Connect with us

Appuntamenti

A Specchia Music The Gap 2.0

La musica strumento universale per il superamento del gap culturale. Da stasera fino al 28 giugno

Pubblicato

il

La musica come superamento delle discriminazioni, delle intolleranze e del disagio socioeconomico è Music The Gap 2.0. Il nuovo progetto dell’Istituto comprensivo di Specchia, finanziato dal Miur e dalla Presidenza del Consiglio per Pari Opportunità, che prende il via oggi alle 20con uno spettacolo musicale.


Il  nome  deriva dal famoso avvertimento “Mind the gap” coniato dalla metropolitana di Londra, per avvertire i passeggeri dello spazio esistente tra il vagone e la banchina della fermata, metafora per sottolineare come le distanze sono un pericolo.


Music The Gap 2.0 è un’iniziativa che propone la musica e l’arte in generale, come ponte strutturale della didattica scolastica per veicolare la formazione di un’etica sociale condivisa contro ogni forma di discriminazione.


Alle 18, presso l’istituto comprensivo di Specchia, in Via Don Luigi Sturzo e in diretta streaming su www.irdm.us la conferenza stampa di presentazione dell’intero progetto.


Via alle alla musica alle 20,30 con lo spettacolo “Voce e Mare  con Nando Citarella e La Paranza, nella Chiesa del Convento  dei Francescani Neri. Il primo dei numerosi concerti ed eventi in programma, percorsi di sensibilizzazione, informazione e formazione sulle diverse forme di discriminazione e intolleranza, come razzia, etnia, disabilità, orientamento sessuale, identità di genere e violenza sulle donne.


Nella scuola dell’infanzia, Primaria e secondaria di primo grado di Specchia”, sottolinea Deborah De Blasi, responsabile del progetto,  “è stato realizzato un percorso didattico, pedagogico e musicale che ha stimolato ciascun alunno a parlare di sé, di sé con l’altro, di sé per l’altro. Si è cercato di far scaturire in loro quell’amore per la propria unicità, per la propria splendida ed irripetibile identità, sempre nell’ottica del rispetto del proprio ruolo sociale e dei propri doveri comunitari. I ragazzi hanno usato App e nuove tecnologie per la digitalizzazione e la produzione della musica e suoni da teatro  per superare con essa qualsiasi discriminazione”.

Gli ospiti, artisti o professionisti dei diversi settori, che quotidianamente si adoperano per il perseguimento di obiettivi simili, nei più diversi settori socio-culturali-assistenziali, si son dati appuntamento a Specchia fino al 28 giugno, per dialogare con bambini, ragazzi ed adulti.


Per raccontare la propria esperienza, fra difficoltà, successi ed insuccessi, offrendo il loro punto di vista, per stimolare un dibattito o una riflessione sulle diverse tematiche della discriminazione, che, oggi in particolare, molto spesso si trasforma in episodi drammatici.


L’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Specchia ha come partner diversi istituti scolastici, tra cui l’IISS di Otranto, l’IISS di Poggiardo, il Liceo Scientifico “Da Vinci di Maglie” e l’Istituto Comprensivo di Alliste. Hanno sposato il progetto anche diverse associazioni tra cui la fondazione Paolo Tarso, Nomeni per Antonio Montinaro, La Paranza, IRDM, l’Associazione Antiviolenza Punto Rosa, l’Accademia della Minerva e la Cooperativa sociale Adelphia.


Con Music the gap”, commenta il dirigente dell’I.C. Luigi Martano, “abbiamo lavorato in rete con i diversi partner per favorire attraverso la musica l’inclusione sociale e per promuovere le diversità come valore”.


Domani alle ore 20, sempre nella Chiesa  Dei Francescani Neri, un focus formativo sull’uso dei social network con la presentazione del libroDo You Speak Facebook?” di Anna Fogarolo. Interverranno il Dirigente dell’I.C. di Specchia Martano e l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Specchia Immacolata Vantaggiato; Deborah De Blasi dialogherà con l’autrice.


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti