Attualità
Partito il servizio di assistenza per spiagge libere e lidi
E’ inserito nel programma di “Spiagge per tutti” nell’ambito del progetto “Salento per tutti”, curato dall’Apt in coerenza con gli obiettivi dell’Assessorato Regionale
E’ inserito nel programma di “Spiagge per tutti” nell’ambito del progetto “Salento per tutti”, curato dall’Apt in coerenza con gli obiettivi dell’Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e con la collaborazione del Sindacato SFIDA (Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità). “Spiagge per tutti” è una delle macroiniziative che garantisce ai disabili e ai loro familiari la possibilità di trascorrere una serena giornata al mare grazie alla presenza nelle spiagge libere e negli stabilimenti, selezionati lungo tutta la costa salentina, di sedie Job che permettono alle persone con difficoltà motorie di muoversi liberamente sulla sabbia senza bisogno di passerelle e di galleggiare agevolmente in acqua. Il servizio è rilasciato per due ore al giorno, ed è completamente gratuito. Il progetto, che prevede anche la formazione, in collaborazione con SFIDA ed Asl di Lecce, degli operatori degli stabilimenti e dei volontari presso le spiagge, assicura la presenza di personale specializzato secondo un piano che prevede orari differenziati e postazioni sparse sul litorale salentino. Il servizio sarà erogato nei principali stabilimenti balneari e nelle spiagge libere di Torre Chianca (Lecce), Madonna del’Altomare (Otranto), Parco dei Gigli (Salve) e nelle tre principali marine di Ugento, Torre S. Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini.
SPIAGGE LIBERE
Lecce
Torre Chianca
Spiaggia libera in via Marebello, ore 9.30 – 11.30
Info: Assocciazione Marina di Torre Chianca 328.2605006
Otranto
Spiaggia libera Madonna dell’Altomare,, Lungomare Kennedy, ore 9.30 – 11.30
Info: Associazione Misericordia Otranto 392 .2830914/0836.802500
Salve
Parco dei Gigli – Marina di Pescoluse, ore 10.00- 12.00
Info: I.A.T 0833.520550
Ugento
Pro Loco “Lido Marini 346.3154789/347.6129870
Comitato per Torre San Giovanni 339.1159383
Pro Loco “Beach Gemini-Torre Mozza” 389.6493899
STABILIMENTI BALNEARI
Dotati di sedia Job e assistenza a cura del personale dello stabilimento
Ogni martedì e venerdì, dalle 10.30 alle 12.30, sarà disponibile un servizio di assistenza all’utilizzo della sedia Job, effettuato dai ragazzi della “messa in prova” del Tribunale dei Minori, con la supervisione di operatori di Apt e Pro Loco Lecce
Info: 347.6706992
LE MARINE DI LECCE
San Cataldo
Lido Soleluna
Lungomare Marinai d’Italia
Info: 328.5760656
Lido dell’Aeronautica
Lungomare Marinai d’Italia
Info: 320.3525698
Lido Salapia
Molo Adriano
Info: 338.2401936
Casalabate
Lido Exotic
Via Pesce Scheggia
Info: 347.3738412
Torre Rinalda
Lido Era Ura
Via Viserba
Info: 329.0528224
Spiaggiabella
Bacino Lido Idume
Info: 349.6341622
MELENDUGNO
San Foca
L’Isola dei Briganti
Lungomare Matteotti
Info: 347.6268598
Lido Le Fontanelle
Lungomare Matteotti
Info: 0832.831082/335.6889023
Lido Mamalù
Lungomare Matteotti
Info: 0832.881005/328.7326781
Lido La Caciulara
Litoranea San Foca-San Cataldo
Info: 329.3533914
Lido Cicalinda
Litoranea San Foca-San Cataldo
Info: 331.6322830
Torre dell’Orso
Lido La Sorgente
Litoranea
Info: 329.3814470/0832.841857
SALVE
Marina di Salve
Litoranea S.P. 91
Info: 347.3502247/0833.712324
UGENTO
Torre San Giovanni
Lido Oasi degli Angeli
Contrada Poseidone
Info: 347.6650789
Lido Bora Bora
Contrada Paduli
Info: 339.2849644
Lido Onda Marina
Contrada Poseidone
Info: 339.8849349
Lido Il Molo
Contrada Poseidone
Info: 0833.556021/339.4021947
Lido Sabbioso
Contrada Paduli
Info: 333.2039579
Lido Malibù
Contrada Fontanelle
Info: 349.4025472
Parco Naturale Attrezzato Lido Pineta
Contrada Fontanelle
Info: 0833.931201
Lido Fontanelle
Contrada Fontanelle
Info: 339.2950292
Torre Mozza
Lido Lord Nelson
Lungomare G.B.Tiepolo
Lido Playa del Sol
Lungomare G.B.Tiepolo
Info: 339.4272669
Lido Mania
Lungomare G.B.Tiepolo
Info: 328.4119419
Lido Marini
Lido Chalet Beach
Litoranea: San Giovanni / Leuca
Info: 333.8039418
Lido Before Beach
Corso Francia
Litoranea: San Giovanni / Leuca
GALLIPOLI
Lido Pizzo
Litoranea Gallipoli-Leuca
Info: 0833.276978
NARDO’
Santa Maria al Bagno
Lido Azzurro
Piazza Nardò
Info: Pro Loco Santa Caterina 0833.573438/347.8282534
Porto Cesareo
Bahia del Sol
Via Torre Lapillo
Info: 0833.565222
Progetto Delfino 2011
Lecce
San Cataldo
Luglio: spiaggia libera adiacente Lido Turrisi
Agosto: Lido York
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Appuntamenti
INPS – Lecce, Rendiconto sociale
Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.
In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.
Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.
Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.
Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.
Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.
Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.
Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.
Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
«Lì non è come qui…»
Il racconto di Diana D’Agata, veterinaria salentina, costretta a vivere lontano da casa per veder riconosciuta la propria dignità di lavoratrice e uno stipendio consono. «Il Salento? Mi mancano il clima, il sole e il mare. Ma ci tornerò solo una volta in pensione»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
«A Lecce, un giorno di lavoro poteva anche valere la miseria di cinque euro, il costo di una prestazione sanitaria» ha raccontato al Corriere, la giovane veterinaria salentina Diana D’Agata (foto in alto, durante una sua vacanza in Salento).
Si è trasferita in Inghilterra nel 2015, per il momento si accontenta di circa 3mila sterline (poco meno di 3.500 euro) ma solo perché ha «deciso di calibrare l’orario di lavoro alle esigenze famigliari. Una casa da portare avanti, due figlioletti e un marito, per quanto fonte di gioia, restano un impegno non indifferente per una donna, madre e moglie».
«Quando sarà il momento», spiega la salentina, «potrò puntare ad uno stipendio anche molto più alto, fino a 60mila-80mila sterline, perché qui al merito, all’impegno, soprattutto ai titoli di studio, di specializzazione, ai master, si dà molta importanza. Con rammarico devo dire che è un altro mondo, non solo rispetto a Lecce, ma credo pure in confronto al sistema italiano che non offre le stesse possibilità di crescita e affermazione professionale».
«In Salento», prosegue nel suo racconto al Corriere Diana D’Agata, «non avevo nemmeno un conto corrente, non avrei saputo che farmene, visti gli scarsi guadagni».
Invece, appena giunta in Inghilterra trovò subito un impiego nel settore del controllo della qualità delle carni.
Fu cooptata da un’agenzia interinale e spedita sul luogo di lavoro con un’ottima paga, affiancamento e telefonino di servizio. Cose… dell’altro mondo. Almeno per l’Italia!
«Quando era ancora a Lecce», ricorda la professionista, «lavoravo in un centro veterinario per pochi euro al giorno e, ovviamente, ero insoddisfatta con in mano una laurea. Ma non era colpa del mio datore di lavoro, quanto del sistema. Certo, in Italia il sistema è un freno per le carriere, per i giovani anzitutto. Manca spesso il riconoscimento del merito. Un veterinario può mai lavorare per cinque euro al giorno?».
Altra musica oltremanica: «Sono stata assunta in una clinica veterinaria. Mi pagano bene. Ho potuto scegliere l’orario di servizio e persino il giorno libero. Ovviamente la paga è commisurata alle ore lavorative che io ho facoltà di ampliare o diminuire quando voglio, in base alle mie necessità».
Ovviamente dell’Italia e del Salento, in particolare, le mancano «il clima, il sole, il mare. Ma qui lavoro e sono felice sono felice. Chi lo sa, una volta in pensione, forse, tornerò in Salento»
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza