Connect with us

Casarano

Calcio, il maltempo fa da padrone

Vittoria di misura del Lecce contro il Grosseto. Pari tra Galatina e Copertino. In Promozione rinviate quattro gare. Vola il Gallipoli. Derby pirotecnico a San Cesario. Sconfitta esterna per il Tricase.

Pubblicato

il

di Valerio Martella


Il Lecce prosegue la sua risalita in classifica. Agli uomini di Lerda basta un goal di Miccoli realizzato al 25’ del primo tempo per battere il Grosseto di Cuccureddu e portarsi a quota 18 punti, in piena zona play off.


Partita bella ed emozionante sin dai primi minuti, quando sono i toscani a sfiorare il vantaggio in due circostanze. I giallorossi, nonostante la pioggia e il terreno fangoso, riescono ad esprimere il loro gioco  e a mettere più volte in difficoltà la retroguardia biancorossa, anche se i toscani dopo lo svantaggio hanno cercato il goal del pari fino all’ultimo.


Nel finale il Lecce riesce a controllare la gara e a portare a casa una vittoria che lo lancia nella zona alta della graduatoria, a -7 punti dalla capolista Perugia, che proprio in settimana lo aveva eliminato dalla Coppa Italia, sconfiggendolo per 2-0 al “Via del mare”.


Attualmente si ha lìimpressione che i salentini, siano tornati ad essere una squadra e ad avere una propria identità. Merito senza dubbio di mister Lerda che ha saputo trasmettere al gruppo il giusto spirito che somiglia sempre di più a quello visto nella prima parte della scorsa stagione.


L’auspicio, per adesso è quello di riuscire a mantenerlo in questo ciclo finale del girone d’andata, dove sono previsti appuntamenti, in parte decisivi  per il percorso di questo campionato, che si mostra sempre più  equilibrato.


Prossimo appuntamento, domenica 8 dicembre per un altro scontro diretto sul campo del Frosinone, che è quarto in classifica con 23 punti.


Eccellenza



Il Gallipoli torna capolista, in attesa del recupero di  Terlizzi/Trani –Mola, ieri una delle tante gare rinviate per pioggia. La squadra di mister Calabro, intanto, si sbarazza senza troppe difficoltà del Massafra e lancia la sfida alle pretendenti per la vittoria finale del campionato, tra le quali vi è anche il Casarano.


La gara finisce con la vittoria degli ionici per 3-1 che vanno a segno con Villa, Rescio e Solidoro e domenica vanno a fare visita al Molfetta.

Finisce in parità col risultato di 1-1, il derby tra Pro Italia Galatina e Copertino. Al vantaggio di Di Santantonio per il rossoverdi, risponde Patruno a un quarto d’ora dalla fine. Per i copertinesi è il terzo risultato utile consecutivo che gli consente di muovere la classifica portandosi verso la zona salvezza raggiungendo proprio i biancostellati che invece non riescono a ritrovare la via della vittoria.


Prossimi impegni ostici per entrambe le formazioni: il Copertino ospita il Terlizzi/Trani, mentre il Galatina è atteso dall’Ostuni.


Torna a vincere il Casarano. Dopo il pareggio interno con la Fidelis Andria, la squadra di Longo, rifila cinque goal al Quartieri Uniti Bari. Apre le marcature Marinelli dopo soli due minuti di gioco e successivamente vanno a segno Regner (doppietta), Impallari, Calabuig. Rossoblù terzi con 26 punti a -3 dal Gallipoli e domenica incontro casalingo abbordabile contro il Castellaneta.


Promozione


Prima vittoria stagionale per il Galatone, che abbandona così l’ultimo posto in classifica. A farne le spese è il San Cesario, ex squadra del tecnico dei galatonesi Oscar Greco, che ha allenato i biancoazzurri per 5 anni.


Le due compagini hanno dato vita ad una gara spettacolare ed emozionante. Il primo tempo si era chiuso con il doppio vantaggio dei padroni di casa, grazie alla doppietta di Dell’Anna. Nella ripresa, sembra esplodere la rabbia e l’orgoglio degli ospiti che prima accorciano con Carrino, poi rimontano con una doppietta di Cuppone e dilagano con Afrune. Nel finale, altro goal del San Cesario con De Mitri che porta il risultato finale sul 3-4. Entrambe le formazioni sono in piena zona retrocessione: il San Cesario è terz’ultimo con 9 punti, mentre il Galatone penultimo con 7. La classifica è comunque apertissima e per i giallorossi la vittoria in trasferta potrebbe avere il sapore della svolta. Prossimo appuntamento con Avetrana – San Cesario e Galatone – Fragagnano.


Sconfitta esterna per il Tricase. I rossoblù di Errico escono battuti dal campo del Putignano per 2-1, al termine di una gara ben giocata da entrambe le formazioni e che ha visto il Tricase incapace di finalizzare le proprie azioni. Per i salentini va a segno capitan Botrugno nel finale su calcio di rigore e rende meno amaro il risultato. Tricasini che scivolano dal terzo al quarto posto superati proprio dal Putignano, che complici i rinvii delle gare di Otranto, Novoli e Toma Maglie e la sconfitta del San Vito, balza al primo posto. Domenica prossima al “via Olimpica” arriva il Carovigno.


Vittoria di misura del Leverano, che tra le mura amiche batte il San Vito con un goal di Cazzella su calcio di rigore. I bianconeri, confermano di essere in piena fase di rimonta salendo a quota 18 punti. Domenica superderby sul campo del Novoli.


Come già accennato, sono state rinviate per maltempo le gare delle altre salentine: Otranto – Avetrana; Real Alberobello – Novoli; Leporano – Toma Maglie e Lorenzo Mariano Scorrano – Puglia Sport.


Nel prossimo turno, oltre alle gare già riportate,  sono previsti gli incontri: Toma Maglie – Real Alberobello; Lizzano – Lorenzo Mariano Scorrano e San Vito – Otranto.


Casarano

Ferilli-Rosa primeggia nella Classifica Rally, 36° campionato ACI Sport

Questa scuderia la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. …

Pubblicato

il

L’equipaggio Ferilli-Rosa torna a primeggiare nella Classifica Rally del 36º campionato ACI Sport 2025 di Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia. 

Daniele Ferilli, originario di Casarano, e il navigatore Rosa Nazzareno originario di Ceprano, Roma, hanno careggiato con una  Citroen Saxo VTS, in versione racing start plus 1600, gestita da Max Racing di Lecce, vincendo l’assoluta nel Campionato interregionale Puglia, Molise, Basilicata, Lazio e Campania.

La stessa scuderia, la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. 

Sul podio seguono Rizzello-Sorano, in seconda posizione, ed in terza Maglione-Salotto di zona 8 e vittoria di classe nel Trofeo Pirelli.

I titoli delle classifiche Under 25 ed over 55 sono rispettivamente assegnati a Luca De Marco ed a Armando Caruso, fra le scuderie torna in vetta la Casarano Corse.

Continua a Leggere

Approfondimenti

“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…

Pubblicato

il

di Luigi Zito

Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.

E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.

Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.

Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.

Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.

Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.

Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.

Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.

Ricordiamocene.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

Pubblicato

il

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.

Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.

A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.

Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.

L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.

L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.

Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.

Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.

Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti