Connect with us

Morciano

A Tricase, Salve e Morciano

A Tricase Sant’Eufemia celebra la Madonna Immacolata, a Salve celebrazioni liturgiche per San Nicola e lo Stellario per l’Immacolata, a Morciano la Fera te santa Lucia

Pubblicato

il

Tricase: Sant’Eufemia celebra la Madonna Immacolata


Festa della Madonna Immacolata a Sant’Eufemia di Tricase. Da venerdì 30 novembre a venerdì 7 dicembre, ogni giorno alle 18, presso la Cappella della Confraternita Novena, Santa Messa e Meditazione accompagnamento spirituale dei giovani. Venerdì 7 dicembre, dopo la Santa Messa delle 18, Benedizione nuove Consorelle e confratelli; subito dopo in onore della Madonna, concerto del Coro Spirito d’Armonia diretto dal M° Pasquale Gelsomino. Sabato 8, Santa Messa, presso la Cappella della Confraternita, alle ore 8 e 10,30. Alle 17, Processione con la statua della Madonna accompagnata dal Concerto Bandistico Don Tonino Bello, diretto dal M° Angelo Vignes. Alle 18, Santa Messa, Domus Caritatis con Predizazione; al termine rientro della Madonna in Cappella. In Piazza San Giorgio continueranno i festeggiamenti con la musica di Giorgio e l’incantevole voce di Verena Stefanelli. Inoltre sarà possibile gustare le tradizionali pittule, pucce e tanti altri manicaretti tipici accompagnati da un bicchiere di buon vino.


San Nicola a Salve: celebrazioni liturgiche


Giovedì 6 dicembre il calendario ricorda San Nicola di Bari.  Questo Santo non è venerato solo a Bari ma è anche protettore di moltissime altre località italiane e soprattutto di moltissime cittadine pugliesi, tra queste anche la cittadina di Salve. Sono ignoti i motivi che determinarono il patrocinio del vescovo di Myra, tantomeno si conoscono anno e secolo della scelta. Anche qui, come in moltissime altre località del Salento, la venerazione di San Nicola è legata alla dominazione bizantina alla quale si può far risalire il culto, incrementato poi dall’opera dei monaci basiliani rifugiatisi nelle province pugliesi in seguito alle persecuzioni iconoclaste. A Salve la festa del 6 dicembre è solo però di tipo liturgico.  I festeggiamenti civili vengono rimandati nella stagione estiva  e solitamente ricorrono nell’ultima settimana di luglio o nella prima settimana di agosto con luminarie, bancarelle, concerti bandistici, spettacoli musicali e spettacoli pirotecnici.   Fino al 5 dicembre alle ore 17:00 ci sarà in Chiesa Madre la Novena di San Nicola Magno. Giovedì 6, festa liturgica di San Nicola, le Sante Messe in Chiesa Madre sono alle ore 8, 10,  11,15 e 17,30. Alle ore 16 uscirà la processione che percorrerà le vie del paese. Al termine di ogni celebrazione eucaristica i fedeli riceveranno sulla fronte la Manna di San Nicola (un liquido che fuoriesce miracolosamente dalle ossa del Santo).  Presterà servizio per l’intera giornata la Banda “Città di Salve”.


Salve: lo Stellario per l’Immacolata

A Salve per dodici giorni fino il 7 dicembre all’altare dell’Immacolata (Chiesa Madre) si svolge lo Stellario. Alle 5,30 del mattino ha inizio il Santo Rosario. Alle 6 la Santa Messa e lo Stellario della Madonna Immacolata. Sabato 8 dicembre: Festa dell’Immacolata, alle 9,15 del mattino esce la Processione. Le Sante Messe sono: alle ore 8: nella Chiesa di S. Antonio e alle ore 10, 11,15 e 17,30 in Chiesa Madre.


La Fera te Santa Lucia a Morciano di Leuca


Ogni anno il 13 dicembre è una data molto importante per la Comunità di Morciano di Leuca. In occasione della festa di Santa Lucia Vergine e Martire sin dal mattino si svolge la Tradizionale “Fera te Santa Lucia”. Per le strade principali del Paese vengono allestite tutte le bancarelle e gli stand dove acquistare qualsiasi cosa: il regalo natalizio, gli addobbi per l’albero o per il presepe e i prodotti gastronomici. Il momento di raccoglimento religioso è nel pomeriggio quando la statua di Santa Lucia esce dalla chiesa e da inizio alla processione. Al termine della processione si tiene la Santa Messa e i fuochi d’artificio.


Morciano

Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese

Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Pubblicato

il

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.

Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.

Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.

In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.

Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.

Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che  fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti