Connect with us

Attualità

Storia di una madre, tra coraggio ed esasperazione

Campi Salentina. La donna esausta per le continue ruberie accompagnate da minacce, maltrattamenti e violenza, con coraggio si è presentata in caserma e ha raccontato tutto sui figli

Pubblicato

il

I fratelli Andrea e Gianni Guerrieri


Questa mattina i carabinieri di Campi Salentina hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica dott. De Palma, per i reati (commessi in concorso) di estorsione aggravata e continuata, rapina aggravata, furto in abitazione, furto aggravato, indebito utilizzo di carta di pagamento, nei confronti di due fratelli, celibi, nullafacenti, censurati, tossicodipendenti, nati e sempre vissuti a Campi: Andrea Guerrieri, 22 anni, e Gianni Guerrieri, 21 anni. Le indagini traggono spunto dalla denuncia “fiume” presentata dalla loro madre. Il 30 agosto scorso, esausta per le continue ruberie (non punibili se commesse ai danni di un’ascendente; anche la nonna è stata più volte vittima di furti, non punibili), di recente accompagnate da minacce, maltrattamenti e violenza, con coraggio si è presentata in caserma e ha raccontato una storia molto triste. La droga ha trasformato i figli in due famelici cercatori di soldi, o di oggetti di valore da monetizzare con facilità. Racconta di aver visto passare sotto i suoi occhi merce di ogni tipo: ori, elettrodomestici, biciclette, oggetti sacri, motociclette, ecc. Sui fatti penalmente rilevanti riportati dalla madre, i carabinieri si sono subito messi alla ricerca di riscontri. Diversi testimoni confermano la condizione di totale costrizione della donna, confinata in casa a seguito di continue botte e minacce, oggetto di sempre crescenti richieste di somme di denaro (si parla di migliaia di euro). Altri testimoni raccontano che in un caso, per strada, la mamma ha provato a resistere, ma comunque i figli, con percosse e minacce, sono riusciti a toglierle 50 euro dalla borsa. In un’altra circostanza i figli le hanno sottratto la carta “Bancoposta” per effettuare di nascosto un prelievo di 500 euro: il sistema di videosorveglianza li ha ripresi. Ancora, la donna ha raccontato di averli visti pochi giorni prima del 30 agosto in sella a uno scooter di cui non aveva alcuna notizia, e alla domanda, preoccupata, su chi fosse il proprietario, i figli le avevano risposto con orgoglio di averlo rubato poco prima. Lo scooter è stato trovato pochi giorni dopo dai carabinieri in un casolare dove sono stati visti aggirarsi i fratelli: nel vano posto sotto il sedile erano custoditi anche degli oggetti d’argento rubati dall’abitazione dello stesso proprietario dello scooter. Con lo stesso orgoglio, infine, il 31 luglio scorso, i figli avevano mostrato alla madre degli oggetti sacri rubati nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Campi. Si trattava di un portaincenso, di un ostensorio e di un instrumentum pacis, tutti in argento. Gli oggetti erano stati “miracolosamente” ritrovati dal Vicario del Vescovo, Don Fernando Filograna, pochi giorni dopo il 31 luglio, nei pressi del piazzale del Duomo di Lecce, sotto un’autovettura, avvolti in un particolare sacchetto rosso. Probabilmente i fratelli l’avevano lì occultato per cercare dei ricettatori. Un carabiniere ha avuto in merito un “colpo di genio”: si è ricordato che nelle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza al momento del prelievo fraudolento citato (relative al 1° agosto) uno dei due fratelli aveva in mano proprio quel sacchetto rosso. Anche in questo caso il racconto della madre, oggettivamente riscontrato, ha dimostrato tutta la sua attendibilità. I due sono stati associati alla Casa Circondariale di Lecce

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

Pubblicato

il

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.

Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina. 

Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.

Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.

L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.

Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.

“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”. 

“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.

 

Continua a Leggere

Attualità

Parabita: vinti 65mila euro al Lotto

Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Pubblicato

il

Giocata fortunata in Puglia.

Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.

Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.

Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.

Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti