Connect with us

Attualità

Lecce: 197° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Ecco il testo integrale del discorso del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Maurizio Ferla, tenuto in occasione dell’odierna festa dell’Arma.

Pubblicato

il

Ecco il testo integrale del discorso del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Maurizio Ferla, tenuto in occasione dell’odierna festa dell’Arma.


Onorevole Sottosegretario, onorevoli parlamentari, autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, graditi ospiti, formulo il più caloroso ringraziamento per avere voluto esprimere, con la vostra presenza, la vicinanza ai Carabinieri del Comando provinciale di Lecce, nel giorno in cui si celebra il 197° anniversario dalla fondazione dell’Arma. Desidero rivolgere subito il più deferente pensiero ai Nostri Caduti che in ogni tempo, in pace ed in guerra, hanno sacrificato la loro vita per il bene della Nostra Patria. Anche oggi piangiamo un nostro fratello barbaramente assassinato. Ai familiari, alcuni oggi presenti, il mio accorato saluto. Un abbraccio affettuoso ai rappresentanti dell’ANC, al gruppo delle Benemerite ed un cordiale saluto ai delegati del Comando provinciale in seno agli organismi di rappresentanza militare cui mi lega un rapporto di fattiva collaborazione. Anche quest’anno la nostra provincia, sulla base dei giudizi di osservatori terzi, risulta tra le più sicure a livello nazionale. Eppure non ci è purtroppo estranea la criminalità mafiosa; eppure avvertiamo, al pari delle altre provincie italiane e di quelle del meridione in particolare, le gravi conseguenze della crisi economica mondiale, che si riflette negativamente sul mercato occupazionale ed in definitiva sulle famiglie. Sono questi fattori criminogenetici contro i quali le Forze di Polizia possono fare poco, ma che devono essere tenuti in considerazione per pianificare ed attuare strategie preventive e di contrasto efficaci. I risultati degli sforzi sono a tutti noti; le Forze di Polizia di questa Provincia operano di comune intesa ed hanno dimostrato di avere colto il vero spirito del coordinamento nella collaborazione stretta e disinteressata, ove le diverse professionalità e competenze si fondono completandosi a vicenda; per questo il risultato viene normalmente conseguito; per questo la nostra provincia è tra le più sicure a livello nazionale. E consentitemi di rivolgere il mio saluto affettuoso al Questore Cufalo ed al Col. Vezzoli, con i quali condivido le tensioni quotidiane che derivano dal desiderio, ancor prima che dal compito, di rendere sempre più sicura la nostra provincia. Si è cementato tra noi un sentimento fraterno, che continuerà anche quando non saremo più in servizio a Lecce. Sotto l’accorta guida del Prefetto Mario Tafaro, nelle politiche di prevenzione e del Procuratore della Repubblica, Dr Cataldo Motta, nelle attività di polizia giudiziaria, i reparti del Comando Provinciale chiudono oggi idealmente un anno di lavoro che ha prodotto risultati eccellenti, i migliori dell’ultimo triennio. Sono stati eseguiti, in 12 mesi, 76.000 servizi preventivi (14.000 in più dello scorso anno) sono state tratte in arresto 740 persone e 4.400 denunciate a p.l., sono stati conseguiti importati risultati nel contrasto all’usura, ma è ancora poco, il fenomeno è molto più diffuso e sotterraneo di quello che traspare dai dati ufficiali. Rilevante poi è l’attività contro le organizzazioni criminali di ogni specie e nel contrasto patrimoniale in cui l’Arma ha proposto il sequestro di beni per circa 8,5 milioni di euro, eseguendolo per complessivi 5.300.000. Ed è altresì noto lo sforzo per prevenire infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti, nella tutela dell’ambiente dall’attacco di affaristi poco scrupolosi, nella tutela del lavoro regolare e della salute dei cittadini. Tutti settori in cui i risultati conseguiti superano le ordinarie aspettative. Sono questi ambiti da cui dipende il futuro sviluppo di questa provincia e dove l’azione delle Forze di Polizia, da sola, non basta. Più che in altri settori c’è, alla base, un’esigenza di rispetto delle regole a tutti i livelli. L’esercizio concreto della legalità è un obbligo che incombe su tutti; non è un onere che grava solo su chi esercita funzioni pubbliche. Particolare impegno è stato profuso per contrastare il tragico fenomeno delle morti sulle strade. Sono state elevate 19.000 contravvenzioni al C.d.S, ma ciò che è più importante, sono state ritirate 1.700 patenti a persone sorprese alla guida in stato di alterazione psichica da alcol o stupefacenti. L’odierna ricorrenza s’inserisce, non solo idealmente, nel contesto delle celebrazioni per il 150 anni dell’Unità d’Italia. Dal semplice raffronto dell’entità dei due anniversari derivano, per noi carabinieri, varie riflessioni: L’Arma c’era: quando l’idea dell’unità della nostra Patria prendeva concretamente corpo e sui campi di battaglia per l’Indipendenza Nazionale; nella gloria di El Alamein e nella gesta eroiche della guerra di Resistenza e quando si rese necessario difendere la neo nata Repubblica ed i valori della Costituzione appena promulgata nella lotta contro il terrorismo, l’eversione e la criminalità mafiosa. L’Arma c’era! Da queste riflessioni si deduce una sola responsabilità: l’Arma deve esserci ancora nel modo in cui i cittadini italiani vogliono che sia. Qualcuno ha scritto: Ho visto il carabiniere soccorrere i prigionieri con la devozione della suora di carità; l’ho visto confortare il condannato come il sacerdote nell’ora estrema; l’ho visto nella famiglia colmare gli odi ed i rancori come il confessore; l’ho visto combattere come il guerriero, soffrire in silenzio come il religioso, morire come il martire. Egli è niente per voi cittadini, voi siete tutto per lui. Se siete gente onesta e felice, potete ignorare persino la sua esistenza, ma i tristi tremano, i deboli vivono protetti, perchè egli è sempre là dritto,immobile, vigilante. Questo è per gli italiani il carabiniere; questo è ciò che noi dobbiamo essere! Viva l’Arma dei Carabinieri. Viva l’Italia.


Elenco dei premiati


Ulteriore testimonianza concreta dell’impegno assolto nell’anno appena trascorso è rappresentato dalle ricompense consegnate ai militari che si sono particolarmente distinti, nel compimento delle loro attività quotidiane. Tra i militari che sono stati premiati a Lecce, vi sono:



  • il Capitano Giuseppe COLIZZI, con la seguente motivazione: “Ufficiale addetto a sezione anticrimine, evidenziando altissimo senso del dovere, elevatissima professionalità e spiccato acume investigativo, dirigeva, partecipandovi personalmente, delicata attività investigativa sviluppata a seguito di attentato dinamitardo di matrice terroristica, ai danni di obiettivo militare ubicato nel capoluogo lombardo. L’indagine, si concludeva, in tempi brevissimi, dopo l’arresto dell’autore materiale del fatto delittuoso, rimasto gravemente ferito, con l’individuazione dei due complici stranieri, arrestati per strage, fabbricazione, detenzione e porto illegale di materiali esplodenti, con l’aggravante di aver agito per finalità di terrorismo. In Milano, 12 e 13 ottobre 2009.

  • Il Sottotenente Giovanni PORTA e Maresciallo Aiutante Gabriele LUPERTO, con la seguente motivazione: “Militari in servizio in territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, manifestando elevata competenza professionale, spiccato acume investigativo ed incondizionata dedizione al servizio, conducevano complessa attività investigativa nei confronti di un gruppo di persone responsabile di abusi sessuali verso un minorenne, che si concludeva con l’esecuzione di otto ordinanze di custodia cautelare in carcere. In Carmiano (Le), settembre-dicembre 2009.

  • Appuntanti Scelti Antonio Fernando Vadrucci e Pier Paolo Mauro, con la seguente motivazione:graduati addetti rispettivamente al plotone di polizia militare impiegato nell’operazione “joint enterprise” in Kossovo ed al reparto supporti-contingente nazionale carabinieri, inquadrato nell’ambito della missione althea, in Bosnia Erzegovina, emergevano tra i pari grado, distinguendosi per competenza, totale abnegazione e spiccato senso di responsabilita’, fornendo nel delicato settore di pertinenza, puntuali e rigorose risposte alle esigenze del reparto. Esemplari figure di appuntati scelti dei carabinieri, che con il loro costante operato, hanno contribuito in modo decisivo al conseguimento degli obiettivi della missione, conferendo lustro e prestigio al contingente nazionale ad all’arma dei carabinieri, in contesto multinazionale.


Belo Polje (Kossovo), 26 agosto 2010 e Serajevo, febbraio-settembre 2010”.


APPREZZAMENTI DEL COMANDANTE PROVINCIALE



  • Al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, con la seguente motivazione: “Nucleo Investigativo, operante in territorio caratterizzato da alto indice di criminalita’, evidenziando spiccate doti professionali, perseverante impegno ed elevato spirito di servizio, svolgeva complesse e prolungate indagini che consentivano di disarticolare un pericoloso ed agguerrito sodalizio criminale che, da circa un decennio, esercitava usura, estorsione e abusiva attività finanziaria finalizzata al riciclaggio, truffa e falso. L’operazione si concludeva con l’arresto di 19 persone colpite da provvedimento restrittivo ed il sequestro dei beni per circa 1.000.000,00 di euro. Lecce e provincia, febbraio 2009 – marzo 2010;

  • alla Compagnia Carabinieri di Casarano, con la seguente motivazione: “Compagnia distaccata operante in territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, evidenziando elevata professionalità, acume investigativo, abnegazione eseguiva complessa, prolungata ed articolata indagine di polizia giudiziaria, nei confronti di pericolosa consorteria delinquenziale dedita al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al traffico internazionale di armi e munizioni che si concludeva con l’emissione di 24 ordinanze di custodia cautelare in carcere, il sequestro di ingente quantitativo di sostanze stupefacenti, armi e munizioni. In Parabita, Tuglie, Alezio, e provincia di Lecce. Settembre 2009-Giugno 2010”;
  • alla Compagnia Carabinieri di Maglie, con la seguente motivazione: ”Compagnia distaccata gia’ distintasi nel recente passato per analoghi impegni investigativi di rilievo, portati a conclusione con successo, evidenziando acume investigativo, disarticolava pericolosa organizzazione criminale dedita al traffico, alla detenzione ed alla distribuzione di stupefacenti, attentati esplosivi, estorsioni, detenzione di armi e materiale esplosivo, con l’arresto, in esecuzione di ordini restrittivi in carcere emessi dall’Autorita’ Giudiziaria inquirente ed in flagranza di reato, 12 persone, provvedendo a sequestrare copioso quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Corigliano d’Otranto  e provincia di Lecce, settembre 2010- maggio 2011”.


Il 13 luglio 1814, il Corpo dei Carabinieri Reali fu istituito con le Regie Patenti da Vittorio Emanuele I, che volle dotarsi di un corpo di militari scelti “per buona condotta e saviezza d’istinti”, allo scopo di contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra e di vigilare  alla conservazione della pubblica e privata sicurezza in tempo di pace. Oggi, 6 giugno 2011, per onorare il ricordo della prima medaglia concessa alla Bandiera per il contributo offerto dai Carabinieri alla vittoria delle armi italiane nel primo conflitto mondiale, alle ore 10.30, in Lecce, via Lupiae davanti la sede del Comando Provinciale Carabinieri, ha avuto luogo la cerimonia commemorativa per la ricorrenza dell’annuario della fondazione della Benemerita. Era schierato un Reparto di formazione composto da un plotone di militari dell’Arma Territoriale di Lecce, un plotone di comandanti di Stazione in rappresentanza delle varie componenti che operano nel Comando Provinciale di Lecce. Una rappresentanza di: militari “Carabinieri di quartiere”, del Servizio Navale, della CIO (Compagnia Carabinieri Intervento Operativo) dell’11° Battaglione Puglia di Bari, due unità motociclisti del Nucleo Radiomobile, un autoradio AR 159 (e relativo equipaggio) della Compagnia Carabinieri di Lecce, un autoradio AR 159 (e relativo equipaggio) della Compagnia Carabinieri di Maglie. Dello schieramento hanno fatto parte anche i Gonfaloni della Provincia e del Comune di Lecce, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, i Labari ed i Medaglieri delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La manifestazione non soltanto ha commemorato i 197 anni dedicati dai Carabinieri al servizio del nostro Paese, ma è stata anche un’occasione per incontrarsi e fare un bilancio dei brillanti risultati  conseguiti, in particolare in questi ultimi due anni alla guida del Comandante Provinciale Colonnello Maurizio Ferla,  e degli ulteriori obiettivi istituzionali ancora da raggiungere. L’attenzione dell’Istituzione  è incentrata sempre più sulla tutela della collettività, al fine di rendere ancor più incisiva la connotazione della capillarità dell’Arma sul territorio, in risposta alla crescente domanda di sicurezza. Sul piano delle attività, nell’ultimo anno i risultati sono senz’altro di assoluto rilievo rispetto al precedente periodo. Si tratta di cifre che stabiliscono un vero e proprio primato provinciale, di gran lunga superiore a qualunque altro intervento operato nel settore in passato, e che testimoniano in particolare della sistematicità e della coralità – e non dell’occasionalità – degli interventi. Ma si tratta soprattutto di una importante vittoria sia sulle organizzazioni mafiose sia sulla delinquenza comune, private in poco tempo di strutture, beni ed utilità indispensabili a sostenerne l’impegno e la  potenza criminale. Un impegno così importante e produttivo testimoniato dai risultati che seguono:


gli oltre 1000 militari del Comando Provinciale di Lecce  hanno assicurato 76.000 servizi preventivi (14.000 in più rispetto all’anno precedente), effettuato 740 arresti ( + 110) e deferito a piede libero all’A.G. 4400 persone. Notevole anche l’attività di aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità: è di oltre 8.500.000 euro il valore complessivo dei beni per cui è stato proposto il sequestro. E’ invece di 5.300.000 euro il valore dei beni sottoposti a sequestro nel periodo oggi considerato.


Significativa anche l’attività di polizia stradale compiuta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce per garantire la sicurezza delle più importanti reti di collegamento che interessano il salento, in particolare volta a contrastare le c.d. “stragi del sabato sera” che tante giovani vite mietono ogni anno: sono state elevate oltre 19.000 contravvenzioni (+ 2.000); 1.700 le patenti di guida ritirate (+ 150); e 1.113 i mezzi sequestrati (+ 220) dalle pattuglie dell’Arma impegnate nei vari posti di blocco e di controllo dislocati nei punti nevralgici delle principali rotabili della provincia di Lecce.


Un ciclo produttivo particolarmente fervido e intenso si registra anche nell’azione di contrasto al fenomeno dei reati predatori, in particolare rapine e furti: infatti 140 (+27) sono le rapine consumate e tentate su cui è intervenuta l’Arma, ma di queste 54 (+ 10) sono quelle scoperte dagli investigatori dei Carabinieri che hanno smantellato intere bande a ciò dedite. I furti invece registrati nell’ultimo anno sono sensibilmente diminuiti, essendosene registrati 8100 rispetto ai 9902 dell’anno precedente,  a fronte anche di un aumento di quelli scoperti, 504 dell’anno corrente rispetto ai 412 del precedente. Questo successo si deve anche all’incisiva azione preventiva profusa nel particolare settore delle misure di prevenzione, che conta 160 avvisi orali, 55  sorveglianze speciali e 318 fogli di via obbligatori proposti a carico di persone socialmente pericolose per la sicurezza pubblica. Anche sul fronte dell’immigrazione clandestina, sono oltre 500 gli stranieri rintracciati nella provincia (+ 200). Queste le operazioni di polizia giudiziarie più importanti portate a termine nel periodo considerato:


–         06/07/2010 Operazione “SHYLOCK”. I militari del Nucleo Investigativo hanno eseguito 19 O.C.C.  per associazione a delinquere finalizzata all’usura ed estorsione, aggravata dal metodo mafioso (Art.7 L.203/91), riciclaggio ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Effettuati sequestri preventivi di beni e conti correnti per un valore presunto di circa 1.000.000 di euro.


–         09/09/2010 Operazione “HOT LIST”. I militari della Compagnia di Lecce hanno eseguito 10 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e sfruttamento della prostituzione.


–         15/09/2010 Operazione “LITTLE DEVIL”. I militari del Nucleo Investigativo hanno eseguito 14 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e rapina.


–         30/10/2010 Operazione “MERCANTE IN FIERA”. I militari della Compagnia di Gallipoli hanno eseguito 24 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di stupefacenti e tentata estorsione aggravata perché caratterizzata da modalità mafiose.


–         16/12/2010 Operazione “BAZAR”. Il personale del Nucleo Investigativo hanno eseguito 5 O.C.C. per detenzione continuata in concorso ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.


–         07/05/2011 Operazione “BAMBA”. I militari della Compagnia di Casarano hanno eseguito 21 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, con l’aggravante di aver partecipato ad associazione armata e traffico internazionale di armi e munizioni.


–         10/05/2011 Operazione “CORIOLANO”. I militari della Compagnia di Maglie hanno eseguito 9 O.C.C. per associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti con l’aggravante di aver partecipato ad associazione armata, nonché per estorsione, attentato dinamitardo e danneggiamento.


Attualità

Il mercato degli smartphone in Italia è tornato a crescere nel 2025

I modelli pieghevoli, inizialmente una nicchia, sono divenuti uno dei simboli della ripresa del mercato. La loro diffusione, benché ancora limitata nei volumi, testimonia la capacità dell’industria…

Pubblicato

il

Dopo due anni di contrazione, il mercato degli smartphone in Italia ha mostrato nel 2025 segnali di ripresa. L’espansione dei dispositivi con funzioni avanzate di intelligenza artificiale e la crescente domanda di sostituzione hanno favorito una leggera ma significativa inversione di tendenza. La crescita globale dell’1% delle spedizioni, che ha portato a 1,24 miliardi di unità, si è riflessa anche nel contesto nazionale, sostenuto dall’aumento del valore medio dei prodotti e da una rinnovata attenzione dei consumatori verso l’innovazione, il design e la durata nel tempo.

Un parallelismo tra tecnologia mobile e modelli digitali indipendenti

La spinta verso modelli più flessibili di consumo digitale richiama l’autonomia promossa in altri settori, come quello dei servizi online regolati in modo indipendente, esempio osservabile in perché scegliere i casino senza AAMS, dove trasparenza, pagamenti immediati e gestione sicura dei flussi di denaro dimostrano come la fiducia utenti–piattaforma dipenda dall’efficienza dell’interfaccia. 

In entrambe le realtà, sia nel gaming sia nella tecnologia mobile, l’esperienza d’uso, la chiarezza nei processi KYC e la velocità delle transazioni sono diventate fondamentali per fidelizzare il pubblico. Le aziende di smartphone stanno infatti adattando strategie simili, puntando su ecosistemi più fluidi e su protocolli di sicurezza nativi che richiamano pratiche tipiche dei sistemi di pagamento digitali autonomi.

Le dinamiche di crescita del mercato italiano

In Italia la ripresa del settore è stata favorita da diversi fattori. Il primo è la sostituzione dei dispositivi più datati, spinta dall’obsolescenza tecnologica e da incentivi di operatori e rivenditori che hanno reso più conveniente il passaggio a modelli recenti. A ciò si aggiunge la diffusione più ampia di contratti rateali, che permette alle famiglie di accedere a smartphone di fascia medio-alta senza affrontare il costo pieno al momento dell’acquisto. 

Il secondo elemento riguarda le funzionalità legate all’intelligenza artificiale, percepite come un passo concreto verso una nuova generazione di assistenti digitali. Dai suggerimenti fotografici automatici alla gestione energetica ottimizzata, questa tecnologia ha accresciuto la percezione di valore del prodotto. Anche le imprese locali dell’elettronica hanno beneficiato dell’incremento nella richiesta di componentistica per dispositivi con capacità di calcolo più avanzate.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’ecosistema iOS

L’anno 2025 è stato segnato dal consolidamento dell’intelligenza artificiale generativa come strumento quotidiano. Gli utenti italiani hanno sperimentato modelli linguistici e funzioni predittive non solo sullo smartphone, ma integrati attraverso un ecosistema di dispositivi interoperabili. L’espansione di iOS sul mercato locale ha amplificato la competizione nella fascia premium, dove le vendite hanno registrato la maggiore crescita di valore. 

I marchi Android, per contro, hanno risposto con un rafforzamento delle interfacce basate sul cloud e con servizi modulari che favoriscono la personalizzazione. L’adozione di soluzioni AI ha attratto segmenti di consumatori più attenti alla produttività e alla gestione automatizzata dei dati, ampliando il bacino d’utenza oltre la tradizionale sfera dell’intrattenimento.

Dispositivi pieghevoli e nuove forme di design

I modelli pieghevoli, inizialmente una nicchia, sono divenuti uno dei simboli della ripresa del mercato. La loro diffusione, benché ancora limitata nei volumi, testimonia la capacità dell’industria di proporre innovazioni tangibili percepite dal pubblico. La disponibilità di formati flessibili ha stimolato la concorrenza, spingendo i produttori a investire in materiali più resistenti e meccanismi di chiusura ingegneristicamente più affidabili. 

Molti utenti considerano questi dispositivi un’alternativa ergonomica ai tablet per l’uso professionale, con beneficio diretto sulla domanda aziendale. L’incremento del prezzo medio di vendita, cresciuto del 5% su base annua, è dovuto in larga parte a questi modelli che uniscono design distintivo e specifiche tecniche elevate, in un equilibrio tra innovazione percepita e funzionalità concreta.

Distribuzione geografica e confronto con i mercati esteri

La crescita italiana del 2025 si inserisce in un contesto internazionale non uniforme. Gli Stati Uniti, il Medio Oriente e l’Africa hanno trainato la domanda globale, mentre la Cina ha registrato un rallentamento dovuto alla saturazione del mercato interno e alle tensioni su forniture e componenti. In Europa occidentale la ripresa ha avuto un profilo moderato, con l’Italia fra i Paesi più reattivi alla nuova offerta di prodotti.

La maggiore sensibilità dei consumatori verso la privacy dei dati e la sostenibilità ambientale ha contribuito a orientare le scelte di acquisto. Le aziende attive sul territorio hanno risposto introducendo programmi di riciclo e servizi di aggiornamento software esteso, elementi sempre più considerati decisivi nella valutazione complessiva di uno smartphone. La maturità del mercato ha quindi favorito un equilibrio fra innovazione e responsabilità ambientale, ridefinendo il posizionamento competitivo delle marche presenti.

Prospettive per i prossimi anni

Le previsioni per il biennio successivo indicano una prosecuzione della crescita moderata, ma sostenuta da innovazioni che andranno oltre l’hardware. L’AI integrata in tempo reale, la connettività satellitare e i servizi di realtà aumentata applicata sono destinati a spostare il valore commerciale verso l’esperienza d’uso complessiva. Gli operatori italiani del settore delle telecomunicazioni stanno già investendo in reti di nuova generazione, mentre i produttori si concentrano sulla compatibilità con gli standard europei in materia di sicurezza e interoperabilità. 

Questa evoluzione potrebbe rendere l’Italia un laboratorio per sperimentare modelli di consumo tecnologico più consapevoli e orientati alla durata. In tale contesto, il concetto di smartphone come piattaforma centrale della vita digitale continuerà a rafforzarsi, integrando progressivamente servizi bancari, identità elettronica e strumenti di lavoro remoto, delineando un ecosistema sempre più integrato e personalizzato per l’utente.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro: il report settimanale, 662 posizioni aperte nel Leccese

Arpal Puglia: mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative nell’Ambito di Lecce. A Specchia si cercano due “operatori” (un operaio polifunzionale e un operaio addetto alle affissioni); per candidarsi basta la licenza media. le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Pubblicato

il

Il 37° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative 662 posizioni aperte nell’Ambito di Lecce.

Il settore che si conferma con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posti di lavoro disponibili.

Seguono quello sanitario e dei servizi alla persona, per cui si ricercano 103 lavoratori; il settore della riparazione veicoli e trasporti con 99 posizioni; il turismo che offre 76 posti di lavoro.

Nel settore pedagogico sono disponibili 53 posti, in quello amministrativo e informatico 48, nel commercio 34, nel tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 28 i posti a disposizione.

Nel settore metalmeccanico le posizioni aperte sono 22, nel comparto bellezza e benessere sono 19, nell’agroalimentare sono 15.

Chiudono l’elenco il settore pulizie e multiservizi con nove opportunità, il comparto telecomunicazioni con cinque.

Per il Collocamento Mirato, sono ben diciotto le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e due quelle riservate a persone con disabilità.

Il report segnala, inoltre, sedici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Euresè in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca (Hotellerie, Restaurant, Café) da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.

La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

DUE OPERATORI PER SPECCHIA

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’ avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.

Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio della licenza media.

Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.

Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

Per consultare integralmente il 37° Report di Arpal Puglia clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Da oggi al 23 ottobre farà tappa a Veglie, Gagliano del Capo (Arigliano), Porto Cesareo, Patù, Zollino, PresicceAcquarica, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo e Giuliano (frazione di Castrignano del Capo).

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche. Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Acqua, lavori in corso: possibili disagi a Morciano

Giovedì 23, dalle 8,30 alle 16,30, sospensione della normale erogazione idrica in via Veneto, via Della Resistenza e parte di via San Bosco

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Morciano di Leuca.

I lavori riguardano interventi per la realizzazione e collegamenti di nuove opere acquedottistiche in progetto previsti nell’appalto di Risanamento Reti 4 -Lotto 7.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 23 ottobre in via Veneto, via Della Resistenza e via San Bosco (nel tratto tra via Almirante e fine via San Giovanni Bosco al civ.82).

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08,30 con ripristino alle ore 16,30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti