Poggiardo
Poggiardo ha una nuova maggioranza
In Consiglio comunale la discussione sul Bilancio si è trasformata in resa dei conti

Si è celebrato a Poggiardo il Consiglio Comunale con al centro il delicato tema dell’approvazione del Bilancio di previsione 2014. Di Bilancio però si è parlato poco e niente giacché le attenzioni della minoranza capeggiata dal consigliere regionale Aurelio Gianfreda erano tutte rivolte alle questioni politico amministrative degli ultimi giorni che hanno provocato uno tsunami in seno alla maggioranza venuta fuori dalle urne nel maggio 2011.
Così il Consiglio, seguito da un’ampia platea di pubblico, si è fatto subito “caldo” e da occasione per parlare di Bilancio, programmazione e futuro delle comunità di Poggiardo e Vaste è diventato il pretesto per terreno di scontro e resa dei conti anche all’interno della maggioranza che di fatto non è più la stessa. Dopo varie scaramucce riguardanti la collocazione dei punti all’ordine del giorno con relativa richiesta di inversione da parte di Gianfreda bocciata sia dal Prefetto che dal Presidente del Consiglio Comunale Damiano Longo, al momento della discussione dei punti relativi al Bilancio i consiglieri di minoranza Aurelio Gianfreda e Oronzo Borgia ed i consiglieri del gruppo “Cambiamento Comune” costituito circa un mese fa dall’ex vice sindaco Alessandro De Santis, dall’ex Presidente del Consiglio Antonio De Santis e dall’ex consigliere (anch’egli già vice sindaco nella Giunta Colafati) con delega a Bilancio, Tributi ed Attività Produttive Giacomo Carluccio si sono allontanati dai banchi del consesso. Non prima tuttavia di aver chiesto al Sindaco spiegazioni circa l’azzeramento della Giunta ed aver letto un documento in cui, pur riconoscendo alcuni meriti all’operato di questi anni ed offrendo il loro contributo per gli obiettivi di cambiamento, si paventava la fine anticipata della consiliatura e venivano denunciati alcuni nodi irrisolti soprattutto per quanto riguarda ritardi e rinvii su alcune questioni delicate quali il piano di protezione civile, il potenziamento del mercato settimanale, la gestione del Teatro Illiria e degli impianti sportivi nonché l’incertezza su alcuni percorsi amministrativi cambiati in corsa e la mancanza di scelte che danno la sensazione di immobilismo o scarsa trasparenza.
Tali argomenti, considerati pretestuosi da parte degli altri colleghi del gruppo “Libertà è Impegno” insieme ai quali da circa tre anni e mezzo guidano le sorti comunali, hanno provocato qualche fibrillazione. Dopodiché il Sindaco Giuseppe Colafati, riportando il dibattito sul tema, è entrato nel merito del Bilancio partendo dagli importanti risultati raggiunti pur in tempi di “vacche magre” quali la rigenerazione urbana, l’ottenimento del ristoro ambientale ed i successivi 2.100.000 euro utili per mitigare l’impatto ambientale dovuto all’impianto di biostabilizzazione oltre a quelli politici quali il no all’impianto di compostaggio e nonostante situazioni pregresse da Amministrazioni precedenti per le quali l’Ente paga tuttora vecchi contenziosi per esosi incarichi a professionisti, atavici ritardi nelle opere pubbliche non completate o rate di mutui che incidono sulla spesa corrente in presenza peraltro di un Patto di Stabilità soffocante che impedisce di utilizzare risorse già disponibili. Poi ha enunciato alcuni progetti in cantiere quali i finanziamenti ottenuti per il sistema museale, per la creazione di un centro socio educativo riabilitativo nei locali dell’ex asilo, per il Sistema Ambientale e Culturale che porterà alla creazione di opportunità di lavoro, per il sistema di informatizzazione degli edifici pubblici, per le strade rurali, per la sistemazione di via Unità d’Italia e la messa a punto di una pista ciclabile, quello di 350.000 € per la scuola elementare o la convenzione con lo IACP che consentirà dopo un attesa di 32 anni la possibilità di riscatto agli assegnatari delle abitazioni in zona 167.
Infine, dopo aver chiarito le sue prerogative di attuare una verifica politica, ha fatto appello al senso di responsabilità da parte di chi amministra la Res Publica per non perdere importanti appuntamenti e portare a compimento i progetti già in cantiere che saranno utili alla cittadinanza. L’invito è stato raccolto dai consiglieri di minoranza (che hanno in questo modo impedito la fine anticipata della legislatura) Luigi Zappatore, Damiano Longo e Donato Rausa il quale ha respinto sdegnato le accuse di inciucio rivolte da Gianfreda (proveniente dalla stessa lista da lui guidata) ed aperto una nuova stagione di compromesso con la maggioranza rivendicando il ruolo costruttivo tenuto sin dal 2012 per il bene della comunità e sancendo di fatto la nascita di una diversa maggioranza comunale.
Ora l’appuntamento più atteso è per il prossimo Consiglio Comunale che dovrebbe essere convocato a breve. In quella sede il Sindaco relazionerà sull’esito della verifica politica (che di fatto sembra essersi consumata con il voto di lunedì) e presenterà l’Esecutivo. Ci saranno nuove sorprese?
Carlo Quaranta
Attualità
Lavoro: il report settimanale, 662 posizioni aperte nel Leccese
Arpal Puglia: mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative nell’Ambito di Lecce. A Specchia si cercano due “operatori” (un operaio polifunzionale e un operaio addetto alle affissioni); per candidarsi basta la licenza media. le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Il 37° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative e 662 posizioni aperte nell’Ambito di Lecce.
Il settore che si conferma con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posti di lavoro disponibili.
Seguono quello sanitario e dei servizi alla persona, per cui si ricercano 103 lavoratori; il settore della riparazione veicoli e trasporti con 99 posizioni; il turismo che offre 76 posti di lavoro.
Nel settore pedagogico sono disponibili 53 posti, in quello amministrativo e informatico 48, nel commercio 34, nel tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 28 i posti a disposizione.
Nel settore metalmeccanico le posizioni aperte sono 22, nel comparto bellezza e benessere sono 19, nell’agroalimentare sono 15.
Chiudono l’elenco il settore pulizie e multiservizi con nove opportunità, il comparto telecomunicazioni con cinque.
Per il Collocamento Mirato, sono ben diciotto le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e due quelle riservate a persone con disabilità.
Il report segnala, inoltre, sedici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca (Hotellerie, Restaurant, Café) da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.
La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).
DUE OPERATORI PER SPECCHIA
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’ avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.
Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio della licenza media.
Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.
Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
Per consultare integralmente il 37° Report di Arpal Puglia clicca qui
IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.
Da oggi al 23 ottobre farà tappa a Veglie, Gagliano del Capo (Arigliano), Porto Cesareo, Patù, Zollino, Presicce–Acquarica, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo e Giuliano (frazione di Castrignano del Capo).
L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche. Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.
Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Donne vittime di violenza, una casa per ripartire
La proposta della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e vicesindaca di Poggiardo Antonella Pappadà: «Una casa sicura è il primo passo verso la libertà»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Destinare le case popolari alle donne vittime di violenza.
È la proposta di Antonella Pappadà, Consigliera di Parità della Provincia di Lecce e vicesindaca di Poggiardo, che lancia la misura “Una Casa per Ripartire”, un progetto innovativo per garantire alle donne e ai loro figli un vero percorso di autonomia abitativa e di rinascita personale.
«Una casa non è solo un tetto», spiega Antonella Pappadà, «è il simbolo della libertà riconquistata. La fuoriuscita dalla violenza da parte delle donne e la riconquista dell’autonomia, passa anche attraverso la sicurezza di un alloggio. Con questa misura vogliamo colmare proprio quel vuoto, accompagnandole verso una nuova vita».
LA PROPOSTA
La misura “Una Casa per Ripartire” prevede la destinazione di una quota fissa di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) alle donne vittime di violenza, individuate di concerto con i centri antiviolenza e i Servizi Sociali Territoriali.
In particolare, il piano include: Riserva del 5% degli alloggi popolari per le donne in uscita dai percorsi di protezione; Iter di assegnazione semplificato, con tempi massimi di 60 giorni; Fondo regionale “Casa Donna” per spese di arredo, utenze e sostegno ai primi mesi di autonomia; Percorsi di reinserimento lavorativo e formativo, in collaborazione con le politiche attive regionali.
PROGETTO DI RETE
La proposta punta a una sinergia tra Regione Puglia, Comuni, ARCA e Centri antiviolenza, per creare un sistema stabile che unisca casa, sicurezza e autonomia.
«Non basta offrire rifugio temporaneo», spiega Pappadà, «serve una rete che accompagni le donne verso una vera indipendenza, insieme ai loro figli. L’autonomia abitativa è la chiave per uscire definitivamente dalla violenza».
Appuntamenti
Identità salentina a Poggiardo
Questa sera, dalle 17, visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. Alle 18, al palazzo della Cultura, il convegno “Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari”

Poggiardo ospiterà un’iniziativa culturale nell’ambito della 27ma edizione di Identità Salentina, il Festival per la cultura del territorio, organizzato da Italia Nostra – Sezione Sud Salento, associazione che quest’anno festeggia il 70° anniversario della sua fondazione.
Il tema conduttore del programma, che ha coinvolto i Comuni di Parabita, Supersano, Poggiardo e Casarano, è L’Odigitria nelle testimonianze bizantine del Salento.
A Poggiardo si terrà il convegno dal titolo Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari: appuntamento al palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, a Poggiardo, questa sera (mercoledì 15 ottobre), alle ore 18. L’incontro sarà preceduto, alle ore 17, dalla visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli.
Dopo i saluti del sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, del presidente di Italia Nostra Sezione Sud Salento Mario Fiorella e del presidente del GAL Porta a Levante Francesco Rausa, sono programmati gli interventi di: Marcello Secli, di Italia Nostra Sezione Sud Salento; Ida Balattaman D’Amelj, archeologa medioevista; Giovanni Giangreco, storico dell’arte; Anacleto Vilei, studioso di storia locale; Antonio Zunno, Soprintendente per i beni culturali Lecce Brindisi Taranto.
Le conclusioni saranno affidate ad Anna Maria Candela, della Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione patrimoni culturali della Regione Puglia; condurrà Pasquale De Santis, presidente della Proloco Poggiardo.
L’evento, organizzato in occasione del 50º anniversario dell’inaugurazione del Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dall’Università del Salento, dall’ANCI Puglia, dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Provincia di Lecce, con l’adesione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Madonna Odigitria, o “colei che indica la via“, è un’iconografia cristiana che rappresenta la Vergine Maria che indica il Bambino Gesù, guidando i fedeli verso di lui. Questa iconografia ha origine da un’antica reliquia bizantina e il suo culto è diffuso in particolare in Sicilia, dove la Vergine Odigitria è patrona.
La Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo ospita un affresco raffigurante la Vergine Odigitria fra gli Arcangeli Michele e Gabriele, che ha dato il nome al complesso di affreschi ospitato nell’immobile di Piazza Episcopo della cittadina salentina.
«Ringrazio Italia Nostra – Sezione Sud Salento», ha dichiarato il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, «per aver coinvolto il Comune di Poggiardo in questa importante iniziativa culturale dedicata alla figura della Vergine Odigitria, che in Poggiardo trova espressione nell’affresco che dà il nome al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. L’evento è organizzato nel 50° anniversaria della collocazione degli affreschi nell’attuale Museo di Piazza Episcopo, inaugurato da Aldo Moro che potrà essere visitato prima dell’inizio del convegno, a partire dalle ore 17».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca23 ore fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca19 ore fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio