Connect with us

Maglie

Maglie: “La Svolta. Donne contro l’Ilva”

A Maglie, venerdì 17 settembre, alle 18,30, presso la Sala della Libreria Universal, in via Ospedale, 24, la proiezione del documentario di Valentina D’Amico

Pubblicato

il

A Maglie, venerdì 17 settembre, alle 18,30, presso la Sala della Libreria Universal, in via Ospedale, 24, la proiezione del documentario di Valentina D’Amico “La Svolta. Donne contro l’Ilva”. E’ uno tra gli eventi in preparazione del Forum provinciale del volontariato l’iniziativa promossa da Biblioteca di Sarajevo, Rete delle donne, Luce e Sorrisi. Le storie umane di sei donne per raccontare la vita nella più grande acciaieria d’Europa.


L’Ilva raccontata dal punto di vista delle donne. E’ quello che offre “La Svolta. Donne contro l’llva”, documentario scritto e diretto da Valentina d’Amico prodotto dalla Filmare srl di Foggia e realizzato con il contributo dell’Apulia Film Commission. Attraverso le storie umane di sei donne il documentario fotografa la vita nella più grande acciaieria d’Europa che vanta il primato nazionale dei morti sul lavoro e dell’inquinamento ambientale. Presentato alla 67° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il film torna in Puglia e sarà proiettato venerdì 17 settembre a Maglie alle ore 18.30 presso la Sala della Libreria Universal, in via Ospedale 24. La serata, promossa da Arci Maglie – ”Biblioteca di Sarajevo”, Rete delle donne e Associazione Luce e Sorrisi, rientra nel calendario degli eventi di preparazione al Forum del volontariato del 9 ottobre prossimo, eventi organizzati sul territorio provinciale durante tutto il mese di settembre dal Centro servizi volontariato Salento in collaborazione con le odv.

Le storie di Francesca e Patrizia, mogli di operai morti all’Ilva, di Vita, mamma di un giovane operaio ammazzato da una gru nello stabilimento, di Margherita, ex dipendente mobbizzata e licenziata, di Anna, finita sulla sedia a rotelle, e Caterina, mamma di un bambino autistico, fanno luce sulle condizioni di lavoro degli operai, raccontate da dipendenti ed ex dipendenti. Il documentario è il frutto del lavoro di professionisti per la maggior parte presiccesi. Anche le comparse sono state in gran parte reclutate a Presicce dove è stata girata una parte, significativa, del film. Quella in cui si racconta di una vicenda drammatica accaduta nell’Ilva di Taranto: la vicenda della famigerata Palazzina Laf. Un reparto punitivo dove Emilio Riva confinò ben 70 persone, 70 impiegati che rifiutarono di sottostare a ricatti e soprusi. L’obiettivo era sfiancare la loro resistenza e indurli a licenziarsi. “Ho scritto la sceneggiatura del documentario mossa da un sentimento di indignazione verso quello che è il condensato del cinismo imprenditoriale che dilaga nella odierna società – afferma l’autrice D’Amico -.  Quello che considera gli operai come uno strumento utile ad accrescere il proprio profitto, la dignità umana calpestata, l’ambiente mortificato in nome del dio denaro, del benessere di pochi contro lo sfruttamento del resto dell’umanità. Tutto sotteso, condensato in una unica sigla: Ilva”.


Attualità

Al via, da oggi 9 ottobre, i bonifici istantanei

nell’uso: “Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti…”

Pubblicato

il

Da oggi entra in vigore la seconda fase, prevista dall’UE, dei bonifici istantanei: diventano obbligatori per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento, senza costi aggiuntivi per i clienti e con l’obbligo di verifica del beneficiario (verification of payee – VoP).

Ma attenti alle frodi

Stando agli ultimi dati di Bankitalia l’incidenza delle frodi per i bonifici istantanei è molto più alta rispetto a quella registrata nei bonifici ordinari: 0,057% rispetto allo 0,0015%, rileva Assoutenti.

Questo perché, spiega Gabriele Melluso, di Bankitalia, con i bonifici istantanei gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, ma viene meno il cosiddetto “cooling period”, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro.

Questo rappresenta un potenziale pericolo per gli utenti: in caso di truffa che preveda l’invio di denaro tramite bonifico istantaneo, raggiri oggi sempre frequenti e perpetrati attraverso web, mail e messaggi Whastapp e social, la vittima non avrà possibilità di bloccare i versamenti né di ottenere il riaccredito delle somme pagate. 

Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti”.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: la Guardia di Finanza pronta al trasloco

La locale Tenenza, in odore di diventare Compagnia, sarà presto ospitata dai locali di via Giolitti. Per la Compagnia dei Carabinieri, invece, il Comune sottoporrà all’Arma un ventaglio di opzioni tra cui scegliere il terreno per realizzare la nuova caserma

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Novità in vista per le forze dell’ordine a Tricase.

Nell’immediato, almeno per quel che riguarda le sedi che le ospitano.

La tenenza della Guardia di Finanza tra non molto, (finalmente diremmo, vista la sede angusta e inadeguata di via Paolo Fenoglio – foto in alto – che la ospita da anni) traslocherà in via Giolitti.

il sindaco di tricase Antonio De Donno

Lo conferma il sindaco Antonio De Donno: «Abbiamo impegnato l’immobile dove risiede lo smile per la nuova sede della Guardia di Finanza. La nuova sede», annuncia il primo cittadino, «ha tutti i requisiti per ospitare le Fiamme Gialle anche se la locale Tenenza diventerà Compagnia».

Eventualità tutt’altro che remota, soprattutto ora che anche la base logistica è quella giusta.

E per la Compagnia dei Carabinieri? Ci sono novità?

«Dovremo presto restringere il campo tra le opzioni individuate per terreni su cui costruire ex novo la nuova Caserma per la locale Compagnia. Struttura che dovrà essere realizzata ex novo perché, con le nuove regole, alla caserma debbono essere abbinati gli alloggi dei militari. Entro questo mese ci confronteremo con l’Arma e sottoporremo loro tutte le opportunità, poi saranno loro a scegliere».

Tutto come prima invece per Vigili del Fuoco, di base sulla via per Lucugnano, e Polizia Locale che resterà nei locali dell’ex ONMI in via Leonardo Da Vinci.

Giuseppe Cerfeda

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, tutte le opportunità in provincia

Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 35° REPORT

Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative 637 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.

Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.

Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.

Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL

35° REPORT Ambito Lecce

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti