellone degli eventi

Accanto al calendario liturgico, non mancano gli appuntamenti civili, che danno colore e vivacità alle giornate di festa.

La sera di venerdì 3 ottobre, al rientro della processione, Piazza Libertà sarà illuminata da uno spettacolo pirotecnico e dalla suggestiva cascata di luci, seguita alle 21 dal musical “Il Sarto d’Anime”, dedicato alla vita della parrocchia.

Sabato 4 ottobre sarà invece la volta della musica dal vivo: in mattinata le vie del paese saranno animate dalla sfilata del Concerto Bandistico Città di Taviano, mentre la sera, sempre in Piazza Libertà, alle 21 è in programma lo spettacolo “Festival Bar Italia”, un viaggio musicale che promette di coinvolgere un pubblico di tutte le età.

La festa di San Francesco e Santa Chiara si conferma un appuntamento capace di unire fede, cultura e tradizione.

Un’occasione che custodisce la memoria storica del paese, rinnova la devozione verso i santi e, al contempo, offre momenti di socialità e spettacolo, segno di una comunità viva che trova nelle proprie radici la forza di guardare al futuro.
Lorenzo Zito

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parte Salento Truck: la festa che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie

«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino”…

Pubblicato

il

Sarà un fine settimana speciale per l’autotrasporto e la logistica in Salento.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il comparto si ferma per confrontarsi e per celebrare la propria centralità nell’economia e nella vita dei territori.

Il programma parte sabato 4 a Lecce, con “FIAP Incontra le Imprese”, il format promosso da FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – che inaugura ufficialmente il weekend pugliese.

L’appuntamento, in programma dalle ore 10, presso l’Hilton Garden Inn, sarà l’occasione per un confronto aperto con numerosi rappresentanti politici e istituzionali, tra cui il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, On. Raffaele Fitto.

Al centro del dibattito: competitività, innovazione e sviluppo del territorio, insieme alle sfide che il settore dei trasporti e della logistica deve affrontare per garantire crescita e sostenibilità.

Nel pomeriggio, i riflettori si sposteranno a Casarano, dove prenderà vita il Salento Truck 2025, organizzato da i-Future e patrocinato da FIAP, la grande manifestazione che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie.

Un’area expo, truck raduno, talk tecnici, street food, competizioni ed eventi per tutte le età animeranno la zona industriale Tronco B/D, a Casarano,  trasformandola in un villaggio del trasporto e della passione per i motori.

La serata sarà scandita dal Truck Fest, mentre domenica 5 ottobre, l’evento proseguirà con diverse competizioni ed iniziative pensate anche per le famiglie e i più piccoli.

Questo doppio appuntamento rappresenta un’occasione di grande valore: da un lato il confronto istituzionale e imprenditoriale per dare voce alle imprese del settore, dall’altro la festa popolare che porta la logistica e i trasporti al centro della comunità.

«Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto», sottolinea la vicepresidente FIAP, Sonia Primiceri, «è fondamentale che le componenti del nostro comparto si incontrino, si confrontino e facciano sentire la loro voce: la logistica non è solo un settore economico, è un motore di sviluppo per tutto il territorio».

Serena Primiceri, rappresentante di I-Future, aggiunge: «Salento Truck è anche un momento di apertura verso le nuove generazioni. Con il coinvolgimento dei giovani vogliamo trasmettere la passione per il settore e allo stesso tempo stimolare una cultura dell’innovazione e della sostenibilità».

Continua a Leggere

Appuntamenti

“In Serra”, le bellezze del Salento nel nuovo percorso ciclo-turistico

L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani…

Pubblicato

il

Oggi, 3 ottobre, alle ore 11.30, Palazzo Adorno ospita la presentazione, patrocinata dalla Provincia di Lecce, del progetto “In Serra”, Itinerario ciclo-turistico smart di collegamento tra la Stazione Ferroviaria di Galugnano e la Via Francigena di Caprarica di Lecce, passando lungo l’itinerario extra urbano della “Serra”, immerso nel verde della natura e dei paesaggi salentini.

Il Progetto è stato finanziato nell’ambito di “Bici in Comune”, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, tramite di Sport e salute Spa, e dell’Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

L’obiettivo è quello di promuovere la mobilità ciclabile attraverso la realizzazione di un percorso tematico, mirato a collegare i due centri urbani di Caprarica di Lecce (capofila) e Galugnano con i luoghi di sport esistenti, nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Entrambi i Comuni, distanti pochi chilometri, sono separati da una zona rurale denominata “La Serra” e hanno già percorsi cicloturistici attivi (“Tra Messapi e tracce della preistoria” a San Donato e la “Via Francigena” che passa lungo la maggior parte del territorio di Caprarica), che però non sono collegati tra di loro.

Unendo i percorsi esistenti, si andrà così a creare un percorso tematico unico, incentrato su storia, cultura e tradizione, che aggrega i due centri urbani e le loro tradizioni, favorendo la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, strumento per uno stile di vita sano e attivo.

Interverranno ad illustrare tutti i dettagli Paolo Greco, sindaco Comune di Caprarica di Lecce e consigliere provinciale, Alessandro Quarta, sindaco del Comune di San Donato di Lecce, con l’assessore al Welfare Riccardo Pellegrino, Pier Paolo Morello, progettista “In Serra” e Luca Balasco, coordinatore regionale Sport e salute.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti