Connect with us

Attualità

Provincia: Molendini si dimette da Consigliera alle Pari Opportunità

Dimissioni annunciate per la Consigliera che stamani le ha formalizzate al Presidente della Provincia, Gabellone, in una lunga lettera in cui spiega i motivi che l’hanno portata a questa decisione

Pubblicato

il

Dimissioni annunciate per la Consigliera alle Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Serenella Molendini, che stamani le ha formalizzate al Presidente della Provincia Antonio Gabellone, in una lunga lettera in cui spiega i motivi che l’hanno portata a questa decisione: “Egregio Presidente, con la presente intendo rassegnare formalmente le dimissioni da Consigliera di Parità della  Provincia di Lecce, a partire dalla data di oggi 17 ottobre. Ritengo necessario dedicarmi con il massimo impegno ad un solo incarico: quello di Consigliera Regionale e la Consigliera supplente Alessia Ferreri, potrà con competenza reggere l’Ufficio sino alla nomina della nuova Consigliera effettiva. Per questa ragione formalizzo questa mia decisione, della quale sono pienamente convinta (non ho partecipato al Concorso per il 3° mandato per le medesime ragioni), anche come segno di rispetto nei confronti delle donne e degli uomini della provincia di Lecce e del ruolo di Consigliera di Parità che richiede una presenza costante, un impegno serio, una partecipazione attenta. L’incarico regionale è molto gravoso (la nostra Puglia è bellissima ma molto lunga!) ed intendo dedicarmi ad esso con lo stesso impegno con il quale ho cercato di svolgere nel migliore dei modi il compito di consigliera provinciale. Con la presente colgo l’occasione per comunicarle che sono stata orgogliosa di aver ricoperto in questi lunghi sette anni il ruolo di Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, provincia nella quale sono nata ed ho sempre vissuto e di essermi sempre battuta al limite delle mie possibilità per dare dignità e forza alle “nostre” donne. L’articolazione delle attività realizzate dall’Ufficio della Consigliera di Parità in questi sette anni è stata sempre definita a partire dalla funzione di promozione e controllo della Consigliera e dai compiti che il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 attribuisce alla figura delle Consigliere di Parità nell’art. 15 comma 1:



  1. rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere, al fine di svolgere le funzioni promozionali e di garanzia contro le discriminazioni previste dalla legge 10 aprile 1991, n.125;

  2. promozione di progetti d’azioni positive, anche attraverso l’individuazione delle risorse comunitarie, nazionali e locali finalizzate allo scopo;

  3. promozione della coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità;

  4. sostegno delle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo della promozione e realizzazione di pari opportunità;

  5. promozione dell’attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro;

  6. collaborazione con le direzioni provinciali e regionali del lavoro al fine di individuare procedure efficaci di rilevazione delle violazioni alla normativa in materia di parità, pari opportunità e garanzia contro le discriminazioni, anche mediante la progettazione d’appositi pacchetti formativi;

  7. diffusione della conoscenza e dello scambio di buone prassi e attività d’informazione e formazione culturale sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazioni;

  8. verifica dei risultati della realizzazione dei progetti di azioni positive previsti dalla legge 10 aprile 1991, n.125;

  9. collegamento e collaborazione con gli assessorati al lavoro degli enti locali e con organismi di parità degli enti locali.

Tante sono state le iniziative attivate direttamente dall’Ufficio della Consigliera di Parità, a partire dal 2004 (anno in cui è stato formalmente istituito l’ufficio), in costante raccordo con l’Amministrazione Pubblica di riferimento, o indirettamente attraverso il coinvolgimento in progetti o eventi sviluppati da altri enti/istituzioni/associazioni del territorio provinciale attivi nel mercato del lavoro e/o sul tema della parità di genere. Al fine di assicurare la corretta relazione e l’efficace funzionamento dell’Ufficio sono stati costantemente curati e mantenuti attivi, in questi anni, i rapporti con la Presidenza dell’Ente, a cui vanno i miei particolari ringraziamenti, a partire dal Presidente Lorenzo Ria che per la prima volta ha istituito l’Ufficio dandomene la responsabilità, al Presidente Giovanni Pellegrino che mi voluto riconfermare nell’incarico, a Lei che ho incontrato alla fine del mio mandato. Voglio, però, anche ringraziare i Servizi dell’Amministrazione provinciale direttamente e potenzialmente interessati alle e nelle attività della Consigliera di Parità (Settore Pianificazione e Controllo – Servizio Organizzazione e Personale, Archiviazione e protocollo, Ufficio stampa, Economato, Ufficio statistica, Ufficio ragioneria, Ufficio politiche del lavoro). Nell’espletamento dei miei compiti e funzioni di Consigliera di Parità ho potuto giovare dell’eccellente, ma soprattutto fondamentale, disponibilità e competenza del Dirigente di riferimento, dott. Luigi Amantonico che mi ha supportato, con pazienza, in questi anni nella gestione delle singole iniziative nel rispetto delle procedure operative e amministrative previste dall’ente. Ma un grazie sentito anche alla mia preziosa collaboratrice, la Sig. Anna Maria Contino che ha dimostrato sempre, riservatezza, disponibilità e volontà di voler “crescere” sul piano professionale in ogni momento e alla dott.ssa Adriana Margiotta per la sua intelligente funzione di raccordo tra il mio Ufficio e  i Centri per l’impiego.


La pluralità delle iniziative sviluppate ha inteso non solo assicurare il raggiungimento degli obiettivi istituzionali stabiliti con riferimento alla Consigliera di parità, ma anche stabilire un sistema di collaborazione in rete innanzitutto con gli altri organismi di parità provinciali, ma anche con i vari enti e soggetti pubblici e privati disponibili ad offrire il proprio background esperienziale e le specifiche competenze, per la realizzazione di un’effettiva parità di genere.


Pertanto, credo sia doveroso, da parte mia, ringraziare la Rete di donne, Istituzioni ed Enti costituitasi sin dall’inizio del mio primo mandato: Commissioni Pari opportunità provinciali e territoriali, Direzione Provinciale del Lavoro, INAIL, APT, Comuni, Italia lavoro, Istituzioni Scolastiche, Camera di Commercio, Confindustria Lecce, Ordini professionali, Associazioni Femminili Territoriali, AUSL/LE, Organizzazioni Sindacali- CGIL, CISL, UIL- Comitati di Parità, Rete Unirsi per contare e naturalmente la Regione Puglia interlocutrice attenta dei bisogni delle donne e delle istituzioni del Salento che ha finanziato tantissimi progetti presentati dal mio Ufficio e da questa Provincia ( per esempio il Patto di Genere, la Banca del Tempo delle Avvocate…), ma anche un ringraziamento va agli Organi di stampa e alle Televisioni del territorio che hanno sempre seguito con attenzione la mia attività.


Un ringraziamento particolare va anche, all’Università del Salento (Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Dipartimento di Matematica, CNR, Comitato Pari Opportunità dell’Università), alla professoressa Marisa Forcina e alla Dott. Donatella Grasso in particolare, che in questi anni di collaborazione preziosa e proficua hanno permesso la realizzazione di alcuni importanti Progetti di ricerca e formazione, quali ad esempio: Progetto STReGA ( Scienza Tecnologia e ricerca; Generi e Accesso) finanziato dal Ministero del Lavoro nell’ambito del programma obiettivo 2005 per la promozione delle Azioni Positive, la Scuola Estiva della differenza giunta alla nona Edizione, il Progetto di ricerca sulla valutazione delle dimissioni durante i periodi di congedo parentale e di maternità. In coerenza al ruolo istituzionale assegnato, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Lecce ho fortemente voluto e realizzato:


– il sito www.consiglieraparitalecce.it Che ha saputo fornire le informazioni in ottica di genere su bandi, concorsi, iniziative ( sito citato anche dall’enciclopedia virtuale Wikipedia)


– lo sportello IoMamma, presente sul sito della Consigliera, sportelloiomamma@gmail.com, con il quale si offre consulenza giuridica alle mamme con lo scopo di informarle su tutti i diritti e le opportunità offerte loro del nostro ordinamento, a livello sia nazionale che regionale, e la pubblicazione di un vademecum informativo “Mamme: diritti e opportunità”, stampato, nella sua seconda edizione, nel 2009, in lingua inglese e araba e diffuso presso tutti i Centri materno infantili della ASL di Lecce grazie ad un Protocollo d’Intesa siglato con la stessa ASL;


– lo sportello di incontro con utenti esterni per l’avvio di azioni di istruttoria rispetto ai presunti casi denunciati di discriminazione sul luogo del lavoro;


l’elenco di avvocate/i istituito a supporto dell’Ufficio della Consigliera per casi di discriminazione, a seguito di Protocollo d’Intesa con l’Ordine degli avvocati di Lecce.


L’ufficio della Consigliera ha costantemente espletato attività che vanno dal servizio di tutela alle lavoratrici e ai lavoratori, alle azioni promozionali nei confronti di stakeholders, dalle azioni comunicative ai momenti di approfondimento: l’insieme di tali attività ha permesso di rafforzare la visibilità dell’Ufficio e di aumentare considerevolmente il numero di persone che si sono rivolte ai servizi gratuiti che l’ufficio offre per avere informazioni o consulenze, soprattutto in ambito discriminatorio. Infatti, a livello numerico nel corso di questi anni l’Ufficio è stato contattato per discriminazioni e molestie da un numero sempre maggiore di utenti esterne.


Come Consigliera ho cercato di essere sempre attenta anche alle problematiche relative all’occupazione femminile attraverso momenti formativi, progetti (Donne ed Economia, Donne e Sport, Bilancio di Genere), stage e tirocini, premi di laurea (4 edizioni nel corso dei vari mandati), incarichi (a seguito di avviso pubblico) di collaborazione ad esperte di politiche di genere a supporto dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e delle sue articolazioni (reti interistituzionali). Tutto ciò ha reso possibile la crescita professionale delle giovani risorse umane che si sono susseguite nel corso degli anni, le quali hanno continuato ad approfondire le proprie competenze, conoscenze e abilità in merito alle politiche di genere e hanno condotto e supportato attività di analisi e ricerca sul territorio, in quanto credo fermamente che l’acquisizione quanto più esaustiva possibile di dati e informazioni a carattere territoriale in un’ottica di genere rappresenta il punto di partenza necessario  per poter riflettere sulle concrete condizioni di vita delle donne e poter quindi intraprendere politiche ed iniziative mirate al miglioramento delle stesse. Gli interventi progettati sono stati, principalmente, nel campo delle politiche del lavoro, per aumentare la capacità concreta del sistema provinciale di cogliere e valorizzare le differenze di genere, con uno sguardo particolare e attento alla conciliazione vita/lavoro, supportando Comuni e privati nella progettazione di Asili Nido, ludoteche, residenze per anziani. Il sostegno all’occupazione femminile si è rivelato fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di coesione sociale all’interno della realtà provinciale leccese e pertanto molteplici sono state le iniziative sostenute: Progetto R.O.S.A., Associazionismo familiare, Patti Sociali di genere, le varie edizioni della Notte Rosa di Otranto per dare visibilità e opportunità ai tanti talenti femminili del nostro Salento. E’ proprio alla luce di quanto sopra che non potrò dimenticare questi anni di lungo e intenso lavoro, di collaborazioni concrete e vere, di condivisione, strutturazione, riorganizzazione di idee percorsi e azioni, sempre scevre da partigianeria e ideologizzazione, che hanno saputo dare concreta ed efficace risposta ai bisogni delle donne della nostra provincia. Con questo spirito cercherò sempre, pur nella differenza dei luoghi e delle posizioni, di operare per il bene del Salento e delle donne che ci vivono, restando “amica” e vicina alle donne della mia provincia, alla quale sono profondamente legata. Lavoro, parità, democrazia, differenza, rete, sapere, rispetto, dignità, libertà… sono parole che mi hanno guidato in questi anni di Consigliera di Parità provinciale e che mi auguro possano servire da trama per il futuro delle donne di questa Provincia”.                                                                Serenella Molendini


Appuntamenti

Alessandraxledonne al fianco dei pazienti oncologici

Serata speciale quella del prossimo 25 agosto a Scorrano organizzata dall’associazione fondata in memoria della tricasina Alessandra Peluso

Pubblicato

il

Per l’ottavo anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di Alessandraxledonne, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 25 agosto presso la Tenuta Lucagiovanni  a Scorrano, alle ore 19.

L’evento annuale, diventato una tradizione e punto di riferimento del territorio salentino, avrà inizio con il dibattito istituzionale che affronterà il tema della crisi del sistema sanitario.

L’interessante e vivace dialogo che si è sviluppato l’anno scorso, ha portato a confermare ed a proseguire la discussione anche in occasione del prossimo 25 agosto sollecitando ulteriori riflessioni sul complesso e fragile sistema sanitario al fine di condividere le difficoltà da un lato e le azioni in campo dall’altro, che manager e medici si trovano a dover gestire.

L’associazione ha coinvolto la maggior parte dei relatori con cui si è già incominciato ad approcciare l’argomento proprio per fare un punto della situazione a distanza di un anno, sotto ogni prospettiva: manageriale, socio-politica e tecnica.

Per la parte manageriale partecipano: Marco Elefanti, Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma, Don Mimmo Laggada, Direttore Generale dell’Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti e il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi.Per la sessione socio-politica coinvolti nuovamenteClaudio Stefanazzi e Saverio Congedo, deputatidella Repubblica per la Puglia al fine di condividere gli effetti delle azioni messe in campo e le prospettive in cantiere sul territorio. Tra gli addetti ai lavori, Emiliano Tamburini, Direttore UOC Oncologia del Cardinale Panico di Tricase e Ugo De Giorgi, Direttore UOC Oncologia, del Fazzi di Lecce eProfessore Associato Di Oncologia pressoUniSalento

A proposito di Università, l’associazione, che da anni collabora con il polo universitario salentino per l’attuazione dei suoi progetti credendo nella formazione e nella ricerca, avrà l’onore di ospitare la nuova Rettricedell’Unisalento Maria Antonietta Aiello che aprirà la serata e si unirà alla discussione.

Il dibattito sarà aperto ad altri medici e ad importanti personalità dell’associazionismo del territorio pugliese.

Modera la discussione, Stefano Candela, Presidente dell’associazione e Managing Partner Lexsential, da sempre al fianco della Famiglia Peluso, fondatrice dell’assocazione Alessandraxledonne.

La serata, che prevede la presenza d’eccezione di Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, proseguirà con la Cena di Gala che anche quest’anno sarà ospitata nella suggestiva location Lucagiovanni, grazie alla generosità della famiglia Maglio.

La raccolta fondi della serata sarà fondamentale per far crescere la webapp concepita con e per i pazienti e caregiver lanciata due anni fa in collaborazione con Unisalento  e l’ASL di Lecce

www.oncologiapuglia.it è infatti il sito dell’associazione dove sono concentrate le principali informazioni di cui pazienti e caregiver hanno bisogno durante il percorso di cura, avendo la possibilità di essere in comunicazionecon le proprie strutture di riferimento grazie anche ad un aggiornamento continuo basato su podcast efficaci, rapidi e facilmente fruibili realizzati dagli stessi specialisti. Il pilastro, anche per l’app, resta la multi-disciplinarietà. Coinvolti insieme all’oncologo Tamburini, al fianco dell’associazione: il nutrizionista, il farmacista, lo psicologo e il fisiatra per la riabilitazione oncologica. Ad oggi è attiva la struttura dellOspedale di Tricase con i suoi esperti, al contempo l’associazione ha l’ambizione di renderla ricca, aggiornata ed estesa, collegando la piattaforma anche ad altri istituti del territorio per raggiungere un bacino più ampio di pazientie fornire loro informazioni ‘certificate’ che non richiedanoil raggiungimento fisico presso gli ospedali.

Continua a Leggere

Attualità

Sole e caldo per Ferragosto, poi si cambia

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico…

Pubblicato

il

Sole e caldo per il ponte di Ferragosto, ma attenzione ai temporali improvvisi. Si cambia la prossima settimana

Manuel Mazzoleni: “L’eccezionale ondata di caldo che sta interessando diversi Paesi dell’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro la metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche, in arrivo anche sull’Italia a partire dalle regioni settentrionali”

WEEKEND DI FERRAGOSTO TRA SOLE E TEMPORALI DIURNI

Il caldo si farà sentire anche nel ponte di Ferragosto su diverse zone della nostra Penisola.  Già il 15 agosto l’instabilità interesserà Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e, in forma isolata, anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne laziali e campane.

Sabato saranno ancora Alpi e Appennino centro-meridionale le aree più esposte, con fenomeni che, in maniera più diffusa, raggiungeranno anche il medio-basso versante tirrenico.

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico.

Il gran caldo proseguirà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud le massime inizieranno lievemente a calare dove i valori oscilleranno tra 28 e 32°C.

STOP DELL’ANTICICLONE AFRICANO LA PROSSIMA SETTIMANA

L’anticiclone africano inizierà a cedere lungo il suo bordo settentrionale verso la metà della prossima settimana, sotto la spinta di una perturbazione atlantica che, già il 20 agosto, si affaccerà sulle regioni settentrionali portando un peggioramento inizialmente al Centro-Nord e successivamente anche su parte del Sud.

Il passaggio sarà accompagnato da aria decisamente più fresca, in grado di attenuare la quarta ondata di caldo almeno su Nord e parte del Centro.

Continua a Leggere

Andrano

Stanziati 5 mln di euro per la chiusura della discarica di Poggiardo

La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui…

Pubblicato

il

𝐄𝐗 𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐈𝐍 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐄 𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐎. 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐔𝐒𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐄 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀

𝐔𝐧’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝟐𝟔 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟕 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟓 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

Lunedì 4 agosto 2025 la Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui ha stanziato 5 milioni di euro a fondo perduto, per finanziare la chiusura definitiva e la messa in sicurezza delle discariche pubbliche.

Nella tipologia prevista dal provvedimento regionale rientra la ex discarica presente sul nostro territorio, in funzione dal 1997 al 2005 e gestita da Monteco S.p.A.  La Regione Puglia, infatti, ha inteso rivolgere il provvedimento alle “discariche pubbliche nel tempo configuratesi quali discariche di bacino (ex ATO provinciali) a servizio di una pluralità di Comuni conferitori.”

E’ 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Finalmente i costi per la realizzazione del progetto di chiusura e messa in sicurezza della ex discarica (quasi 3 milioni di Euro) non saranno più a carico del Comune di Poggiardo, ma a carico della Regione Puglia. 

Di questo provvedimento ne beneficeranno anche tutti i Comuni conferitori, in quota parte rispetto ai rifiuti conferiti (Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Carpignano Salentino, Castro, Cursi, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Surano, Supersano e Uggiano la Chiesa). 

Residuano i costi della post gestione, a carico dei Comuni, nella misura in cui saranno effettivamente verificati e dovuti.

La nostra Amministrazione“, in una nota il sindaco Antonio Ciriolo, ” è stata impegnata costantemente su questo fronte, con l’obiettivo di ottenere questo risultato che porta, in primis, alla definizione della chiusura e messa in sicurezza della ex discarica, per  le conseguenze ambientali e sanitarie che il mantenimento della situazione attuale potrebbe comportare per la nostra Comunità, a causa dell’infiltrazione di acque meteoriche nel corpo dei rifiuti; al contempo, questo provvedimento consente di evitare che i costi per la realizzazione del progetto di chiusura gravino esclusivamente sulle tasche dei cittadini di Poggiardo e degli altri 26 Comuni della Provincia di Lecce.

Auspichiamo”, continua, “che con questo provvedimento si possa scrivere la parola 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐞, attraverso la sua definitiva messa in sicurezza e riqualificazione e la realizzazione dell’articolato progetto di chiusura che prevede, tra le tante misure, la risagomatura della stessa, la gabbionata perimetrale di stabilizzazione, le opere relative alla gestione delle acque meteoriche e alla raccolta del percolato, inclusi i monitoraggi e le emissioni del biogas, qualora presenti. 

A conclusione”, conferma il sindaco, “si effettuerà la piantumazione di varie specie arboree che non lasceranno più spazio alla vista di quel telo nero che oggi ricopre la ex discarica”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti