Connect with us

Poggiardo

Poggiardo: congresso sul turismo religioso

Pubblicato

il

Congresso internazionale sul turismo religioso, dal titolo “Tourism, Religion and Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences”. L’iniziativa, a Lecce e a Poggiardo da martedì 27 a giovedì 29 ottobre, si presenta come uno dei più importanti appuntamenti nel panorama internazionale sul tema del turismo religioso per il suo altissimo profilo scientifico. Il congresso, infatti, è organizzato dall’Università del Salento (Facoltà dei Beni Culturali, Dipartimento dei Beni, delle Arti e della Storia) in collaborazione con l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche), l’Università di Haifa (Israele), Università Ludwig Maximilian di Monaco (Germania), SPHERA (spin off Università del Salento) e ATLAS, oltre che con i Comuni di Lecce e di Poggiardo.


Di altissimo livello il comitato scientifico del congresso, composto da alcuni dei più importanti esperti del settore come la Prof.ssa Anna Trono (Università del Salento), la Prof.ssa Fiorella Dallari (Università di Bologna), il Prof. Yoel Mansfeld (Università di Haifa – Israele, il Prof. Alison McIntosh (Università di Waikato – Nuova Zelanda), il Prof. Jürgen Schmude (Università di Monaco – Germania) e il Dr. Kevin Griffin (Istituto Tecnologico di Dublino – Irlanda). La scelta di Poggiardo da parte dell’Università di Lecce viene dopo la realizzazione del Convegno Internazionale “I Viaggi dell’Anima”, che si è svolto a Vaste nell’ottobre del 2006; quindi il turismo religioso torna ad essere protagonista a Poggiardo, dove per il 29 ottobre verrà allestita un’unica grande area congressuale nel centro della città. Numerosi i temi che verranno affrontati nel corso delle due sessioni di lavoro che si svolgeranno nel centro di Poggiardo, rispettivamente nella Chiesa della Trasfigurazione e nel nuovo Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I.


Verranno esaminate le occasioni di sviluppo delle regioni periferiche consentite dal crescente interesse per il turismo culturale e la frequentazione/visita di siti religiosi, considerando ormai consolidato il concetto di turismo come volano di sviluppo locale; particolare attenzione verrà posta ad alcune suggestive esperienze turistiche: quelle culturali e religiose. L’interesse è indirizzato all’analisi del turismo verso luoghi della fede e dello spirito, fino ad ora scarsamente studiato. Il turismo religioso e spirituale è stato discusso, infatti, prevalentemente dal punto di vista del turista-pellegrino. Il Congresso, considerando le dinamiche della domanda e della offerta di un sito religioso, cercherà di stimare quanto le qualità culturali e spirituali possano influenzare lo sviluppo turistico di un’area; di valutare eventuali situazioni di rischio generate dal turismo di tipo culturale e religioso in un ambiente fragile dal punto di vista sociale ed ambientale.


Analizzerà, inoltre, quanto esso possa influenzare negativamente il tessuto culturale e sociale della comunità ospitante. È obiettivo del Congresso, infine, porre attenzione sull’inscindibile nesso tra sviluppo regionale e turistico ed i principi di sostenibilità. “Non posso che esprimere grandissima soddisfazione per avere avuto l’opportunità di ospitare, per la seconda volta, un evento di così alto livello scientifico e culturale sul turismo religioso”, afferma il sindaco di Poggiardo, Silvio Astore. “Ospitare così tanti congressisti provenienti da tutto il mondo nella nostra piccola cittadina rappresenta un indubbio riconoscimento per l’interesse che da tempo abbiamo dimostrato sul tema e per le nostre capacità organizzative.


Quello del turismo religioso è un tema di grande attualità che ha radici antiche e che oggi rappresenta un settore in grande crescita e dalle notevoli potenzialità inespresse. Porre attenzione su questo argomento e confrontarsi con così tanti e qualificati esperti del settore rappresenta un’occasione eccezionale perché si prenda consapevolezza della grande opportunità di sviluppo, che il nostro territorio, con la sua ricchezza di luoghi di culto, può avere”. Per l’assessore comunale alla Cultura, Lina Tarantino, “l’evento organizzato dall’Università di Lecce costituisce un appuntamento di altissimo valore culturale e scientifico; ma nello stesso tempo esso rappresenta un’occasione importantissima per promuovere a livello internazionale la nostra città. Il mio Assessorato ha programmato una serie di eventi culturali di spessore, come mostre di artisti di chiara fama quali Giuseppe Afrune e Lorenzo Polimeno, solo per citare i primi che esporranno a Poggiardo nelle prossime settimane; a breve sarà inoltre aperto al pubblico il Palazzo della Cultura, al cui interno verranno allocate la Biblioteca, il CAPSDA e la Pinacoteca.


Il tutto finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di cui è ricca la Città di Poggiardo”. Il programma dei lavori di giovedì 29 ottobre prevede lo svolgimento delle seguenti sessioni di lavoro presso il Palazzo della Cultura e la Chiesa della Trasfigurazione.


Sessione Plenaria (ore 10)


Msgr. Gino Romanazzi: Italian Episcopal Conference. Regional Office for Puglia (IECP – Italy):


Traces of religious tourism in Puglia: faith and pilgrimages


Kevin Griffin: Dublin Institute of Technology (Ireland):


The perspective of the Irish “Traveller Community”


Anna Trono: University of Salento (Italy):


The rites of Holy Week in the Salento as an opportunity for tourist development


Sessione 4 A “RELIGION AND INTERCULTURAL EXPERIENCE”, condotta dalla prof.ssa Noga Collins-Kreiner dell’Università di Haifa (Israele)


Vincent Zammit  – Centre for Cultural and Heritage Studies. Institute of Tourism Studies (Malta); Maria da Graça Mouga Poças Santos – Polytechnic Institute of Leiria. (Portogallo);


Guido Lucarno – Università Cattolica di Milano;


Jaeyeon Choe & Garry Chick – The Pennsylvania State University (USA).


Sessione 4 B “NEW THEORETICAL ADVANCES IN CULTURAL AND RELIGIOUS TOURISM” condotta dal Prof. Kevin Griffin del Dublin Institute of Technology (Irlanda)


Yoel Mansfeld e Lee Cahaner –  Università di Haifa (Israele);

Yechezkel Israeli – Università di Haifa (Israele);


John Munro – University of Hull Business School (GB);


Christos Petreas – Business, Tourism, Development and Educational Consultants (Grecia).


Le sessioni pomeridiane che si svolgeranno sempre in contemporanea a partire dalle ore 16,00


Sessione 5 A “CULTURAL AND RELIGIOUS ITINERARIES AND ROUTES AS A VEHICLE FOR TERRITORIAL DEVELOPMENT” condotta dalla Propf.ssa Alison McIntosh University of Waikato (Nuova Zelanda)


Luís Miguel Brito – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (ESHTE – Portogallo);


Rossella Belluso – Università La Sapienza di Roma;


Vitor Ambrosio – Escola Superior de Hotelaria e Turismo do Estoril (Spagna);


Maria Tsomokou and Anastasios Velaoras – Athens University of Economics and Business (Grecia).


Sessione 5 B “RELIGION AND HERITAGE” condotta dal Prof. Phillip Namberger dell’Università di Monaco di Baviera (Germania);


Moira Polyxeni – Technological Education Institute of Piraeus (Grecia);


Cesare Emanuel, Stefania Cerutti – Università del  Piemonte Orientale “A. Avogadro”;


Romeo Hanxhari and Eqerem Yzeiri – Università di Tirana (Albania).


Sessione 6 A “MANAGEMENT STRATEGIES FOR RELIGIOUS SITES DEVELOPMENT” condotta dal  Prof. Nelson Graburn Università della California (USA) alla quale prenderanno parte Daniel H. Olsen – Brandon University (Canada); Noga Collins-Kreiner – Università di Haifa (Israele); Amos S. Ron & Orli Kudryavzeva – Kinneret College on the Sea of Galilee (Israele); Vito Marzo –Università del Piemonte Orientale.


Sessione 6 B “CHURCHES AND MUSEUMS: SPIRITUAL MANAGEMENT?” condotta dalla Prof.ssa Fiorella Dallari,  dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna


Angelo Maria Monaco – Università del Salento;


Susanne Frank – Università di Monaco (Germania);


Manisco Jenny – Università del Salento; Valentina Terlizzi – Università del Salento.


Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Auto con quattro persone a bordo precipita in una cavità

In campagna in agro di Poggiardo il volo di almeno 4 metri di una Fiat Panda, estratta dai vigili del fuoco assieme agli occupanti

Pubblicato

il

Auto precipita in una cavità in agro di Poggiardo, lungo la provinciale 363.

Un incidente che ha dell’incredibile quello avvenuto nella giornata di oggi in Salento. Una Fiat Panda è finita in un fosso, una sorte di vasca di raccolta delle acque realizzata all’interno di una campagna e della profondità di almeno 4 metri. La cavità era coperta ma al passaggio della macchina la copertura ha ceduto.

La vettura è stata estratta dai vigili del fuoco. A bordo quattro persone, scosse dall’accaduto ma fortunatamente non ferite gravemente. I malcapitati sono rimasti immersi nell’acqua fino alla vita, prima di essere raggiunti sul posto dai soccorritori.

Le cause dell’accaduto sono in fase di ricostruzione.

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti