Sport
Il Lecce ci prende gusto, Catanzaro ko
Al tappeto il Catanzaro nel turno infrasettimanale di Lega Pro davanti a 12mila spettatori

È un Lecce che sa solo vincere. Quattro vittorie su quattro giornate di campionato danno già la consapevolezza di avere gli occhi dell’intero popolo della Lega Pro puntati addosso. Se poi ottenute mettendo a segno dodici marcature, con sole tre al passivo, non possono che far apparire questa squadra una certezza.
Dopo Monopoli, Akragas e Melfi, è la volta del Catanzaro, che nel turno infrasettimanale di ieri, 14 settembre, esce con le ossa rotte dalla bolgia del “Via del Mare”, con il merito, da tutti riconosciuto, di non aver per nulla sfigurato e di aver messo in seria difficoltà per oltre mezz’ora i più forti padroni di casa.
Padalino opta per un turnover in difesa lasciando riposare l’esperto Giosa e Contessa, rimpiazzati dall’ottimo Drudi al centro e da Ciancio come terzino sinistro. Ancora ai box Gomis, in porta si ripropone il giovane Bleve, che, partito da secondo, dopo due signore prestazioni (particolarmente domenica scorsa a Melfi) metterà in seria difficoltà il tecnico nelle scelte future: e non è forse questo l’obiettivo di tutti i vice?
Il navigato e preparato mister Mario Somma propone un 3-4-3 per i calabresi, molto compatti e decisi ad imporre il loro gioco come chiaramente espresso dal proprio allenatore, con un tridente Cunzi-Tavares-Giovinco, che si dimostra temibile in fase di costruzione ma poco pungente nella finalizzazione.
La fase di studio dura pochissimo, perché già al 14’, Mancosu apre un varco per Caturano che dal limite dell’area non può sbagliare: sinistro chirurgico all’angolino basso ad incrociare sulla destra, Grandi è battuto per l’1-0. Il Lecce dà l’impressione di tirare i remi in barca e riappare dalle parti del numero 1 degli aquilotti solo dopo mezz’ora, quando Torromino sfiora il palo dalla distanza.
Nel mezzo, Padalino si sbraccia e si agita nella sua area tecnica, non è soddisfatto di un centrocampo in fase REM, con capitan Lepore sottotono, di una squadra lunga e sconnessa e di troppe incertezze da parte di due pilastri come Cosenza e Vitofrancesco. Proprio questi ultimi devono ringraziare la mancata incisività di Cunzi, quando, al 24’, un loro errore gli spiana la strada davanti a Bleve: il tiro è fiacco, il portiere si distende e blocca sulla destra. Stesso e identico copione e stessi interpreti dopo nove minuti, il pubblico nel frattempo rumoreggia. In rapida successione, Tavares prova prima in mezza sforbiciata, ma la conclusione è debole e centrale per l’estremo difensore salentino, poi, sugli sviluppi di un corner dalla sinistra impatta di testa, con medesimo esito.
Nella ripresa c’è un altro Lecce sul prato verde, lo si intuisce dopo nemmeno un giro di lancetta, quando Pacilli riceve da Torromino al centro dell’area, ma il tiro è sporco e si perde tra le braccia di Grandi. Drudi prova al volo dopo un calcio d’angolo ma è evidentemente la serata dei tiri sporchi e anergici, seppur ben preparati. Pallone fuori di poco.
A smentirci, ci pensa Giovinco, il quale va vicino ad un goal sontuoso dalla lunghissima distanza, dopo l’ennesima indecisione della difesa pugliese: la traiettoria è beffarda e spiazza Bleve, che prega immobile e tira un sospiro di sollievo quando vede la sfera uscire di un capello alla sua destra. È il 56’, il “Via del Mare” gela. Dopo dieci minuti, ancora Catanzaro: Esposito crossa per la testa di Tavares che colpisce forte e centrale, Bleve mette la sua firma salvando d’istinto in due tempi.
È da qui che “Hulk” Torromino si ricorda di essere nato a Crotone ventotto anni fa e da buon ex rossoblù si accende quando sente odore di Catanzaro. I colpi smorzati del minuto 71 e 73 sono solo le prove generali del goal che arriva al 76’ con una fucilata precisa da dentro l’area di rigore, su sponda, manco a dirlo, di “Sasà” Caturano. L’intesa è magica e sotto la Curva si esulta “con folklore” per il raddoppio.
Lo stadio è ora un tripudio di colori, i calabresi sono storditi e Catu-goal non perdona: fuga per vie centrali, Prestia lo stende entro i sedici metri e rimedia il secondo giallo, lasciando i suoi in inferiorità numerica per gli ultimi dieci minuti. Dal dischetto il bomber di Scampia spiazza Grandi, davvero impotente, mettendo a segno la sua settima rete in quattro match, la sua terza doppietta consecutiva, mica male come bottino.
Finisce 3 a 0 fra gli applausi e i sorrisi di più di undicimila spettatori, che in un mercoledì di settembre hanno voglia di divertirsi e di sperare che questo non sia che l’inizio. Le premesse ci sono tutte, lo dimostrano la voglia e la qualità di un gruppo coeso, l’umiltà e l’ambizione di un allenatore giovane che in sala-stampa risponde sorridente con “Ventura? Sarebbe un onore e spero di superarlo” a chi gli ricorda che è a un passo dall’eguagliare il record di cinque vittorie consecutive che l’attuale ct della Nazionale ottenne a Lecce, e con “domani alle quattro e mezza ho l’allenamento” a chi gli chiede se guarderà il posticipo del Foggia, il giorno successivo.
Il Foggia è un osso duro ed è potenzialmente primo a pari punti con i giallorossi, in caso di vittoria odierna (giovedì 15) a Francavilla, ma alla quarta giornata di campionato non c’è tempo per le chiacchiere, c’è solo da lavorare e da pensare al prossimo turno, che vedrà i salentini impegnati nuovamente in casa contro la Casertana domenica 18 alle 20:30.
Non sono invece chiacchiere l’entusiasmo del momento e la passione di una folla che, come un tempo, riassapora il gusto del bel gioco, palla a terra e con rapidi scambi, e può uscire dallo stadio contenta di aver visto del Calcio e non solo di aver stravinto una partita con molti goal. A Lecce questo non può che ricordare un signore di Praga, che sulla panchina giallorossa ha lasciato un segno indelebile, un certo Zdenek Zeman, di cui Mister Pasquale Padalino fu allievo a Zemanlandia e da cui ha ereditato il 4-3-3, seppur senza snaturare un proprio equilibrio. Che sia di buon augurio.
Stefano Verri
TABELLINO: LECCE-CATANZARO 3-0
LECCE (4-3-3): Bleve; Vitofrancesco, Cosenza, Drudi, Ciancio (dal 58’ Contessa); Lepore (dal 69’ Fiordilino), Arrigoni, Mancosu; Torromino, Caturano (dall’85’ Persano), Pacilli.
A disposizione: Chironi, Gomis, Monaco, Vutov, Tsonev, Giosa, Capristo, Vinetot, Maimone.
All.: Padalino
CATANZARO (3-4-3): Grandi; Patti, Prestia, Di Bari; Pasqualoni, Van Ransbeek, Roselli, Esposito; Cunzi (dal 58’ Campagna), Tavares (dal 71’ Sarao), Giovinco.
A disposizione: Leone, Favaro, Icardi, Moccia, Sabato, Bensala, Basrak, Maita, De Lucia.
All.: Somma
Arbitro: Fourneau di Roma1 (Assistenti: Scarica – Parrella)
Marcatori: 14’ e 80’(su rigore) Caturano, 76’ Torromino.
Note: ammoniti Patti e Prestia; espulso Prestia al 79’ per somma di ammonizioni. Recupero: 2’ pt e 5’ st. Spettatori: 11.751
Casarano
Un punto e tanto rammarico. Il ritorno in serie C del Casarano
Pareggio a reti bianche nel debutto casalingo contro il Trapani. La mole di gioco e la pressione costante in avanti, però, fanno ben sperare per il prosieguo del campionato

CASARANO-TRAPANI 0-0
Note: al 43′ st annullata la rete di Zanaboni (C) con intervento del FVS
Già prima dell’ingresso delle squadre in campo il Capozza è uno spettacolo da ammirare, immaginiamo poi con l’assedio del Casarano alla porta del Trapani quasi per l’intero incontro: è lo stesso allenatore siciliano Aronica a definirlo “un monologo” nel corso della conferenza-stampa post-gara.
A tratti con il pubblico tutto in piedi e plaudente, gli uomini di mister Vito Di Bari non hanno lesinato trame perfette di gioco, ma non concretizzate vuoi per imprecisione vuoi per le parate del portiere ospite.
Un pareggio, insomma, che va strettissimo ai Rossoazzurri, che con simile prestazione hanno
mostrato un buona intesa tra i reparti, con difesa accorta e centrocampo ordinato e propositivo.
Taccuino pieno zeppo di occasioni sprecate e, infine, il gol-vittoria, che fa esplodere il Capozza, annullato dall’arbitro, che vede un braccio teso a ostacolare l’avversario.
La novità del Football Video Support conferma e finisce zero a zero.
Venerdì si vola a Bergamo, per affrontare l’Atalanta U23, e come più volte sostiene il presidente Antonio Filograna Sergio: “Rispetto per tutti, paura di nessuno!”
Giuseppe Lagna
Appuntamenti
Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto
Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

SABATO 23 AGOSTO 2025
ALESSANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite
BOTRUGNO –
Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi
CASTRO –
Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae
GAGLIANO DEL CAPO –
Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow
LEUCA –
Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini
MANCAVERSA (Taviano) –
Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari
MELPIGNANO –
Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)
SPECCHIA –
Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano
TAURISANO –
Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale
TAVIANO –
Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello
TIGGIANO –
Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi
TORRE PALI (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale
TRICASE –
Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)
UGENTO –
Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio
UGENTO –
Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora
UGGIANO LA CHIESA –
Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)
————————————————————————————
DOMENICA 24 AGOSTO
ANDRANO –
Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)
BOTRUGNO –
Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi
CASARANO –
Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella
CASTRO –
Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90
CORSANO –
Largo San Bartolo, Festa San Bartolo
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani
DEPRESSA (Tricase) –
Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello
GALATINA –
Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente
GEMINI (Ugento) –
Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti
MANCAVERSA (Taviano) –
Area Eventi, ore 20, Under Sound
MATINO –
Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato
MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato,
dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru
OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude
TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae
TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica), Rivelazioni contemporanee
TRICASE –
Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.
Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia
VASTE (Poggiardo) –
Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini
——————————————————————————————
LUNEDì 25 AGOSTO
ALESSANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte)
BOTRUGNO –
Festa Sant’Oronzo (fino al 27)
CASTRO –
Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30,
Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)
CORSANO –
Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare
DISO –
Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini
GEMINI (Ugento) –
Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera
PATÙ –
Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni
TIGGIANO –
Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)
TRICASE –
Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica
——————————————————————————————
MARTEDì 26 aAGOSTO
ANDRANO –
Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass
CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo
CASTRO –
Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21, Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato
DISO –
Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale
FELLONICHE (Patù) –
Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata
GEMINI (Ugento) –
Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò
LEUCA –
Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato, Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock
TRICASE –
Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
————————————————————————————-
MERCOLEDì 27 AGOSTO
ALESSANO –
Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame
CASARANO –
Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart
CASTRO –
Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)
GAGLIANO DEL CAPO –
Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego
MANCAVERSA (Taviano) –
Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia
PRESICCE – ACQUARICA –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)
SPECCHIA –
Largo Francescani Neri, Abitare Confini
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe
———————————————————————————————-
GIOVEDì 28 AGOSTO
ANDRANO –
Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance
BARBARANO (Morciano) –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte)
BOTRUGNO –
Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber
CASTRO –
Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro
LEUCA –
Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno
PATÙ –
Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà
PRESICCE-ACQUARICA –
Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco
SALVE –
Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Premio Specula
UGENTO –
Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia
Zeus – Città di Ugento
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
————————————————————————————
VENERDì 29 AGOSTO
ALESSANO –
Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare
CASARANO –
Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.
Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi
CASTIGLIONE (Andrano) –
Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia
CASTRO –
Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;
ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo
MATINO –
Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario
PATÙ –
Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe
PRESICCE-ACQUARICA –
Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)
TAVIANO –
Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia
TRICASE –
Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music
UGENTO –
Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio
Casarano
Vittoria di Coppa e abbraccio dei tifosi per il Casarano
I rossoazzurri passano il turno e si preparano nel migliore dei modi all’esordio, sempre al Capozza, in campionato

dí Giuseppe Lagna
CASARANO-TEAM ALTAMURA 1-0
Marcatore: 32′ pt Chiricò
Note: primo turno Coppa Italia serie C, serata afosa, spettatori 3200 circa
Torna il Casarano al Capozza in un’afosa serata agostana, che segna l’esordio in serie C
dopo ventisette anni di purgatorio, tra sali e scendi di categorie dilettanti, spesso su terreni di gioco polverosi.
Il grande cuore rossoazzurro dei tifosi e simpatizzanti della città e dell’hinterland risponde alla grande, affollando gli spalti nella misura di oltre tre migliaia di spettatori.
Turno eliminatorio di Coppa Italia di serie C, un’anticipazione della prima di campionato, domenica prossima sempre al Capozza contro il Trapani.
Gli uomini messi in campo da mister Vito Di Bari nella formazione iniziale, in un mix tra riconfermati e nuovi arrivi, partono subito all’offensiva, come se non avessero mai smesso di giocare, dal trionfo dello scorso maggio: stessi schemi, stessa profondità, uguale velocità sulle fasce laterali.
E in una di queste folate al trentaduesimo Cosimo Chiricò, su assist dell’incontenibile Ferrara, realizza la rete decisiva per la vittoria, segnando al Capozza dopo quattordici anni dal suo lancio a Casarano.
L’Altamura reagisce a suo modo, anche presa la traversa poco prima del vantaggio rossoazzurro, ma il risultato non cambia.
Un affettuoso saluto verso i diversi settori, con riguardo verso la Nord in perenne calore e incitamento, chiude lo spettacolo intorno alle ventitre, in lieve ritardo per un breve blackout all’impianto d’illuminazione.
Nello sciamare dalla tribuna ecco visibilissima la soddisfazione nel sorriso del presidente Filograna.
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro