Connect with us

Appuntamenti

Ferragosto con Alvaro Soler e Sean Paul

Per il decimo anniversario del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli

Pubblicato

il

Nuovi nomi per la grande stagione del decimo anniversario del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli.


Martedì 15 agosto l’Arena del parco a tema più grande d’Italia ospiterà due fuoriclasse del ritmo, Alvaro Soler e Sean Paul, pronti ad animare la notte di ferragosto sulle note dei loro successi più famosi per l’unica data al Sud Italia per entrambi, protagonisti del “PullUp Festival”, l’evento più atteso dell’estate.


E subito dopo i live la festa continua fino a notte con 3 differenti piste che in contemporanea suoneranno sulle note della dancehall più sfrenata, ospiteranno un nuovo appuntamento con il Kawabonga Party e le sue sonorità reggae, hip hop ed elettroniche, e faranno scatenare sui ritmi latini del Malafiesta Party!


Sean Paul


È stato il primo a unire la cultura giamaicana e urban americana, ed è esponente di punta della dancehall mondiale. L’artista giamaicano, sempre sulla cresta dell’onda dopo il singolo “Cheap thrills” in collaborazione con Sia che ha dominato l’estate 2016 è tornato con l’ennesimo successo, il nuovissimo singolo “No Lie”, con la partecipazione di Dua Lipa, dal 17 marzo in tutte le radio e già nella top 40 di Spotify, accompagnato da un videoclip con già oltre 77 milioni di views (https://youtu.be/GzU8KqOY8YA).


Il nuovo singolo della leggenda della dancehall arriva dopo il successo della sua collaborazione con i Clean Bandit in “Rockabye” e “Cheap Thrills”, brani che hanno raggiunto il 1 posto della classifica Americana e non solo.


Il live al Postepay Sound Parco Gondar di Sean Paul arriva dopo una carriera dedicata alle collaborazioni con star internazionali, che spaziano da Beyoncé a Rihanna, passando per Kelly Rowland e Nicki Minaj, attualmente impegnata con il featuring in Side To Side di Ariana Grande. Numerosi i nomi che si ricollegano al mondo del reggae e della dancehall, come quello di Damian Marley e Wayne Marshall.


L’impegno di Sean Paul nel mondo della musica si è esteso anche al campo della produzione, nel quale ha dato appoggio a numerosi artisti giamaicani che hanno preso parte al suo ultimo disco Full Speed Riddim, rilasciato nei primi mesi del 2015.

Alvaro Soler


Il cantautore Catalano (è nativo di Barcellona) non si ferma e, dopo il successo in radio e di vendita dei singoli “El Mismo Sol”, “Sofia”, “Libre” e “Eterno agosto” che hanno conquistato ben 13 dischi di platino in totale, torna a grande richiesta live in Italia quest’estate con il suo “Summer Tour 2017” che lo vedrà esibirsi nelle principali arene estive italiane, mentre sono tutte esaurite le quattro date invernali. Durante il tour Alvaro presenterà live i brani del suo disco “Eterno Agosto”, certificato Oro in Italia.


Oltre ai successi “El Mismo Sol” (5 dischi di platino e la vittoria al Coca Cola Summer Festival 2015), “Sofia” (7 dischi di platino, vittoria di tappa al Coca Cola Summer Festival 2016) e “Libre” insieme ad Emma Marrone (disco di platino), anche il nuovo singolo “Animal”, dal 3 febbraio in radio. Nell’album anche la collaborazione con Max Gazzè in “Sonrio (La vita com’è)” e la versione inglese de “El Mismo Sol” (“Under the same sun”) che vede Alvaro duettare con la superstar latina Jennifer Lopez.


A soli 26 anni Alvaro Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream a cui si aggiungono le visualizzazioni su YouTube e Vevo dove i suoi video hanno collezionato oltre 450 milioni di views.


Dopo gli annunci dei live di Damian Marley (24 giugno) e Marra/Guè (29 luglio), del Festival di Pasquetta (17 aprile) e della due giorni di sport e fitness della Salento Sport Convention (20-21 maggio) si continua dunque a delineare il programma dell’estate 2017 del Postepay Sound Parco Gondar, quest’anno come sempre in linea con una programmazione anno dopo anno sempre più attenta alle aspettative del più vasto pubblico e trasversale per ogni genere di musica, con un palco in più e tante attrazioni di ogni genere a confermare il Parco Gondar come la più grande location di eventi in Italia.


I biglietti a 25 € + dp possono essere acquistati fino a esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® su www.postepaysound.it e presso il botteghino il giorno dell’evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.

Apertura prevendite dalle ore 12:00 di martedì 21 marzo.


Appuntamenti

A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo

Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

Pubblicato

il

TAURISANO, LA MADONNA DELLA STRADA
La devozione alla Madonna della Strada a Taurisano è antica e legata anche al ruolo di Santuario Mariano Diocesano.  Le origini del culto della Madonna della Strada a Taurisano sono avvolte da leggenda e storia.
La chiesa risale al periodo tra il XIII e il XIV secolo. Sebbene l’edificio moderno sia di epoca romanica, una leggenda locale e alcune fonti indicano un’origine più antica. Sempre secondo la leggenda, la devozione per la Madonna della Strada a Taurisano risalirebbe a quasi mille anni fa e sarebbe legata all’intercessione della Vergine durante un’epidemia di peste.
Gli abitanti, per ringraziamento, avrebbero costruito la chiesa e donato un cordone d’oro alla statua della Madonna, come ricorda una pietra sulla parete.
Il titolo Madonna della Strada indica la Vergine come guida che indica e accompagna i fedeli verso Gesù, svolgendo anche un ruolo di guida negli esercizi spirituali e nella missione di servizio ai più bisognosi.
Le celebrazioni religiose sono iniziate già il 29 agosto con l’intronizzazione del simulacro e l’inizio del Solenne Novenario nel santuario.
La vigilia della festa, domenica 7 settembre, sarà caratterizzata dalla celebrazione Eucaristica nel
Santuario, alle 9,30, e la solenne benedizione eucaristica in piazza Fontana, alle 18,30; seguirà l’affidamento della Città a Maria SS. della Strada. La statua verrà poi condotta in processione in piazza. Durante la processione, si esibirà il Concerto Bandistico dell’Associazione musicale “Giuseppe Verdi” Città di Taurisano. Al rientro della processione, la spettacolare fiaccolata, a cura de La Pirotecnica Napoletana di Dario Luigi da Matino.
Alle 20, lo spettacolo del Ciakky Show porterà musica, danza, cabaret, magia e animazione.
La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
Alle 18,30, verrà celebrata una Messa in rito bizantino che sarà presieduta da Papas Nik. Per l’intera giornata, l’accompagnamento musicale sarà a cura del Gran Concerto Bandistico Pompilio Librando Città di Racale.
Le celebrazioni si concluderanno sabato 20 settembre con una celebrazione eucaristica nel Santuario con preghiera di ringraziamento e affidamento alla Vergine Maria e la successiva riposizione del simulacro nello stipone che la custodisce in attesa delle celebrazioni del prossimo anno.
—————————————————————————————
SPECCHIA, MADONNA DEL PASSO
I festeggiamenti in onore della Madonna del Passo quest’anno avranno un significativo valore per tutta la comunità.
Sarà l’occasione per conoscere la sua più antica immagine, una tavola, di 25 x 20 cm, raffigurante la Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina significa: “Colei che indica la Via”, come scrive lo storico locale, Giovanni Perdicchia.
Rinvenuta nella sacrestia della chiesa madre, nei secoli precedenti era collocata sull’altare maggiore della cripta a lei dedicata. Nel corso dell’800, a seguito di ristrutturazione, l’icona fu rimossa e sostituita da un dipinto su tela, poi trafugato.
La tavola presentava diverse ridipinture, ma le analisi stilistiche e scientifiche, insieme al recente restauro, hanno permesso di determinare la sua realizzazione alla fine del ‘500, eleggendola a testimonianza artistica più antica di Specchia.
I festeggiamenti civili inizieranno alle ore 18, di domenica 7 settembre, in piazza del Popolo, con l’esibizione della Zagor Street Band, che successivamente attraverserà le vie principali del paese, come faranno anche gli Artisti di Strada Puglia.  Dalle 20, sempre in piazza del Popolo, sarà possibile ammirare l’Infiorata dedicata alla Madonna.
Alle 20,30, ancora in piazza del Popolo, divertimento per i più piccini con il Transformers Show New Edition.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nella mattinata di lunedì 8, nei pressi della cripta, si svolgerà l’omonima Fiera secolare.
Al termine della Santa Messa dello stesso giorno, dopo i fuochi pirotecnici della Fireworks Salento da Corsano prenderà avvio la processione, che sarà aperta dal Gruppo Zzi Banda di Alezio Bassa Musica.
Per tutta la giornata dell’8 settembre e durante la processione, presterà servizio il Gran Concerto Bandistico “A. Reino” Città di Veglie che, in serata, si esibirà in piazza del Popolo.

Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Pubblicato

il

La Madonna di Sanarica altri non è che la Madonna delle Grazie, patrona del paese.
La festa patronale è in programma dal 6 al 9 settembre.
Caratteristiche principali includono una processione con la statua della Madonna, la “Sagra te lu Lacciu” in cui viene offerto il sedano fresco, prodotto tipico locale; e poi, stand gastronomici, e spettacoli musicali, culminando con uno spettacolo pirotecnico.
La festa ha radici profonde: secondo la leggenda, dei marinai tarantini, sorpresi da una violenta tempesta, furono miracolosamente salvati dall’apparizione della Vergine, che li invitò a farle visita a Sanarica.
Tale apparizione diede origine al culto e al santuario locale, testimoniando il potere salvifico della Madonna. La denominazione delle Grazie riflette una credenza popolare generale secondo cui la Vergine Maria intercede presso Dio per ottenere grazie speciali, protezione e aiuti ai fedeli.
IL PROGRAMMA
Sabato 6 settembre, alle 19,30 Santa Messa, sul piazzale del Santuario, presieduta dal rev.mo sac. Stefano Antonaci. Le danze si apriranno in serata sulle note di Stellagrande.
A seguire divertimento sfrenato con Dj Luii, e il suo The Carnival.
Domenica 7, vigilia della festa, Sante Messe alle 8, 10, 17 e 18. Alle 19, in piazza Martini celebrazione all’aperto della Santa Messa presieduta da Mons. Luciano Ranetta, parroco di «San Giuseppe Patriarca» di Cutrofiano. Seguiranno omaggio floreale alla Madonna e consegna delle chiavi della città.
Prevista per le 20 la partenza della processione per le vie del paese. In serata lo show Nostalgia 90, che farà rivivere le emozioni delle hit più amate di quegli anni.
Lunedì 8, apertura del santuario alle 5,30 del mattino e Sante messe alle 6, 7, 8, 9 e 10. Alle 10,30 raduno dei fedeli presso il Santuario per la processione per le vie del paese; alle 11,30, Santa Messa Solenne celebrata da S. E. Mons. Francesco Neri nella chiesa parrocchiale dove si celebrerà messa anche alle ore 17, 18, 19 e 20
Martedì 9, Sante Messe alle 8 e alle 19. In serata, l’atteso concerto di Massimo Di Cataldo.
Epilogo della festa domenica 28 settembre con Santa Messa solenne presso il Santuario e rientro della statua della Madonna nella Cappella.
Continua a Leggere

Appuntamenti

Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli

Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

Pubblicato

il

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.

La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.

La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.

Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.

Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.

Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti