Connect with us

Appuntamenti

Liceo Classico: le notti bianche di Casarano e Tricase

Appuntamento questa sera con la cultura che non passa mai di moda: quella classica

Pubblicato

il

Si va a scuola anche di notte al Liceo Classico, per affermare, con orgoglio, che la cultura classica non passa mai di moda.


Appuntamento da non perdere questa sera sia all’I.I.S. Casarano, che al Liceo “Stampacchia” di Tricase che aderiscono alla Notte Nazionale del Liceo Classico.


LA NOTTATA A CASARANO


Il Liceo casaranese di via Ruffano sarà aperto fino a mezzanotte con una kermesse originale di letture e canti, incontri con autori e danze, teatro, musica e poesia, che coinvolgerà studenti, professori e chiunque vorrà partecipare a una notte magica. S’intrecceranno tra loro arti, idee, sapori, suoni, profumi e tutto ciò che può deliziare i cinque sensi. La Notte Bianca si apre alle 18 con un saluto del Dirigente Antonio Lupo e con la giornalista Mariella Piscopo che introduce il programma della serata, per poi lasciare spazio ad altre attività, come l’esibizione di ginnastica ritmica, la presentazione del libro “Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromediano” scritto dal Prof. Fabio D’Astore, presidente dell’Associazione “Dante Alighieri”, che dialogherà con il prof. Marco Leone, docente Unisalento. Alle 19.30 gli studenti-musicisti del Classico faranno un’esibizione al pianoforte a 8 mani; mentre in Aula Docenti, alcuni professionisti, ex allievi del Liceo, tornano come adulti affermati nel mondo del lavoro per parlare della loro esperienza, come esempio di realizzazione dei propri sogni, coltivati quando frequentavano il Liceo. Alle 20 lettura di poesie in Aula Magna e apertura delle degustazioni dal sapore “antico”, con cibi tradizionali serviti da studenti in vesti classiche, mentre i tamburellisti, guidati da Rocco Luca, trascineranno gli appassionati in una pizzica travolgente. Alle 21 ci sarà un’esibizione di danza classica e a seguire il fashion show “Simmetrie d’Antico”, a cura dello studente Luca Caputo, ideatore e direttore responsabile della rivista di moda della Scuola, L’Interdit Haute Couture Magazine. L’Aula Magna si trasformerà in una passerella dove modelle e modelli, studenti del Liceo, sfileranno con indosso abiti d’ispirazione classica.  E ancora musica, rappresentazioni teatrali, dialoghi tra mondo greco antico e contemporaneo, per poi concludere alle 24.00, come da copione condiviso con gli altri licei partecipanti, con la lettura corale in greco e in italiano,di alcuni versi dell‘ottavo libro dell’Odissea di Omero. Chi immagina il Liceo Classico come un sistema vecchio, privo di stimoli e incapace di garantire un’adeguata formazione per il futuro, resterà deluso.  L’I.I.S. di Casarano ha avviato iniziative originali e propone strumenti efficaci per inserire i propri studenti nel mondo del lavoro, come l’innovativo progetto dell’Ufficio Stampa a Scuola  già attivo da 3 anni, insieme a un Corso di Media Relations e Giornalismo e da quest’anno anche incontri di Web and Social Journalism. E per orientare i ragazzi di terza media, ilLiceo Classico apre le porte dalle 15.30 alle 17.30 con minicorsi di greco e latino, che si terranno oltre al 15 anche il29 gennaio e il 5-12-19 febbraio.


LA NOTTATA A TRICASE


Alle ore 18 presso la sede del Liceo Classico di Tricase, sulla Strada Provinciale per Lucugnano, una cerimonia darà inizio all’evento, con i saluti del dirigente scolastico Mauro Polimeno e un salto nell’antica Roma, con la rappresentazione della processione delle vestali e la suggestiva accensione del fuoco sacro. Seguirà una tavola rotonda sul tema Liceo Classico: un’occasione per parlarne”: Nello Wrona, giornalista presso “Voci del Salento”, modererà il dibattito cui prenderanno parte il D.S. Mauro Polimeno, Giovanni Laudizi docente dell’Università del Salento,Luigina Marzotta insegnante di latino e greco presso il Liceo, Fernando Musio dell’Avvocatura dello Stato, Antonio Coppola, sindaco del Comune di Tricase, che patrocinia l’evento, e Antonio Del Vino Capo Gabinetto della Provincia di Lecce.

Alle 19,15 avrà luogo il dialogo con Alberto Colangiulo, autore de “Il tesoro di Sant’Ippazio” e “Teresa ha gli occhi secchi”. A seguire prenderanno il via le manifestazioni artistiche ad opera degli studenti del Liceo: dai monologhi di teatro classico, alla riproposizione di un Simposio con degustazione di prodotti tipici greci, da un percorso su Ulisse alle letture di poesie, per finire alle rappresentazioni musicali.


Da non perdere, alle 20,30, un vero e proprio processo al Liceo Classico, presieduto dall’Avv.Fernando Musio e avente come giudici a latere gli avvocati Gianna Cogli e Carlo Errico. Interessanti saranno gli spunti di riflessione che il processo-spettacolo offrirà: si tratta, infatti, di un esperimento già avvenuto nel 2011 al Teatro Carignano di Torino su iniziativa della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, del Miur e del Mulino. In quel caso ad accusare e a difendere il modello educativo del Liceo Classico furono rispettivamente l’economista Andrea Ichino e lo scrittore e semiologo Umberto Eco. Il Classico fu assolto. Quale sarà l’esito del processo questa volta?


Nella notte dedicata alla cultura umanistica non poteva mancare una rassegna poetica incentrata sul tema del notturno: dalle 21 gli studenti daranno voce ai poeti di ogni tempo e spazio che, rapiti dal fascino della luna, hanno scritto versi indimenticabili.  La ciliegina sulla torta sarà il concerto dei Maremoto Cioccolata, a cui è affidata la chiusura dell’evento. È vero che, rispetto a vent’anni fa, si sono dimezzati gli studenti che scelgono di continuare il proprio percorso di studi al Classico ed è vero che il mondo globalizzato presenta dinamiche del tutto nuove rispetto al passato, ma questo non deve intimorire.


La cultura classica non è antitetica al progresso e alla modernità, ma ne rappresenta le fondamenta. La legge non scritta dell’utile e del ritorno economico, col pretesto delle competenze professionali richieste dal libero mercato, cerca di affossare questa scuola, presentandola come irrimediabilmente legata al passato; ma il Liceo Classico oltre che le competenze, offre la chiave di comprensione del presente e del futuro.


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti