Attualità
Calcio, serie A: il colpaccio del Bologna inguaia il Lecce
Giallorossi battuti per 1-0 dal gol di Ramirez alla mezz’ora. Ora è terz’ultimo posto in solitudine, domenica prossima difficilissima trasferta in casa dell’Inter.

Il colpo gobbo del Bologna inguaia il Lecce. A nove giornate dal traguardo finale, i salentini restano in solitudine al terz’ultimo posto, raccogliendo nessun punto dal doppio impegno casalingo proprio mentre in coda le dirette rivali fanno punti con bel altro passo. La classifica non lascia certo sereni, è possibile che il Lecce si sia seduto dopo un’ottima prima parte di girone di ritorno? Se così fosse, urge prontamente una svolta per tornare a correre, rimettersi in gioco sin dal prossimo difficilissimo impegno in casa dell’Inter. Il colpaccio del Bologna (1-0) è una botta difficile da assorbire, concretizzatasi grazie a uno dei pochi veri tiri della formazione felsinea, passata in vantaggio, alla prima conclusione, con Ramirez al 33′. L’uruguaiano, dall’interno dell’area piccola, ha sfruttato un rinvio corto di Fabiano su Di Vaio per eludere la marcatura di Gustavo e spedire la sfera all’angolino con il sinistro.
E se il Bologna ha impensierito pochissimo Rosati (successivamente decisivo sullo stesso Ramirez), quasi mai s’è visto l’uomo punta Di Vaio, mentre la dice lunga il dato sui corner battuti: uno solo per gli emiliani, ben nove per i padroni di casa. Il Lecce non ha avuto problemi a conquistarsi ampie fette di campo, ma alla lunga è finito in un imbuto senza sbocchi, tradito dalla tensione per una gara importante e dalla troppa foga che ha caratterizzato il finale. Poca lucidità e poco gioco, troppi lanci lunghi che hanno reso il pareggio un autentico miraggio e insofferente il poco pubblico presente sugli spalti. Da segnalare i pericolosi colpi di testa, nel primo tempo, di Corvia e Jeda, ma (al 42′) la più ghiotta delle palle gol è capitata all’ariete romano, il cui potente tiro ha incocciato la traversa prima di finire a cavallo della linea di porta, senza che le immagini riescano perfettamente a chiarire se la palla abbia, o meno, oltrepassato la fatidica riga bianca. Questione di attimi e millimetri, che inchiodano il Lecce ad un altro pericoloso passo falso.
Giorgio Coluccia
I risultati della 29^ giornata:
Milan-Bari 1-1
Lecce-Bologna 0-1
Chievo-Fiorentina 0-1
Brescia-Inter 1-1 (giocata venerdì)
Cesena-Juventus 2-2 (giocata sabato)
Roma-Lazio 2-0
Parma-Napoli (ore 20,45)
Genoa-Palermo 1-0
Catania-Sampdoria 1-0
Cagliari-Udinese 0-4
Classifica: Milan 62, Inter 57, Udinese e Napoli 53, Lazio 51, Roma 49, Juventus 42, Palermo e Fiorentina 40, Cagliari e Bologna 39, Genoa 38, Catania e Chievo 32, Sampdoria 31, Parma e Cesena 29, Lecce 28, Brescia 26, Bari 17.
* Bologna 3 punti di penalizzazione
** Parma e Napoli una gara in meno (posticipo)
Il programma della 30^ giornata, domenica 20 marzo, ore 15:
Juventus-Brescia
Napoli-Cagliari (ore 20,45)
Udinese-Catania
Lazio-Cesena (sabato 19, ore 18)
Bari-Chievo
Bologna-Genoa
Inter-Lecce
Palermo-Milan (sabato 19, ore 20,45)
Sampdoria-Parma
Fiorentina-Roma (ore 12,30)
Appuntamenti
Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato
A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

“La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.
Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.
La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.
L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.
L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.
Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.
Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.
A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.
Attualità
Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.
Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.
Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate
Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.
Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.
Attualità
Miggiano: “… e lessero tutti felici e contenti”
Ultimo incontro del Progetto Lettura nella Scuola Primaria di Miggiano con Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua favola “Delfino”

Un’ondata di entusiasmo e passione per i libri ha travolto la Scuola Primaria di Miggiano.
Il progetto lettura, proposto dalle insegnanti Donata Ferraro e Sabrina Ruberto, si è concluso oggi con un grande successo.
L’iniziativa, durata l’intero anno scolastico, ha coinvolto attivamente tutte le classi, dalla prima alla quinta, con l’obiettivo di avvicinare i piccoli studenti al mondo della lettura in modo coinvolgente e stimolante.
Accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Giovanni Sergi, il percorso ha promosso una serie di attività laboratoriali diversificate, allo scopo di alimentare la curiosità e l’amore per i libri.
Nella prima fase sono state allestite delle piccole biblioteche di classe con libri, stimolanti e suggestivi, portati dagli stessi alunni e messi a disposizione per essere scambiati.
INCONTRO CON L’AUTORE
Successivamente, i ragazzi hanno letto e ascoltato anche i libri proposti dagli scrittori coinvolti nel progetto.
Tra le iniziative più apprezzate, gli incontri con gli autori, che sono stati autentiche occasioni di arricchimento.
Il progetto è culminato con la presenza di Carlo Calcagni (nella foto in alto con il dirigente Gianni Sergi), Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua emozionante favola intitolata “Delfino“.
Lo scrittore ha raccontato, con delicatezza, del viaggio della sua vita, una vita attraversata da sfide, burrasche e ostacoli, alla scoperta della forza e della felicità che risiedono dentro ognuno di noi.
La sua storia, fatta di sacrificio, malattia e una straordinaria rinascita ha ispirato gli alunni di oggi, i cittadini di domani.
Con il suo carisma Calcagni è stato esempio di determinazione, resilienza e resistenza veicolando il valore assoluto dello sport come via per affrontare le difficoltà.
GLI INCONTRI PRECEDENTI
Il primo appuntamento è stato quello con Erina Pedaci, insegnante di scuola media, che ha raccontato come sono nate le sue “50 filastrocche da colorare” ed ha stimolato e liberato la fantasia dei bambini con i suoi divertenti giochi linguistici.
Il secondo è stato quello con Chiara Margarito, la giovanissima e promettente autrice che ha letto una storia tratta dal suo libro “Poesie e fiabe incantate” ed ha parlato dell’importanza del leggere. Con un gioco che ha solleticato la fantasia, i bambini hanno immaginato e interpretato i personaggi dei racconti.
Il terzo incontro, molto atteso, è stato con Mirella Corvaglia, anche lei insegnante di Scuola Primaria. L’autrice ha saputo catturare, con voci, gesti e la teatralità che la caratterizza, l’attenzione dei piccoli ascoltatori leggendo le sue filastrocche dedicate alla “Grammatica simpatica”. Il libro rende gradevole un argomento, che può sembrare ostico e complesso, ma che è davvero necessario conoscere.
In tutte queste occasioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, interesse e vivo entusiasmo ponendo agli scrittori domande originali e divertenti.
È stato bello scoprire come nasce un libro, imparare come la grammatica possa far sorridere e scoprire come lo sport possa salvare la vita.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
-
Cronaca4 settimane fa
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
-
Cronaca3 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini