Attualità
Poggiardo Festival internazionale d’archeologia per ragazzi
Presentata in conferenza stampa a Palazzo Adorno a Lecce la XV edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi in programma da venerdì 6 a domenica 15 luglio.

È stata presentata in conferenza stampa a Palazzo Adorno a Lecce alla presenza del Presidente della Provincia Antonio Gabellone, del Vicepresidente Simona Manca, del Sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, dell’Assessore alla Cultura di Poggiardo Oronzo Borgia, del Prof. Francesco D’Andria direttore scientifico dell’iniziativa, della dott.ssa Elenia Spagna curatrice del Festival e del dott. Antonio De Nitto per il Teatro Pubblico Pugliese.
La XV edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi sarà in programma a Vaste e Poggiardo da venerdì 6 a domenica 15 luglio.
Grandi le novità per questa edizione organizzata dal Comune di Poggiardo in collaborazione con lo Studio Archeologico Chora e promossa dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’Università del Salento, dal Museo “S. Castromediano” e dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Unica nel suo genere (fino ad oggi ha coinvolto circa 2.000 partecipanti), l’idea del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi (marchio registrato ormai da due anni a tutela della sua originalità), è nata all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, sotto la direzione scientifica del prof. Francesco D’Andria (Università del Salento), direttore della Missione Archeologica Italiana in Turchia – Hierapolis, e si avvale del supporto fondamentale del Direttore del Museo “S. Castromediano”, Antonio Cassiano.
I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane e dall’estero (Francia, Belgio, Inghilterra, Austria) vengono ospitati in strutture allestite per l’occasione e, in un clima decisamente festoso, hanno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell’archeologia. Nel corso della manifestazione i partecipanti prendono parte ad un vero scavo archeologico.
Infatti il punto di forza della manifestazione è proprio quello di far lavorare i ragazzi in aree archeologiche in cui già da anni l’Università conduce ricerche. Questo ci permette di stimolare i piccoli archeologi alla conoscenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda. Il Festival 2012 sarà ricco di attività e di eventi di un certo rilievo proprio per festeggiare i 15 anni di attività e di successo della manifestazione.
Oltre allo scavo archeologico nell’area messapica di Vaste, i piccoli archeologi realizzeranno un plastico insieme ad un architetto specializzato in archeologia e agli esperti dell’Università. Impareranno così, giocando con il plastico, la storia dei messapi e conosceranno l’abitato, la necropoli, i luoghi di culto e tutte le tecniche costruttive. Grazie alla collaborazione con l’esperto Alfio Tomaselli per tre giorni i ragazzi faranno un tuffo nell’affascinante mondo dell’Archeologia Sperimentale. Ripercorreranno le principali tappe dell’evoluzione umana. Utilizzeranno pelli, pietra, legno e osso per riprodurre gli strumenti dei nostri antenati.
La serata inaugurale di venerdì 6 si aprirà in Piazza Umberto I a Poggiardo con L’orchestra New Orleans Dixie Band e i Buskers (fachiri mangia fuoco, trampolieri, giocolieri).
Sabato 7 a Vaste SS.Stefani andrà in scena “Il gatto e gli stivali” con il Teatro Kismet Opera di Bari.
Domenica 8, a Poggiardo in Piazza Umberto I andrà in scena “Sconcerto d’amore”, un coinvolgente spettacolo di Teatro Circo Musicale con Nando & Maila (Bologna).
La 15a edizione si avvale anche di un’importante collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e quindi all’interno della manifestazione è stato possibile inserire altre interessanti serate di teatro con importanti compagnie (Principio Attivo Teatro, Terrammare, Factory Compagnia e Compagnia Elektra etc.).
Mercoledì 11, alle 21,30 a Vaste, SS. Stefani, Terramare Teatro presenterà “Ci siam persi tra le stelle”.
Sabato 14, alle 21.30 a Vaste, SS. Stefani
Factory Compagnia Transadriatica e Compagnia Elektra presenteranno “Cenerentola”.
Domenica 15, alle 21,30, a Vaste, SS. Stefani, Principio Attivo Teatro presenterà “La bicicletta rossa”.
Non mancheranno le Escursioni nei principali siti archeologici del Salento e tante altre novità.
Il Festival ha un’intensa collaborazione con la Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto e collabora da diversi anni con importanti riviste archeologiche italiane e straniere (in particolare Archeologia Viva, Archeo e Arkeo junior in Francia).
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni:
Dott.ssa Elenia Spagna (Direttore Organizzativo Festival )
Tel. 339.4005751 – Email: chora.c@libero.it – Web: www.archeologiaperragazzi.it
Ulteriori info: Ufficio Cultura Comune di Poggiardo (Responsabile dott. Antonio Ciriolo) 0836.909812 – dott. Pasquale De Santis 0836.909817 – 329.3173865. www.comune.poggiardo.le.it
Attualità
ITS Academy della Puglia
Per il turismo i beni e le attività culturali e artistiche. Competenze, creatività e innovazione per una nuova generazione di professionisti. Cultura, innovazione e futuro si incontrano

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde — tecnologiche, sociali, culturali ed ecologiche — l’educazione non può più limitarsi a trasmettere conoscenze statiche.
I sistemi educativi devono mutare punti di riferimento secondo logiche adattative legate all’innovazione e sviluppo dei territori, promuovendo consapevolezza, flessibilità, etica, spirito critico e capacità di affrontare la complessità. È in questa prospettiva che l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività culturali ed artistiche si configura come un attore strategico per il futuro del sistema produttivo nell’area del Turismo, dell’Arte e della Cultura.
Un nuovo contratto sociale per l’Istruzione fondato sui principi dell’inclusione, della ricchezza derivante dalla diversità culturale, sulla personalizzazione degli interventi, sull’orientamento per la costruzione di un progetto di vita e professionale.
Fondata nel 2016, l’ITS Academy è oggi una delle realtà formative più strutturate e innovative del Sud Italia, con 14 sedi dislocate da Manfredonia a Morciano di Leuca.
Il suo impianto formativo si basa su una stretta integrazione tra impresa, territorio e sapere e si pone l’obiettivo di formare tecnici superiori altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE
Secondo la classifica INDIRE-MIM 2025, l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche è tra i primi tre ITS Academy di eccellenza in Italia e primo assoluto nell’area “Tecnologie per le attività artistiche, culturali e per il turismo”. Un riconoscimento che premia l’efficacia di un modello educativo fondato su didattica esperienziale, innovazione tecnologica, centralità dello studente e rapporto diretto con le imprese.
L’ITS propone percorsi biennali gratuiti, co-finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia, con 1800 ore totali di formazione, di cui almeno 720 in stage. Oltre il 60% dei docenti proviene dal mondo aziendale, garantendo un legame reale tra teoria e pratica. Le competenze acquisite sono immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e costantemente aggiornate in base ai fabbisogni delle imprese.
FORMAZIONE 5.0: TECNOLOGIA, UMANESIMO E CREATIVITÀ
Nel cuore della proposta dell’ITS c’è la consapevolezza che la transizione digitale non sia un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento culturale. I suoi percorsi formativi promuovono un approccio integrato all’innovazione, dove turismo, cultura e creatività si fondono con sostenibilità e tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata, ambienti immersivi e strumenti digitali che diventano alleati del pensiero critico, della progettazione creativa e dell’inclusione.
Non si tratta solo di formare tecnici, ma cittadini consapevoli. Per questo, accanto alle competenze professionali, l’ITS lavora su life skills come leadership, resilienza, comunicazione, gestione del tempo e risoluzione dei problemi. Lo sviluppo personale è considerato parte integrante del successo professionale.
L’intelligenza artificiale, in particolare, è oggetto di studio e sperimentazione: non come scorciatoia, ma come strumento reale per potenziare il pensiero umano, stimolare il ragionamento etico, l’analisi, la creazione di valore.
MODELLO EDUCATIVO CENTRATO SULLO STUDENTE
I corsi dell’ITS Academy si fondano su co-progettazione con le aziende, apprendimento in situazione e laboratori multidisciplinari. Il 98% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso. Ma più dei numeri, contano le storie: quelle di giovani che hanno avviato una carriera nell’hospitality, nel turismo esperienziale, nell’organizzazione di eventi, nella promozione culturale o che hanno scelto la via dell’imprenditorialità.
Gli studenti hanno accesso a:
– Docenti professionisti e manager del settore
– Laboratori attrezzati con tecnologie 5.0
– Stage in Italia e all’estero (mobilità internazionale)
– Apprendistato di terzo livello
Career Center e Ufficio placement
– Certificazioni gratuite: lingue straniere, EIPASS avanzato, HACCP, sicurezza, software professionali.
Al termine del biennio lo studente consegue il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, corredato dall’Europass Diploma Supplement, consente l’accesso a concorsi pubblici per la Pubblica amministrazione, per l’immissione in ruolo come ITP oltre che la prosecuzione degli studi universitari (con riconoscimento CFU), grazie alle recenti normative nazionali.
UNA VISIONE PER IL FUTURO: INCLUSIONE, MOBILITÀ INTERNAZIONALE, SOSTENIBILITÀ
La missione dell’ITS non si esaurisce nella formazione tecnica. L’obiettivo è costruire una nuova cittadinanza professionale, capace di leggere i cambiamenti, valorizzare il patrimonio culturale, attivare reti locali e internazionali. Per questo i corsi integrano moduli su project management, sostenibilità, transizione ecologica, marketing digitale, accessibilità, turismo slow.
Un’attenzione particolare è dedicata alle lingue straniere (inglese + una seconda lingua), con docenti madrelingua e programmi di mobilità Erasmus+.
L’internazionalizzazione è parte essenziale del modello: non solo per trovare lavoro all’estero, ma per pensare globalmente e agire localmente, valorizzando la Puglia come laboratorio di innovazione culturale.
UN ECOSISTEMA FORMATIVO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
L’ITS Academy Turismo Puglia opera in sinergia con oltre 900 imprese partner e con i principali attori istituzionali, culturali e turistici. È parte di una rete che include Università, Centri di ricerca, Scuole, enti pubblici e privati, rafforzando il ruolo dell’Istruzione Tecnologica Superiore come motore di sviluppo sostenibile per una nuova generazione di professionisti.
La recente normativa (D.L. 14 marzo 2025, n. 25) ha riconosciuto ai diplomati ITS un canale preferenziale per l’accesso al pubblico impiego, riservando loro il 10% dei posti nei concorsi per funzionari di Regioni, Comuni e Città metropolitane.
LA SCELTA GIUSTA PER IL DOMANI
Scegliere ITS Academy Turismo, Arte e Cultura della Puglia significa entrare in una comunità di apprendimento dinamica, connessa, orientata al futuro. È un’opportunità concreta, accessibile, pubblica e di qualità, per tutti i giovani che vogliono trasformare il proprio talento in professione.
In un mondo dove le tecnologie ridisegnano il lavoro, l’economia e la cultura, l’ITS forma menti critiche, mani operative e cuori responsabili.
Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte, in tutte le sedi dell’ITS.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.itsturismopuglia.it, scrivere a info@itsturismopuglia.it, telefonare a 0832 700664 – 348 4534294. La sede centrale è la bellissima Villa Mellone, in via G. Manzù, a Lecce.
ITS Academy Turismo Puglia, dove cultura, innovazione e futuro si incontrano.
Attualità
Tricase al mare in navetta: orari e corse

Domani 5 luglio il quadro delle navette che collegano il centro abitato di Tricase con le marine sarà completo grazie alla partenza della tratta che passa dalle frazioni di Lucugnano e Depressa.
Il servizio è operativo dalla scorsa settimana, con la corsa già in essere tra le marine e l’area di sosta nei pressi del Liceo Comi.
Di seguito gli orari e le corse complete.



Attualità
Notti salentine, divertiamoci ma con decoro
Siglato in Prefettura il patto di sistema per una vita notturna più sicura e consapevole. Strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme

La notte è piccola per noi… cantavano negli anni ’60 le gemelle Kessler.
Quindi, ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani e a chi ama vivere la notte salentina, non roviniamola!
Troppi episodi di cronaca rischiano di farci passare per quello che non siamo.
Proprio per arginare le solite degenerazioni, è stato sottoscritto in Prefettura il “Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”.
Il Protocollo intende rafforzare la sicurezza urbana nelle principali aree di frequentazione a Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme.
L’intesa introduce misure concrete per migliorare il decoro, la vivibilità e la sicurezza nei luoghi a più alta concentrazione di pubblico, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei fenomeni di degrado e disturbo alla quiete pubblica.
In particolare, è stata prevista la diffusione di strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza grazie ai finanziamenti che saranno concessi dalla Regione Puglia, rappresentata dall’assessore Viviana Matrangola, oltre ad una più compiuta regolamentazione, da parte dei Comuni, soprattutto per ciò che concerne il rispetto dei limiti alle emissioni acustiche e delle regole in tema di somministrazione di alcolici e di occupazione di suolo pubblico.
Il protocollo riconosce un ruolo di primo piano anche alle associazioni di categoria ed ai titolari degli esercizi pubblici nel far osservare le regole di comportamento per la prevenzione di atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, promuovendo la diffusione del decalogo delle regole della buona movida per gli avventori, realizzato con la collaborazione di Confcommercio e SIL-FIPE, che definisce in modo chiaro i comportamenti attesi da parte dei clienti all’interno e nei pressi dei locali pubblici.
A ciò si affianca un sistema di segnalazione degli episodi di abusivismo e, quali premialità, alcuni incentivi per gli esercenti che si distinguano per il rispetto delle regole e la collaborazione con le istituzioni, anche implementando le condizioni di sicurezza all’interno ed all’esterno dei locali attraverso servizi di vigilanza coordinati dai “referenti per la sicurezza” individuati per aree territoriali omogenee, chiamati ad uno stretto coordinamento con le Forze di Polizia.
L’intesa prevede anche momenti formativi rivolti agli operatori del settore e campagne di sensibilizzazione per la clientela, con il contributo dell’Azienda Sanitaria Locale, l’Asl, con l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa della responsabilità e del rispetto.
Come ha sottolineato il Prefetto Natalino Manno «è un progetto ambizioso che ha l’intento di favorire le condizioni per la creazione di un ambiente di divertimento sicuro, responsabile e rispettoso, capace di conciliare le esigenze di intrattenimento con la tutela della quiete pubblica e la sicurezza dei cittadini, un approccio di prevenzione che privilegia il rapporto di fiducia con gli esercenti attenti al rispetto della legalità», come ha dichiarato il Prefetto Natalino Manno.
L’assessore Viviana Matrangola ha elogiato «questo grande lavoro di concertazione istituzionale teso a creare un nuovo modello di governance della vita notturna, richiamando le responsabilità di tutti nel percorso di costruzione di una cultura improntata al rispetto delle regole, a beneficio dell’immagine del Salento e della regione Puglia, confermata da National Geographic quale “Best Value Travel Destination In The World“.
Il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone ha dato atto dell’impegno dell’Ente sul fronte della costruzione di una movida più sicura e consapevole, preannunciando la prossima adozione di un regolamento apposito, in aderenza alle linee di indirizzo cristallizzate nel protocollo, nonché la proposta di emendamento che sarà discussa in Consiglio comunale per la concessione di un’ora aggiuntiva di apertura per le attività commerciali che, associandosi tra loro, sottoscrivano contratti con istituti di vigilanza, quale ulteriore forma di premialità per gli esercenti virtuosi.
Il Questore ed i rappresentanti delle Forze di Polizia e della Capitaneria di Porto hanno poi dato atto del forte impegno delle Forze dell’Ordine, impegnate già dal mese di giugno in servizi congiunti di controllo del territorio nelle località a maggiore vocazione turistica indicate nel protocollo, anche grazie a consistenti contingenti di rinforzo confermati anche per la corrente stagione dal Ministero dell’Interno, ribadendo la massima disponibilità al dialogo con le Polizie Locali, con la Polizia Provinciale e con gli esercenti soprattutto in un’ottica di prevenzione di qualunque fattore suscettibile di incidere sulla sicurezza.
Al termine dell’incontro, il Presidente di SILB-FIPE ed il Direttore di Confcommercio, nel ringraziare il Prefetto «per l’incisiva azione sul territorio consacrata nel protocollo odierno, che costituirà senz’altro una best practice capace di elevare la cornice di sicurezza delle nostre città», hanno presentato i contenuti della locandina rivolta agli avventori degli esercizi pubblici, recante il decalogo per la buona movida, e le regole da seguire nei locali da ballo, i cui gestori hanno presenziato la riunione odierna in Prefettura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il Prefetto Nicolino Manno firma il Protocollo d’Intesa sulla vita notturna nel Salento
- Protocollo d’intesa, la firma dell’assessorora regionale Viviana Matrangola
- La sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone alla firma del Protocollo in Prefettura
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese