Connect with us

Lecce

Premio nazionale “AICA” a un laureato UniSalento

Pubblicato

il

È andato anche a un giovane laureato dell’Università del Salento, l’ingegnere Riccardo Colella, il premio nazionale annuale assegnato da Confindustria Servizi innovativi e tecnologici e da AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il calcolo automatico), con il patrocinio della Fondazione CRUI: tremila euro alle migliori tesi di laureati delle Università italiane su argomenti riguardanti l’area tecnico scientifica e delle applicazioni dell’ICT. Sono state 155 in tutto le domande presentate, da altrettanti laureati provenienti da 38 Atenei italiani e 24 differenti corsi di laurea specialistici. Dei sei premi in palio, a Colella è andato quello del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni; dei sei, è l’unico assegnato a un’Università del Sud. La tesi di Colella, relatori i professori Luciano Tarricone e Luca Catarinucci, riguardava “Design, realizzazione, test e analisi di compatibilità elettromagnetica di sistemi RFID innovativi: sensor-tag e tag ad alte prestazioni a supporto dell’Internet of Things”. La cerimonia di assegnazione si svolgerà a Torino il prossimo 17 novembre, nel corso del convegno annuale dell’AICA, nella sede del Politecnico.


Riccardo Colella


Riccardo Colella (Lecce, 1985) si è laureato con lode nel 2010 all’Università del Salento in Ingegneria delle Telecomunicazioni, con una tesi riguardante i sistemi di identificazione a radiofrequenza (RFID), la loro applicazione dell’ambito dell’Internet of Things e lo studio dei fenomeni di interazione elettromagnetica tra i sistemi RFID e i tessuti cellulari umani. Dal settembre 2007 collabora con il gruppo di Campi Elettromagnetici dell’Università del Salento. La sua attività di ricerca è focalizzata sulla progettazione e l’ottimizzazione di Tag RFID interfacciabili con sensori (Sensor-Tag) a supporto delle Wireless Sensor Networks “WSN”. Dall’ottobre 2010 è attivo sul Progetto Europeo “RFID From Farm to Fork – F2F” relativo alle applicazioni della tecnologia RFID nell’ambito della tracciabilità alimentare. È autore di oltre 20 pubblicazioni scientifiche su riviste e conferenze internazionali, due chapter book a diffusione internazionale e coautore di un brevetto.

La tesi


Il lavoro affronta diverse problematiche sostanziali legate all’utilizzo e alla diffusione dei sistemi RFID (Radio Frequency IDentification) nell’ ambito dell’Internet of Things. In particolare, si focalizzata l’attenzione su tre aspetti cruciali, che consentono di migliorare lo stato dell’arte in materia di identificazione a radiofrequenza. Nella prima parte del lavoro si affronta il problema della trasmissione di parametri sensoristici mediante sistemi RFID, attraverso la progettazione e la realizzazione di un innovativo dispositivo, denominato Sensor-Tag, capace di trasmettere verso reader RFID tradizionali i valori misurati da un generico sensore digitale. Nella seconda parte del lavoro viene ideato, progettato, realizzato e brevettato un nuovo Tag RFID estremamente performante che, a differenza dei comuni Tag, rende possibile la tracciabilità affidabile dei prodotti anche in presenza di materiali ostili alla propagazione elettromagnetica. Il problema della valutazione dei parametri dosimetrici in soggetti esposti a sorgenti RFID, particolarmente sentito in previsione di una diffusione massiva di tali sistemi, è stato infine affrontato nell’ultima parte del lavoro al fine di stimare il potenziale rischio espositivo.


Cronaca

Neonato positivo alla cocaina alla nascita, tolto ai genitori

Il piccolo, nato lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia… 

Pubblicato

il

Il Tribunale per i minorenni di Lecce dispone l’affidamento provvisorio a dei parenti di un neonato trovato positivo alla cocaina., dopo i test tossicologici.

Ora si cercherà di capire, coadiuvati dai servizi sociali, se i genitori sono idonei a far crescere il piccolo con loro.

Il piccolo, nato a Lecce al “Vito Fazzi”, lo scorso 17 ottobre, presentava tremori sospetti alla nascita, subito dopo il parto è stato ricoverato e tenuto sotto osservazione nel reparto di Neonatologia. 

Dopo settimane di controlli, ritenuto il bimbo ormai fuori pericolo, è stato dimesso ed affidato ai parenti.

A destare preoccupazione nel personale medico, al momento della nascita, erano stati i tremori sospetti del piccolo, la madre, invece, era risultata negativa.

I sanitari non escludono che la donna sia potuta entrare in contatto con la cocaina diversi giorni prima del parto, questo avrebbe permesso di annullarne le tracce, mentre sarebbero rimaste nel corpo del neonato.

Continua a Leggere

Cronaca

Avevano 20 chili di hashish nella Mercedes. Due arrestati

I due spacciatori sono incappati in un controllo della polizia che, dopo averli fermati, ha perquisito l’auto parcheggiata vicino. Per I due arrestati si sono aperte le porte del carcere di Borgo San Nicola

Pubblicato

il

Nel corso dei controlli straordinari del territorio disposti dal Questore della provincia di Lecce Giampietro Lionetti, le pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Puglia Meridionale, durante il pattugliamento di una zona periferica di Lecce, hanno notato due uomini a piedi intenti a parlare con un’altra persona in un’auto.

I poliziotti hanno deciso di effettuare un controllo sul gruppo di persone notando subito subito che le tasche di uno dei tre, un 39nne di Lecce, erano eccessivamente rigonfie.

Insospettiti, lo hanno invitato a esibirne il contenuto che consisteva in un taglierino, un portafogli contenente una dose di cocaina del peso di oltre un grammo, due smartphone e un mazzo di chiavi di una Mercedes, che era parcheggiata nelle vicinanze e di proprietà dell’altro uomo fermato, un 36nne di San Pietro Vernotico.

Il veicolo è stato perquisito e, a bordo, sono stati  rinvenuti 199 panetti di hashish, contenuti in parte in un borsone e altri distribuiti sotto ai sedili, per un peso complessivo di oltre 20 chilogrammi.

Si è proceduto, così, alla perquisizione domiciliare del proprietario del veicolo e nell’abitazione i poliziotti hanno trovato un altro pezzo di hashish di oltre 50 grammi, due dosi di cocaina di oltre 10 grammi e materiale vario utile per il confezionamento dello stupefacente.

Rinvenuti anche 1.085 euro in contanti.

La perquisizione personale del terzo fermato, un uomo di 33 anni di origini albanesi, ha portato, invece, al rinvenimento di una cipollina di cellophane contenente 0,33 grammi di cocaina.

Il 39nne leccese e il 36nne di San Pietro Vernotico sono stati arrestati dai poliziotti e associati presso la locale Casa Circondariale.

Tutto il materiale rinvenuto, compreso il veicolo contenente il quantitativo di droga, è stato posto sotto sequestro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana

Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…

Pubblicato

il

ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA 

“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.

NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD 

“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.

LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD

“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti