Connect with us

Attualità

L’Earth Day di Santa Cesarea Terme

Il Comune di Santa Cesarea Terme aderisce alla “Giornata Mondiale della Terra” organizzando, in collaborazione con la Società Cooperativa Ulisside Onlus una giornata di sensibilizzazione e pulizia dell’antica strada romana conosciuta come Via Sallentina

Pubblicato

il

L’Earth Day, anche quest’anno, sarà l’occasione per porre sotto i riflettori la situazione ecologica del nostro Pianeta, per fare un po’ il punto della situazione. L’obiettivo della Giornata Mondiale della Terra 2012 è quindi Mobilitare il Pianeta per dire una sola cosa: la Terra non aspetta!


Il Comune di Santa Cesarea Terme aderisce alla “Giornata Mondiale della Terra” organizzando, in collaborazione con la Società Cooperativa Ulisside Onlus (ente gestore della Rete dei Centri di Educazione ed esperienza Ambientale di Andrano, Diso, Spongano e S. Cesarea), una giornata di sensibilizzazione e pulizia dell’antica strada romana conosciuta come Via Sallentina, naturale “prolungamento” della Via Traiana-Calabra da Brindisi a Otranto. Originariamente l’itinerario nella sua interezza toccava i maggiori centri costieri del litorale salentino: da Otranto si raggiungevano, in ordine geografico, le città di Castro, Vereto, e ancora, risalendo verso Nord-Ovest, Ugento, Alezio, Nereto, Manduria, ed infine, Taranto. Nello specifico, relativamente alla porzione di territorio compresa tra Porto Badisco e Cerfignano, sono particolarmente suggestive le tracce visibili e percorribili ancora oggi di un percorso stradale di sicura frequentazione medievale e, verosimilmente, attribuibili a fasi ben più antiche. L’antico percorso stradale è distinguibile dalla presenza di un selciato che si conserva in maniera nettamente regolare e lungo il quale si segnala, inoltre, la significativa presenza di ulteriori emergenze archeologiche: il menhir Malcantone e la cappella della Madonna della Serra. Tali beni storico-culturali di grande pregio, rischiano però di finire sepolti dall’incuria e dall’inciviltà di molti che sono soliti utilizzare tale strada per l’abbandono abusivo delle più disparate categorie di rifiuti spesso pericolosi.


L’iniziativa, che prevede la pulizia di questo scrigno di storia, è rivolta a tutta la cittadinanza e vedrà il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Minervino, avrà come obiettivo quello di sensibilizzare e far riflettere sui nostri comportamenti nella straordinaria cornice offerta da uno dei tratti più suggestivi del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase”, perché esiste un’altra strada allo sviluppo! I ragazzi potranno toccare con mano gli effetti di queste “distrazioni” e del consumo eccessivo di ogni tipologia di prodotto. Comprendere quanti rifiuti si producono e acquisire la consapevolezza della necessità di ridurli è il primo passo da muovere nella direzione obbligatoria che porta a riparare il mondo. Durante la giornata, saranno inoltre organizzati alcuni laboratori didattici di riutilizzo creativo dei rifiuti nell’ambito del progetto “RiCreAzione” sviluppato in occasione della Campagna di informazione ed educazione alla Sostenibilità 2012 promossa dal sistema In.F.E.A. della Regione Puglia.

Vi aspettiamo in tanti, martedì 17 aprile ore 9.00 presso la “Masseria Grande” in località Villaggio Paradiso.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti