Casarano
Controlli a tappeto nel basso Salento
A Ruffano, Taurisano, Taviano, Parabita, Matino, Melissano Ugento e Casarano

In questi giorni i Carabinieri della Compagnia di Casarano, in tutti i Comuni di loro competenza, hanno effettuato una serie di controlli straordinari mirati al contrasto al consumo sostanze stupefacenti, alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al controllo delle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carcere, alla circolazione stradale ottenendo i seguenti risultati.
A Taviano, per furto, è stato denunciato un uomo trovato, durante il controllo stradale, in possesso di 2 giare rubate. Il “bottino” era custodito in una Lancia Lybra.
Sempre a Taviano, due ragazzi sono stati sorpresi in possesso di una motosega e di un motore a scoppio per irrigazione rubati qualche giorno prima nelle campagne della zona.
Indagato per ubriachezza molesta invece un 40enne, M.I., colto in atteggiamenti illeciti e sotto l’influenza di sostanze alcooliche all’interno di un’attività commerciale del posto.
Per evasione è stato inoltre denunciato, sempre a Taviano, il 23enne P.M., già agli arresti domiciliari ed irreperibile tanto presso la propria abitazione quanto presso il posto di lavoro in cui era autorizzato a recarsi.
A Parabita, due fratelli, rispettivamente classe 75 e 91, sono stati deferiti per aver realizzato un allaccio abusivo alla rete elettrica mediante l’apposizione di un cavo bypassante il contatore. Sempre nello stesso Comune, poi, un’altra signora è stataindagata pizzicata per lo stesso reato: dopo il distacco per morosità a suo carico, la società erogatrice del servizio aveva registrato comunque l’assorbimento di energia, segnalato proprio ai cababinieri per le verifiche.
A Ruffano i militari, dopo un furto di uno smartphone, mediante l’applicativo di localizzazione installato dal proprietario, hanno recuperato il telefono a casa di un incensurato 20enne.
Invece a Taurisano è stato scoperto un ragazzo 25enne che dopo essersi impossessato della tessera bancomat e del libretto postale della ex convivente ne aveva sottratto 16mila e 500 euro dal conto.
Per violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia delle cose sottoposte a sequestro è stato indagato un ragazzo del 79 di Taurisano che utilizzava la propria autovettura benché sottoposta a sequestro amministrativo, per di più anche senza la copertura obbligatoria assicurativa.
A Melissano e Matino due denunce per guida senza patente, una per guida in stato di ebbrezza e 3 a individui che hanno rifiutato di sottoporsi ai relativi accertamenti. Per questi ultimi oltre alla denuncia penale anche la contestazione della più alta sanzione pecuniaria e il ritiro comunque del documento di guida.
In 5 sono stati colti alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti di cui uno in occasione di un sinistro stradale.
Il particolare controllo antidroga ha portato a denuncia per spaccio di sostanze stupefacenti di tre soggetti di cui uno a Matino e 2 a Ugento. In quest’ultimo centro è stata scoperta una piccola piantagione di 7 piante di canapa indiana dell’altezza di 50 cm ciascuna.
Inoltre sono stati segnalati alla Prefettura di Lecce per uso non terapeutico di sostanze stupefacente diversi soggetti, 5 nel Comune di Casarano, 1 a Melissano, 1 a Taurisano. Nell’operazione venivano sequestrate quantità di cocaina, hashish, marijuana ed eroina.
Le misure di prevenzione hanno infine portato a quattro proposte di foglio di via obbligatorio nei confronti di altrettanti cittadini stranieri.
Casarano
Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua
Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.
Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».
Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».
E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».
«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Appuntamenti
Identità salentina a Poggiardo
Questa sera, dalle 17, visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. Alle 18, al palazzo della Cultura, il convegno “Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari”

Poggiardo ospiterà un’iniziativa culturale nell’ambito della 27ma edizione di Identità Salentina, il Festival per la cultura del territorio, organizzato da Italia Nostra – Sezione Sud Salento, associazione che quest’anno festeggia il 70° anniversario della sua fondazione.
Il tema conduttore del programma, che ha coinvolto i Comuni di Parabita, Supersano, Poggiardo e Casarano, è L’Odigitria nelle testimonianze bizantine del Salento.
A Poggiardo si terrà il convegno dal titolo Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari: appuntamento al palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, a Poggiardo, questa sera (mercoledì 15 ottobre), alle ore 18. L’incontro sarà preceduto, alle ore 17, dalla visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli.
Dopo i saluti del sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, del presidente di Italia Nostra Sezione Sud Salento Mario Fiorella e del presidente del GAL Porta a Levante Francesco Rausa, sono programmati gli interventi di: Marcello Secli, di Italia Nostra Sezione Sud Salento; Ida Balattaman D’Amelj, archeologa medioevista; Giovanni Giangreco, storico dell’arte; Anacleto Vilei, studioso di storia locale; Antonio Zunno, Soprintendente per i beni culturali Lecce Brindisi Taranto.
Le conclusioni saranno affidate ad Anna Maria Candela, della Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione patrimoni culturali della Regione Puglia; condurrà Pasquale De Santis, presidente della Proloco Poggiardo.
L’evento, organizzato in occasione del 50º anniversario dell’inaugurazione del Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dall’Università del Salento, dall’ANCI Puglia, dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Provincia di Lecce, con l’adesione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Madonna Odigitria, o “colei che indica la via“, è un’iconografia cristiana che rappresenta la Vergine Maria che indica il Bambino Gesù, guidando i fedeli verso di lui. Questa iconografia ha origine da un’antica reliquia bizantina e il suo culto è diffuso in particolare in Sicilia, dove la Vergine Odigitria è patrona.
La Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo ospita un affresco raffigurante la Vergine Odigitria fra gli Arcangeli Michele e Gabriele, che ha dato il nome al complesso di affreschi ospitato nell’immobile di Piazza Episcopo della cittadina salentina.
«Ringrazio Italia Nostra – Sezione Sud Salento», ha dichiarato il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, «per aver coinvolto il Comune di Poggiardo in questa importante iniziativa culturale dedicata alla figura della Vergine Odigitria, che in Poggiardo trova espressione nell’affresco che dà il nome al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. L’evento è organizzato nel 50° anniversaria della collocazione degli affreschi nell’attuale Museo di Piazza Episcopo, inaugurato da Aldo Moro che potrà essere visitato prima dell’inizio del convegno, a partire dalle ore 17».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza