Connect with us

Attualità

Miggiano: e Fiera sia!

Expo 2000: il salone salentino dedicato allo shopping più variegato e appetibile che la nostra economia possa offrire. Un vero e proprio villaggio in cui trovare centinaia di articoli artigianali, dal tessile alla pelletteria, dall’arredamento ai casalinghi, dall’oggettistica ai prodotti termosanitari; e poi ancora macchine agricole, autovetture e materiale edilizio, infissi, tappeti d’oriente, antiquariato, oltre agli irrinunciabili prodotti enogastronomici e prodotti agro-alimentari.

Pubblicato

il

E Fiera sia dunque! Una manifestazione che diventa festa, tripudio di suoni, colori ma anche esaltazione degli inconfondibili odori e sapori autunnali. Vedere, stupirsi, acclamare. Se questa non è degna di chiamarsi una fiera di successo… Nel Salento non sono molte le manifestazioni che possono competere per vastità di area espositiva, numero di espositori e visitatori. Non è necessario dimostrarlo con cifre o statistiche varie, lo si può toccare con mano ogni anno. Una leadership incontrastata perché non è fatta di slogan, ma di dati, fatti e risultati. Una leadership delle idee, oltre che dei numeri, che rafforza il ruolo di Expo 2000 come punto di riferimento per i settori dell’industria e dell’artigianato locale di eccellenza. Riconosciuto da anni come l’evento espositivo clou è un’insostituibile occasione di crescita per i mercati salentini (e non solo), di scambio, di confronto, di aggiornamento professionale e stimolo per l’innovazione dei su citati settori. Una grande soddisfazione da parte dei cittadini di Miggiano in primis che ogni anno attendono questo consueto appuntamento non volendo rinunciare ad una tradizione che di sicuro fa grande la nostra terra. Expo 2000 è il vero salone salentino dedicato allo shopping più variegato e appetibile che la nostra economia possa offrire. Un vero e proprio villaggio in cui trovare centinaia di articoli artigianali, dal tessile alla pelletteria, dall’arredamento ai casalinghi, dall’oggettistica ai prodotti termosanitari; e poi ancora macchine agricole, autovetture e materiale edilizio, infissi, tappeti d’oriente, antiquariato, oltre agli irrinunciabili prodotti enogastronomici e prodotti agro-alimentari.

Gongola, giustamente, l’Amministrazione comunale che dopo un enorme lavoro di preparazione ed organizzazione dell’evento può finalmente godere il meritato successo. Tira un sospiro di sollievo il sindaco Giovanni Damiano: “Mai come quest’anno abbiamo dovuto far fronte ad enormi difficoltà, non ultima la devastante tromba d’aria che ha travolto e letteralmente distrutto la struttura del parco fieristico che era già stata allestita per accogliere l’evento. Solo lo zelo della Ditta costruttrice e la caparbietà della nostra Amministrazione” ,commenta il primo cittadino, “ hanno consentito di risolvere del tutto la situazione e rendere la struttura nuovamente efficiente. Ancora una volta ”, continua Damiano, “Expo 2000 si dimostra polo d’attrazione per un nuovo progetto rivolto a un pubblico vastissimo e ai settori strategici per lo sviluppo del Sistema Salento. L’evento Fiera può essere considerato a ragione un grande esempio di bella reazione alla crisi rispetto alla quale si è sempre mostrato in netta controtendenza facendo registrare di anno in anno un incremento delle richieste degli espositori che in tutti i modi si cerca di soddisfare”.

La Fiera è anche spia dei tempi che corrono: a conferma di ciò si sottolinea il boom per il settore dell’agricoltura per il quale “sono pervenute istanze di partecipazione fin dalla Sicilia”, fanno sapere dall’Amministrazione, “in linea con lo scenario sociale attuale che vede un “ritorno nei campi”.

EXPO 2000… sociale

In Fiera per fortuna non solo economia e business ma anche molta attenzione per il sociale. Quest’anno molto spazio verrà dato alle Associazioni di volontariato: una delle quattro giornate della Fiera, ad esempio, sarà dedicata al tema “Viva la settimana per la rianimazione cardio-polmonare”, campagna di sensibilizzazione promossa da Asl e 118 e sostenuta in oltre 10 Comuni della Provincia di Lecce (tra i quali Miggiano), manifestazione che farà eco ad un apposito programma internazionale che si svolge fino al 20 ottobre. In tale giornata i facilitatori del “Centro di Formazione Lecce Soccorso 118” opereranno delle manovre di rianimazione cardio-polmonare, avvalendosi dell’ausilio di video e manichini sui quali poter agire per esibire le tipiche mosse salva vita da loro operate. In aggiunta per tutte le quattro giornate l’Associazione di volontariato “Insieme Onlus”, presieduta dal Dott. Raffaele Caione, illustrerà la campagna di sensibilizzazione sulla “defribillazione precoce e lotta alla morte improvvisa da arresto cardiaco” mostrando il funzionamento del defribillatore. A tal proposito a detta del Sindaco Damiano “è intenzione dell’Amministrazione comunale dotarsi di tale apparecchiatura magari fornendola in uso alla Polizia Locale”.

Puglia-Basilicata: il workshop

Tra gli eventi in programma si segnala il Workshop “Cooperazione Puglia-Basilicata: Occasione di sviluppo” nell’ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Penisole d’Italia” che si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala consiliare del Comune di Miggiano.  Presso la Sala consiliare del Comune di Miggiano, in occasione di “EXPO 2000: Industria Artigianato Agricoltura del Salento”, nell’ambito del  Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Penisole d’Italia”, si svolgerà il Workshop “Cooperazione Puglia – Basilicata: occasione di sviluppo”. Appuntamento Venerdì 18 ottobre alle ore 17,30. Il programma dell’iniziativa, coordinata da Giacomo Monsellato, consigliere di Amministrazione del GAL Capo S. Maria di Leuca, prevede i saluti di Giovanni Damiano (sindaco di Miggiano), Francesco Pacella (assessore all’Agricoltura della Provincia di Lecce), Rinaldo Rizzo (presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca Capofila del progetto), Leonardo Braico (presidente del GAL Bradanica). Si proseguirà con la presentazione del progetto di cooperazione interterritoriale “Penisole d’Italia” a cura dei GAL partner, con gli interventi di Leonardo Braico (presidente GAL Bradanica), Marco De Lorenzo (presidente GAL Le Macine), Vincenzo Santagata (presidente GAL COSVEL), Cosimo Durante (presidente GAL Terra d’Arneo), Salvatore D’Argento (presidente GAL Serre Salentine) e con le testimonianze di titolari di aziende pugliesi e lucane. Conclusioni di Giuseppe Eligiato (Autorità di Gestione – P.S.R. Basilicata 2007 – 2013). In occasione di “Expo 2000”, sempre nell’ambito di “Penisole d’Italia”, 9 aziende salentine e 9 lucane dei settori dell’agroalimentare e artigianale saranno presenti in due padiglioni della struttura permanente del Quartiere Fieristico di Miggiano, per proporre i prodotti della gastronomia e della lavorazione manuale delle due regioni.  Grazie all’attuazione del Progetto “Penisole d’Italia”, si promuoveranno i territori dei 6 GAL partecipanti al progetto (Capo S. Maria di Leuca, Terra d’Arneo, Serre Salentine per la Puglia e Le Macine, COSVEL, Bradanica per la Basilicata), attraverso la valorizzazione della produzione tipica agroalimentare, la gastronomia locale e il sistema della ricettività rurale. Un progetto che permetterà di collegare il territorio del Capo di Leuca con altre realtà d’Italia per sviluppare iniziative di promozione del territorio e della sua offerta di turismo, di prodotti e di servizi.


Appuntamenti in Fiera

La serata di giovedì 17 vedrà la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose che accompagneranno l’on. Raffaele Fitto nella cerimonia inaugurale in cui verrà consegnato il “Premio Miggiano”. Non sarebbe Fiera di Miggiano, poi, senza l’irrinunciabile Sagra del maiale che si svolgerà sabato 19. E poi, musica e danze sulle note di numerose band che si esibiranno nelle 4 serate, tra le quali Fantasy Band, con Marcella Paglialonga (XFactor) e Alessia Fusaro (Sanremo Rock Festival), Ecos del Barrios, P40 e Crifiu e tanti altri.


Attualità

Quando un gesto d’amore trasforma il dolore in speranza

Dall’Associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” una donazione al Santa Caterina Novella di Galatina

Pubblicato

il

Quando il dolore della perdita diventa motore di solidarietà e amore per il prossimo, nascono gesti che cambiano la vita di molti.

È quanto accaduto ieri all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, dove la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” ha donato nuove poltrone per la sala d’attesa del Blocco Operatorio e realizzato la decorazione artistica e umanizzante delle quattro porte all’interno dello stesso reparto.

Non si tratta di semplici arredi, è un abbraccio silenzioso a chi vive l’angoscia dell’attesa, a chi cerca conforto nei corridoi di un ospedale.

Le opere pittoriche rendono più umano un ambiente spesso vissuto con paura e apprensione, trasformandolo in uno spazio che accoglie e rassicura.

Il dottor Diego Friolo, Direttore dell’U.O. di Anestesia e Blocco Operatorio, ha accolto con commozione la donazione: «Tale atto esprime l’attenzione che tale associazione volge alla rete ospedaliera dell’ASL di Lecce e rappresenta un contributo volto al miglioramento dell’accoglienza verso l’utenza che afferisce giornalmente presso il nostro ospedale. Ringraziamo, pertanto, l’associazione tutta, la presidente Virginia Campanile, il marito Nini e i loro collaboratori che hanno voluto con questo gesto ricordare il figlio Daniele».

Virginia Campanile, presidente dell’Associazione, ha espresso con parole toccanti il senso profondo di questo dono: «Ogni volta che doniamo qualcosa, sentiamo che nostro figlio Daniele continua a vivere attraverso questi gesti d’amore. Vogliamo che chi entra in ospedale, soprattutto nei momenti più difficili, possa trovare un ambiente che accoglie, che consola, che parla al cuore oltre che al corpo. Le decorazioni artistiche che abbiamo realizzato non sono solo colori sulle porte: sono finestre di speranza, sono abbracci silenziosi per chi soffre. Insieme a mio marito Nini e a tutti i volontari della nostra associazione, continueremo a trasformare il dolore in solidarietà, perché crediamo che l’amore sia più forte della morte. Ringraziamo di cuore la direzione sanitaria e tutto il personale dell’Ospedale Santa Caterina Novella per averci permesso di essere parte di questa grande famiglia che ogni giorno si prende cura di chi ha più bisogno»

IL SEME DELLA SPERANZA

“Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” è nata dalla volontà di genitori che hanno trasformato il proprio lutto in una missione d’amore.

Da anni opera instancabilmente in Italia e nel mondo, realizzando progetti di solidarietà che toccano i bisogni più profondi delle comunità: dalla salute all’istruzione, dall’accoglienza al sostegno spirituale.

Le iniziative solidali dell’associazione attraversano confini e bisogni, toccando le vite di migliaia di persone.

In Etiopia, grazie al gruppo di Andrano, sono stati costruiti tre pozzi che hanno portato acqua e vita a intere comunità.

In Albania, tre borse di studio universitarie e contributi per materiale didattico hanno permesso a giovani studenti di coltivare i propri sogni.

Il gruppo di Palmi ha donato mobili per una casa-famiglia, mentre a Chiaravalle e Soveria Minelli sono stati realizzati due giardini alberati, spazi verdi dedicati alla memoria e alla riflessione.

La bellezza dei luoghi sacri è stata custodita attraverso il restauro e la realizzazione di altari nelle chiese di Uggiano, Gallipoli e Niscemi.

Nei cimiteri di Nardò, Corsano, Melendugno, Casarano e Melissano sono state collocate cinque statue di angeli, simboli di consolazione per chi visita i propri cari.

E ancora, l’installazione di defibrillatori salvavita a Corsano, Martano e Nardò mentre in Kosovo e a Corsano sono state donate attrezzature per parchi gioco, restituendo ai bambini il diritto di giocare e sorridere.

Una croce esterna è stata donata alla Chiesa dell’Immacolata di Martano, mentre il sostegno continuativo a famiglie bisognose e alla Caritas prosegue attraverso i gruppi di Martano, Messina, Gallipoli e Catania.

L’associazione ha inoltre contribuito al progetto “Bambini Invisibili” per l’assistenza all’orfanotrofio di Kapisa in Afghanistan e ha donato pedane per ragazzi con disabilità motorie nel convento di Bitetto, oltre a sostenere il centro disabili di Casarano.

Grazie ai fondi del 5×1000, l’associazione ha potuto donare al reparto di Pediatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce bilance per bambini diabetici, sedie a rotelle, un carrello corsia, un ecografo e un’incubatrice trasportabile per il centro UTIN, in collaborazione con i Lions Messapia.

Nel 2023 sono stati consegnati un tunnel per fototerapia neonatale e un ecografo dedicato all’ematologia pediatrica dello stesso ospedale.

Ma l’impegno dell’associazione non si ferma alla solidarietà materiale.

CAMMINO SPIRITUALE E CULTURALE

Parallelamente prosegue un cammino spirituale e culturale che sostiene i genitori nell’elaborazione del lutto e alimenta la speranza nelle comunità.

Ogni mese si tengono celebrazioni eucaristiche e momenti di catechesi e condivisione, spazi preziosi in cui il dolore trova ascolto e la fede diventa sostegno.

A Corsano, per sei edizioni consecutive, l’evento “Accendi una luce” ha illuminato le notti di tante famiglie, offrendo un percorso dedicato all’elaborazione del dolore attraverso testimonianze, riflessioni e momenti di preghiera collettiva.

La musica, linguaggio universale dell’anima, trova spazio nei concerti musicali e corali organizzati nelle chiese dal gruppo di Vernole, mentre la cultura si fa strumento di memoria e crescita attraverso i concorsi letterari e le borse di studio per studenti delle scuole di primo e secondo grado, promossi dalla presidente Virginia Campanile in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce.

L’associazione, infine, ha dato vita a pubblicazioni e testimonianze dedicate ai genitori che affrontano la perdita di un figlio, con la partecipazione di Padre Arnaldo Pangrazzi e dei gruppi A.M.A., che offrono parole di conforto e accompagnamento in un viaggio che nessuno dovrebbe mai dover intraprendere, ma che tanti percorrono insieme.

INVITO ALLA SOLIDARIETÀ

L’associazione invita chiunque voglia sostenere le sue iniziative a devolvere il proprio 5×1000 o a partecipare alle attività dei gruppi locali presenti in tutta Italia.

Perché ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un’ala che solleva chi è caduto.

Per informazioni e donazioni: Associazione Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra”  https://figliinparadiso.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Incendi, mai più un’estate così

Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»

Pubblicato

il

Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.

La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.

Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.

Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.

OBBLIGO DI PULIZIA

Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.

In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.

È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.

AEREI ULTRALEGGERI

Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.

È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.

Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».

Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.

È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.

Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Otranto: quasi due milioni per il centro storico

Nel decreto firmato dal Ministro Giuli anche il finanziamento per il progetto di narrazione dell’eccidio dei Martiri del 1480

Pubblicato

il

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto per la programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni culturali” per l’annualità 2025.

«Nel caso di Otranto», dichiara il sindaco Francesco Bruni, «sono stati stanziati un milione e ottocentomila euro, riconnettendo agli interventi di riqualificazione del sistema degli spazi pubblici del centro storico di Otranto (Palazzo Melorio, Torre Duchesca/Camminamento di ronda), già
finanziati con precedente decreto del Ministero
».

Un progetto di narrazione relativo ai fatti storici dell’eccidio dei Santi Martiri di Otranto avvenuti nel 1480.

Detto progetto rientrerà in un più ampio Accordo di Valorizzazione, in corso di definizione, tra Direzione Regionale Musei del MIC e il Comune ai fini dell’inserimento di quest’ultimo ente all’interno del Sistema Museale Nazionale.

Sempre secondo il sindaco Bruni, «quest’ulteriore finanziamento è la testimonianza piena della attenzione del governo Meloni e del Ministro della Cultura verso la città di Otranto, ritenuta un luogo di rilevanza nazionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti