Attualità
“Chiese Aperte” anche a Tricase. L’elenco dei monumenti
Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato

Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Tricase, dalla Confederazione Italiana Agricoltori e dall’Associazione “Turismo Verde” della provincia di Lecce) è messo a disposizione un bene culturale solitamente chiuso al pubblico: la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, meglio nota come Chiesa “dei Diavoli” o Chiesa “Nuova”. Dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, grazie al supporto dell’Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) del Comune di Tricase, sarà possibile visitare la Chiesa e ammirarne gli interni. Il Tempio, che ha sede presso la vecchia strada che collega Tricase con il Porto, venne costruito nel 1685 grazie al Marchese di San Martino, Jacopo Francesco Arborio di Gattinara, fratello di Giovanna Teresa, moglie di Stefano III Gallone, Principe di Tricase dal 1675 al 1733. Chiesa “Nuova” perché nell’insieme delle Chiese di Tricase era una delle ultime del XVII secolo e per via della sua caratteristica pianta ottagonale. Sull’altare maggiore vi era il dipinto della Vergine di Costantinopoli adorata da Angeli, Santi e dal committente, mentre sugli altari laterali vi erano le tele di San Liborio, Sant’Anna, dell’Annunziata e della Vergine del Rosario. Nel 1878, in seguito ad una visita pastorale, il Vescovo Maselli si vide costretto a chiudere al culto la struttura religiosa.
Elenco per Comune dei monumenti promossi dalla manifestazione
ACQUARICA DEL CAPO Lecce
1- chiesa Madonna dei Panetti, via del mare presso calvario, orario 9-12 e 15-20
2- trappeto ipogeo, via del mare presso calvario, orario 9-12 e 15-20
Comune di Acquarica del Capo personale@comune.acquaricadelcapo.le.it
info Felice Antonio Rubinetti 0833 721106 e Antonio Saracino 335 5915076
ALESSANO Lecce
3- chiesa Santo Stefano di Macurano, strada per Novaglie
4- insediamento rupestre di Macurano, strada per Novaglie
info 335 6343217 associazione Capo di Leuca Rurale www.capodileucarurale.it
info 335 266967 azienda agrituristica “Masseria Santa Lucia”, Alessano
www.biomasseriasantalucia.it
ALEZIO Lecce
5- Santuario Santa Maria dell’Alizza, via del Santuario, orario 9-11,30 e 16-19
Parrocchia e Pro Loco di Alezio
info Marco Trani 347 0473771
ANDRANO Lecce
6- cripta dello Spirito Santo, largo Trice in Castiglione d’Otranto, orario 15-18
associazione Knidè Castiglione d’Otranto
info Ivan Antonio Botrugno 328 3731897
CALIMERA Lecce
7- casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika con mostra sull’area archeologica e naturalistica di san Biagio, via Costantini 52, orario 10-13 e 17-20
8- chiesa san Vito con pietra forata, orario 9,30-12,30 e 16-19
associazione culturale Ghetonia, Calimera
info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120 – info@ghetonia.t
CARPIGNANO SALENTINO Lecce
9- chiesa matrice, via Roma, orario 9-12 e 16-18
10- chiesa rupestre Santa Cristina, largo Madonna delle Grazie, orario 9-12 e 16-18
11- santuario Madonna della Grotta, strada per Borgagne, orario 9-12 e 16-18
12- chiesa confraternita dell’Immacolata, piazza Duca D’Aosta, orario 9-12 e 16-18
Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Carpignano Salentino
info don Giuseppe Colavero 368 3865055 – Comune Carpignano 331 3069805
associazione CARPINIANA 339.44.02.579;
presidente Emanuele PASCA: 339.19.31.508
per Officine Culturali:
presidente Antonio D’OSTUNI: 333.22.17.977
13- chiesa Santa Marina di Stigliano, Serrano, orario 9-13
Parrocchia e Pro Loco di Serrano www.prolocoserrano.it
info Leonardo Bolognese 0836 580275 – 347 4163487 – Comune Carpignano 331 3069805
CASTRO Lecce
14- basilica bizantina presso cattedrale ss. Annunziata, centro storico, piazza della Vittoria
Parrocchia di Castro
info Emanuele Ciullo 349 8426278
CORSANO Lecce
15- cappella Sacro Cuore di Gesù, via Fiume 3, orario 10-12,30 e 15-17,30
Pro Loco Corsano http://blog.corsanoweb.it/biagio/
info Biagio De Masi 328 4777604 , dmbiagio@libero.it
CUTROFIANO Lecce
16- chiesa matrice santa Maria della neve, via Umberto I, orario 16-19, alle ore 18 presentazione alla cittadinanza dei restauri eseguiti sulle tele della chiesa
17- casa dei santi, via Vanini 35, orario 16-19
Pro Loco del Salento www.prolocodelsalento.it
info Giuseppe Botrugno 380 4660047
DISO Lecce
18- chiesa matrice SS. Giacomo e Filippo, centro storico
19- chiesa Maria SS. Immacolata, centro storico
in occasione dei solenni festeggiamenti dei santi patroni Filippo e Giacomo tutte le chiese di Diso sono aperte info prof. Filippo G. Cerfeda 328 7459980
GAGLIANO DEL CAPO Lecce
20- chiesa rupestre di sant’Apollonia, strada comunale esterna Serra, San Dana
Comune di Gagliano del Capo
info Michele Sergi 339 5938649
GALLIPOLI Lecce
72- chiesa san Pietro dei Samari
visita del luogo e mostra delle ricostruzioni digitali degli interni della chiesa, essendo notoriamente la struttura inagibile, con la presenza dell’architetto che ne ha redatto il progetto di recupero, escursioni guidate in carretto tradizionale con tiro a due di cavalli murgesi all’interno del Bosco di Foggi e dell’area umida limitrofa, all’interno del parco regionale, con partenza alle ore 9.00 e alle ore 11.00.
Legambiente circolo “Antonio Cederna” Gallipoli e-mail legambientegallipoli@tiscali.it
info Maurizio Manna 3479022874 – 3401545072
GIUGGIANELLO Lecce
21- museo civico, sezione etnografica, via Roma
22- chiesa rupestre di San Giovanni, strada provinciale per Palmariggi
Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali ONLUS e Comune di Giuggianello
info Vincenzo Ruggeri 0836 444 266 – 349 1089389 info@ccsr.it
GIURDIGNANO Lecce
23- cripta di san Salvatore, via San Vincenzo, orario 9-12 e 16-20
Comune di Giurdignano
info Maria Grazia Caprino 339 8456093
LECCE
24- chiesa San Nicola da Mira, piazzetta chiesa greca, orario 15,30-19
Parrocchia San Nicola da Mira, Lecce
info padre Nik Pace 0832 305361 nik.pace1@libero.it
25- chiesa San Giovanni di Dio, via Giuseppe Palmieri, orario 10,30-12,30 e 17,30-20,30
Associazione Strada d’Arte Via Giuseppe Palmieri, Lecce
info Carlo Faiulo 328 2206350 carlofaiulo@virgilio.it
LEVERANO Lecce
26- chiesa Santa Maria delle Grazie, centro storico via G. Perrone
Comune di Leverano
info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214
27- torre di Federico II, centro storico via Veneto
Comune di Leverano
info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214
MARTANO Lecce
28- monastero Santa Maria della Consolazione dei padri Cistercensi, via per Borgagne, orario 9,30-12,30 e 15,30-20,30
LA PANETTERIA e ACAM associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici, Martano
info Antonio Guglielmo 329 9177902 antoguglielmo@libero.it
29- chiesa di Santa Maria di Apigliano o di San Lorenzo, area archeologica di Apigliano, strada provinciale Martano-Soleto km.3, orario 10-12 e 16-18
Pro Loco Martano prolocomartano@libero.it
info Luigi Orlando 339 6361389 – 0836 572795
MARTIGNANO Lecce
30- cappella San Giovanni Battista, piazza Palmieri, 10-12,30 e 16,30-19,30
31- cappella Madonna delle Grazie detta “del Mantovano”, strada Martignano-Calimera, 10-12,30 e 16,30-19,30
Associazione Salento Griko e Comune di Martignano
info Pantaleo Rielli 328 6224916 – 0832 821827 – info@parcopalmieri.it
MELENDUGNO Lecce
32- santuario Madonna di Roca, strada litoranea SanCataldo-Otranto, orario 9-12 e 15-19
Comune e Parrocchia di Melendugno
info Anna Elisa Prete 333 9483521 e don Corrado 329 3714884
33- chiesa del Carmine, Borgagne piazza Madonna del Carmine, orario 16-20
Circolo Culturale Ricreativo, Borgagne
info Antonio Pietro Saracino 329 3115313
34- chiesa san Biagio, strada Calimera-Carpignano presso masseria san Biagio, orario 10-13 e 17-20
associazione culturale Ghetonia, Calimera
info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120
MONTERONI DI LECCE Lecce
35- chiesa di san Giovanni – museo d’arte sacra Pro Arte Pro Deo, via Solazzo, orario 9-13
Comitato Iniziative Culturali e Edizioni Esperidi, www.esperidi-edizioniculturali.com
info Claudio Martino 328 0257026 e Roberta Marra 328 3090629
MORCIANO DI LEUCA Lecce
36- chiesa di santa Maria di Loreto, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19
Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente
info Giovanni Ponzetta 347 6651520
MURO LECCESE Lecce
37- chiesa di Santa Maria di Miggiano, traversa strada provinciale Muro-Scorrano, orario 15-20
Comune e Pro Loco di Muro Leccese, www.proloco-muroleccese.it
info Graziano Di Bari 339 7738048
NARDO’ Lecce
38- chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, via delle Anime 1, centro storico, orario 9-12,30 e 16-20
Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio, Nardò
info Antonio Pisanello 320 4884250
39- chiesa rupestre di sant’Antonio Abate, via Lecce zona industriale, orario 10-12,30 e 16-18
ARTT – associazione per il recupero delle tradizioni e del territorio, Nardò (LE)
info Francesco Bove e Clara De Braco 328 0475452
NOCIGLIA Lecce
40- chiesa di Santa Maria de Itri, via Vittorio Emanuele, orario 10-13,30 e 15-18
visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Carmelo Cipriani, coautore del volume “Nociglia. Chiesa Santa Maria de itri. Un palinsesto pittorico sulle rotte Leucane” a cura di Sergio Ortese, Copertino 2011.
Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti per volta (no barriere architettoniche disabili); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 3496896314 o scrivendo e-mail: carmelo.cipriani@libero.it
ORTELLE Lecce
41- chiesa rupestre santa Maria della Grotta, parco san Vito, orario 10-13,30 e 15-18
Comune di Ortelle
visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Sergio Ortese (Università del Salento) curatore del volume “Ortelle. Cripta di Santa Maria della Grotta. Storia e restauri” 2009.
Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti (portatori di handicap in carrozzina solo con accompagnatori); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 338 9276898 o scrivendo e-mail: sergio.ortese@virgilio.it
OTRANTO Lecce
42- chiesa di san Giuseppe, via Ottocento Martiri, orario 10-19
Comune di Otranto
info Fabio Negro 331 6985714
PALMARIGGI Lecce
43- chiesetta Maria ss. di Costantinopoli detta “Madonna del Monte”, orario 15-20
Pro Loco Montevergine, Palmariggi
info 320 377 6511 – 0836 414629 – prolocomontevergine@libero.it
44- Museo della Conchiglia e del Corallo, centro storico presso la biblioteca comunale, orario 10-12 e 18-19,30
associazione IL CEDRO DEL LIBANO – www.architetturedelmare.it
info Antonio Plati 329 5653626 – 328 7797005 -0832 1794254
PATU’ Lecce
45- cappella di palazzo Romano con mostra documentaria su don Liborio Romano, piazza Indipendenza
Associazione Culturale don Liborio Romano, Patù;
info Giovanni Spano 347 1221147 e Antonio De Marco 338 7441568
46- cappella di San Nicola presso Masseria San Nicola, strada per San Gregorio, orario 9-12,30 e 15-17,30
azienda agrituristica Masseria San Nicola, Patù www.masseriasannicola.com
info Francesco De Salvo 329 1558603 – 0833 752243 e 0833 752116
PRESICCE Lecce
47- chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Madonna degli Angeli, orario 9-12,30 e 15,30-19
Associazione Fiori di Pietra e Parrocchia Sant’Andrea apostolo, Presicce
info Pierluigi Letizia 340 507 3883 e Andrea Erroi 349 5533846
RUFFANO Lecce
48- chiesa Madonna della Serra, via Madonna della Serra, orario 15,30-20
associazione DOMUS DEI, Ugento, www.infodomusdei.it
info Stefano Tanisi 380 3082462
SALVE Lecce
49- santuario di Santa Marina, via Santa Marina, Ruggiano, orario 15-19
Comune di Salve
info Massimo Chirivì 335 7214260
50- chiesa san Biagio detta “santu Lasi”, strada provinciale Salve-PostoVecchio, orario 15-19
Comune di Salve
info Massimo Chirivì 335 7214260
51- chiesa di santa Teresa del Bambino Gesù, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19
Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente
info Giovanni Ponzetta 347 6651520
SANARICA Lecce
52- chiesa parrocchiale Madonna Assunta, piazza Martini, orario 8-13 e 15-20
53- santuario Madonna delle Grazie, piazza Madonna delle Grazie, orario 8-13 e 15-20
54- chiesa dell’Annunziata, largo ss. Annunziata, orario 8-13 e 15-20
55- basilica san Salvatore, via Vittorio Emanuele, orario 8-13 e 15-20
Comune e Parrocchia di Sanarica
info Luigi Stefàno 320 6312019 e don Luciano Rametta 349 6011132
SANNICOLA Lecce
56- chiesa abbazia di San Mauro, litoranea per lido Conchiglie, orario 9,30-12,30 e 16,30-19,30
Comune di Sannicola
info Danilo Scorrano 349 8113445
SAN PANCRAZIO SALENTINO Brindisi
57- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada per Avetrana presso masseria Torrevecchia, orario 10-12 e 15-17
azienda agrituristica Torrevecchia, San Pancrazio Salentino www.torrevecchia.com
info 338 8287360
SOLETO Lecce
58- chiesa matrice collegiata Maria SS.Assunta e guglia di Raimondello Orsini, centro storico
associazione culturale Nuova Messapia e Rete Turistica della Grecia Salentina, Soleto
info Francesco Manni 333 8451218 – 333 8451218 – 339 2665741
TORRE SANTA SUSANNA Brindisi
59- chiesa San Pietro di Crepacore, strada per Mesagne
60- santuario ss.Maria di Galaso, centro storico, via Galaso
61- frontoi ipogei, centro storico, largo Moccia
Comune di Torre Santa Susanna e ass. “Sulla via dei Messapi”
info Carmen Sollazzo 340 5760737 – d.ssa Addolorata Arena 0831 741202
TRICASE Lecce
62- chiesa santa Maria di Costantinopoli, via Madonna di Loreto, orario 10-12 e 15-18
IAT Informazioni e Assistenza Turistica, Tricase
info Michele Turco 328 4224666 – 0833 777319
63- santuario Madonna della Serra, Marina Serra strada litoranea Tricase Porto-Leuca
Azienda Agrituristica Gli Ulivi, Tricase
info Giulio Sparascio 340 5667166
TUGLIE Lecce
64- mostra di documenti e cimeli d’epoca “Tuglie e l’Unità d’Italia” nell’oratorio del Palazzo Ducale e Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari del Salento, via Venturi, orario 10-13 e 15-19
associazione Amici del Museo onlus, Tuglie www.civiltacontadina.com
info Giuseppe Bernardi 0833 596 038 – 368 581 059
UGENTO Lecce
65- chiesa di san Lorenzo, via della Luce, orario 9-13 e 17-20,30
66- chiesa Madonna delle Grazie o del Priore, via delle Grazie, orario 9-13 e 17-20,30
67- chiesa del Curato, via Curato, orario 9-13 e 17-20,30
Legambiente “Fiordaliso di Zeus”, Ugento
info Angelo Minenna 349 8738689
68- chiesa di san Francesco, Gemini piazza Regina Elena, orario 8-12 e 16-20
Pro Loco Beach Gemini-Torre San Giovanni, Ugento
info Oronzo Ricchiuto 389 6493899
UGGIANO LA CHIESA Lecce
69- chiesa parrocchiale di santa Maria Maddalena, piazza Umberto I, orario 8,30-9, 10-11, 15-19
Parrocchia santa Maria Maddalena, www.parrocchiauggianolachiesa.it
info don Enzo Vergine 333 7609006 parrocchia.uggiano@tiscali.it
70- chiesa rupestre di sant’Elena, strada provinciale Uggiano-Porto Badisco, orario 10-12 e 16-18
Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico
info 329 1728151 – 380 4580607
71- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada comunale Casamassella-Valle dell’Idro, orario 10-12 e 16-18
Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico
info 329 1728151 – 380 4580607
Attualità
Competizioni studentesche, salentini sugli scudi
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni, da domani a fine maggio, disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche

È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento, in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio, per disputare, dopo aver superato numerose selezioni, le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo, 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone, 7-8 maggio), Olimpiadi della Matematica (Cesenatico, 8-11 maggio), Coppa Student (Cervia, 8 maggio), Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi, 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano, 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo, 18 maggio), Giochi della Chimica (Firenze, Fiesole, 19-21 maggio), Robocup (Bergamo, 21 maggio), Creare con l’Elettronica (Napoli, 24 maggio).
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali, appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia, Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma).
«Un mese impegnativo», evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale. Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale, di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità. Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre, le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale. Tutta la comunità salentina, che rappresento, è con voi».
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline.
Sono note, infatti, le medaglie conquistate, negli ultimi due anni, ai Campionati italiani di Fisica, alle Olimpiadi di Matematica, ai Giochi della Chimica e, all’estero, alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti), alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri), all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi, nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella).
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate, con un vero e proprio exploit, a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti, portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse, un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane.
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica, giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio), si presenteranno 36 studenti salentini.
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora), ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi, del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie.
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D), Petrelli Elena (4D), Gemma Alice (4M), Schiavone Paola (4M), Grande Maria (4M), Persano Giulia (5L), Ferrara Miriam (5C). Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M), Alice Gemma (4M), Giulio Calabriso (5M), Enrico Quintavalle (2G), Filippo Benedetti (3D), Giulia Persano (5L), Miriam Ferrara (5C).
Squadra mista del Liceo G. Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca, Lorenzo De Giorgi, Andrea Torsello, Martin Anojoe, Antonio Simone, Manuel Ponzo, Maria Bruna Carbone.
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A), Lorenzo Primiceri (4 E), Francesco Ruggeri (3 G), Achille Rota (3 B), Fabio Portaluri (4A), Francesco Panico (4 A), Maria Chiarello (3 EQ), Gaia Corrado (3 G), Jacopo Pagliara (3 B).
Si aggiungono, poi, altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale.
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze, basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste, appunto, quella del De Giorgi.
Alla gara individuale, i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale, di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce), Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie), Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase), Alice Gemma, Francesco Poto, Giulio Calabriso, Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C. De Giorgi” di Lecce).
Analogo discorso per i Giochi della Chimica, la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio). Il Salento ha fatto furore a livello regionale, con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi, composta da Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini. Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi.
Due di essi, Elena Petrelli e Tommaso Lorenzo, hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia.
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane, perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni. Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Martina Mezzanzanica e Carola Miccoli, sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce.
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico, gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia.
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior, che si svolgeranno a Teramo il 6-9 maggio, a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G. Stampacchia” di Tricase), Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C. De Giorgi” di Lecce).
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio), gareggeranno Giacomo Ferramosca (Liceo “F. Capece” di Maglie) nella categoria biennio, e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli).
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, che si svolgeranno a Palermo il 18 maggio, il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F. Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E. Fermi” di Lecce); Emanuele Baldi, Enrico Quintavalle, Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C. De Giorgi” di Lecce), Giuseppe Coronese (AIPM sez. di Taviano).
Alla finale nazionale della Coppa Student, che si svolgerà a Cervia l’8 maggio, il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G. Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca, Martin Anojoe, Manuel Ponzo e Antonio Accogli.
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica, che si svolgerà a Pordenone il 7-8 maggio, il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E. Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E. Meucci” di Casarano.
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica, a Conegliano Veneto il 14-15 maggio, sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio, il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta, studenti del Liceo “A. Vallone” di Galatina, con il Progetto “Opendrums”.
Alla finale nazionale di ROBOCUP, che si svolgerà a Bergamo il 21 maggio, parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori, entrambi dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Intanto, nei giorni scorsi, si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo, con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni.
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica, disputati a Senigallia, nella gara a squadre, il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese, Samuele Dello Russo, Lorenzo Bianco, Lorenzo Degli Atti e Giuseppe Fazzi, ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati. Inoltre, Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads, che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno.
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, la squadra “TeamOltiplico” del Liceo “G. Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano, Lorenzo De Giorgi, Francesco De Nuccio, Federico Annesi. Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale.
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta.
Infine, alle Olimpiadi della Cultura e del Talento, la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma), il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando, Alessandro Gentile, Marcello Maggiulli, Lorenzo Accogli, Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Acquedotto: lavori e disagi a Ruffano
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche. Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII, via G. Mogavero, via Trieste e via G. Margherito

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano.
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio, in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362), via G. Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri), via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G. Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri).
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle 8,30 fino alle 16,30, orario previsto per il ripristino.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.
I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre. Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…

Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità, ovvero quella che riguarda il gioco online, gli schermi di tablet e smartphone, tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web. In questa fetta di Sud Italia, il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico.
Infatti, secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano, la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025. In regioni come la Puglia, poi, questo incremento sfiora anche picchi del 20%. Dati che non sorprendono, perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime.
Un pubblico giovane e smart
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento. I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi, cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali. Di conseguenza, in vari momenti della giornata, giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante, ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità.
Quali sono i giochi più amati in Salento nel 2025?
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre. Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead, infatti, rappresentano alcune tra le slot più giocate. Ma anche i giochi di carte tradizionali, rivisitati in chiave digitale, possono essere considerati come i preferiti dei salentini.
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming, che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione. Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna, popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte.
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati, anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti.
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia, regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa, anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti, recensioni e scelte. In maniera altrettanto ovvia, resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati, al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche.
Le tecnologie in espansione e l’approccio economico-culturale
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi, come il 3D e l’IA, il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo, così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web.
In tal senso, la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie. Da una parte, si può osservare un settore che genera indotti, occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato. D’altro canto, l’impatto sociale resta un interrogativo, soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione.
Una sfida di certo ancora lunghissima, che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione, innovazione, tutela e salvaguardia, continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano