Otranto
San Francesco da Paola ad Otranto
Nella Chiesa di San Francesco da Paola, sul Colle della Minerva, luogo dove avvenne la strage degli 800 martiri idruntini, verrà portata sabato 21 maggio la

Nella Chiesa di San Francesco da Paola, sul Colle della Minerva, luogo dove avvenne la strage degli 800 martiri idruntini, verrà portata sabato 21 maggio la statua del compatrono di Otranto, con una processione che partirà dalla Cattedrale alle 18,30, accompagnata dalla Banda Città di Racale. Poi in Piazza Minerva, dalle 21, il concerto dell’Orchestra del Mare. Domenica 22 la statua farà il percorso inverso, sempre con partenza alle 18,30 e sosta presso Porta Terra per il rito della consegna delle chiavi della città al Santo da parte del Sindaco. All’arrivo in Cattedrale la Messa celebrata, com’è consuetudine, dal più giovane dei sacerdoti ordinati nell’anno, don Tiziano Galati. Verso le 23 lo spettacolo finale dei fuochi d’artificio.
Appuntamenti
Otranto, porto da crociera
Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi. Il programma completo

Quello di Otranto continua a essere un porto privilegiato per l’attracco di navi per crociere nel segmento dell’offerta di alta qualità, grazie alla collaborazione fra Comune di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping.
Sono diverse le compagnie di navigazione che, con le loro navi di prestigio, faranno scalo nel porto di Otranto e che faranno conoscere ai propri ospiti le bellezze del nostro territorio.
Quarantasei gli approdi previsti nel 2025 assicurati da diverse navi, con un significativo incremento dei numeri rispetto agli anni passati.
IL PROGRAMMA
- CALEDONIAN SKY – 08/05/2025 – 07.00/23.00
- MONET – 10/05/2025 – 07.30/18.30
- CALEDONIAN SKY – 17/05/2025 – 07.00/12.30
- SEA CLOUD II – 21/05/2025 – 08.00/18.00
- MONET – 27/05/2025 – 07.30/19.00
- L’AUSTRAL – 27/05/2025 – 08.00-18.00
- CALEDONIAN SKY – 04/06/2025 – 14.15/19.00
- LE BOUNGAINVILLE – 13/06/2025 – 12.30/20.00
- CALEDONIAN SKY – 14/06/2025 – 07.00/12.30
- WORLD NAVIGATOR 1 – 15/06/2025 – 10.00-18.00
- ARTEMIS – 23/06/2025 – 12.00/22.00
- SEA CLOUD II – 24-25/06/2025 – 16.00/14.00
- MONET – 29/06/2025 – 07.30/21.00
- CALEDONIAN SKY – 02/07/2025 – 14.15/19.00
- LE BOUNGAINVILLE – 04/07/2025 – 13.00/20.00
- ARTEMIS – 07/07/2025 – 07.00/13.00
- ATHENA – 08/07/2025 – 07.00/13.00
- STAR FLYER – 08/07/2025 – 12.00/19.00
- CALEDONIAN SKY – 12/07/2025 – 07.00/12.30
- SEA CLOUD SPIRIT – 17/07/2025 – 08.00/19.00
- CALEDONIAN SKY – 30/07/2025 – 13.45/19.00
- L’AUSTRAL – 03/08/2025 – 08.30/14.00
- LE DUMONT- D’URVILLE – 06/08/2025 – 08.00-20.00
- CALEDONIAN SKY – 09/08/2025 – 07.00/12.30
- LE BOUNGAINVILLE – 11/08/2025 – 08.00-13.30
- LE BOUNGAINVILLE – 15/08/2025 – 13.30-19.00
- ARTEMIS – 24/08/2025 – 12.00/22.00
- ATHENA – 25/08/2025 – 12.00/22.00
- STAR FLYER – 26/08/2025 – 12.00/19.00
- LE BOUNGAINVILLE – 27/08/2025 – 08.00/13.30
- CALEDONIAN SKY – 27/08/2025 – 13.45/19.00
- SEA CLOUD SPIRIT – 05/09/2025 – 08.00/19.30
- WORLD NAVIGATOR – 06/09/2025 – 07.00/16.00
- CALEDONIAN SKY – 06/09/2025 – 07.00/12.30
- ARTEMIS – 07/09/2025 – 07.00/13.00
- ATHENA – 08/09/2025 – 07.00/13.00
- MONET – 08/09/2025 – 08.00/22.00
- EMERALD AZZURRA – 16/09/2025 – 07.00/19.00
- ATHENA – 16/09/2025 – 12.00/22.00
- L’AUSTRAL – 01/10/2025 – 07.30/17.00
- ARTEMIS – 05/10/2025 – 12.00/22.00
- SEA CLOUD – 06/10/2025 – 08.00/19.30
- ARTEMIS – 19/10/2025 – 07.00/13.00
- MONET – 23/10/2025 – 12.00/22.00
- ARTEMIS – 27/10/2025 – 07.00/13.00
- LA BELLE DELL’ADRIATIQUE – 03/11/2025 – 07.30/13.00
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival di Arti Visive a Sud Est
Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.
La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.
Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.
Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.
Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.
In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.
La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specific, musica e performance, tutte gratuite.
Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.
IL PROGRAMMA
venerdì 9 maggio
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano