Appuntamenti
Tricase: Scritti di getto
Il nuovo libro di Alfredo De Giuseppe: “Scritti d’impulso, spesso non corretti, articoli pubblicati e commenti inediti”. Presentazione il 19 marzo a Palazzo Gallone

La libreria Manoscritto in collaborazione con “il volantino”, “39° parallelo” e Giorgiani Editori, presentano “Anni di getto”, il nuovo libro di Alfredo De Giuseppe.
Appuntamento presso la Sala del trono di Palazzo Gallone, domenica 19 marzo alle 19,30.
Interverranno Mary Cortese (Ass. Progetto Diritti Onlus), Alessandro Distante (il volantino), Ippazio Martella (39° parallelo), Francesco Greco (Giornale di Puglia), e Andrea Antonio Marra (“ Se sei di Tricase… su Facebook).
Curiosamente il titolo del libro e l’auto hanno lo stesso acronimo: ADG. Così lo stesso autore, Alfredo De Giuseppe, presentare il suo nuovo lavoro editoriale:
“Scritti d’impulso, spesso non corretti, articoli pubblicati e commenti inediti. Questo è “Anni di getto”, la raccolta che va dal 2006 al 2016, con l’introduzione di Francesco Greco che ringrazio per le belle parole che mi ha riservato. Una raccolta che è la naturale continuazione di “A volte bisogna scrivere” (1979-2000) e “Best, sindaci e farfalloni” (2001-2006), anche se non mancano alcuni segni di discontinuità, primo fra tutti l’irruzione dei post sui social network.
Troverete infatti in queste pagine anche alcuni commenti o riflessioni postati su Facebook che è l’unico social media al quale ho ceduto, avendo rifiutato la prigionia dei 140 caratteri di Twitter o la descrizione per sole immagini di Instagram o le alchimie di altri prodotti nati su algoritmi fantastici e di cui in fondo siamo solo vittime. Ho ritenuto Facebook, con la sua condivisione amichevole, il male minore anche se spesso mi son trovato d’accordo con Umberto Eco quando affermava convintamente che FB non aveva accresciuto la democrazia ma solo dato più spazio ai cretini.
Altre piccole novità rispetto alle due raccolte precedenti: alcune note a margine e alcune risposte di terzi (su suggerimento di alcuni lettori) che fanno intuire meglio il contesto in cui nasce un determinato pensiero o avvenimento e alla sua eventuale evoluzione.
Articoli e scritti vari, fra cui alcuni brevi pensieri impropriamente definiti poesie, venuti fuori su una notizia, uno stato d’animo o una provocazione, anche negli anni in cui, specie dopo il 2008, ho iniziato a lavorare su progetti più strutturati.
Al compimento dei 50 anni decisi, pur continuando a fare l’imprenditore, di dedicarmi ancora di più alle passioni di sempre, includendo in queste la politica e il cinema, la difesa dell’ambiente e la scrittura.
In quell’anno mi candidai sindaco della mia città e fu un periodo particolarmente bello e al contempo travagliato: dalla prevista sconfitta ne uscii convinto che la mia missione era raccontare ancora di più il mio tempo nella mia città, descriverla ancora meglio, con più mezzi e più incisività. Da lì nascono nuovi libri e nuovi documentari, girati in modo sempre più professionale e più approfondito.
Lavori che sono stati apprezzati in molti festival e in molti paesi del mondo. Girare nella mia Tricase “L’Arte nascosta” o “L’ultima osteria” è stato un modo per mescolarsi, quasi avvinghiarsi ancora di più nella realtà straordinaria di una comunità, di cui non sarei mai stato guida politica ma di cui aspiravo, con empatia mista a disprezzo, alla massima conoscenza interiore.
Una mescolanza di idee, interessi, di prose e poesie, di lavoro, famiglia e amore, il misto dilettantistico che io sono. Comunque qui non sono riportate le cose scritte da altri intorno alla mia persona e alle mie pubblicazioni ma solo ciò che ho scritto in prima persona, soprattutto per giornali e riviste, ma anche inediti, tralasciando anche gli eventuali appunti intorno al mio lavoro imprenditoriale, o a libri, film e documentari.
“Anni di getto”. E perché non “anni da gettare” oppure “anni gettati”? Ero in dubbio ma alla fine ha prevalso l’amore letterario sul commento politico, sul giudizio negativo di questi anni vissuti pericolosamente alla ricerca di un diverso e fresco umanesimo che invece di portare pace e liberazione dei popoli è di nuovo alle prese con frontiere, muri, steccati, guerre, invasioni, terrorismi, integralismi religiosi, miracoli e nuovi santi, migrazioni epocali, miserie e devastazioni.
Un diario come questo un po’ privato, un po’ pubblico, a volte locale e spesso globale non può salvare il mondo, può solo raccontarlo dal suo angolino nascosto, al massimo dell’onestà e della verità che uno come me ci può mettere”.
Appuntamenti
A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».
Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?
«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».
A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».
Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.
«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.
Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.
E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».
Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».
I TANTI SERVIZI
Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?
L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.
Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.
Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.
La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza