Connect with us

Nardò

Il Natale a Nardò è per i bambini

Pubblicato

il

Data la ristrettezza di fondi in Bilancio, gli Assessorati neretini si mettono insieme e danno vita ad un cartellone di eventi a misura di bambino. Le manifestazioni, infatti, sono per lo più rivolte ai piccoli: il Natale, in fondo, è principalmente la loro festa. Una serie di iniziative, quindi, realizzate in sinergia dagli Assessorati alle Finanze e Marketing territoriale, alle Attività produttive, al Turismo ed alla Cultura. Il programma è caratterizzato da un ciclo di eventi che si svolgeranno il 18 e 19 dicembre, il 26 ed il 27 dicembre ed il 2 e 3 gennaio e che comprendono lo svolgimento di un mercatino di prodotti agroalimentari ed artigianali tipici in Piazza Salandra, spettacoli musicali ed itineranti per i bambini con gli Zampognari, la Banda musicale “La cittadella dei Ragazzi” e la Compagnia Specimen, una mostra di disegni e opere degli studenti dell’Istituto Statale d’Arte di Nardò, intitolata “Fantasie di Natale”, e balli popolari con il gruppo “Arteteka” e “I Neretini”. Nello specifico, nei giorni indicati, ci sarà il Trenino di Babbo Natale che farà corse gratuite mattutine e pomeridiane per i piccoli fra la circonvallazione e il centro storico e la distribuzione di zucchero filato, palloncini, tatuaggi, “trucca bimbi” e bolle di sapone. Attesissima per domenica 20 dicembre, alle 18, è la prima edizione della Discesa di Babbo Natale dalla Torre dell’Orologio di Piazza Salandra, in collaborazione con il Gruppo Speleologico di Nardò: Babbo Natale in persona si calerà con una corda dall’alto della torre per ritirare le letterine imbucate dai bambini nella “cassetta postale di Babbo Natale”, situata davanti al Centro di Accoglienza Turistica, allestito come coordinamento di tutti gli eventi e attivato all’interno del Sedile. Dopo la sua discesa in Piazza, Babbo Natale si intratterrà con i bambini, parlando anche delle richieste contenute nelle letterine e rimanendo a disposizione per eventuali riprese o foto ricordo. Altra novità che farà felice un target di ragazzi più grandi è che, per tutto il periodo delle feste, oltre ad essere diffusi in Piazza Salandra canti e musica tradizionale di Natale, sarà anche possibile concedere spazio a musicisti ed associazioni musicali che volessero esibirsi dal vivo attraverso un semplice collegamento all’impianto di amplificazione presso il Sedile. La vigilia di Natale e il giorno dell’Epifania la festa si trasferirà, come di consueto, a Santa Caterina, con l’arrivo di Gesù Bambino a mezzanotte dal mare e la Befana dei piccini. Fra le iniziative collaterali, segnaliamo poi le visite guidate gratuite nella Basilica Cattedrale, nella Chiesa di San Domenico e nella Chiesa del Carmine, in collaborazione con TurismoDautore.com. “E’ un fatto molto positivo dal punto di vista gestionale”, affermano gli assessori Fernando Bianco, Antonio Cavallo, Giuseppe Tarantino e Carlo Falangone, “che per le feste di fine anno siano state scelte iniziative strettamente collegate tra di loro. L’Amministrazione Comunale ha adottato questo criterio nell’imprescindibile considerazione che nell’ottica di evitare sprechi di risorse economiche i diversi Assessorati devono interagire nella programmazione di attività di promozione della città”.


Ilaria Marinaci

Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Cuori che navigano per amore

Solidarietà via mare: doni ai bambini d’Albania con le barche confiscate ai trafficanti di esseri umani. Protagonisti il gruppo Kiss del “Don Tonino Bello” di Tricase e la Lega Navale di Santa Caterina che hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore”, lanciato dall’associazione brindisina “Demetra per la vita”

Pubblicato

il

Un’iniziativa dal forte valore simbolico e umano ha preso il largo dal Salento verso le coste dell’Albania.

L’Istituto “Don Tonino Bello” di Tricase, e la Lega Navale di Santa Caterina hanno aderito al progetto “Cuori che navigano per amore“, lanciato dall’associazione Demetra per la vita (APS di Brindisi): una traversata solidale diretta a Orikum e Saranda, due città albanesi che da anni mantengono rapporti di amicizia con il Salento.

La missione ha visto protagoniste alcune imbarcazioni sequestrate in passato ai trafficanti di esseri umani, ora riconvertite a strumenti di speranza e fratellanza.

Quelle stesse barche che un tempo solcavano il mare portando dolore e sfruttamento, oggi sono diventate veicoli di pace, cariche di giocattoli, libri e beni di prima necessità destinati ai bambini degli orfanotrofi di Orikum e Saranda.

Determinante il contributo del gruppo Kiss, composto da Marcello Aspromonte e Antonio Pellegrino, docenti del Don Tonino Bello, l’ing. Massimo Congedo presidente della Lega Navale di Santa Caterina e componente del comitato tecnico scientifico del Don Tonino Bello, e Fabrizio S., vicepresidente della Lega Navale di Santa Caterina, insieme agli alunni dell’Istituto (Alessio Tocci e Mattia Mariano), che hanno partecipato attivamente al progetto, dando testimonianza di come i giovani possano diventare protagonisti di azioni concrete di solidarietà.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Demetra di Brindisi, testimonia come la collaborazione tra scuole, associazioni e imprese del territorio possa trasformarsi in un ponte di solidarietà tra le due sponde dell’Adriatico.

«Restituire umanità a ciò che era stato strumento di illegalità è il messaggio più forte di questa giornata», hanno dichiarato i promotori, «è un modo concreto per dire ai nostri ragazzi che il mare può unire e non dividere, essere luogo di incontro e non di sopraffazione».

L’arrivo delle imbarcazioni nei porti albanesi (partite ieri mattina sono arrivate stanotte, NdA) è stato accolto con gioia dalle comunità e supportato dalle autorità italiane e albanesi che hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivo questo legame di vicinanza e solidarietà.

Con taleiniziativa, Tricase e il Salento rafforzano il loro ruolo di ponte tra i popoli, ricordando che anche dalle ferite della storia possono nascere gesti di speranza e di futuro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Carpignano

Lavoro nero: sospensioni, multe e denunce

Maxi controlli dei carabinieri contro il lavoro irregolare e per la sicurezza stradale: 8 lavoratori in nero, sanzioni per oltre 30mila euro e 5 patenti ritirate

Pubblicato

il

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli hanno effettuato una serie di accertamenti mirati.

Nel corso dei controlli sono state esaminate attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e locali di intrattenimento situati nella zona di Santa Caterina di Nardò.

Il titolare di un locale, un 55enne leccese, è stato segnalato per aver impiegato sette lavoratori irregolari, per la mancata sorveglianza sanitaria, per aver utilizzato locali non idonei allo stoccaggio di alimenti e per aver installato impianti audiovisivi di controllo senza autorizzazione.

A suo carico sono state previste sanzioni per un totale di oltre 26mila euro.

Al termine di un’analoga attività ispettiva presso una pizzeria, per il gestore dell’attività, un 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione anche l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività e ammende per oltre 2mila euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro.

Questi, infatti, oltre ad aver impiegato un lavoratore irregolare, ha commesso gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non aveva elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).

Nel corso della stessa nottata, l’attenzione dei carabinieri è stata rivolta anche alla sicurezza stradale.

Le attività hanno permesso l’identificazione di 150 persone ed il controllo di quasi 100 veicoli.

Elevate oltre 20 sanzioni al Codice della Strada tra cui 5 ritiri di patente ad altrettanti conducenti trovati tutti alla guida in stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai limiti consentiti.

Si tratta di un 41enne di gallipolino, un turista 30enne romano, un 23enne di Specchia, un uomo di 37 anni di Carpignano Salentino ed una donna 46enne di Taurisano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti