Connect with us

Attualità

Salice, grave incidente: muore 17enne

Una Citroen C3, esce fuori strada e si ribalta più volte: perde la vita Elena Cazzetta, 17enne di Salice, rimangono feriti Giorgio Colletta, il fidanzato 20enne, alla guida del mezzo, e Sebastian Maci

Pubblicato

il

Elena Cazzetta


Ennesimo tragico epilogo di una giovane vita. Ennesimo incidente mortale che incupisce l’estate salentina: Sulle prime pagine di tutti i quotidiani non c’è giorno in cui non compaia il triste titolone nero che, strillando una notizia di morte sulla strada, ci spinge ad aprire il giornale, a scoprire nei dettagli la dinamica dello schianto.


È il pomeriggio di lunedì 23 luglio, giornata plumbea e uggiosa, ben distante dal caldo giallo e celeste che ci ha accompagnato per due mesi. Sulla strada secondaria che collega Salice Salentino a San Pancrazio accade l’irreparabile: una Citroen C3 con a bordo tre persone sbanda, esce fuori strada e si ribalta più volte, prima di scemare la sua corsa impazzita in mezzo alla terra arsa delle campagne. Perde la vita Elena Cazzetta, 17enne di Salice, rimangono feriti Giorgio Colletta, il fidanzato 20enne, alla guida del mezzo, e Sebastian Maci, coetaneo della giovane deceduta. Elena pare che sedesse sul sedile posteriore e che sia stata sbalzata fuori dall’auto. Vani i soccorsi, la ragazza sarebbe morta sul colpo. Dei due ragazzi il più grave risulterebbe Colletta, ricoverato nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale “Fazzi” di Lecce. Maci se l’è cavata con alcune contusioni che comunque non destano particolari preoccupazioni.

Elena Cazzetta, invece, non c’è più. Se n’è andata fra lo stupore generale delle amiche e di chi la conosceva come una bella ragazza, aperta e solare. Tantissimi i messaggi solidali che inondano le bacheche di Facebook, innumerevoli scatti dimenticati e rispolverati per ricordare momenti felici passati insieme, ovunque post e link per esprimere vicinanza e tristezza. Pronta ad affrontare il quarto anno del Magistrale “Siciliani” a Lecce, Elena nutriva una sfrenata passione per la danza, tanto da essersi ben distinta vincendo alcuni premi nazionali. Una macchina maledettamente furibonda, che ruotava e saltava senza controllo come una scheggia l’ha portata via, con i suoi diciassette anni e i suoi sogni nel cassetto. E mentre il cielo piange lacrime di pioggia, le stesse di una madre che ha perso un pezzo di sé, la strada ci invia ancora una volta un avvertimento: “Attenti, sono una crudele assassina. E non risparmio nessuno…”


Stefano Verri


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti