Alessano
Chiese Aperte per la Liberazione
TAM-Terra Archeorete del Mediterraneo organizza le “Giornate dell’Archeorete” del Salento – Chiese Aperte”. Il 24 e 25 aprile con il sostegno dei Comuni di Alessano, Giurdignano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù e Salve
TAM-Terra Archeorete del Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale organizza le “Giornate dell’Archeorete del Salento – Chiese Aperte”; il 24 e 25 aprile 2015.
Secondo gli orari elencati di seguito saranno aperti al pubblico i seguenti beni.
ALESSANO
Masseria Santa Lucia, località Macurano; associazione Capo di Leuca Rurale e azienda agrituristica “Masseria Santa Lucia”, info 335 266967 http://
CALIMERA
Casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika e centro storico di Calimera, via Costantini 173, orario 9,30-11 e 18-19,30, il 24 e 25 aprile.
Chiesa san Vito con pietra forata, via san Vito; orario 11-12 e 16,30-17,30 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile.
Chiesa rurale Madonna delle Serre, lungo l’asse viario Roca Nuova; orario 17,30-18 il 24 aprile; orario 12,30-13 e 17,30-18 il 25 aprile.
Associazione culturale Ghetonia, Calimera, info Silvano Palamà 0832 873557 e 339 4894120 www.ghetonia.it
CASTRIGNANO DEL CAPO
Chiesa di San Pietro, via Lecce, Giuliano; Chiesa Madonna delle Rasce, Leuca direzione Gallipoli, SS 274 km 41,250; Torre cinquecentesca, via Lecce, Salignano; orario 10-12 e 16,30-19 il 24 e 25 aprile; Comune di Castrignano del Capo, info 366 5798134
GAGLIANO DEL CAPO
Chiesa rupestre di Sant’Apollonia, San Dana; orario 8-20 il 24 e il 25 aprile
Comune di Gagliano del Capo, info Riccardo Monteduro 340 9163269 – 0833 788311; http://
GALLIPOLI
Cappella SS. Crocifisso del Monte, località Crocifissi; orario 17-19 il 24 aprile; orario 10-12 e 16-19 il 25 aprile; Associazione Culturale Arches, info Marco Cavalera 340 5897632; www.associazionearches.it
GIUGGIANELLO
Chiesa rupestre di San Giovanni, località Monte San Giovanni, strada provinciale per Palmariggi; orario 9,30-13 e 15,30-19 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile; Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali, info Vincenzo Ruggeri 0836 444266 e 349 1089389 ; www.ccsr.it.
Chiesa Madonna dei Poveri, via per Sanarica; orario 9,30-13 e 15,30-19 il 24 aprile; orario 12-13 e 16,30-17,30 il 25 aprile; Confraternita Madonna Assunta, info priore Vito Saracino 388 1637915
GIURDIGNANO
Ruderi della basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano detta Centoporte, via Cosma; orario 10-12 e 15-17 il 24 e 25 aprile; Terra Archeorete del Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale, info Michele Bonfrate 328 3333789; www.fondazioneterradotrant
Cripta di San Salvatore e itinerario dei megaliti in autopercorrenza; info Maria Grazia Caprino 339 8456093
LECCE
Chiesa San Nicola da Mira, unica chiesa bizantino-cattolica del territorio, piazzetta chiesa greca; orario 9-12 e 16-19 il 24 e 25 aprile; visite guidate a cura dell’associazione de là da mar e dell’infoPoint di Lecce, si terranno negli stessi giorni alle ore 10 e alle ore 17.
Parrocchia San Nicola da Mira Lecce, info padre Nik Pace 0832 241016
https://www.facebook.com/
Chiesa San Giovanni di Dio, via Giuseppe Palmieri; orario 10-12 e 17-19 il 24 e 25 aprile; Associazione “Strada d’Arte Via Giuseppe Palmieri” Lecce, info Carlo Faiulo 328 2206350; https://www.facebook.com/
MARTIGNANO
Cappella di San Giovanni Battista, piazza Palmieri; Cappella Madonna delle Grazie detta “della Cuneddha”; orario visite guidate partendo dal front-office turistico di Palazzo Palmieri; 16 e 17,30 il 24 aprile; 10,30 , 16 e 17,30 il 25 aprile; Associazione turistica culturale Salento Griko, info Leo Rielli 3923309993; www.parcopalmieri.it
MELENDUGNO
Chiesa medievale semi ipogea di san Biagio, presso masseria san Biagio; orario 12-13 e 15,30-16,30 il 24 aprile; orario 11-12 e 15,30-16,30 il 25 aprile; associazione culturale Ghetonia, Calimera, info Silvano Palamà 0832 873557 e 339 4894120 www.ghetonia.it.
Area archeologica di Roca Vecchia, litoranea Torre dell’Orso-San Foca, SP366 km 16,400; ingresso+visita guidata a pagamento (€ 5,00) e solo su prenotazione 10,30-12,30 il 25 aprile; associazione Uniroca, info Liberata Del Coco 327 5613762; www.uniroca.it
MONTERONI DI LECCE
Chiesa di san Giovanni Battista con annesso Pro Arte Pro Deo Museum, via Solazzo 46; orario 9-13 il 24 e 25 aprile; confraternita Maria SS. Assunta, priore Giuseppe Mancarella 348 6507503; https://www.facebook.com/
MORCIANO DI LEUCA
Chiesa parrocchiale San Giovanni Elemosiniere, piazza Papa Giovanni Paolo II. Chiesa dei Carmelitani, piazza San Giovanni. Cappella della Madonna di Costantinopoli, largo Santa Maria di Costantinopoli; orario 10-12 e 16-18 il 24 e 25 aprile. Parrocchia, info padre Antonio Caccetta 333 4462480. Santuario di Leuca Piccola, Barbarano del Capo; orario 10-12 e 16-18 il 24 e 25 aprile. Comune di Morciano di Leuca, info 0833 743100 interno 3 e 393 7035147
VIGNACASTRISI di ORTELLE
Terra in Festa – Orto Bimbo – Laboratorio ludico-esperenziale, Parco Monte Bianco, Vignacastrisi; orario 15-20 il 24 aprile; quota di partecipazione €15 a bambino, €10 adulto con prenotazione obbligatoria entro 48 ore dalla passeggiata. Associazione di Promozione Sociale Senso Ludico – Playful Sense, info Lorena Vasquez 349 2588256
https://www.facebook.com/
PALMARIGGI
Cappella Madonna di Costantinopoli (Madonna du Munte); orario 15-20 il 24 e 25 aprile; Pro Loco Monte Vergine, info Antonio Bagnolo 328 4274717 e Luigi Panico 320 3776511
PATÙ
Chiesa di San Giovanni e mausoleo Centopietre, piazza Marco Pedone; orario 9-12 e 16-20 il 24 aprile; orario 10-12 e 15-20 il 25 aprile. Parrocchia di San Michele Arcangelo ed Ecomuseo di Vereto, info Antonio De Marco 338 7441568.
Cappella di Sant’Antonio da Padova o di Palazzo Romano con mostra documentaria su Liborio Romano, piazza Indipendenza; orario 10-12 16-18 il 24 e 25 aprile. Associazione Don Liborio Romano, info Giovanni Spano 347 1221147; www.donliborioromano.it.
Masseria Campanelle, località Vereto, mostra fotografica sull’agricoltura organico-rigenerativa e sinergica; orario 9-18 il 24 aprile; orario 9-12 il 25 aprile. Pachamama Aps, info Salvatore 328 9449141 e Vito 347 0641161
https://www.facebook.com/
Chiesa rurale della masseria San Nicola, località San Nicola. Azienda agrituristica Masseria San Nicola, info 0833 752243 e 329 1558603; www.masseriasannicola.com
PRESICCE
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Madonna degli Angeli; orario 9,30-13 il 24 aprile ; orario 9,30-13 e 15,30-19,30 il 25 aprile.
Associazione Fiori di Pietra e Parrocchia Sant’Andrea, info Andrea Erroi 349 5533846 e Pierluigi Letizia 340 5073883; www.facebook.com/pages/
SALVE
Chiesa di San Biagio (Santu Lasi), strada per Marina Posto Vecchio
orario 9-12 il 24 e 25 aprile. Cultura e Turismo, info Antonio Vantaggio 347 7957223. Santuario di Santa Marina, Ruggiano; orario 9-12 il 24 e 25 aprile; Comune di Salve, info 0833 741224
SAN CASSIANO
Parco agricolo dei Paduli, festa della Terra e della Libertà, località Campine; orario 10-19 il 25 aprile; Abitareipaduli-LUA Laboratorio Urbano Aperto, info 377 5341053; http://www.parcopaduli.it/
SOLETO
Chiesa di Santa Sofia e Santo Stefano, centro storico; orario 17-20 il 24 aprile; orario 10-12 e 16-19 il 25 aprile; associazione Rete Turistica della Grecia Salentina, Soleto, info Francesco Manni 333 8451218; www.greciasalentina.info
SPONGANO
Chiesa dell’Immacolata (Congrega) con esposizione dei “tesori di carta”, abiti, arredi e documenti archivistici più significativi della Confraternita di Spongano nel 360° anniversario di fondazione; visite guidate del prof. Filippo Giacomo Cerfeda; orario 17-19 il 24 aprile; orario 10-13 e 17-19 il 25 aprile; Confraternita dell’Immacolata, priore Filippo Giacomo Paiano 333 2395555 o Sergio Maggiore 329 5866303
TRICASE
Chiesa Santa Maria di Costantinopoli (chiesa dei diavoli o chiesa nuova); orario 9-12 e 14,30-17,30 il 24 e il 25 aprile; associazione Meditinere, info Michele Turco 328 4224666 e Carlo Morciano 340 2189664, http://
TUGLIE
Oratorio Madonna dell’Annunziata e Museo della Civiltà Contadina del Salento presso Palazzo Ducale, via Venturi; orario 9-19 il 24 e 25 aprile (il giorno 24 si può arrivare al Museo in treno FSE scendendo alla fermata speciale ferroviaria di Tuglie Museo della Civiltà Contadina); Museo della Civiltà Contadina del Salento, info Giuseppe Bernardi 0833 596038 e 368 581059 www.civiltacontadina.com
GEMINI di UGENTO
Chiesa di San Francesco, piazza Regina Elena.
Chiesa della Madonna della Visitazione, via Fontana; orario 9,30-11 e 15-16,30 il 24 aprile e il 25 aprile; Pro Loco Gemini, info Oronzo Ricchiuto 328 4750087; www.prolocobeachgemini.it
ACAYA di VERNOLE
Castello di Acaya con mostra archeologica Roca nel Mediterraneo; ingresso a pagamento con biglietto ridotto € 3,00 orario 10-12,30 e 16-19 il 24 e 25 aprile; Istituto di Culture Mediterranee, info Oronzina Malecore 347 2535235
Questi 43 beni culturali e ambientali (chiese, torri, castelli, masserie, parchi, giardini, mostre, aree archeologiche, musei) di 24 Comuni della Provincia di Lecce, saranno visitabili negli orari e con le modalità indicate a cura dei singoli soggetti che hanno aderito alla manifestazione in oggetto.
La manifestazione ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la fruizione della moltitudine di beni culturali e ambientali che caratterizzano il territorio Salentino e che molto spesso sono conservati e valorizzati da singoli cittadini o da piccole associazioni che sono gli animatori di questa manifestazione che consente loro di condividere la propria esperienze di cittadinanza attiva e di impegno sociale e che in alcuni casi illustreranno ai visitatori la storia del loro bene.
I beni saranno visitabili in orari e con modalità stabilite dai singoli organizzatori-responsabili
La manifestazione è realizzata essenzialmente con l’impegno non retribuito di tutti i volontari aderenti possessori e/o custodi-gestori dei beni culturali e ambientali visitabili: a ciascuno di loro il merito per il buon esito e successo dell’iniziativa.
Inoltre, grazie allo stimolo dell’associazione nazionale TURISMO VERDE (costituita da imprese agrituristiche della Confederazione Italiana Agricoltori), la manifestazione diffonde e promuove la conoscenza di quanto il Decreto Legislativo 18 maggio 2001 n.228 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo” prevede negli articoli 14 e 15 e cioè la possibilità che le Pubbliche Amministrazioni possano stipulare in deroga alle norme vigenti dei contratti di collaborazione, degli appalti e delle convenzioni con gli imprenditori agricoli che nell’esercizio della propria attività assicurano la tutela delle risorse naturali, della biodiversita’, del patrimonio culturale e del paesaggio agrario e forestale nonché la cura ed il mantenimento dell’assetto idrogeologico.
L’iniziativa ha ottenuto i patrocini gratuiti di Presidente della Regione Puglia, Presidente della Provincia di Lecce, Agenzia Pugliapromozione, Parco naturale Regionale Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Centro Servizi Volontariato Salento e Turismo Verde.
L’iniziativa ha ottenuto il sostegno dei Comuni di Alessano, Giurdignano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù e Salve.
Alessano
Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free
Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro
Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.
Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.
«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.
Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.
A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.
Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.
Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.
Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.
Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.
«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».
Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Parte da Alessano la carovana della Pace che attraversa la Puglia
Domani, 11 settembre, un momento di preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello e poi la tappa a Tricase
Peace at Work – “L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro con la sua carovana arriverà con il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia in Puglia, nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia rispettivamente l’11, 12, 13 e 15 Settembre.
La carovana passerà per i luoghi simbolo della questione sociale e del lavoro, con un percorso a tappe, invocando fiducia e coraggio in risposta alle guerre. La carovana della pace è partita da Palermo il giorno 2 Settembre, attraverserà circa 60 città italiane e si concluderà il 10 dicembre a Milano.
Obiettivo del tour sarà quello di agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali. Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.
“Per la Puglia è una grande opportunità accogliere la carovana della pace – dichiara Vincenzo Purgatorio, presidente Acli Puglia – nella Terra di Don Tonino Bello e luogo di pace e di incontro tra oriente ed occidente. Vogliamo rimettere al centro il lavoro, la dignità, la legalità e la comunità come strumenti per disarmare i cuori e costruire il futuro. Sarà un’esperienza unica con il coinvolgimento di amministratori pubblici, espressioni del mondo lavoro, cittadini e intere comunità. Sarà un momento di festa ma anche di grande riflessione e attenzione con al centro la pace ed il lavoro”.
La tappa leccese
Giovedì 11 settembre
Ore 11.00 Cimitero di Alessano: preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello
Ore 12.00 Fondazione Don Tonino Bello
Ore 12.30 Comune di Tricase
Ore 13.00 Pranzo solidale c/o la mensa della Caritas diocesana
Ore 17.30 Hospice Casa di Betania – Processione giubilare dall’Hospice all’ospedale Card. Panico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Osare la Pace
In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”
In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.
Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.
Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.
Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.
Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.
La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.
Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.
Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.
Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.
Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.
«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».
I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.
Ma nessuno sparò contro di loro.
Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.
Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.
«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».
Osare la Pace, appunto.
Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


