Appuntamenti
Lecce: arriva il Festival del Cinema Europeo
Tra il 13 e il 18 aprile in Salento Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Bertrand Tavernier, Fatih Akin, Milena Vukotic e tanti altri attori e registi internazionali

Torna a Lecce il Festival del Cinema Europeo, nella sua terza edizione “salentina”. Per la prima volta nella capitale del Barocco nell’aprile 2013, l’evento quest’anno si snoderà tra il 13 ed il 18 aprile, nelle sale del Cinema Massimo.
Ad aprire il festival, il film “WAX – We are the X” di Lorenzo Corvino (Italia, 2015), piccolo thriller generazionale incentrato sulle peripezie di tre ragazzi inviati nel Principato di Monaco per le riprese di uno spot. Con Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini, Muriel Gandois, Claudia Gallo, Francesca Ritrovato, Lily Bloom, Mathieu Milella, Andrea Renzi, Andrea Sartoretti, Rutger Hauer, Jean-Marc Barr, l’opera prima di Corvino, realizzata da ragazzi con un decimo del budget medio di ogni esordio, sarà presentato in anteprima europea.
La sera del 14 aprile Bertrand Tavernier riceverà l’Ulivo d’Oro alla carriera e, introdotto dal critico Bruno Torri, presenterà al pubblico “Quai d’Orsay“, suo film più recente, realizzato nel 2013, sottile commedia satirica tratta dall’omonima graphic novel di culto di Christophe Blain e Abel Lanzac.
Mercoledì 15 spazio a Fatih Akin, figlio di immigrati turchi, nato ad Amburgo nel 1973, e primo regista tedesco ad aver vinto dopo 19 anni l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, con “La sposa turca” nel 2004. E’ questo il primo film della trilogia sull’amore, la morte e il demonio che, proseguita con “Ai confini del paradiso” nel 2007, e si conclude ora, a distanza di dieci anni, con “Il padre (The Cut)”, che uscirà nelle sale con BIM il prossimo 9 aprile. Oltre a questi, in una retrospettiva di 9 titoli del regista.
Ulivo d’oro alla carriera anche ad una delle attrici cinematografiche e teatrali italiane più singolari, protagonista di grande talento di ruoli venati ora da innata poesia, ora da senso del grottesco, ora da sommessa femminilità. Amata da tutti come “la moglie di Fantozzi”, Milena Vukotic ha lavorato in teatro con Cocteau, Strehler, Zeffirelli e al cinema, in una filmografia ricca di quasi cento film, con registi del calibro di Buñuel, Lattuada, Wertmüller, Lizzani, Bolognini, Blasetti, Fellini, Tarkovskij, Scola, Risi, Bertolucci, Loy, Verdone. Riceverà il premio nella serata di venerdì 17, quando saranno proposti i seguenti film in rassegna: “Fantozzi, il ritorno” di Neri Parenti (1996), “Venga a prendere il caffè… da noi” di Alberto Lattuada (1970), “Il fascino discreto della borghesia” di Luis Buñuel (1974), “Il lanciatore di coltelli” di Lina Wertmüller (ep. di Questa volta parliamo di uomini, 1965), “La casa del tappeto giallo” di Carlo Lizzani (1983), “Cornetti alla crema” di Sergio Martino (1981).
Nell’ultima giornata di Festival, sabato 18, Paola Cortellesi sarà presentata al pubblico da Carlo Verdone, che ha consacrato l’attrice in “Sotto una buona stella”. Alla Cortellesi l’omaggio dell’Ulivo d’oro alla carriera, cui seguirà la rassegna dei seguenti film: “Il posto dell’anima” di Riccardo Milani (2003), “Due partite” di Enzo Monteleone (2009), “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno (2011), “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone (2014), “Scusate se esisto” di Riccardo Milani (2014).
Affiancheranno la sezione competitiva della manifestazione salentina numerosi spazi di approfondimento, con sezioni dedicate a cortometraggi e a documentari che rappresentano un percorso di ricerca di nuovi temi e di nuovi linguaggi audiovisivi.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca7 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome