Attualità
Il “Borgo Incantato” di Parabita
Un piccolo mondo reso magico dalle calde atmosfere natalizie, dedicato ai bambini e a chi ama il Natale. E’ così che si svelerà il centro storico di Parabita trasformandosi
Un piccolo mondo reso magico dalle calde atmosfere natalizie, dedicato ai bambini e a chi ama il Natale. E’ così che si svelerà il centro storico di Parabita trasformandosi nel “Borgo Incantato”. Un paesaggio magico, fatto di suggestive atmosfere che stregheranno il visitatore nel corso di tutte le domeniche di dicembre. Il centro antico di Parabita e la centralissima Piazza Umberto I saranno, quindi, la “sede permanente” della casetta di legno di Babbo Natale, oltre che luoghi di incontri, di laboratori, di giochi e mille sorprese. Grazie alla collaborazione tra la nuova Associazione Commercianti, l’Associazione Artigiani, la Pro Loco, l’Adovos, Laliberamente, l’agenzia di comunicazione Ideazione e il patrocinio del Comune, il Natale a Parabita sarà tutto da vivere. Tra gli appuntamenti più attesi, il particolarissimo “Luna Park sotto la neve”, vero e proprio mini parco giochi che sarà “imbiancato” da effetti speciali che porteranno la neve anche nelle giornate di sole. Appuntamenti musicali (domenica 11 e domenica 18 dicembre con orchestre e cori composti interamente da bambini), oltre al particolarissimo evento de “L’ospedale dei pupazzi”, organizzato d’intesa con la Croce Rossa Italiana, Comitato locale di Casarano, e l’associazione “Cuore e mani aperte onlus” di Lecce. L’originale “clinica” sarà dedicata a tutti quei bambini che vorranno far “curare” le proprie bambole e i propri pupazzi dagli allegri medici della Clownterapia. L’iniziativa mira a sfatare, nei più piccoli, la comune “paura del medico” oltre a sensibilizzare gli adulti in merito a sodalizi di volontariato che tanto fanno sul territorio. L’accesso alla manifestazione è gratuito. Vale la pena ricordare che in tutte le domeniche di dicembre gli esercizi commerciali del territorio comunale di Parabita rimarranno aperti per offrire a tutti la possibilità di effettuare i propri acquisti natalizi in piena tranquillità.
Iniziata il 4 dicembre, la manifestazione prosegue domenica 11, dalle 10, con “A casa di Babbo Natale” in collaborazione con Adovos “F. Greco”. Dalle 17 alle 18, “Il Natale in una fiaba”, lettura di brevi racconti per bambini e ragazzi sul Natale e dintorni a cura de “Laliberamente”. Dalle 18 alle 19, “Girodigiochi”, giochi per creare e premiare la simpatia e la voglia di stare insieme. Alle 19,30, presso la Chiesa San Giovanni Battista, “Incanto”, rassegna musicale, e il coro di voci bianche “Cinciallegre” in “Vi raccontiamo il Natale”. Domenica 18, dalle 10, “A casa di Babbo Natale” e “L’ospedale dei pupazzi”; dalle 17 alle 18, “Il Natale in una fiaba”; dalle 18 alle 19, “La Tombola dei bambini” con in palio numerosi premi e tanto divertimento; dalle 19,30, presso la Chiesa San Giovanni Battista, per la rassegna musicale “Incanto”, il concerto della “CST – Orchestra”. Sabato 24, dalle 17 alle 18, “Il Natale in una fiaba”; dalle 18 “Doni ai bimbi buoni…”, distribuzione dei regali da parte di Babbo Natale a cura dell’Adovos “F. Greco”. Tutti i giorni, dalle 10, il “Luna park sotto la neve”: i bambini potranno usufruire di biglietti omaggio distribuiti presso gli esercizi commerciali di Parabita.
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico