Connect with us

Attualità

Giusy e Serena, voci salentine per l’Europa

Giusy Colì, nota voce salentina, è finalista dell’ambito “Premio Mia Martini”, categoria “Nuove Proposte per l’Europa 2010”, in programma da giovedì 7 a sabato 9 ottobre a Bagnara Calabra (RC).

Pubblicato

il

Giusy Colì


Giusy Colì, nota voce salentina, è finalista dell’ambito “Premio Mia Martini”, categoria “Nuove Proposte per l’Europa 2010”, in programma da giovedì 7 a sabato 9 ottobre a Bagnara Calabra (RC). “Fotogrammi” è il titolo della canzone di Giusy Colì, un inedito del quale lei stessa è autrice dei testi. Giusy, che vanta diverse collaborazioni importanti con Ron, Gegè Telesforo, Albano, M.Ranieri, i Gabin, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra di Terra d’Otranto (Premio Barocco e Premio Regia Tv) e che nel 2007 ha partecipato al programma televisivo  “I FuoriClasse” su RAI 1, è impegnata nella realizzazione del suo primo CD come cantautrice, prodotto da un’etichetta romana.


Serena Quarta: un’artista leccese alla fase finale del Premio Mia Martini 2010

Serena Quarta è tra i 28 finalisti che si contenderanno a Bagnara Calabra, nelle serate dal 7 al 9 Ottobre 2010 il famoso premio dedicato alla grandissima artista scomparsa. Le serate della fase finale saranno presentate da Barbara Chiappini. Serena porterà un brano dal titolo “Altro che vivere”, composto appositamente per la fase finale del concorso, “E’ una canzone che racconta una storia d’amore finita, in cui lui lascia la sua donna, e lei ovviamente si sente persa. Però ha un alto valore di speranza, grazie al quale si riesce sempre e comunque ad andare avanti”. Un brano non propriamente autobiografico ma di grande impatto emotivo, nel quale trova spazio la sua bellissima voce, e brano del quale presto girerà il videoclip. “ Stiamo preparando la sceneggiatura, e stiamo cercando i luoghi più adatti per far rivivere la storia raccontata nel testo e l’emozione della musica attraverso le immagini”. Un sogno quello di partecipare al concorso dedicato a Mimì, “ lei insieme ad Alex Baroni sono i pilastri della musica italiana dai quali ho preso ispirazione fin da bambina, purtroppo due artisti scomparsi, ma che rimangono sempre nel mio cuore”.


Fin da bambina ha sviluppato un amore e una passione per la musica, ma soprattutto per il canto: studia nel “Piccolo Coro dell’Antoniano Tito Schipa di Lecce” diretto da Vincenza Della Ducata, e in seguito con il grande Nando Mancarella. Frequenta il III anno della classe di canto Jazz a Taranto, ed è cofondatrice insieme a Vincenza Della Ducata e ad altri soci, dell’associazione Vivere Artem, collaboratrice del Laboratorio Musicale “Corale Junior Tito Schipa”, sempre insieme a Vincenza Della Ducata, laboratorio che ha come scopo quello di mantenere intatta la memoria del grande tenore leccese. Da poco vocalist dell’Orchestra Patera, dei fratelli Giuseppe, Adriano e Giancarlo Patera, “ sono dei ragazzi straordinari nonché dei musicisti meravigliosi, con loro riesco a comunicare e a scambiare emozioni grazie alla musica”. Non c’è che dire, una vita solo fatta di musica, “sono me stessa solo davanti ad un microfono… mi sento realizzata solo se canto… non mi vedo fare nient’altro nella vita”.


Attualità

La Solita Insolita Vita degli Skarlat

Il nuovo singolo su tutte le piattaforme digitali e in radio. Dal 18 luglio sul canale YouTube il video ufficiale del brano

Pubblicato

il

Gli Skarlat ritornano con un nuovo singolo “Solita Insolita Vita”, un brano potente e tagliente che racconta il disagio di chi si sente fuori posto in un mondo sempre uguale a sé stesso.

Solita Insolita Vita” è un titolo che riflette la contraddizione di una vita considerata sia “solita” che insolita a causa di uno sguardo disorientato di fronte al mondo circostante.

Il protagonista del testo è stanco e annoiato, non arrabbiato o disperato.

Questo stato d’animo non è dovuto a qualcosa in particolare, è generale.

È annoiato da tutto ciò che lo circonda, la noia è così profonda da influenzare ogni aspetto della sua vita.

La routine ha trasformato la sua esistenza in un ciclo continuo e monotono, in cui le persone, i luoghi e i giorni si ripetono identici a sé stessi.

Il brano ha un sound che accompagna il messaggio con sonorità potenti e intense come macigni.

ILVIDEOCLIP

Il protagonista è Roberto Fedele (batterista del gruppo e anche chitarra e tastiere e synth), che incarna visivamente le emozioni e le contraddizioni raccontate nel brano.

Il gruppo rappresenta un malessere come si parla nel brano, riflette il malessere generazionale e sociale che costituisce il nucleo tematico della canzone.

La band diventa voce di un’intera generazione in bilico tra routine e voglia di ribellione.

Testo e musica del brano, arrangiato da, Roberto Fedele, sono di Andrea Avantaggiato (voce).

Gli altri componenti del gruppo: Dario Ancona, Daniele Papadia (chitarre), Dario Ancona (basso), Daniele Papadia cori con Andrea Avantaggiato e Roberto Fedele

Registrato da Dario Ancona e Roberto Fedele.

GLI SKARLAT

Gli Skarlat nascono dalla necessità e dal sogno di emergere in una piccola realtà Salentina, l’unica ska-punk band che dal 2004 incendia palchi e cuori con il loro sound esplosivo.

Nati nel 2004 a Corigliano d’Otranto, gli Skarlat si affermano sin da subito come una delle realtà più vibranti del panorama musicale alternativo pugliese. Il loro stile mescola ska, reggae, rocksteady e punk con naturalezza, creando un mix contagioso che fa ballare, pensare e ridere. Chitarre in levare, fiati scatenati e testi ironici si intrecciano in un cocktail sonoro che lascia il segno a ogni live.

In oltre vent’anni di attività, gli Skarlat hanno calcato i palchi accanto a giganti del genere come The Wailers, Ska-P, Roy Paci & Aretuska, Giuliano Palma, Vallanzaska, Meganoidi, Matrioska, Punkreas.

Brani iconici come “Son Salentino” testimoniano il legame profondo del gruppo con la propria terra, e uno spirito indipendente e scanzonato che li contraddistingue.

Skarlat è ska, è punk, è Salento. È un’attitudine.

Line Up: Andrea Avantaggiato (muzzune) la voce, Roberto Fedele (percussioni), Errico Perrone (basso), Daniele Papadia (chitarra), Alessandro dell’Anna e Danilo Murrone ai fiati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Luoghi delle Donne

Iniziativa della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce che coinvolge 39 Comuni, 11 Cpo comunali e 16 istituti scolastici. Un itinerario narrativo, che intreccia la memoria femminile con il Salento, un viaggio fatto di storie, di luoghi, di emozioni

Pubblicato

il

I luoghi delle donne: un viaggio nel Salento al femminile”, è il progetto lanciato nei mesi scorsi dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, guidata da Anna Toma.

L’obiettivo è quello di far emergere e valorizzare i luoghi della memoria femminile, spesso dimenticati o invisibili, delineare un itinerario narrativo e visivo che attraversa il Salento, costruendo una nuova geografia culturale inclusiva e partecipata.

Finora hanno aderito all’iniziativa, che ha come referente Giovanna Bino, componente della Cpo e studiosa, 39 Comuni e 11 Commissioni Pari opportunità comunali, testimoniando una forte volontà istituzionale di costruire un racconto condiviso e corale, centrato sulle storie e sul vissuto femminile.

A questa rete virtuosa, si affiancano 16 istituti scolastici, coinvolti in attività di ricerca, raccolta e valorizzazione della memoria delle donne che hanno segnato la vita del Salento.

Proprio in virtù della notevole adesione registrata, è ancora in corso la valutazione e riorganizzazione dei materiali pervenuti (biografie, fotografie d’epoca e contemporanee, articoli di stampa e fonti documentali), tutti contributi preziosi per raccontare il vissuto, l’impegno e l’eredità culturale delle donne che hanno inciso nella storia sociale e civile del territorio salentino.

Sono in fase di realizzazione, inoltre, un Archivio delle donne, in doppio formato, digitale e fisico, e un Museo diffuso al femminile, un modello unico in Italia, pensato per connettere luoghi e contenuti in una rete culturale viva e accessibile.

A partire da settembre, la Commissione Pari opportunità provinciale presenterà i primi tasselli di questo itinerario narrativo, che intreccia la memoria femminile con il Salento.

È un viaggio fatto di storie, di luoghi, di emozioni. Un percorso che si nutre della selezione attenta di biografie, immagini, fonti e testimonianze capaci di restituire centralità alle protagoniste spesso invisibili della nostra storia locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

C… siamo, inizia l’avventura del Casarano

Oggi alle 17 il raduno negli impianti dell’Heffort Sport Village a Parabita, dove i calciatori sosterranno le visite mediche e i test atletici. La rosa a disposizione di Di Bari in attesa di altre novità dal mercato

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna

Tutto pronto per l’inizio ufficiale della nuova stagione del Casarano Calcio, edizione serie C 2025-2026.

Oggi alle ore 17 è previsto il raduno negli impianti dell’Heffort Sport Village a Parabita, dove i calciatori sosterranno le visite mediche e i test atletici.

Come lo scorso anno è scattato il tam-tam per portare i tifosi ad accogliere degnamente i propri beniamini, che si accingono ad affrontare la terza categoria professionistica dopo lunghi anni di attesa.

Scorriamo la rosa dei Rossoazzurri, capitanati dall’allenatore Vito Di Bari (“secondo” Federico Giampaolo), al momento così composta:
(confermati) Giancarlo Malcore, Leonardo Perez, Antonio Guastamacchia, Gaetano Logoluso, Antonio D’Alena, Giovanni Pinto, Leandro Versienti, Vincenzo Ferrara, Ismael Cajazzo, Alessio Barone, Milos Milicevic, (settore giovanile) Diego Malagnino, Marco Ferilli, Matteo Martina, Tiziano Lattante; (arrivi) Cosimo Chiricò, Ertijon Gega, Raffaele Maiello, Vincenzo Millico, Filippo Bacchin, Niccolò Chiorra, Flavio Di Dio.

La Società non esclude altri prossimi arrivi in vista del ritiro, secondo una coppia per ruolo come nelle intenzioni del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo.

La partenza per il ritiro di Cascia (m 653 slm) avrà luogo mercoledì 16 luglio, presso i campi erbosi dell’hotel “La Reggia”, e si concluderà il 31 luglio.

Amichevoli previste il 21 con il Cascia, Montegranaro (24), Sambenedettese (27) e Frosinone (31).

Nella foto in alto, la festosa accoglienza della squadra l’anno scorso al Capozza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti