Casarano
A Casarano la rassegna “Pensiamo in prosa”
Al Teatro Filograna, fino al prossimo marzo, la rassegna teatrale comunale “Pensiamo in prosa”, a cura dell’Assessorato alla Cultura con la consulenza artistica di Claudio Pedone.
Al Teatro Filograna, fino al prossimo marzo, la rassegna teatrale comunale “Pensiamo in prosa”, a cura dell’Assessorato alla Cultura con la consulenza artistica di Claudio Pedone. Esordio venerdì 17 dicembre con Marco Paolini.
Spettacolo consigliato x i giovani
17 dicembre 2010 – FUORI ABBONAMENTO
Jole Film
Marco Paolini
T4
vite indegne di essere vissute
studio per un racconto
da un’idea di Giovanni De Martis e Marco Paolini
Tra il ’39 e il ’41 nella Germania Nazista vennero uccise migliaia di persone: bambini e persone adulte disabili o malati di mente, vite considerate indegne di essere vissute. Aktion T4, è il nome dell’operazione, che porta all’eliminazione del diverso e dell’inutile. Progetto segreto e ideato da pochi, ma nei fatti realizzato sotto gli occhi di tutti. Nel ’41 Aktion T4 cessa ufficialmente, ma le uccisioni proseguono fino a dopo la fine della guerra: furono oltre trecentomila le persone che sparirono in questo modo.
4 gennaio 2011
Crdl / Mauro Giannelli
Kledi Kadiu, Emanuela Bianchini, Compagnia Mvula Sungani
NON SOLO BOLERO
Carmen, Carmina Burana, Amores
solisti: Ilaria Palmieri, Ivana Cibin, Alessia Giustolisi,Maria Izzo, Ilaria Ostili, Elisa Tonelli,Enrico Paglialunga, Patrizio Bucci
Musiche di Orff, Ravell, tradizionali
Costumi di Giuseppe Tramontano
Scene e Multimedia di MM Productions
Regia e Coreografie di MVULA SUNGANI
La pièce è un intreccio di storie dal forte sapore etnico che vengono caratterizzate da una scansione ritmica costante e crescente, che vede una storia ispirata a grandi opere, come la Carmen, i Carmina Burana unite da un fil rouge di rarefatta intensità. La trama coreografica, firmata dal raffinatissimo Mvula Sungan, è un caleidoscopio di colori ed emozioni creato dal movimento che naviga tra le più disparate varianti di forme e di ritmi. In scena il carismatico Kledi Kadiu e l’elegante e intensa Emanuela Bianchini.
31 gennaio 2011
La Corte Ospitale / Compagnia del Teatro Popolare
Paolo Rossi
IL MISTERO BUFFO DI DARIO FO
(PS: nell’umile versione pop)
di e con Paolo Rossi
con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini
musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila
regia di CAROLINA DE LA CALLE CASANOVA
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
La narrazione drammaturgica viaggia su due percorsi paralleli: i racconti di Fo, tratti dal testo che è valso il Premio Nobel al maestro indiscusso dell’arte scenica popolare contemporanea, e quelli, inediti, di Rossi. La prospettiva del racconto è sempre quella della povera gente, gli umili, “gli unici protagonisti veri del buono e cattivo tempo della nostra società di ieri e d’oggi”, afferma Rossi, che nello spettacolo attualizza la figura del giullare medievale, interprete dei malumori del popolo verso i detentori del potere.
6 febbraio 2011
La Contrada-Teatro Stabile di Trieste
Maurizio Micheli, Tullio Solenghi
ITALIANI SI NASCE
e noi lo nacquimo
di Maurizio Micheli e Tullio Solenghi
collaborazione ai testi di Marco Presta
consulenza artistica di Michele Mirabella
con Massimiliano Borghesi, Sandra Cavallini, Paolo Gattini, Fulvia Lorenzetti, Matteo Micheli, Enzo Saturni
scene di Francesco Scandale
costumi di Andrea Stanisci
musiche di Massimiliano Forza
regia di MARCELLO COTUGNO
L’Italia festeggia i 150 anni della sua Unità. In una piazza italiana, una compagnia teatrale racconta una storia d’Italia a partire da Adamo passando da Leonardo, Casanova, Leopardi. Tutti sono accomunati dallo stesso irresistibile denominatore comune: l’Italianità. Esiste ancora e come si manifesta oggi? Micheli e Solenghi, con la complicità di due amici, propongono una piece ironica, tipica del varietà, con buone letture e sfiziose canzoni.
19 febbraio 2011
Koreja
IANCU, un paese vuol dire.
progetto di Fabrizio Saccomanno
testo di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno
scenografia Lucio Diana
regia di SALVATORE TRAMACERE
grazie a Giulio Petruzzi e alla comunità di Tuglie (Le)
Questo è il racconto di una giornata. Una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all’uomo che coinvolge un po’ tutti, bambini compresi. E’ il racconto di un’infanzia e degli inganni e le illusioni che la circondano. Ed è soprattutto il racconto di un’epoca.
1 marzo 2011
Arena del Sole / Nuova Scena / Teatro Stabile di Bologna / Emilia Romagna Teatro Fondazione
Moni Ovadia, Shel Shapiro
SHYLOCK
il Mercante di Venezia in prova
di Roberto Andò e Moni Ovadia da William Shakespeare
con Moni Ovadia, Shel Shapiro e con Ruggero Cara, Lee Colbert, Roman Siwulak, Maksym Shamkov, Federica Vincenti
Moni Ovadia Stage Orchestra: Luca Garlaschelli (contrabbasso), Massimo Marcer (tromba), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Vincenzo Pasquariello (pianoforte), Paolo Rocca (clarinetto)
scene Gianni Carluccio
costumi Elisa Savi
luci Gigi Saccomandi
suono Mauro Pagiaro
progetto musicale Moni Ovadia Stage Orchestra
regia di ROBERTO ANDÒ e MONI OVADIA
in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
Un luogo imprecisato a metà tra un ospedale e un mattatoio. Un enigmatico mercante, del cui patrimonio non si conosce l’origine, e un regista ebreo, da anni inattivo, vi si incontrano per discutere di un progetto, una messinscena del Mercante di Venezia. In comune hanno un’ossessione, Shylock, uno dei grandi personaggi shakespeariani. Si delinea una partita sottile e inquietante in cui a essere in gioco è la stessa possibilità di tenere in vita il teatro come baluardo contro l’impostura e l’odio, fragile talismano della più grandiosa invenzione, quella dell’identità.
12 marzo 2011
Teatro Diana
Carlo Giuffrè
I CASI SONO DUE
di Armando Curcio
con Carlo Giuffrè, Angela Pagano, Ernesto Lama, Vincenzo Borrino, Paola Verrazzo, Pier Luigi Iorio, Danilo della Calce, Gennaro Di Biase, Vincenzo La Marca
scene e costumi di Aldo Terlizzi
musiche di Francesco Giuffrè
regia di CARLO GIUFFRÈ
La commedia si snoda attorno alle vicende del barone Del Duca che, non avendo avuto figli dalla moglie, decide di cercare un figlio illegittimo avuto in gioventù che dovrebbe avere trent’anni; grazie all’aiuto di un improbabile investigatore lo trova in casa sua, dove lavora come cuoco. La commedia, ambientata negli anni ’40, è accompagnata dalle indimenticabili musiche di C.A. Bixio come Torna Piccina Mia, Vivere, Parlami D’Amore Mariù.
Abbonamenti a 6 spettacoli
– Primo settore € 72,00
– Primo settore ridotti :
– ultrasessantenni; disabili € 65,00
– giovani fino a 25 anni d’età € 37,00
– Secondo settore € 65,00
– Secondo settore ridotti :
– ultrasessantenni; disabili € 48,00
– giovani fino a 25 anni d’età € 26,00
Biglietti
– Primo settore € 16,00
– Primo settore ridotti
– ultrasessantenni; disabili; Card € 13,00
– giovani fino a 25 anni d’età € 13,00
– Secondo settore € 13,00
– Secondo settore ridotti
– ultrasessantenni; disabili; giovani fino a 25 anni d’età; Card € 10,00
– posti non numerati € 8,00
Biglietto T4 spettacolo fuori abbonamento 17/12/10 (posto unico) € 7,00
Condizioni generali di abbonamento e riduzioni
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente alle persone di oltre 60 anni, alle persone diversamente abili e ai giovani fino a 25 anni. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente alle persone di oltre 60 anni, alle persone diversamente abili, ai giovani fino a 25 anni ed ai possessori di IKEA FAMILY CARD, Puglia University Card, AgisCard. Le riduzioni non sono cumulabili.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La vendita di biglietti e abbonamenti sarà effettuata presso il Centro Informa Giovani (Piazzetta Nazario Sauro – tel. 0833.514242) dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e dal lunedì al venerdì dalle ore 18.30 alle ore 21.00. Per i biglietti la prevendita comincerà una settimana prima dello spettacolo scelto.
Il Botteghino del Teatro Filograna (Via Sen. De Matteis – c/o Fondazione Filograna) sarà aperto, per la vendita dei biglietti d’ingresso, il giorno in cui va in scena lo spettacolo, a partire dalle ore 19.00.
Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
Attualità
I residenti di Bolzano stanno ridefinendo il tempo libero moderno! Ecco perché!
Tradizione viva, con tocchi moderni. Restano quelle di sempre, ma si presentano in una veste nuova, continuando a riempire le strade di colori e profumi. Tuttavia, oggi la tecnologia viene usata per spostarsi con più facilità da una parte all’altra o magari per prenotare biglietti in anticipo…
Il tempo libero non assomiglia più a quello di una volta. Sempre più persone cercano nuovi modi per rilassarsi, uscire di casa e stare bene. C’è chi si rifugia nella natura, chi segue corsi serali, chi scopre il piacere degli eventi locali o giochi online tra amici.
La città si sta adeguando. Le vecchie abitudini si fondano con le nuove tendenze. Non è solo una questione di svago: si parla di ricerca di equilibrio, di scegliere come trascorrere il proprio tempo in modo più personale. E da quello che si vede, Bolzano è un esempio concreto e crescente di questo cambiamento.
Il tempo libero è sempre più digitale
Il modo di vivere il tempo libero sta subendo una trasformazione profonda. Sempre più persone prediligono attività online che si possono fare da casa, senza vincoli di orario né spostamenti. È un’abitudine che si diffonde soprattutto fra chi lavora molto o ha giornate intense.
Tra le attività più seguite ci sono le lezioni di yoga in streaming. Basta avere un tappetino, un dispositivo e un angolo tranquillo del soggiorno. Le persone si collegano, praticano l’attività insieme e si salutano a fine lezione, come in una vera palestra, ma senza dover uscire di casa.
Anche l’intrattenimento nei casinò riflette questa evoluzione. I nuovi siti casino online hanno conquistato migliaia di giocatori grazie ai loro cataloghi di giochi originali e alle esperienze di alta qualità ottimizzate per smartphone. L’accesso immediato e un’interfaccia moderna hanno spinto molti giocatori curiosi a provarli.
Infine, c’è chi ha scoperto la gioia dei giochi di ruolo narrativi online, dove piccoli gruppi si incontrano in videochiamata per vivere avventure immaginarie. È una forma di socialità inedita, che stimola la fantasia e crea legami inaspettati.
Bolzano riscopre il piacere dell’aria aperta
A Bolzano si torna ad abbracciare la natura con entusiasmo. I sentieri che portano verso il Renon o il Colle sono sempre più frequentati. Famiglie, sportivi e curiosi passeggiano tra boschi e pascoli, riscoprendo il piacere delle piccole cose: il silenzio, il panorama, il profumo della terra dopo la pioggia.
Anche la mountain bike ha conquistato nuovi appassionati, con percorsi ben curati e la possibilità di noleggiare e-bike per affrontare salite impegnative senza troppa fatica. Le guide alpine organizzano anche uscite di arrampicata per chi desidera provare qualcosa di diverso, sempre in totale sicurezza.
Oggi però l’esperienza si arricchisce: app per tracciare i percorsi, attrezzature più leggere e rifugi che mettono a disposizione spazi di relax dopo lo sport. L’obiettivo resta lo stesso di sempre (stare bene e ricaricare energie) ma con un approccio più consapevole e contemporaneo.
Il benessere mentale entra nel tempo libero
Spa e centri benessere continuano ad aprire, ma quello che conta davvero è l’approccio: meno lusso per pochi e più attenzione alla qualità del tempo. Le saune con vista sulle montagne restano un classico, così come i massaggi con prodotti naturali del territorio, scelti proprio per la loro efficacia.
Crescono anche le iniziative dedicate al benessere condiviso: incontri di gruppo, sessioni di respirazione, momenti per parlare con altri e sentirsi meno soli. Il tempo libero sta diventando sempre più uno spazio autentico in cui prendersi davvero cura di sé, con gesti semplici e quotidiani.
Tradizione viva, con tocchi moderni
Le feste di Bolzano non sono rimaste immobili nel tempo. Restano quelle di sempre, ma si presentano in una veste nuova, continuando a riempire le strade di colori e profumi. Tuttavia, oggi la tecnologia viene usata per spostarsi con più facilità da una parte all’altra o magari per prenotare biglietti in anticipo.
La città non rinuncia alla propria identità, ma prova a raccontarla con linguaggi più attuali. E sembra che questa evoluzione funzioni.
I tempi cambiano, ma la gente resta vicina come sempre
Anche se le abitudini si trasformano, il desiderio di sentirsi parte di una comunità non è mai scomparso. Le persone rimangono comunque legate tra loro. Alcuni fanno passeggiate silenziose nei boschi, altri si ritrovano online per un’attività condivisa, altri ancora si fermano semplicemente per una chiacchierata con un vicino. In fondo, anche nelle scelte più personali, si cerca sempre un legame, un senso di vicinanza autentica.
Casarano
Pochi gol in Serie A, tanto fermento in classifica, cambiano tutte le posizioni nella zona salvezza e al top
La classifica cambia totalmente sia nella zona salvezza che al top. In basso si stabilizzano Verona, Fiorentina, Genoa e Pisa che non hanno mai vinto fino a oggi, mentre in alto Bologna e Como raggiungono la top 6…
Mentre nelle dieci gare della settima giornata molti club restano a secco con un totale di 11 reti in dieci match, la classifica cambia totalmente sia nella zona salvezza che al top. In basso si stabilizzano Verona, Fiorentina, Genoa e Pisa che non hanno mai vinto fino a oggi, mentre in alto Bologna e Como raggiungono la top 6.
Il Milan vola al primo posto in solitaria, così come l’Inter che diventa la favorita nelle quote calcio oggi, mentre sale il valore di Napoli e Roma, che però restano a insidiare la vetta della classifica.
Scende la Juve in picchiata, mentre Lazio e Atalanta restano fuori dalla prima metà della classifica. Il pareggio del Lecce contro il Sassuolo vale 1 punto prezioso, che tiene lontani i Lupi Salentini di ben 3 lunghezze dalla zona retrocessione.
Le statistiche del Lecce nelle prime sette gare
In uno dei tanti match terminati 0 – 0 il Lecce mette in cassaforte 1 punto prezioso nonostante le statistiche negative di una vittoria, tre pareggi e altrettante sconfitte nelle prime sette gare di campionato. Anche il numero di gol segnati è negativo, il rapporto è di 5 reti fatte e 10 subite, con due pareggi in casa e due sconfitte, un pareggio, una vittoria e una sconfitta in trasferta. In generale sono 4 i match terminati con un risultato a trazione under 2.5 per i Salentini.
Lotta aperta nella zona Champions della classifica
Mentre la Lazio resta fuori dai giochi e Sarri lamenta la scarsa qualità tattica della rosa, l’Atalanta resta l’unica imbattuta che potrebbe ancora agguantare il treno per la UEFA. Interessante è la ressa per la lotta della zona Champions, che vede Como e Bologna in prima linea, con la Juventus che deve stare attenta a non steccare i prossimi match, perché sembra che abbia già esaurito le forze.
Restano anche Napoli, Milan, Inter e Roma le principali pretendenti alla top 4, tuttavia, il palinsesto Antepost ci segnala questi club come favoriti per la vittoria scudetto.
Scontro al vertice tra le favorite per lo scudetto 2025/2026
Paradossalmente, quei pochi gol segnati hanno stravolto totalmente la classifica, c’è stato soltanto 1 over 2.5 nei risultati, quello del Milan, che ha permesso al Diavolo di balzare al primo posto, con un grande sorpasso su Inter e Napoli. Allegri smorza i toni e invita tutti a non parlare di scudetto, ma soltanto di 3 punti guadagnati.
Il Napoli perde tutti i suoi privilegi statistici nelle quote serie a, a causa di un solo gol, quello di Simeone, proprio l’ex, che regala al Toro una vittoria importantissima, con i Granata che si confermano “schiaccia-grandi”, dopo la vittoria anche contro la Roma. Proprio la Lupa ha perso di misura contro il Biscione, in una giornata davvero incredibile, che ha riscritto le sorti di questa stagione.
Lo scontro al vertice è ancora aperto e tutto da vedere, le prossime gare ci riserveranno ancora tante sorprese.
Appuntamenti
Un appuntamento da non mancare per cambiare la Puglia
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18,30: a moderare saranno i ragazzi di…
Pubbliredazionale
Qualche domanda all’assessore all’ambiente del Comune di Casarano, Rosi Scarangella, che ha deciso di correre come candidata al Consiglio Regionale della Puglia, con Lo Buono presidente, nelle fila di FdI.
Assessora Rosi, cosa ti ha spinto a candidarti alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Puglia?
Un forte desiderio di cambiamento mi ha spinto a dare la mia disponibilità nella consapevolezza che questo Governo regionale abbia portato la Puglia al capolinea.
Da madre sono preoccupata per il futuro dei giovani pugliesi, completamente dimenticati dalle politiche regionali; da Amministratrice sono portatrice di tante istanze ed esigenze che una comunità grande ed eterogenea come Casarano e che tutto il Salento necessita di portare in Regione.
Faccio politica da 13 anni e grazie alla mia esperienza prima da Consigliere comunale e poi da Assessore all’Ambiente della Città di Casarano, ho potuto constatare direttamente i fallimenti della politica regionale a partire dall’ambito di cui mi occupo: quello dei rifiuti.
Ogni anno i cittadini raggiungono nuovi importanti obiettivi in tema di raccolta differenziata, ma dalla Regione nessuna soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti, Le conseguenze? Costanti aumenti della tassazione che vessano i cittadini, anche quelli più virtuosi, e l’incremento dell’abbandono abusivo dei rifiuti, grande piaga di tutto il territorio regionale.
Quale sarà il tuo contributo nei prossimi 5 anni, se dovessi essere eletta in Consiglio Regionale?
Salute, rifiuti, lavoro e trasporti sono le priorità che ho messo nella mia agenda politica e su cui in questi giorni di campagna elettorale, sarò impegnata a confrontarmi con i cittadini, le associazioni e tutto il territorio della Provincia di Lecce, che mi candido a rappresentare.
Un appello al voto?
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in Via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18.30: a moderare saranno i ragazzi di Gioventù Nazionale.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca3 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca3 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca3 giorni faAbusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio
-
Cronaca20 ore faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
