Connect with us

Attualità

Il 17 maggio giornata internazionale contro l’omofobia a Lecce

Un’occasione cruciale per rilanciare il messaggio di una cultura dell’accoglienza, della relazione e della valorizzazione delle differenze. Lo spunto è offerto dalla

Pubblicato

il

Un’occasione cruciale per rilanciare il messaggio di una cultura dell’accoglienza, della relazione e della valorizzazione delle differenze. Lo spunto è offerto dalla Giornata internazionale contro l’omofobia, martedì 17 maggio, che Agedo Lecce (Associazione di genitori, parenti e amici di persone omosessuali) intende celebrare per la prima volta a Lecce presentandosi alla città, lanciando un invito aperto a tutti, oltre ogni differenza. La Giornata internazionale contro l’omofobia è stata indetta dal Parlamento Europeo nella Risoluzione sull’omofobia in Europa del 26 aprile 2007, e ad oggi aderiscono all’iniziativa più di settanta nazioni. “Liberiamo le differenze”, non a caso, è il significativo messaggio con cui il 17 maggio Agedo Lecce – attiva dal 2010 come sede provinciale dell’associazione nazionale con sede a Milano – vuole animare la città, organizzando presso le Officine Cantelmo un’iniziativa di riflessione sul tema, realizzata con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Ufficio scolastico regionale, Asl Lecce, Ordine psicologi della Puglia, Università del Salento e in collaborazione con il Csv Salento.


L’intento dell’iniziativa – presentata oggi a Lecce presso la sede del Csv Salento – è coinvolgere da vicino il mondo della scuola, ma anche le istituzioni e la cittadinanza, rispetto ai temi del rispetto di tutte le persone e di tutte le soggettività, contro la discriminazione e nell’ottica della promozione di una cultura dell’accoglienza, della relazione e dunque della valorizzazione delle differenze. Sono ben 296 gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Lecce che, grazie al coinvolgimento avviato con l’Ufficio scolastico provinciale, durante la mattina di domani 17 maggio saranno presenti alle Officine Cantelmo, partecipando all’evento e alla premiazione del logo vincitore del concorso indetto da Agedo Lecce proprio per gli studenti leccesi. Vincitrice è Anna Carico, dell’Istituto tecnico Deledda, con il logo “Strade-ponti”, che valorizzando i colori della bandiera arcobaleno suggerisce la forma di un nodo che vede tutti coinvolti, uniti in percorsi che conducono alla felicità. L’obiettivo di Agedo Lecce è infatti proprio offrire solidarietà e aiuto alle famiglie che vivono con disagio la scoperta dell’omosessualità dei propri figli, lavorare nel sociale per ridurre e abbattere i pregiudizi, le paure e gli stereotipi relativi all’omosessualità, educare al rispetto delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali.


“E’ importante cercare di lavorare sul territorio cercando di diffondere questi valori, affermando che omosessualità non è malattia e devianza ma un diverso orientamento della sessualità umana – ha sottolineato Gianfranca Saracino, presidente di Agedo Lecce – ricordando che agire per una parte della popolazione significa farlo per il benessere di tutti”. E l’omofobia è un male contro cui la battaglia è tutt’altro che vinta se si pensa, come ha affermato Alessandro Taurino, docente di psicologia clinica presso l’Università di Bari, che “c’è chi, anche nell’ambito sanitario, tra medici e psichiatri, sostiene che dall’omosessualità si debba guarire. Occorre quindi modificare il sistema di rappresentazione delle persone, lavorare insieme per unire i vari punti di vista”. E’ una realtà, quella dell’omofobia, “che rispecchia l’orientamento della società di oggi – ha precisato Roberto Martella, consigliere delegato per le politiche sociali al Comune di Lecce – che sta andando verso la paura della diversità sotto ogni punto di vista. Per combattere questo atteggiamento è fondamentale la presenza dei giovani, e significativa quindi la presenza così massiccia per la giornata di domani. E’ un segnale importante”. L’omosessualità sta diventando, finalmente, “un tema affrontato e rispettato nel dibattito culturale e politico nazionale, oltre ogni tabù e ogni stupida banalizzazione – ha detto Luigi Russo, presidente Csv Salento -. E’ apprezzabilissimo l’approccio delicato e appassionato delle associazioni di volontariato come l’Agedo di cui fanno parte genitori e amici di omosessuali, che non intendono sovvertire l’ordine costituito, che non intendono mancare di rispetto per la cultura della maggioranza degli italiani, ma vogliono semplicemente sottolineare che, quando si affronta il tema delle diversità, e quella della omosessualità in particolare, ciò che è in gioco è lo sviluppo di una cultura sociale che deve essere inclusiva e rispettosa delle identità di ognuno, che è un altro modo di dire <<umanizzazione>>, contro ogni violenza palese o occulta”.

Gli studenti domani saranno invitati anche ad assistere alla proiezione del film documentario “Due Volte Genitori” (trailer su www.duevoltegenitori.com) – una pellicola di Claudio Cipelletti prodotta da Agedo col finanziamento della Commissione Europea – a cui seguirà un dibattito con esperti ed educatori. Nel corso del pomeriggio, a partire dalle 16, interverranno autorevoli relatori tra cui Rita De Santis, Presidente nazionale Agedo, ed esponenti del mondo accademico, e sarà avviato un confronto-dibattito con il pubblico sul tema della giornata. Il film documentario “Due Volte Genitori” sarà nuovamente proiettato per l’intera cittadinanza. L’iniziativa di Agedo Lecce è inoltre in sintonia con il protocollo d’intesa contro tutte le discriminazioni, firmato dai ministri della Pubblica Istruzione e Pari Opportunità e dal Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola, documento a cui anche Agedo ha aderito con la sua firma il 22 ottobre del 2010. Per contatti con l’associazione si può scrivere a agedolecce@gmail.com.


Attualità

Il mercato degli smartphone in Italia è tornato a crescere nel 2025

I modelli pieghevoli, inizialmente una nicchia, sono divenuti uno dei simboli della ripresa del mercato. La loro diffusione, benché ancora limitata nei volumi, testimonia la capacità dell’industria…

Pubblicato

il

Dopo due anni di contrazione, il mercato degli smartphone in Italia ha mostrato nel 2025 segnali di ripresa. L’espansione dei dispositivi con funzioni avanzate di intelligenza artificiale e la crescente domanda di sostituzione hanno favorito una leggera ma significativa inversione di tendenza. La crescita globale dell’1% delle spedizioni, che ha portato a 1,24 miliardi di unità, si è riflessa anche nel contesto nazionale, sostenuto dall’aumento del valore medio dei prodotti e da una rinnovata attenzione dei consumatori verso l’innovazione, il design e la durata nel tempo.

Un parallelismo tra tecnologia mobile e modelli digitali indipendenti

La spinta verso modelli più flessibili di consumo digitale richiama l’autonomia promossa in altri settori, come quello dei servizi online regolati in modo indipendente, esempio osservabile in perché scegliere i casino senza AAMS, dove trasparenza, pagamenti immediati e gestione sicura dei flussi di denaro dimostrano come la fiducia utenti–piattaforma dipenda dall’efficienza dell’interfaccia. 

In entrambe le realtà, sia nel gaming sia nella tecnologia mobile, l’esperienza d’uso, la chiarezza nei processi KYC e la velocità delle transazioni sono diventate fondamentali per fidelizzare il pubblico. Le aziende di smartphone stanno infatti adattando strategie simili, puntando su ecosistemi più fluidi e su protocolli di sicurezza nativi che richiamano pratiche tipiche dei sistemi di pagamento digitali autonomi.

Le dinamiche di crescita del mercato italiano

In Italia la ripresa del settore è stata favorita da diversi fattori. Il primo è la sostituzione dei dispositivi più datati, spinta dall’obsolescenza tecnologica e da incentivi di operatori e rivenditori che hanno reso più conveniente il passaggio a modelli recenti. A ciò si aggiunge la diffusione più ampia di contratti rateali, che permette alle famiglie di accedere a smartphone di fascia medio-alta senza affrontare il costo pieno al momento dell’acquisto. 

Il secondo elemento riguarda le funzionalità legate all’intelligenza artificiale, percepite come un passo concreto verso una nuova generazione di assistenti digitali. Dai suggerimenti fotografici automatici alla gestione energetica ottimizzata, questa tecnologia ha accresciuto la percezione di valore del prodotto. Anche le imprese locali dell’elettronica hanno beneficiato dell’incremento nella richiesta di componentistica per dispositivi con capacità di calcolo più avanzate.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’ecosistema iOS

L’anno 2025 è stato segnato dal consolidamento dell’intelligenza artificiale generativa come strumento quotidiano. Gli utenti italiani hanno sperimentato modelli linguistici e funzioni predittive non solo sullo smartphone, ma integrati attraverso un ecosistema di dispositivi interoperabili. L’espansione di iOS sul mercato locale ha amplificato la competizione nella fascia premium, dove le vendite hanno registrato la maggiore crescita di valore. 

I marchi Android, per contro, hanno risposto con un rafforzamento delle interfacce basate sul cloud e con servizi modulari che favoriscono la personalizzazione. L’adozione di soluzioni AI ha attratto segmenti di consumatori più attenti alla produttività e alla gestione automatizzata dei dati, ampliando il bacino d’utenza oltre la tradizionale sfera dell’intrattenimento.

Dispositivi pieghevoli e nuove forme di design

I modelli pieghevoli, inizialmente una nicchia, sono divenuti uno dei simboli della ripresa del mercato. La loro diffusione, benché ancora limitata nei volumi, testimonia la capacità dell’industria di proporre innovazioni tangibili percepite dal pubblico. La disponibilità di formati flessibili ha stimolato la concorrenza, spingendo i produttori a investire in materiali più resistenti e meccanismi di chiusura ingegneristicamente più affidabili. 

Molti utenti considerano questi dispositivi un’alternativa ergonomica ai tablet per l’uso professionale, con beneficio diretto sulla domanda aziendale. L’incremento del prezzo medio di vendita, cresciuto del 5% su base annua, è dovuto in larga parte a questi modelli che uniscono design distintivo e specifiche tecniche elevate, in un equilibrio tra innovazione percepita e funzionalità concreta.

Distribuzione geografica e confronto con i mercati esteri

La crescita italiana del 2025 si inserisce in un contesto internazionale non uniforme. Gli Stati Uniti, il Medio Oriente e l’Africa hanno trainato la domanda globale, mentre la Cina ha registrato un rallentamento dovuto alla saturazione del mercato interno e alle tensioni su forniture e componenti. In Europa occidentale la ripresa ha avuto un profilo moderato, con l’Italia fra i Paesi più reattivi alla nuova offerta di prodotti.

La maggiore sensibilità dei consumatori verso la privacy dei dati e la sostenibilità ambientale ha contribuito a orientare le scelte di acquisto. Le aziende attive sul territorio hanno risposto introducendo programmi di riciclo e servizi di aggiornamento software esteso, elementi sempre più considerati decisivi nella valutazione complessiva di uno smartphone. La maturità del mercato ha quindi favorito un equilibrio fra innovazione e responsabilità ambientale, ridefinendo il posizionamento competitivo delle marche presenti.

Prospettive per i prossimi anni

Le previsioni per il biennio successivo indicano una prosecuzione della crescita moderata, ma sostenuta da innovazioni che andranno oltre l’hardware. L’AI integrata in tempo reale, la connettività satellitare e i servizi di realtà aumentata applicata sono destinati a spostare il valore commerciale verso l’esperienza d’uso complessiva. Gli operatori italiani del settore delle telecomunicazioni stanno già investendo in reti di nuova generazione, mentre i produttori si concentrano sulla compatibilità con gli standard europei in materia di sicurezza e interoperabilità. 

Questa evoluzione potrebbe rendere l’Italia un laboratorio per sperimentare modelli di consumo tecnologico più consapevoli e orientati alla durata. In tale contesto, il concetto di smartphone come piattaforma centrale della vita digitale continuerà a rafforzarsi, integrando progressivamente servizi bancari, identità elettronica e strumenti di lavoro remoto, delineando un ecosistema sempre più integrato e personalizzato per l’utente.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro: il report settimanale, 662 posizioni aperte nel Leccese

Arpal Puglia: mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative nell’Ambito di Lecce. A Specchia si cercano due “operatori” (un operaio polifunzionale e un operaio addetto alle affissioni); per candidarsi basta la licenza media. le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Pubblicato

il

Il 37° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative 662 posizioni aperte nell’Ambito di Lecce.

Il settore che si conferma con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posti di lavoro disponibili.

Seguono quello sanitario e dei servizi alla persona, per cui si ricercano 103 lavoratori; il settore della riparazione veicoli e trasporti con 99 posizioni; il turismo che offre 76 posti di lavoro.

Nel settore pedagogico sono disponibili 53 posti, in quello amministrativo e informatico 48, nel commercio 34, nel tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 28 i posti a disposizione.

Nel settore metalmeccanico le posizioni aperte sono 22, nel comparto bellezza e benessere sono 19, nell’agroalimentare sono 15.

Chiudono l’elenco il settore pulizie e multiservizi con nove opportunità, il comparto telecomunicazioni con cinque.

Per il Collocamento Mirato, sono ben diciotto le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e due quelle riservate a persone con disabilità.

Il report segnala, inoltre, sedici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Euresè in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca (Hotellerie, Restaurant, Café) da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.

La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

DUE OPERATORI PER SPECCHIA

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’ avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.

Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio della licenza media.

Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.

Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

Per consultare integralmente il 37° Report di Arpal Puglia clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Da oggi al 23 ottobre farà tappa a Veglie, Gagliano del Capo (Arigliano), Porto Cesareo, Patù, Zollino, PresicceAcquarica, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo e Giuliano (frazione di Castrignano del Capo).

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche. Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Acqua, lavori in corso: possibili disagi a Morciano

Giovedì 23, dalle 8,30 alle 16,30, sospensione della normale erogazione idrica in via Veneto, via Della Resistenza e parte di via San Bosco

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Morciano di Leuca.

I lavori riguardano interventi per la realizzazione e collegamenti di nuove opere acquedottistiche in progetto previsti nell’appalto di Risanamento Reti 4 -Lotto 7.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 23 ottobre in via Veneto, via Della Resistenza e via San Bosco (nel tratto tra via Almirante e fine via San Giovanni Bosco al civ.82).

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08,30 con ripristino alle ore 16,30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti