Connect with us

Appuntamenti

Il calendario giorno per giorno dell’Estate Salentina

Tutti gli appuntamenti dell’estate in provincia di Lecce. Invitiamo Enti, Pro Loco, Associazioni ad inviarci i loro appuntamenti da pubblicare su “il Gallo”: info@ilgallo.it

Pubblicato

il


Martedì 17


Castro: Piazza Dante, ore 22, Sugarboy Band, tribute band di zucchero in concerto


Miggiano: Festa Santa Marina: visite guidate alla Cripta di Santa Marina, incendio della Cappella e alle 23 nei pressi di P.zza Giovanni Paolo II spettacolo pirotecnico


Mercoledì 18


Castro: Castello Aragonese, ore 21, Centro Studi Chopin, Saggio chitarra e canto


Copertino: Parco della Grottella, Mascarimirì, Pizzica in Dance All Party


Giovedì 19


Castro: Piazza Perotti, dalle 21 alle 23, Brazilian Show


Piazza Dante, ore 21, Happi Hour con dj Full Time Riccardo Cioni, anni ’70 e ’80


Cutrofiano: Piazza Municipio, Lirica, Libiam nei lieti calici


Felline (Alliste): Sagra della patata, centro storico I Calanti in concerto


Miggiano: Festa Santa Marina: dalle 21, in Piazza Giovanni Paolo II, concerto de I Palasport, nominati direttamente dallo storico gruppo Pooh official Tribute Band


Otranto: Centro storico, Associazione Art’etica, terza edizione di Libri in scena, manifestazione culturale dedicata al libro con autori di fama nazionale


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, serata con Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio


Presicce: Palazzo Ducale, ore 21,30, Associazione culturale Creativity, in collaborazione con i Cantieri Teatrali Koreja, “Iancu, un paese vuol dire


Venerdì 20


Castro: Castello Aragonese, ore 19, passeggiata didattica convegno, Notte della cultura e della storia: Trio Piano e Soprano


Lecce: Piazza dei Libertini, ore 22, Max Gazzè in concerto, Quindi Tour con anticipazioni inediti prossimo album


Porto Cesareo: Compagnia teatrale La Busacca, Sarto per signora


Porto Miggiano (S. Cesarea T.): Ore 21, Sagra del pesce, evento culinario con musica dal vivo (anche il 15)


Ruggiano (Salve): Festa di Sant’Elia, cabaret, Mudù, Uccio De Santis con il gruppo di ballo


Torre Mozza (Ugento): Sotto La Torre, Prima Sagra Ta Torre, musica Briganti di Terra d’Otranto


evento culinario con musica dal vivo (anche il 15)


Torre Suda (Racale): AriaFriska in concerto


Tricase: Caprarica, Festa di Sant’Andrea, ore 22, concerto Noi Vagabondi, cover Nomadi


Sabato 21


Castro: Centro Sportivo Polivalente, Memorial Vitale Nuzzo: Torneo calcio a 5, under 16 e Quadrangolare Calcio.


Castello Aragonese, ore 21, passeggiata didattica convegno, Notte della cultura e della storia: rassegna teatrale, Cos’è niente


Cutrofiano: Villa Santa Barbara, Amici del Karaoke, Karaoke e mercatino


Melpignano: Festa Santa Maria Maddalena (anche domenica 22): dopo la messa della sera, Processione che si chiuderà nel piazzale antistante la Cappella, dove avrà inizio la Sagra dell’anguria


Gallipoli: Teatro Italia, ore 21, 43° Premio Barocco, presentano Rossella Brescia e Attilio Romita, tra gli ospiti Fabio Concato e Sud Sound System.


Padula Bianca, Teatro dei Burattini, Teste di Legno, Burattini on the beach: Attila il Mago, Signore e Signori, grandi e piccini, ecco a voi uno spettacolo di burattini


Porto Miggiano (S. Cesarea T.): Ore 21, Notte saracena, evento culinario con musica dal vivo (anche il 15)




Domenica 22


Caprarica di Lecce: Festa te la Uliata, Piazza San Marco, ore 22,30, Alla Bua in concerto


Castro: Zona portuale, dalle 18 alle 20, Animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s Show.

Castello Aragonese, ore 21, presentazion elbro prof. Enrico Cuccodoro, La cusotdia dell’unità nazionale, identità e coesione


Cutrofiano: Parco Verde, Associazione Don Milani, La Corrida


Gallipoli: Lido Pizzo, ore 17, Ciclo di incontri con l’autore, Fernando Sicuro, Mezzanotte nell’uliveto


Melpignano: Festa Santa Maria Maddalena


Porto Cesareo: Piazza Nazario Sauro, ore 21,15, nei pressi della pizzetta che ospita la famosa e discussa statua in pietra leccese di Manuela Arcuri, si svolgerà, in anteprima nazionale, La statua di Manuela Arcuri. Psicodramma in 3 atti, con la regia di Gianni Ippoliti


Santa Cesarea Terme: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia teatrale La Busacca, Berretto a sonagli


Torre Pali (Salve): Piazza Vanini, presentazione libro, Archeologia del Salento



Lunedì 23


Castro: Piscina Zinzulusa, dalle 17 alle 19, La settimana dei bambini, attività ludiche in piscina.


Piazza Perotti, ore 21, Gran concerto lirico sinfonico con l’Orchestra Sinfonica di Kiev e il Coro Lirico Città della Musica di Lecce


Mancaversa (Taviano): Compagnia teatrale La Busacca, Il malato immaginario


Martedì 24


Castro: Settimana dei Bambini: Parco delle Querce, dalle 16 alle 19, A contatto con la natura, Fattoria didattica, visita all’apiario di Marittima, spettacolo bolle giganti, Truccabimbi e Animazione per bambini; Piazza Perotti, dalle 21 alle 23, Animazione per bambini


Cutrofiano: Parco Verde, Compagnia teatrale Amethea, Alfonso Salomon


Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 21,30, Il caravan del clown, Spettacolo di clowneria


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Compagnia teatrale La Busacca, Le voci di dentro


Mercoledì 25


Castro: Centro storico, dalle 17 alle 22, Settimana dei Bambini, Gruppo teatrale Teste di Legno, spettacolo di burattini, Spupazzando e Attila e il Mago


Cutrofiano: Piazza Municipio, Compagnia teatrale La Busacca, Le Voci di dentro


Otranto: XVI edizione Summer Festival dei 5 continenti, La Ghironda, rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti, concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione e gestualità si intrecciano con la musica


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Benvenuti al sud


Santa Maria di Leuca: Sagra di mare, Sotto la Cascata Monumentale



Giovedì 26


Castro: Centro storico, dalle 17 alle 20, Settimana dei Bambini, Giochi di strada, Il parco archeologico


Lequile: Compagnia teatrale La Busacca, Il malato immaginario


Martano: Cortili aperti, rassegna Gustando – Il cibo nell’arte, degustazione itinerante arricchita da laboratori aperti al pubblico


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, serata con Antonio Pepe, animazione, balli di gruppo, liscio


Tricase: Piazza Sant’Eufemia, ore 21, musical, La Bella e la Bestia a cura dei ragazzi della parrocchia


Venerdì 27


Castrì: Piazza dei Paperi, Marangiana in festa e musica dal vivo


Castro: Centro storico e Castello Aragonese, dalle 18 alle 21, Settimana dei Bambini, Laboratorio per bambini, Matilde e la balena ecologica e Teatro delle ombre cinesi, La principessa e il drago a cura del gruppo teatrale Le Giravolte


Miggiano: Compagnia teatrale La Busacca, Il malato immaginario


Ruffano: Piazza della Libertà, Ruffano Trend & Blues: Rockcowbillies (gruppo Leccese); Daniele Franchi Trio, gruppo genovese


Salve: Palazzo Ramirez, ore 21, convegno, La linea del tempo. Migranti di ieri e di oggi


Torre Suda (Racale): Piazza Municipio, ore 21, esibizione Allievi Alla Bua in collaborazione con Associazione culturale Goyescas; alle 22,30 Alla Bua in concerto


Appuntamenti

“Incontri” a Spongano: arriva il procuratore De Lucia

Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata

Pubblicato

il

La comunità di Spongano si prepara ad accogliere una figura di altissimo rilievo istituzionale: il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia, ospite della rassegna culturale “Incontri”.

L’appuntamento è fissato per domenica 2 novembre alle ore 18.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile.

Nel corso della serata, il magistrato dialogherà con il dott. Andrea Apollonio, collega e amico, sul volume “La cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia” (Feltrinelli), scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo.

Il libro racconta le indagini e la lunga attività investigativa che hanno condotto, nel gennaio 2023, alla cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, ponendo fine a una delle più lunghe e complesse latitanze della storia mafiosa italiana.

Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata. Già alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e successivamente Procuratore a Messina, ha sempre unito rigore giuridico e sensibilità umana, contribuendo a rafforzare il senso dello Stato e la fiducia dei cittadini nella giustizia.

“Accogliere chi ha guidato uno dei capitoli più significativi della storia recente della lotta alla mafia è un onore per la nostra comunità,” dichiara il Vicesindaco Giancarlo Marti, curatore della rassegna. “In un tempo che spesso smarrisce il senso dell’impegno civile, la sua presenza ci invita a credere ancora nella forza delle istituzioni e nella dignità della verità.”

Durante l’incontro, il dott. De Lucia offrirà una riflessione sul significato dell’arresto di Messina Denaro e sulle nuove sfide poste dalla mafia contemporanea, che – come egli stesso ha più volte ricordato – “non è solo violenza, ma anche potere economico e sociale che si insinua dove c’è silenzio e indifferenza”.

L’evento è promosso dal Comune di Spongano in collaborazione con Associazione Culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Ultimi Fuochi Teatro, nell’ambito della rassegna “Incontri”, nata per creare spazi di dialogo tra istituzioni, cittadini e cultura.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Dalla prima Papessa a Maria d’Enghien

Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe e il filo rosso che le lega con il Salento. Giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30, alla casa degli artisti di Gallipoli il primo appuntamento dedicato alla prima Papessa della storia

Pubblicato

il

Un riconoscimento a tre donne ancora poco conosciute che hanno marcato la storia del loro tempo fino ai giorni nostri. Il ricercatore culturale Raimondo Rodia vuole dedicare loro un premio, presso la Casa degli Artisti in via Lepanto 1, a Gallipoli, giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30.

Tra le opere di Giorgio De Cesario e nella sua galleria permanente, il relatore Raimondo Rodia svelerà la figura di queste donne.

La prima Maria D’Enghien (nella foto in alto un suo ritratto) contessa di Lecce, committente insieme al primo marito dello splendido scrigno della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto a Galatina, poi regina di Napoli con il secondo marito Ladislao di Durazzo.

Maria D’Enghien nasconde un itinerario di conoscenza nascosto nelle pieghe degli affreschi di tre luoghi di cui lei era la committente.

Grazie a questo, Rodia ha scoperto la storia segreta delle altre due donne vissute tra la fine del XIII e gli albori del XIV secolo.

Sono Guglielma di Milano, conosciuta anche come Guglielma di Boemia, regina, santa, incarnazione terrena dello Spirito Santo, ma considerata eretica dall’inquisizione.

Le sue spoglie, per impedire che fossero meta di pellegrinaggi, furono bruciate al rogo decenni dopo la sua morte.

L’altra protagonista è Maifreda da Pirovano, suora, imparentata con i Visconti, erede del culto guglielmita e prima vera Papessa della storia, avendo officiato una messa nella Pasqua del 1300. Anche lei dopo questo gesto sacrilego per l’inquisizione di Bonifacio VIII finì al rogo insieme ad Andrea Saramita, ideologo del culto guglielmita e fautore dell’apertura della nuova era dello Spirito Santo predetta da Giovanni da Fiore.

Un trama che conduce fino al Salento, con i dipinti della basilica di Santa Caterina a Galatina, quelli criptici di Santo Stefano a Soleto e nella cripta di Ortelle voluti da Maria D’Enghien Brienne.

Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe.

Con questa relazione si vuole cancellare l’oblio della storia intorno a queste figure di donne che volevano il ritorno del matriarcato nella chiesa.

Un sottile filo rosso poi porta la vicenda fino ai giorni nostri con l’incredibile storia di Raffaele Mattioli, il banchiere umanista.

Un trittico che inizierà il 30 ottobre con la storia della prima Papessa della storia per continuare il 25 novembre con i protagonisti degli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto ed i suoi segreti esoterici.

Infine, il 30 dicembre, con un percorso di conoscenza dei simboli esoterici ed alchemici.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti