Connect with us

Appuntamenti

Il Borgo Antico di Specchia su Smartphone

Smart Heritage: workshop di presentazione dei risultati lunedì 7 luglio

Pubblicato

il

Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) sono processi indispensabili alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del nostro Paese. L’intuizione progettuale della Regione Puglia, attraverso l’Apulian ICT Living Labs, permette la collaborazione tra laboratori di ricerca, imprese e utenti finali in un processo di innovazione dove gli utenti diventano essi stessi “co-sviluppatori”.


Chiesa MadreIn questo quadro si inserisce “Smart Heritage”, un modello di “smart city”, grazie al quale due gioielli del Salento sono valorizzati dalle tecnologie Smart: il Borgo di Specchia e il Monastero di San Giovanni Evangelista di Lecce. Il progetto è frutto dell’interazione tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Tardoantico dell’Università di Bari, il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, le aziende Clio S.p.A., capofila del progetto, Seret, W-Entreprise e gli utenti finali: il Comune di Specchia e l’Agenzia per il Patrimonio Culturale _Euromediterraneo.


Il progetto


Utilizzando uno smartphone sarà possibile “navigare” per il borgo di Specchia ed ottenere informazioni multimediali sui monumenti e sui punti di interesse. Lo smartphone viene utilizzato come audioguida multilingue per informare turisti e visitatori. Il progetto prevede la realizzazione di una rete wi-fi cittadina su cui erogare una serie di informazioni e di servizi attraverso dispositivi dotati di tecnologia NFC (Near Field Communication). Lo smartphone, integrando NFC, QRcode e Barcode, diventa una sorta di passepartout per accedere alla realtà digitale in maniera georeferenziata (l’informazione o il servizio sono erogati dove servono). Tali tecnologie consentono di far vivere agli utenti un’esperienza altamente interattiva con l’ambiente circostante, collegando il mondo fisico a quello virtuale in maniera semplice e intuitiva. Essendo Specchia un Comune ad alta vocazione turistica grazie al suo patrimonio storico – culturale e alla visibilità nazionale e internazionale che ha acquisito nel corso degli anni come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, le tecnologie utilizzate consentiranno di erogare servizi nuovi e più efficaci ai cittadini ed ai visitatori valorizzando ancora di più le risorse della città. Come già accennato, il progetto “Smart Heritage” contribuisce, altresì, alla valorizzazione del Monastero di San Giovanni Evangelista di Lecce. Anche esso trarrà bene_cio dalla fruizione igitale, archivistica e non, implementandola con innovative modalità di interattività web e “mobile”, tramite l’utilizzo delle più recenti ICT per i beni culturali, aprendo così a un target di utenza assolutamente trasversale a ogni categoria di interesse e offrendo l’opportunità di godere e ammirare il preziosissimo scrigno di tesori storici di cui le Benedettine sono state per secoli depositarie e attente


custodi.

La valorizzazione passerà attraverso: il censimento dell’importante patrimonio presente all’interno del Monastero, al fine di realizzare una mappatura esaustiva di ciascuna tipologia di bene culturale ivi conservato e in gran parte ancora sconosciuto; la scelta delle tipologie di beni da utilizzare quali validi exempla; un’accurata selezione, all’interno di ciascuna tipologia, di manufatti (pergamene, libri, incisioni, stampe, dipinti, oggetti sacri, etc.) ritenuti validamente rappresentativi del pregio culturale e artistico; la digitalizzazione dei manufatti selezionati, per mezzo delle più recenti ICT per l’acquisizione ottica e la gestione di database speci_ci per ciascuna tipologia.


Il Workshop (lunedì 7 luglio, ore 12, presso la Sala consiliare del Comune) verrà aperto dai saluti del sindaco di Specchia, Rocco Pagliara e della sen. Adriana Poli Bortone, Presidente dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo.


Illustreranno i risultati del progetto: Gabriele Conte, Direttore Strategico di Clio S.p.A.; Valerio Elia del Laboratorio Prisco – Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Università del


Salento; Valerio Stendardo capogruppo di maggioranza e consigliere delegato all’Innovazione di Specchia; Giorgio Biasco, assessore a Cultura e Turismo di Specchia.


Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti