Connect with us

Appuntamenti

L’artigianato al femminile

Workshop e mostra mercato a Nociglia dal 13 al 15 marzo: Iniziative su artigianato, donne e nuovi finanziamenti organizzate dal GAL Capo S. Maria di Leuca

Pubblicato

il

L’artigianato in rosa: patrimonio del passato e risorsa per il futuro” è il workshop organizzato dal GAL Capo S. Maria di Leuca presso il Palazzo Baronale di Nociglia, venerdì 13 marzo alle ore 17 a cui si accompagnerà una colorata e artistica Mostra Mercato dal titolo “Forti, sapienti e gentili mani…” che dal 13 al 15 marzo animerà il porticato del Palazzo. Le iniziative sono organizzate nell’ambito della Misura 331 Azione 2 del PSR Puglia 2007 – 2013, in attuazione del Piano di Sviluppo Locale “Capo di Leuca 2015”.


manifesto_work4_lorè2Da sempre il GAL Capo S. Maria di Leuca ha sostenuto i settori di punta del territorio, in cui si riconosce la sua identità e li ha promossi nelle migliori vetrine aprendo importanti brecce in nuovi mercati. L’incontro del 13 Marzo, che farà il punto sulle prospettive che tale settore offre, sarà aperto dai saluti di Massimo Martella, Sindaco di Nociglia e Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL Capo S. Maria di Leuca. Interverranno, in una giornata declinata tutta al femminile, Anna Trono, Docente di Geografia Economica Politica dell’Università del Salento, Emanuela Aprile, Segretaria Categoria Artigianato Artistico – Confartigianato Imprese Lecce, Francesca Ruppi, studiosa del paesaggio e Serena Lezzi, esperta di Artigianato Artistico. Testimonieranno le loro esperienze nel mondo delle lavorazioni artigianali Anna Siciliano,  stilista di accessori in giunco e Agnese Branca, decoratrice “Arte Ceramiche Branca”. Ospite d’eccezione a conclusione dell’incontro sarà un’altra donna, Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, presenza importante per conoscere le nuove opportunità di finanziamento proposte dalla Regione Puglia. Modererà l’incontro Chiara Chiriatti, giornalista del TGNorba 24.


Alle ore 17, a ritmo di pizzica del  gruppo musicale “Trio Salento”, si inaugurerà la Mostra – mercato dell’Artigianato Locale “Forti, sapienti e gentili mani”, che  resterà aperta al pubblico con i seguenti orari:  venerdì 13 marzo dalle ore 17 alle  21,  sabato 14 marzo dalle ore 17 alle 21, domenica 15 marzo dalle ore 9 alle 12,30. Quest’ultima è un’accattivante kermesse del meglio delle produzioni tipiche locali come: brillanti ceramiche artistiche, intrecci di giunco e vimini, lavorazioni di carta pesta, per passare al gusto con l’esposizioni di liquori ottenuti artigianalmente con erbe del luogo e saporiti prodotti da forno.

Ai tempi della tecnologia e della produzione industriale dove ogni pezzo è uguale a se stesso,  occorre preservare e sostenere un artigianato ricco di estro e fantasia” dichiara  Rinaldo Rizzo, Presidente del Gruppo di Azione Locale Capo S. Maria di Leuca, “gli artigiani sono detentori di un’arte nata per oggetti semplici, ma che oggi si va orientando verso il design innovativo rivolgendosi  a mercati di nicchia che apprezzano sempre più la qualità della produzione ‘fatta a mano’.  Il Capo di Leuca  vanta in tal senso una secolare tradizione, per questo”, conclude Rizzo, “da oltre vent’anni il GAL ha promosso efficacemente le migliori produzioni locali, che hanno tutte le potenzialità per reagire alla crisi che ha investito le piccole e medie imprese”.


Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Maglie, prevenzione e salute in piazza

Al Liceo Capece e in piazza Aldo Moro la Carovana della Salute: sabato 27, visite, screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti per il benessere della persona e della comunità. Prologo venerdì 26 settembre con un atavola rotonda presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Liceo Capece e piazza Aldo Moro a Maglie ospitano la Carovana della Salute, un’iniziativa promossa da FNP CISL nazionale, FNP CISL Puglia e FNP CISL Lecce per promuovere il benessere della persona e la prevenzione nelle nostre comunità.

La manifestazione, in programma sabato 27  settembre, dalle 9 alle 13,  è organizzata in collaborazione con Asl Lecce, Anteas Lecce e Assessorato alla Cultura di Maglie ha il patrocinio di Comune di Maglie, Ordine dei Medici

della provincia di Lecce, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, OPI Lecce, CSV Brindisi – Lecce.

In un’ottica di inclusione sociale e di attenzione per la salute dei cittadini e il benessere dell’intera comunità, la Carovana della Salute offre a tutti i cittadini, previa prenotazione, l’opportunità di accedere a una vasta gamma di servizi sanitari completamente gratuiti.

TAVOLA ROTONDA

L’evento è preceduto venerdì 26 settembre, alle ore 16,30, presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, sito in via Vittorio Emanuele 117, dalla tavola rotonda dal titolo La cultura della salute: informare, prevenire, donare.

Dopo i saluti istituzionali di Ernesto Toma, sindaco di Maglie, Enzo Lezzi, Segretario Nazionale FNP CISL, Ada Chirizzi, Segretario Provinciale CISL Lecce e Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce e le introduzioni di Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce e Roberta Iasella Vilei, assessora alla Cultura di Maglie, sono previsti gli interventi di: Raffaella Arnesano (giornalista esperta di  comunicazione in area medica) su La comunicazione per la salute; Alberto Fedele (Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Lecce) su L’importanza della prevenzione per la promozione della salute; Donatella Mastria (dirigente medico nel Reparto di Rianimazione del P.O. ‘Vito Fazzi’ di Lecce e coordinatrice ospedale per la donazione di organi); Maria Caterina Carbonara (coordinatrice territoriale trapianti di organo ASL Lecce) e Rita Cuna (presidente Associazione per i trapianti di fegato in Puglia) su La cultura della donazione di organi.

VISITE, SCREENING, CONTROLLI MEDICI GRATUITI

Con questo evento la salute arriva in piazza, tra la gente, in un intero giorno di prevenzione con visite, screening, promozione della salute e controlli medici.

Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, dalle 9 alle 13 di sabato 27 settembre, presso il Liceo Capece e in piazza Aldo Moro 29, , sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti:

– Controllo della Vista, Società Consortile Agorà;

– Consulenza Nutrizionistica, dott.ssa Alessandra Marullo;

– Consulenza Diabetologica, dott. Cesare Vincenti;

– Consulenza Dermatologica, dott. Massimo Gravante;

–  Consulenza Chirurgia Vascolare, dott. Giuseppe Vilei;

– Consulenza Cardiologica (Ecg con refertazione ed indicazioni), dott. Francesco Vilei e dott. Francesco Rizzo;

– Consulenza Neurologica, dott.ssa Marcella Caggiula;

– Consulenza Ematologica, dott. Vincenzo Pavone;

– Consulenza Nefrologica, dott.ssa Laura Ferraro;

– Consulenza Senologica con Ecografia, dott. Daniele Sergi;

– Moc (Densitometria Ossea) Ecolight con refertazione di medici reumatologi, Apmarr;

– Ecografia Addome, dott. Franco Monica e dott.ssa Laura Ferraro;

– Ecografia Tiroide, dott. Fernando Monteforte e dott.ssa Alessandra Visconti;

– Passaporto della Salute (peso, altezza, glicemia, saturimetria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), Cives Infermieri per l’emergenza Lecce.

COME PRENOTARE

Prenota le tue visite gratuite chiamando la FNP CISL Lecce al numero 0832.1527583 da lunedì 22 settembre a giovedì 25 settembre, dalle 9,30 alle 13.

Si può prenotare (fino ad esaurimento posti) una sola visita per ciascuna telefonata.

Ognuno dei partecipanti ha diritto ad una sola prenotazione.

PERCHÉ PARTECIPARE?

– La Salute è un diritto di tutti!

– Prevenire è meglio che curare: scopri lo stato della tua salute e individua eventuali problematiche in fase iniziale.

– Accedere a servizi di qualità: cogli l’opportunità di incontrare medici specialisti e professionisti del settore.

– Contribuire al benessere della comunità: partecipando, sosteniamo un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita di tutti.

INIZIATIVA DI COMUNITÀ

La Carovana della Salute è un progetto nato dalla collaborazione di numerose associazioni, istituzioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti servizi sanitari di alta qualità.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie e imprese di chi ha deciso di tornare: a Tricase “Essere Puglia”

Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase la presentazione del libro di Nico Catalano

Pubblicato

il

Questa sera a Tricase la presentazione del libro 𝑬𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare.
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase

𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒: 𝑒̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒.

𝐼𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.

È questo il cuore di “Essere Puglia”, il nuovo libro di 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨, che raccoglie storie e imprese di chi ha deciso di ritrovare nella propria terra il motore delle sfide più autentiche.

All’incontro dialogheranno con l’autore 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨 (vicesindaca della Città di Tricase) e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Pari APS).

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐨.

L’evento è promosso da Pari APS e Comune di Tricase, nell’ambito della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊 e degli appuntamenti di 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti