Connect with us

Attualità

Taviano si spacca sui Testimoni di Geova

La crepa: la maggioranza concede un lotto nella zona industriale per “La Sala del regno” contro il parere, in Consiglio comunale, del vice sindaco ed assessore delegato

Pubblicato

il

una tipica sala del regno dei testimoni di Geova


La questione del lotto concesso nella zona industriale per un valore di 50.000,00 euro alla congregazione dei Testimoni di Geova ha creato in città un vespaio di polemiche. Quanto accaduto nel Consiglio comunale è davvero clamoroso e sembrerebbe prefigurare per Tviano una… doppia maggioranza! Quella del sindaco Carlo Portaccio e quella del suo vice Giuseppe Tanisi. Contro il parere fermo del vice sindaco, anche Assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici, che tra l’altro più volte aveva sollecitato la sua Giunta e il suo gruppo di maggioranza a recedere dalla decisione con missive protocollate (parere che è stato esplicitato anche in Consiglio comunale con il voto contrario all’assegnazione del lotto ai Testimoni di Geova),  la maggioranza all’unanimità, con i voti di una parte dell’opposizione (Democratici Popolari) e l’astensione di Città Aperte ha approvato questa concessione.


Sulla questione, ormai di dominio di pubblico, dagli ambienti ecclesiastici e quindi dalle parrocchie San Martino, Addolorata, Sant’Anna nella Marina di Mancaversa che potrebbe essere così riassunta: “Non possiamo giudicare la decisione politica di questa maggioranza: se ha concesso un luogo di culto ai testimoni di Geova, avrà avuto i suoi motivi. Certo che in questo modo si rischia di creare un precedente e trasformare il territorio di Taviano in una nuova Babele”.


Ma anche gli imprenditori della Zona Industriale dove dovrebbe sorgere il luogo di culto hanno voluto dire la loro. Per tutti parla Enzo Bruno, personaggio noto dell’imprenditoria locale: “Costruire una chiesa in una zona industriale mi sembra quanto meno opinabile. Condivido la posizione del vice Sindaco che clamorosamente è stato messo in minoranza in Assise comunale. Questa Sala del Regno potrebbe creare non pochi problemi al passaggio dei tir che già hanno molte difficoltà a muoversi. Non capisco proprio cosa centri una chiesa all’interno della zona industriale volàno dell’economia locale”.


Per la maggioranza parla l’assessore Leonardo Tunno: “Non potevano, nella situazione in cui siamo, rifiutare la somma che ci hanno pagato i Testimoni di Geova per l’acquisto del lotto nella zona industriale. Non giudico l’atteggiamento del vice Sindaco, ma noi della maggioranza abbiamo pensato compatti di dare parere positivo anche perché siamo per la libertà di culto”.


L’opposizione del gruppo Città Aperte ha resa nota la propria posizione con un manifesto pubblico: “Come si può smentire in un Consiglio comunale un proprio vice Sindaco, delegato all’Urbanistica, mettendolo quasi alla berlina, nonostante avesse spiegato con una sua lettera le motivazioni del suo parere contrario? Che politica è questa? Perché tanta ostinazione da parte del Sindaco di concedere il lotto ai testimoni di Geova? Cosa ci sarà sotto? Forse qualche promessa da mantenere e assunta prima della campagna elettorale? Esprimiamo la nostra solidarietà a Giuseppe Tanisi”.


A completare il quadro propro le parole con cui Giuseppe Tanisi spiega i motivi della sua presa di posizione contro la cesisone del lotto ai testimoni di Geova: “A Taviano ognuno è libero di professare il proprio credo e le proprie convinzioni religiose. La libertà religiosa è un diritto di ogni uomo e di ogni cittadino. Ma la vera libertà religiosa implica, il riconoscimento, il rispetto e l’amore della dignità inviolabile di ogni individuo, al di là della cultura e della religione che professa, al di là del colore della pelle o delle sue idee politiche. Vivere in una comunità politica significa contribuire alla costruzione del bene comune. A uguali diritti dei cittadini, nondimeno devono corrispondere uguali doveri morali, sociali, civili e politici, verso la comunità di appartenenza. Per tali ragioni ravviso la necessità che su tale argomento si possa esprimere un voto di coscienza, rifiutando di ottemperare ad una richiesta pur liberamente espressa e considerando gli effetti che deriverebbero come conseguenza dell’atto in discussione. Effetti contrari alla mie convinzioni ideologiche, morali e religiose. Personalmente, pertanto, mi propongo quale obiettore di coscienza, e come tale mi ritengo legittimato a non promuovere l’azione di proselitismo della congregazione dei testimoni di Geova.

Esprimo il mio voto contrario alla proposta di deliberazione per motivi di coscienza. Ribadisco, senza alcun modo giudicare, il carattere di antipolitica geovista che impone di non prendere parte alla politica in nessun paese, che impone di non esercitare il diritto-dovere di voto, di non salutare la bandiera, di non riconoscere alcuna festa religiosa e civile, che scoraggia fermamente la formazione universitaria e proibisce le trasfusioni di sangue; e senza in alcun modo giudicare l’ostracismo geovista di cui è vittima chiunque decidesse di prendere le distanze dagli insegnamenti dell’organizzazione e che destruttura visibilmente i rapporti familiari.

Il mio voto contrario piuttosto è determinato dal fatto che l’argomento non ha mai fatto parte del nostro programma elettorale”, spiega ancora nella sua lettera Tanisi, “nè tanto meno è stato argomento di vivace e partecipato dibattito durante la recente campagna elettorale. Tale scelta potrebbe anzi assumere il valore di opposizione e contrarietà alle prerogative del programma elettorale, nonché allo spirito della nostra proposta politica. Questo provvedimento potrebbe ingenerare disagio ed imbarazzo nella comunità cittadina che in noi ha riposto la sua fiducia, e che anzi potrebbe non capire e bocciare del tutto simile dispositivo. La scelta è in  contrasto con i metodi di lavoro, che pur ci siamo dati per conseguire e rappresentare, attraverso le determinazioni dell’organo esecutivo, la massima condivisione con tutti i Consiglieri della maggioranza.

Si è sempre deciso di costruire, passo dopo passo, la generale condivisione dell’intero gruppo consiliare delle scelte da adottare, integrando con modifiche, rinvii, emendamenti, le soluzioni da approvare nelle sedi competenti. Fino ad oggi, ho sperimentato, e abbiamo sperimentato insieme, che, a motivo delle difficoltà di perseguire l’unanimità del consenso, si è anteposta la riflessione alla dinamicità del produrre soluzioni amministrative; è un atteggiamento ripagato dalla soddisfazione per aver fatto tesoro del parere di chi poteva anche esprimere un giustificato dissenso o una posizione minoritaria”.


Credo religioso a parte, dalle parole di Tanisi è facile evincere che all’interno della maggioranza ci sia una frattura difficilmente risanabile.


Giuseppe Aquila


Attualità

La cultura come atto d’amore: «Intitoliamo la biblioteca di Racale a Donato Metallo»

Sulla prossima edizione cartacea de “il Gallo” in distribuzione da sabato 17 maggio, l’approfondimento da Racale della nostra Sefora Cucci. Nel frattempo pubblichiamo l’intervento di RacaleCam, con il quale si annunica la petizione per l’intitolazione della Biblioteca:  «C’è chi la politica l’ha attraversata con i piedi ben piantati nella piazza, tra la gente, con lo sguardo attento e il cuore aperto. Donato Metallo è stato questo: un esempio di impegno civico, umano prima ancora che istituzionale. Un uomo capace di trasformare le parole in gesti, i sogni in spazi concreti. Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione della Biblioteca alla persona di Donato Metallo. Non solo per ricordare chi è stato, ma per continuare a far vivere, dentro quel luogo, la sua visione di comunità, di amore per il sapere e per le persone, tutte».

Pubblicato

il

«“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”, scriveva Cesare Pavese nel suo ultimo romanzo prima di morire.

E Donato ce lo ha insegnato con tutta la forza che aveva in corpo che, sì, è vero: “un paese ci vuole”.

Ci vuole una Comunità, ci vogliono stormi di Persone che, come pezzi di un puzzle, facciano rete su di un territorio apparentemente fragile. Un territorio che porta con sé il calore dell’essere Mezzogiorno e la forza di un mare in tempesta che si scaglia sulla “barca dell’amore che non si spezza contro il quotidiano”.

Un territorio che, grazie all’impegno di persone come Donato Metallo, profuma di Rivoluzione.

Di quella che parte dal basso, che opera silente tra la gente, di quella che scivola di notte in piazza sulle note del Boléro di Ravel e che si trasforma, con pazienza e dedizione e tradizione, in leggi reali sulla tutela del patrimonio bandistico pugliese e delle feste patronali.

Una “Rivoluzione gentile”, una Rivoluzione che si firma presente in Consiglio regionale ed esulta, fiera, per l’approvazione di una legge che chiede, a gran voce e con l’aiuto di tutte le associazioni del territorio, di non lasciare indietro nessuno per far sì che l’inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini LGBTQIA+ diventi tassello portante di una società dichiaratamente contraria al bullismo, alle violenze e alle discriminazioni di ogni genere.

Una Rivoluzione sempre vicina e mai lontana, di quelle che appartengono di diritto a coloro la cui voce sembra affievolirsi nella sofferenza.

Coloro i quali, grazie ad essa, si ritroveranno ad avere in mano un megafono per far sì che anche quelli in fondo alla piazza possano sentire quante battaglie sono state vinte e quante ancora ne restano da combattere.

Una rivoluzione di tutti.

Di quelle che strattonano le giovani menti e fanno capire che no, non è il contesto sociale la giustizia che muove la politica ma è la dignità dell’essere, semplicemente, umani!

Quella che dà diritto alle cure mediche anche quando non si ha una fissa dimora.

Quella che, osservando la realtà dei fatti, comprende quanto sia necessaria un’educazione sentimentale adeguata, di quella che insegni che ad amare, alle volte, serve forse più coraggio che a vivere.

E la sua “Scuola d’Amore” ce lo ha insegnato bene: tutto può nascere se fatto con coraggio.

Ce lo ha insegnato quando, quel primo maggio del 2022, ha reso tangibile l’idea che la sua piazza aprisse le sue porte ad una Biblioteca Comunale.

Parlava di un sogno, di un luogo che dimostrasse quanto la cultura potesse essere riferimento e punto di partenza per rendere migliore la propria comunità.

E così è stato.

E noi lo sappiamo bene quanto possa esser complessa la dualità di un territorio che, nonostante le sue grandi possibilità, si fa croce e delizia allo stesso tempo, mutando di continuo la sua forma nel nome di una partecipazione sempre più sentita e viscerale.

Lo sappiamo perché in dieci anni di lavoro sul territorio all’interno di un’associazione nata sotto la guida e la lungimirante visione di Donato stesso, abbiamo scelto di continuare a urlare il suo nome, ancora, tutti insieme, per far sì che questo rivoluzionario moto di cambiamento socio-culturale non venga dimenticato mai.

Per chi c’era, per chi c’è stato ma, soprattutto, per chi ci sarà dopo. Indistintamente.

Racale Cam APS, pertanto, avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione di un bene pubblico così importante come la Biblioteca Comunale di Racale – della sua Racale – alla persona di Donato Metallo.

Perché “quel che seminiamo non smette mai di germogliare” e noi, ora, crediamo sia arrivato il momento di stringerci tutti insieme attorno ai frutti rivoluzionari della sua politica dal sorriso gentile».

Il Direttivo di APS RacaleCam

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti