Connect with us

Attualità

ItaliaCamp: siglato accordo a Lecce

L’Associazione ItaliaCamp ha incontrato le istituzioni locali per siglare un accordo finalizzato alla costruzione di sinergie in grado di garantire

Pubblicato

il

L’Associazione ItaliaCamp ha incontrato le istituzioni locali per siglare un accordo finalizzato alla costruzione di sinergie in grado di garantire supporto e concreta realizzazione alle idee che partecipano al concorso “La tua idea per il Paese”. Riflettori puntati, dunque, sulle 10 idee finaliste del BarCamp di Lecce, svoltosi lo scorso 20 novembre presso l’Università del Salento.   “La sfida del progetto ItaliaCamp – ha detto Carmelo Pasimeni, prorettore vicario dell’Università del Salento – è di dare finalmente rilevanza al capitale umano del Mezzogiorno, valorizzandone le risorse e le capacità legate al loro potenziale. Inoltre “il nostro Sud in questo momento particolarmente critico per il  Mediterraneo può e deve avere un ruolo rilevante non soltanto in termini economici, ma soprattutto in termini di sviluppo democratico”.   “L’Associazione ItaliaCamp – ha sostenuto il presidente Pier Luigi Cellicoinvolge un network di oltre 65 università nazionali ed internazionali, fortemente motivate a veicolare il progetto in quanto motore attivo e dinamico di una piattaforma intergenerazionale che crede nella ricerca e nel reperimento di idee dal tessuto sociale e accademico del Paese”. ItaliaCamp è partito da Roma lo scorso ottobre per poi approdare a Lecce e Bruxelles il 4 febbraio, appuntamento internazionale che ha coinvolto centinaia di italiani all’estero e ricercatori internazionali interessati a proporre progettualità innovative applicabili anche all’Italia. “In Italia – ha concluso il presidente – ItaliaCamp tornerà a maggio con  l’ultimo BarCamp previsto a Milano”. “Sono stati più di 1300 i partecipanti al BarCamp di Lecce – ha raccontato Fabrizio Sammarco, vicepresidente esecutivo di ItaliaCamp – che hanno presentato 140 idee”. Dal progetto che promuove la cultura della lentezza per vivere, tutelare e valorizzare il territorio al programma scuole per la riqualificazione delle infrastrutture scolastiche alla proposta di attività consorziate che intendono “bypassare” la filiera degli intermediari commerciali: queste sono solo alcune delle idee finaliste della tappa salentina.


L’accordo siglato oggi con ItaliaCamp – ha detto il presidente della provincia Antonio Gabellonetestimonia la nostra volontà di svolgere un ruolo sostanziale nella concreta realizzazione delle idee del concorso di ItaliaCamp. Siamo orgogliosi – ha proseguito Gabellone – che il progetto ItaliaCamp sia nato con la collaborazione di giovani professionalità salentine a conferma che il nostro territorio è ricco di intelligenze e risorse importanti in grado di dare una svolta in un momento difficile come quello attuale

Anche la Regione – ha detto l’assessore regionali alle Politiche giovanili Nicola Fratoianniaccoglie in maniera sostanziale l’accordo con ItaliaCamp, un progetto che punta sull’attivazione sociale, sulla costruzione di condizioni ottimali e di percorsi di autonomia affinché il Paese esca dai vincoli che in questa fase lo ingessano. Il Barcamp, elemento caratterizzante del progetto ItaliaCamp e metodologia sulla quale la regione Puglia punta fin dal 2007, destrutturando il dibattito – ha concluso – contribuisce a valorizzare energie e risorse, rivelandosi uno strumento particolarmente stimolante di confronto.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti