Connect with us

Vernole

L’antropologo Alberto Salza ad Acaya

Venerdì 29 aprile, alle 18, al castello di Acaya a Vernole, incontro con l’antropologo Alberto Salza, organizzato dall’Associazione H2O Milano nell’ambito dell’evento

Pubblicato

il

Alberto Salza


Venerdì 29 aprile, alle 18, al castello di Acaya a Vernole, incontro con l’antropologo Alberto Salza, organizzato dall’Associazione H2O Milano nell’ambito dell’evento “L’acqua in mostra come risorsa e come progetto”, che durerà fino al prossimo 30 settembre.

Alberto Salza, torinese di nascita, lavora come ricercatore free lance sulle tematiche antropologiche. Dal 1993 è coordinatore del Laboratorio di Ecologia Umana presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Antropologiche e Archeologiche dell’Università di Torino; collabora con il Museo di Etnografia ed Antropologia dell’Università di Torino e con i National Museums del Kenya.  Numerose le missioni scientifiche sul campo, dal Sudafrica al Belize, dalle Montagne Rocciose canadesi allo Stretto di Bering siberiano. Da quarant’anni studia le strategie di sopravvivenza in Africa, dove si muove con mezzi locali e a piedi: dalle problematiche dei nomadi (dal Niger all’Ogaden, dal Sudan alla Namibia, dal Kenya al Bostwana, con due anni vissuti tra i boscimani del Kalahari) alla ricostruzione dell’origine della cultura attraverso una simulazione dell’ambiente e delle popolazioni che abitarono il Great Rift africano quattro milioni di anni fa. Dal 2001 al 2003 è stato impegnato nel Programma Turkana promosso dal Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Pavia. Dal 2004 al 2006, operando con il Comitato di Collaborazione Medica di Torino, si è occupato, sul campo, di antropologia medica e, per l’Unione Europea, dei diritti umani tra i nomadi dell’Ogaden, al confine tra Etiopia e Somalia. Dopo aver progettato una “Corsia antropologica” per il recupero delle identità delle vittime di guerra e dei returnees, opera in Sud Sudan con ARES-Onlus in una ricerca operativa di progettazione partecipata indirizzata verso la corretta urbanizzazione del territorio a Turalei. Dal 2006 collabora con la fondazione TARA (Trust for African Rock Art), la più importante agenzia sull’arte rupestre africana e con l’ UNICRI (UN Interregional Crime & Justice Research Institute) per la definizione e la persecuzione dei crimini contro l’umanità in Darfur in  Sudan. Dal 2008 è membro del comitato scientifico del Centro piemontese di Studi Africani e dal 2010 è consulente delle comunità del lago Turkana per i rapporti con i National Museums of Kenya e le organizzazioni internazionali di sviluppo. Dal marzo 2011 collabora con la popolazione di Nanmassa, in Burkina Faso, per un programma integrato di educazione scolastica e di costruzione di un asilo a progettazione e gestione partecipata, in funzione dei modelli locali di pensiero e dei rapporti famigliari tradizionali. Collabora con riviste divulgative e scientifiche e ha pubblicato numerosi volumi tra i quali Evoluzione dell’uomo (Giunti, 1986), Ominidi: uomini e ambiente di tre milioni di anni fa (Giunti, 1989, edizione  aggiornata nel 2000, Ominidi: nuove scoperte), Madre Africa (Mondadori, 1995), Atlante delle Popolazioni (UTET, 1997),  il Quaderno de Le  Scienze “Le origini dell’umanità” (2000), Niente: antropologia della povertà estrema (Sperling & Kupfer, 2009), Bambini Perduti (Sperling & Kupfer, 2010)


Attualità

Turismo e scelte agenzie viaggi: Puglia in testa

​Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo…

Pubblicato

il

Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti.

Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo.

Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking.

Quasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento.

QUANTO SPENDERANNO GLI ITALIANI PER LE VACANZE ESTIVE 2025

Per le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025.

Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo.

In merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più  fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”.

Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna, Calabria, Sicilia e Campania.

Per il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato  Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale.

Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone,   Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.

PRENOTAZIONE ANTICIPATA IN DECISA AFFERMAZIONE

Certamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute. 

Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza.

​Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita.

L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane, rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso.

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Assemblea annuale di Confartigianato nel castello di Acaya

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina…

Pubblicato

il

Si terrà giovedì, 19 giugno 2025, alle ore 17.30, nelle sale del Castello di Acaya l’Assemblea annuale di Confartigianato Lecce, un appuntamento centrale per l’associazione di categoria, utile per fare il punto sull’attività svolta, condividere gli obiettivi futuri e rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.

All’evento parteciperà il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Presenti Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, il presidente provinciale di Confartigianato Luigi Derniolo e il segretario provinciale Emanuela Aprile.

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina.

L’incontro sarà occasione per un confronto sui temi chiave per lo sviluppo del tessuto produttivo locale: transizione digitale, innovazione, formazione.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Corti di Genere

Domani al Museo Castromediano la cerimonia finale della quinta edizione con le nove scuole partecipanti

Pubblicato

il

L’Auditorium del Museo Castromediano, a Lecce, ospiterà la cerimonia conclusiva di Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio salentino, promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità e dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.

Domani, mercoledì 21 maggio, alle 9,15, all’appuntamento conclusivo dell’iniziativa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Cpo provinciale Anna Toma, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno, il neo questore di Lecce Giampietro Lionetti, il comandante della Compagnia Carabinieri di Lecce Gianluigi Carriero, il professore Luca Bandirali, il dirigente del Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce Pantaleo Isceri.

I lavori saranno coordinati da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale e ideatrice del concorso di idee.

Durante la cerimonia saranno presentati tutti gli elaborati della quinta edizione, (cortometraggi, spot e poster) saranno consegnate le targhe in ricordo di giovani vittime di femminicidio e gli attestati di merito.

Tutte le scuole vincitrici dell’edizione 2025, inoltre, saranno premiate con la partecipazione alle Masterclass, programmate presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, con il professor Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento e presidente della Commissione di valutazione del concorso di idee.

Le nove scuole che hanno partecipato all’edizione 2025 di Corti di genere sono: Istituto comprensivo di Scorrano, Scuola primaria C. Battisti, (4^ A); Istituto comprensivo di Scorrano (3^A, 3^B, 3^C); Istituto comprensivo di Galatone Polo 2 (2^ B); Istituto comprensivo Polo 2 Casarano (3^E); Istituto Diaz di Vernole con Castrì (2^A); Istituto Comprensivo Statale di Taviano (3^D, 1^ E); Liceo statale P. Siciliani di Lecce (2^ AL, 2^ AU quadriennale, 3^ A Scienze umane, Indirizzo economico sociale); Liceo Don Tonino Bello di Copertino (5^ B Scienze applicate); Istituto Bottazzi Casarano (4^ A CP).

La realizzazione del concorso e l’organizzazione della cerimonia conclusiva sono state curate da Iuna My e Donatella Angelini, componenti dell’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti