Connect with us

Attualità

Lecce: il leone di Palazzo Carafa va in “officina”

Sarà rimessa a nuovo la statua in gesso raffigurante un leone. L’opera, realizzata da Eugenio Maccagnani, da qualche decennio è collocata nell’atrio di Palazzo Carafa.

Pubblicato

il

Sarà rimessa a nuovo la statua in gesso raffigurante un leone. L’opera, realizzata da Eugenio Maccagnani, da qualche decennio è collocata nell’atrio di Palazzo Carafa. Grazie ad un accordo fra il Liceo Artistico “Pellegrino” di Lecce e il Comune di Lecce, che rientra nell’ambito di una collaborazione tra enti pubblici, inizieranno presto i lavori di restauro dell’importante manufatto. Da anni, infatti, la statua versa in uno stato di semi abbandono. Ai lavori di restauro collaboreranno i docenti e gli alunni del Liceo “Pellegrino” sotto la direzione del maestro Giovanni Scupola. Grande soddisfazione per l’intesa raggiunta tra la scuola e l’Amministrazione Comunale per il recupero della statua è stata espressa dal dirigente del Liceo Artistico, Cristina Longo, e dal suo vicario Marcello Lamosa, oltre che dal sindaco di Lecce, Paolo Perrone, dal dirigente del settore Cultura, Nicola Elia, e dal segretario comunale, Vincenzo Specchia. L’intervento sulla statua, già trasferita nella sede del Liceo Artistico in viale De Pietro, sarà a titolo completamente gratuito per l’Amministrazione Comunale: i lavori dovrebbero terminare entro l’inizio della prossima stagione estiva.


Restyling per Piazzetta Verdi

Piazzetta Verdi resterà così com’è, salvo qualche significativo ritocco per riqualificare l’intera area. Lo hanno stabilito i Consiglieri del quartiere Centro-Mazzini in merito, appunto, al futuro urbanistico della Piazzetta che si trova a due passi da Piazza S. Oronzo e da Piazza Mazzini. Nessun intervento drastico, piuttosto un deciso restyling per rimodellare e rimettere a nuovo la Piazzetta che resterà com’è nelle dimensioni e nelle caratteristiche originarie. Saranno invece risistemati i marciapiedi, la pavimentazione e i cordoli; verranno  piantumati nuovi alberi seguendo una diversa disposizione rispetto all’attuale. Verranno inoltre installati nuove panchine e alcuni giochi per i bambini. La decisione, allargata anche a residenti e commercianti della zona, rientra nella politica di concertazione già avviata da tempo da parte del presidente del quartiere Centro-Mazzini, Pasquale Aralla, e che punta al coinvolgimento dei cittadini nelle scelte di natura amministrativa.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti