Connect with us

Attualità

Il cartellone natalizio di Gallipoli

E’ un cartellone natalizio composto da numerosissimi eventi e manifestazioni, che allieteranno le festività di fine anno sino al giorno dell’Epifania, quello approntato

Pubblicato

il

E’ un cartellone natalizio composto da numerosissimi eventi e manifestazioni, che allieteranno le festività di fine anno sino al giorno dell’Epifania, quello approntato dagli Assessorati al Turismo e Cultura e Marketing Territoriale del Comune di Gallipoli, con la fattiva e preziosa collaborazione, come hanno ricordato gli stessi assessori Francesco Errico (vice sindaco con delega al Turismo) ed Alessandra Bray (Marketing Territoriale), delle tante Associazioni locali, che in questi giorni si cimenteranno in molteplici eventi per far calare al meglio cittadini e turisti nel clima natalizio. “Si tratta”, ha spiegato Errico, “di un cartellone ricco di appuntamenti, in grado di andare a soddisfare i diversi gusti di vari target di pubblico. Credo che sia stato svolto un lavoro egregio e sono certo che questo lavoro sinergico produrrà un ottimo risultato, che troverà l’approvazione di chi vorrà trascorrere le vacanze natalizie nella nostra meravigliosa città”. I tanti eventi messi a fuoco dall’esecutivo di Palazzo Balsamo, per i quali ha fattivamente collaborato l’Ufficio Turismo, hanno consentito all’assessore Bray di evidenziare la presenza di un cartellone in cui la regola aurea è l’armonia, sia tra i diversi sodalizi che andranno a presentare le manifestazioni, sia tra i diversi appuntamenti del programma natalizio. “Un cartellone”, commentato Bray, “che dà il giusto e necessario spazio alle nostre tradizioni, riscoprendo i colori, i sapori ed i suoni del Natale gallipolino, che è nel cuore di tutti noi. Un’armonia tra presente e passato che credo farà molto piacere ai nostri concittadini”.


d.t.


• CITTÀ DEI PRESEPI 2010/11 dal 25 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 presso: Campanile del Duomo, Atrio Palazzo Vescovile, Lega Bottai (Via A. De Pace) e nelle chiese SS. Rosario, Maria SS. Immacolata, S. Luigi, S. Maria degli Angeli, S. Maria del Monte Carmelo e SS. Medici si potranno visitare i presepi dalle ore 17,00 alle 21,00 (a cura dell’Ass. Città dei Presepi Comune di Gallipoli), info: 0833 264224.


Dal 20 Dicembre al 6 Gennaio Presepe luminoso – Zona PEEP (a cura dell’Ass. Città Nuova), 25 e 26 Dicembre, 1, 2 e 6 Gennaio Presepe Vivente presso la Chiesa Mater Gratiae – Zona Cave via Gallipoli – Alezio.


• CHIESE APERTE A NATALE nei giorni 8 – 11 – 12 – 25 dicembre 2010 e 6 gennaio 2011 le chiese: Cattedrale S. Agata, S. Francesco d’Assisi, SS. Maria del Canneto, SS. Crocifisso, S. Maria degli Angeli, S. Maria del Monte Carmelo, SS. Medici rimarranno aperte dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,30 (a cura dell’Ass. Gallipoli Nostra).


DOMENICA 19 ore 19,00 Concerto di Natale “È Natale Ancora” Chiesa SS. Rosario – Ass. Filarmonica Città di Gallipoli


DOMENICA 19 ore 19,00 Concerto di Natale per gli Anziani


Chiesa Sacro Cuore – Ass. Santa Cecilia Città di Gallipoli


GIOVEDÌ 23 ore 18,00 Slitta di Babbo Natale con gadget e caramelle ai bambini – Via A. De Pace e Corso Roma – Ass. La.Mo.Ra.


VENERDÌ 24


ore 17,00 La Pastorale – Lido S. Giovanni – Filarmonica Città di Gallipoli


ore 17,30 Processione da Chiesa Buon Pastore ad area “La Pineta” Lido S. Giovanni – Ass. Conca d’Oro 2008


ore 18,00 Slitta di Babbo Natale con gadget e caramelle ai bambini Via Antonietta De Pace e Corso Roma – Ass. La.Mo.Ra


ore 18,00 La Pastorale – Zona PEEP – Filarmonica Città di Gallipoli


SABATO 25 ore 10,00 Musiche Natalizie per gli Ammalati Ospedale S. Cuore – Ass. Santa Cecilia Città di Gallipoli


ore 20,00/21,00 Lettura di Favole e Filastrocche – Piazza della Repubblica – Ass. Gli Armonauti


SABATO 25 a partire dalle ore 18.00 nel Centro Storico


Esposizione di Ricami e Prodotti Tipici – L. go De Amicis – Parrocchia del Sacro Cuore


Passeggiata Guidata alla Scoperta di Gallipoli e dei suoi Presepi – raduno presso Antica Fontana – Ass. Gallipoli Nostra (prenotazioni 349 5743456)


Dolci Tipici e Pittule – Corte Montuori e Corte Gallo – Ass.ni Altamarea e Santa Cristina


Aspettando la Vita – Scala Biblioteca S. Angelo – Ass. “A Cumbriccula”


Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


Presepe Vivente – Chiostro S. Francesco – Ass. Off Limits


DOMENICA 26


ore 20,00/21,00 Lettura di Favole e Filastrocche – Piazza della Repubblica – Ass. Gli Armonauti


DOMENICA 26 a partire dalle ore 18.00


Esposizione di Ricami e Prodotti Tipici – L.go De Amicis – Parrocchia del Sacro Cuore


Passeggiata Guidata alla Scoperta di Gallipoli e dei suoi Presepi – raduno presso Fontana Greco-Romana – Ass. Gallipoli Nostra (prenotazioni 349 5743456)


Dolci Tipici e Pittule – Corte Montuori – Ass. Altamarea


Slitta di Babbo Natale con gadget e caramelle ai bambini


Via Antonietta De Pace e Corso Roma – Ass. La.Mo.Ra.


Lettura di Favole e Filastrocche – P.zza della Repubblica – Ass. Gli Armonauti


Aspettando la Vita – Scala Biblioteca S. Angelo – Ass. “A Cumbriccula”


Concerto di Natale “È Natale Ancora” – Chiesa S. Lazzaro


– Ass. Filarmonica Città di Gallipoli


Presepe Animato – Chiostro S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


Presepe Vivente – Chiostro S. Francesco – Ass. Off Limits


Dolci Tipici e Pittule – Corte Montuori e Corte Gallo – Ass.ni Altamarea e S. Cristina


ore 18,30 Concerto di Natale


Chiesa San Gabriele – a cura M° Lucia Esposito


ore 19,30 Degustazione Specialità Gallipoline


Lido S. Giovanni, area “La Pineta” – Ass. Conca d’Oro 2008


MERCOLEDÌ 29

ore 19,00 Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


ore 19,00 Concerto di Natale – Chiesa San Lazzaro – Ass. Noi nel Mondo


GIOVEDÌ 30 


ore 19,00 Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


VENERDÌ 31


Concorso Pupi di Capodanno (premi per il Pupo: tradizionale, di innovazione, migliore cartapesta) a cura delle Ass.ni: Gallipoli Nostra, Pro Loco, Fidas, Santa Cecilia, Città di Gallipoli; APT e Comune di Gallipoli


ore 11,00 Musica e Animazione – Bastione S. Domenico – Ass. Off Limits


ore 16,00 Passeggiata per i Pupi – raduno presso Antica Fontana – Ass. Gallipoli Nostra (prenotazioni 349 5743456)


ore 17,00 Serata di Musica Tradizionale Folkloristica


Bastione S. Domenico – Ass. Off Limits


ore 18,00 Sketch in Lingua Locale – Bastione S. Domenico – Ass. Off Limits


ore 23,00 Musica con DJ fino alle 24,00 – Bastione S. Domenico – Ass. Off Limits


GENNAIO 2011


SABATO 1


ore 10,00 Concerto di Capodanno – Teatro Garibaldi – Ass. Santa Cecilia Città di Gallipoli


ore 18,00 Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


ore 18,00 Presepe Vivente – Chiostro S. Francesco – Ass. Off Limits


DOMENICA 2 dalle ore 18,00


Esposizione di Ricami e Prodotti Tipici


Largo De Amicis – a cura della Parrocchia del Sacro Cuore


Passeggiata Guidata alla Scoperta di Gallipoli e dei suoi Presepi


– raduno presso Antica Fontana – Ass. Gallipoli Nostra (prenotazioni 349 5743456)


Lettura di Favole e Filastrocche – Centro Storico – Ass. Gli Armonauti


Dolci Tipici e Pittule – Corte Montuori e Corte Gallo – Ass.ni Altamarea e S. Cristina


Aspettando la Vita – Scala Biblioteca S. Angelo – Ass. “A Cumbriccula”


Arie di Natale – Nelle vie del Centro Storico e lungo Corso Roma


– Ass. Santa Cecilia Città di Gallipoli


Canti di Natale – Palazzo Balsamo – Ass. Noi nel Mondo


Befana del Donatore e premiazione Pupi di Capodanno


Teatro Garibaldi – Ass. Fidas e Ass. Gallipoli nostra


Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


Presepe Vivente – Chiostro S. Francesco – Ass. Off Limits


MERCOLEDÌ 5


ore 19,00 Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


GIOVEDÌ 6


ore 17,00 Dolci Tipici e Processione di rientro verso Chiesa del Buon Pastore


– Lido S. Giovanni, area “La Pineta” – Ass. Conca d’Oro 2008


ore 17,30 Befana – Piazza Aldo Moro – Pro-Loco


ore 18,00 Presepe Animato – Scuola S. Chiara – Ass. I Ragazzi di Via Malinconico


ore 18,00 Presepe Vivente – Chiostro S. Francesco – Ass. Off Limits


• Durante le Festività Natalizie IL MUSEO CIVICO sarà aperto dal Martedì alla Domenica dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 19,00.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti