Connect with us

Appuntamenti

EXPO 2000: un volo infinito

Da giovedì 16 la Fiera di Miggiano. Tra le novità di quest’anno, la possibilità di sorvolare la zona in elicottero e (forse) in mongolfiera

Pubblicato

il

Un evento che da anni torna puntuale la terza domenica di ottobre ad allietare la quotidianità di un paese che in Expo 2000 riconosce la propria realtà produttiva. In una cornice festosa e brulicante di persone, suoni e spettacoli, il mondo della produzione e del consumo, del design e della tradizione si associano in maniera esaustiva, privilegiata ed efficace.


Expo2000Per 4 giorni, i padiglioni espositivi diventano un’agorà di business, meeting e scambi commerciali e culturali tra rappresentanti dei vari settori in esposizione, addetti ai lavori, gente interessata o semplicemente curiosa e desiderosa di far parte della coinvolgente kermesse autunnale. Al sindaco Giovanni Damiano ed alla consigliera Maria Antonietta Mancarella, delegata agli Eventi Fieristici, abbiamo chiesto alcune anticipazioni sull’evento. Sul vincitore del Premio Miggiano e su chi taglierà il nastro, il sindaco Damiano mantiene “un oculato riserbo che possa creare un’atmosfera di frizzante suspense, degno preludio di una manifestazione che, per grandezza e qualità, non mi esimerei dal definire sontuosa. Questo anche per via dello speciale panorama di ospiti che nelle quattro serate della Fiera (e non solo) si alterneranno sul palco rendendo l’evento ancora più coinvolgente ed emozionante”. Dopo la serata inaugurale di giovedì 16, si parte venerdì 17, con l’esibizione dell’Uccio Aloisi Gruppu. Al termine del concerto, musica e divertimento con Dj set e animazione Marcello Melica & Max Baccano. Nella serata di sabato 18 grande spettacolo con i White Queen; domenica 19, in mattinata, la rassegna di 3 gruppi emergenti del nostro territorio, ossia, giovanissimi ragazzi di 15 o 16 anni che esibendosi in un contesto così affollato potranno ricevere la giusta visibilità. Gran finale, poi, in serata con lo spettacolo offerto da “Dove c’è Musica Tour”, Scuola di Musica di Tony Frassanito che tra i suoi allievi vanta talentuosi ragazzi scoperti dal celebre talent scout che sono stati anche protagonisti di numerose trasmissioni musicali della RAI o di Mediaset (“Amici”, “Io canto”, “Ti lascio una canzone”)”.


Maria Antonietta Mancarella, Consigliere comunale con delega agli Eventi Fieristici

Maria Antonietta Mancarella, Consigliere comunale con delega agli Eventi Fieristici


Quante aziende parteciperanno all’EXPO? “Abbiamo avuto un netto aumento di espositori, di sicuro più del 10%.”, afferma Mancarella, “percentuale che sarebbe stata molto maggiore se avessimo avuto la possibilità di soddisfare tutte le richieste: non abbiamo potuto farlo per mancanza di spazi espositivi”. “Ci colpisce molto”, incalza il Sindaco, “la volontà di tantissime aziende di partecipare in un periodo di preoccupante ed infima crisi economica. Di sicuro le aziende credono in Expo 2000, gli riconoscono un valore aggiunto, sia in termini di importante vetrina aperta anche ai non addetti ai lavori, ma anche quale occasione di crescita che evidentemente garantisce loro un ritorno economico non indifferente”. La Mancarella fa notare come “oltre ad aziende pugliesi saranno presenti espositori provenienti dalla Sicilia, Veneto, Calabria, Umbria, Campania, ecc.”. Riguardo alle presenze la Consigliera dice che “nel 2013 ne abbiamo stimate oltre 100mila, quest’anno puntiamo a superare le 150mila”. Sulla modificata disposizione degli stand, la Mancarella spiega che “l’idea è stata quella di rinnovare un po’ lo schema dei padiglioni, per dare un aspetto diverso all’intera compagine fieristica”. Expo 2000, come da tradizione, si svolge in un periodo ideale per gli espositori: discussione di eventuali contratti nell’ultimo trimestre dell’anno o trattative per l’anno a venire. Mancarella: “Noi gli offriamo la vetrina in un periodo ottimale per gli affari e loro hanno un riscontro concreto. Tutti gli anni ritornano, chiedono spazi più grandi proprio perché hanno un ritorno economico”.

Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano

Il sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano


Il Sindaco: “Expo 2000 rappresenta, con orgoglio, l’appuntamento più importante dopo la campionaria della Fiera del Levante. Molti operatori lo scorso anno hanno ribadito che quello che avevano realizzato nella nostra kermesse sul piano delle vendite e dei rapporti commerciali non l’avevano realizzato neanche in Fiera a Bari”. “Anzi”, riprende Mancarella, “molti di loro non partecipano alla manifestazione barese per essere presenti qui: evidentemente è più redditizio”. Il Sindaco anticipa come “l’edizione di quest’anno sarà senza precedenti”. Arriverà “un elicottero Robinson 44, 4 posti, pilota, piú 3 passeggeri; si faranno dei voli turistici panoramici dell’entroterra salentino, Miggiano e dintorni, giungendo fino alle marine di Tricase Porto, Andrano e Castro. L’elicottero sarà disponibile tutta la mattina e il pomeriggio fino al tramonto. Stiamo cercando di portare anche una Mongolfiera, la più bella d’Italia, fatta su misura in Inghilterra con i pennati, che verrà posizionata sempre nell’area adiacente il quartiere fieristico. Portando la mongolfiera fino a 40 metri di altezza ci sarebbe la possibilità di portare dalle 100 alle 200 persone. Tutto il volo durerebbe circa 3 minuti. per questa opportunità però stiamo ancora spettando conferma”. Mancarella aggiunge che insieme al Laboratorio di eGovernment, Centro di Ricerca dell’Università del Salento, “è stato elaborato un questionario che verrà somministrato alle aziende espositrici allo scopo di raccogliere i dati utili per aiutarli ad internazionalizzare l’azienda attraverso un concreto supporto tecnico-scientifico: in un periodo di globalizzazione si aiutano queste realtà imprenditoriali ad uscire fuori dai confini provinciali e/o regionali. Si chiede loro il fatturato connesso all’export, se utilizzano già dei processi di internazionalizzazione o se hanno intenzione di avvalersi di questi processi. Con i dati forniti verrà effettuato uno studio e si aiuteranno queste aziende a mettersi in piattaforma”. Il tutto senza dimenticare la tradizione, come la stessa Consigliera con delega alla Fiera ci tiene a ricordare: “La sagra del maiale di sabato 18 resta il momento caratteristico della Fiera”.


Donatella Valente


Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Maglie, prevenzione e salute in piazza

Al Liceo Capece e in piazza Aldo Moro la Carovana della Salute: sabato 27, visite, screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti per il benessere della persona e della comunità. Prologo venerdì 26 settembre con un atavola rotonda presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Liceo Capece e piazza Aldo Moro a Maglie ospitano la Carovana della Salute, un’iniziativa promossa da FNP CISL nazionale, FNP CISL Puglia e FNP CISL Lecce per promuovere il benessere della persona e la prevenzione nelle nostre comunità.

La manifestazione, in programma sabato 27  settembre, dalle 9 alle 13,  è organizzata in collaborazione con Asl Lecce, Anteas Lecce e Assessorato alla Cultura di Maglie ha il patrocinio di Comune di Maglie, Ordine dei Medici

della provincia di Lecce, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, OPI Lecce, CSV Brindisi – Lecce.

In un’ottica di inclusione sociale e di attenzione per la salute dei cittadini e il benessere dell’intera comunità, la Carovana della Salute offre a tutti i cittadini, previa prenotazione, l’opportunità di accedere a una vasta gamma di servizi sanitari completamente gratuiti.

TAVOLA ROTONDA

L’evento è preceduto venerdì 26 settembre, alle ore 16,30, presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, sito in via Vittorio Emanuele 117, dalla tavola rotonda dal titolo La cultura della salute: informare, prevenire, donare.

Dopo i saluti istituzionali di Ernesto Toma, sindaco di Maglie, Enzo Lezzi, Segretario Nazionale FNP CISL, Ada Chirizzi, Segretario Provinciale CISL Lecce e Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce e le introduzioni di Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce e Roberta Iasella Vilei, assessora alla Cultura di Maglie, sono previsti gli interventi di: Raffaella Arnesano (giornalista esperta di  comunicazione in area medica) su La comunicazione per la salute; Alberto Fedele (Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Lecce) su L’importanza della prevenzione per la promozione della salute; Donatella Mastria (dirigente medico nel Reparto di Rianimazione del P.O. ‘Vito Fazzi’ di Lecce e coordinatrice ospedale per la donazione di organi); Maria Caterina Carbonara (coordinatrice territoriale trapianti di organo ASL Lecce) e Rita Cuna (presidente Associazione per i trapianti di fegato in Puglia) su La cultura della donazione di organi.

VISITE, SCREENING, CONTROLLI MEDICI GRATUITI

Con questo evento la salute arriva in piazza, tra la gente, in un intero giorno di prevenzione con visite, screening, promozione della salute e controlli medici.

Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, dalle 9 alle 13 di sabato 27 settembre, presso il Liceo Capece e in piazza Aldo Moro 29, , sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti:

– Controllo della Vista, Società Consortile Agorà;

– Consulenza Nutrizionistica, dott.ssa Alessandra Marullo;

– Consulenza Diabetologica, dott. Cesare Vincenti;

– Consulenza Dermatologica, dott. Massimo Gravante;

–  Consulenza Chirurgia Vascolare, dott. Giuseppe Vilei;

– Consulenza Cardiologica (Ecg con refertazione ed indicazioni), dott. Francesco Vilei e dott. Francesco Rizzo;

– Consulenza Neurologica, dott.ssa Marcella Caggiula;

– Consulenza Ematologica, dott. Vincenzo Pavone;

– Consulenza Nefrologica, dott.ssa Laura Ferraro;

– Consulenza Senologica con Ecografia, dott. Daniele Sergi;

– Moc (Densitometria Ossea) Ecolight con refertazione di medici reumatologi, Apmarr;

– Ecografia Addome, dott. Franco Monica e dott.ssa Laura Ferraro;

– Ecografia Tiroide, dott. Fernando Monteforte e dott.ssa Alessandra Visconti;

– Passaporto della Salute (peso, altezza, glicemia, saturimetria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), Cives Infermieri per l’emergenza Lecce.

COME PRENOTARE

Prenota le tue visite gratuite chiamando la FNP CISL Lecce al numero 0832.1527583 da lunedì 22 settembre a giovedì 25 settembre, dalle 9,30 alle 13.

Si può prenotare (fino ad esaurimento posti) una sola visita per ciascuna telefonata.

Ognuno dei partecipanti ha diritto ad una sola prenotazione.

PERCHÉ PARTECIPARE?

– La Salute è un diritto di tutti!

– Prevenire è meglio che curare: scopri lo stato della tua salute e individua eventuali problematiche in fase iniziale.

– Accedere a servizi di qualità: cogli l’opportunità di incontrare medici specialisti e professionisti del settore.

– Contribuire al benessere della comunità: partecipando, sosteniamo un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita di tutti.

INIZIATIVA DI COMUNITÀ

La Carovana della Salute è un progetto nato dalla collaborazione di numerose associazioni, istituzioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti servizi sanitari di alta qualità.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie e imprese di chi ha deciso di tornare: a Tricase “Essere Puglia”

Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase la presentazione del libro di Nico Catalano

Pubblicato

il

Questa sera a Tricase la presentazione del libro 𝑬𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare.
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase

𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒: 𝑒̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒.

𝐼𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.

È questo il cuore di “Essere Puglia”, il nuovo libro di 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨, che raccoglie storie e imprese di chi ha deciso di ritrovare nella propria terra il motore delle sfide più autentiche.

All’incontro dialogheranno con l’autore 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨 (vicesindaca della Città di Tricase) e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Pari APS).

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐨.

L’evento è promosso da Pari APS e Comune di Tricase, nell’ambito della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊 e degli appuntamenti di 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti