Connect with us

Appuntamenti

La bellezza dell’origine

Antonio Annicchiarico domenica 11 dicembre alle 10 a Casamassella per “Uggiano La Chiesa – Incontri d’architettura”, il ciclo di appuntamenti promosso dall’Ordine degli Architetti di Lecce e dal Comune di Uggiano La Chiesa

Pubblicato

il

Secondo appuntamento della rassegna “Uggiano La Chiesa – Incontri d’architettura” promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce e dal Comune di Uggiano La Chiesa con Inarch Puglia media partner, a cura dell’Ordine degli Architetti di Lecce, ospitata nel Palazzo Marchesale “A. De Viti De Marco” di Casamassella.


Centrati su temi “cardine” nell’intervento architettonico, dal restauro alla memoria al “peso” della storia, domenica prossima 11 dicembre  “Gli Incontri”, coordinati dall’architetto Vincenzo D’Alba, ospiteranno Antonio Annicchiarico (nella foto in alto proprio insieme a Vincenzo D’Alba) per una Lectio su “La bellezza dell’origine per un futuro rudere nascente”.


A partire dalla sua esperienza progettuale Antonio Annicchiarico nel corso della Lectio affronterà le diverse declinazioni con le quali la storia è presente nell’architettura.


Una visione critica della memoria dove i “riferimenti” costituiscono un valore assoluto da conservare per evitare che diventino semplici stili.


incontridiarchitetturaLo stesso Annicchiarico afferma: “Il nostro spazio fisico, mentale ed emozionale è troppo pieno … Ogni tanto è bello pensare ad un edifico vuoto nella sua dignità d’involucro materico primigenio”.


Ancora una volta il confronto e il dialogo con una esperienza umana e professionale interessantissima”, dice Rocco De Matteis, presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce, “che ci consente una discussione su temi per noi di forte rilevanza.


Memoria, storia, materia e materiali, humus culturale e identitario: sono tutte questioni che ognuno di noi affronta quotidianamente consapevoli del fatto che la bontà complessiva del progetto architettonico e del manufatto dipende in gran parte anche dalla qualità delle risposte che siamo capaci di dare.


Anche per questo ci auguriamo che il ciclo di incontri avviato in collaborazione con Uggiano La Chiesa sia seguito da altri momenti in altri Comuni per proseguire ed estendere la riflessione sul ruolo dell’architettura come cardine di una trasformazione urbana e territoriale di qualità”.


Prosegue il sodalizio culturale instaurato con l’ordine degli Architetti di Lecce”, afferma Salvatore Piconese, sindaco di Uggiano La Chiesa. “L’incontro con Antonio Annicchiarico rappresenta un momento utile per vedere l’architettura come un elemento essenziale per il cambiamento del nostro territorio in chiave artistica, sociale e politica. La volontà è di proseguire nella tradizione e vocazione culturale del nostro paese, affinché si consideri il futuro qualcosa da costruire oggi”.


La presenza di Antonio Annicchiarico nel calendario degli Incontri d’architettura”, commenta Vincenzo D’Alba, curatore del progetto, “è un momento importante per riconoscere l’opera di uno dei più raffinati designer e artigiani della Puglia. La sua straordinaria produzione vascolare, musiva e decorativa è in continuità con una storia architettonica fatta di capacità narrativa e di sofisticate elaborazioni artigianali”.


Antonio Annicchiarico… il piccolo diavolo


Nasce a Grottaglie in un’antica famiglia di artigiani fabbri e ceramisti, laureandosi all’Università di Bari in Ingegneria nel 1977. Dopo alcuni anni di attività didattica abbandona la cattedra, tralasciando insegnamento e titolo accademico conseguito, e perfeziona i suoi studi in architettura e ceramica.

Sin dal 1979 restaura e progetta edifici in Italia e all’estero.


Nel 1985 partecipa alla biennale di Venezia con un progetto di architettura redatto completamente in ceramica.


Nel 1988 dirige ambientazione e scenografia del primo film di Roberto BenigniIl piccolo diavolo”.


Dal 1988 al 2000 collabora stabilmente con il gruppo teatrale di Cesena “Teatro Valdoca” di Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri.


Collabora nel campo del design con Accademia, Bardelli, Rapsel, Giorgetti, Artemide, Acerbis, Driade, Quattrifoglio, Gabbianelli.


Nel 1996 progetta per Napoli “La città della musica”, mega discoteca capace di contenere 40.000 persone per la notte di Capodanno.


Nel 1997 nella Galleria delle Piane di Milano presenta la sua collezione di arredamento “La casa nomade”  con mobili, tappeti e arazzi in ceramica.


Nel  2004 fonda un marchio di produzione di moda e design “ Rifiuto Speciale”.


Vive tra Grottaglie, Lecce e il suo studio eremo “La Mutata”.


Ha eseguito opere di architettura, design e pittura in Italia, Scozia, Francia, Marocco e Giappone.


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti