Appuntamenti
SOLOXLORO, coloriamo tutto di rosa e celeste
Dall’1 al 3 dicembre fine settimana bicolore a sostegno del nascente Polo Pediatrico del Salento. Saranno addobbate vetrine, finestre, scuole, palazzi, palloncini, fiocchi e ogni altra idea per essere vicini a bambini e adolescenti

Seconda edizione dell’iniziativa soloXloro dall’1 al 3 dicembre: un fine settimana in cui lo slogan sarà “Coloriamo tutto di rosa e celeste”.
Come per l’anno scorso, lo scopo dell’iniziativa è quello di accendere i riflettori, la conoscenza e la sensibilizzazione popolare sul nascente Polo Pediatrico del Salento, presso il “Vito Fazzi” di Lecce, un progetto ideato dall’associazione Tria Corda Onlus e, oggi, sostenuto da una vera e propria rete sociale denominata proprio “soloXloro”, costituita da 24 associazioni e organizzazioni che si occupano, con strumenti e metodi diversi, di “loro”, ossia bambine, bambini e adolescenti.
In sintesi, la “soloXloro” è un originale evento diffuso e a libera partecipazione. Diffuso in quanto non ha una solo location ma avrà luogo su tutto il territorio del Salento, ovunque ci sarà una scuola, una vetrina, un palazzo, una casa, una finestra, un’auto decorata o provvista di un accessorio di colore rosa e celeste.
A libera partecipazione in quanto tutti i salentini saranno chiamati ad aderire con piccoli e grandi interventi, che possono andare da una semplice coccarda rosa celeste sull’abbigliamento alla decorazione di una bici, dal cambiare l’immagine di profilo sui social all’esposizione dalle finestre di lenzuola o teli, dall’applicazione di un fiocco o palloncino sull’auto all’allestimento di una vetrina, dal farsi un selfie o un video in tema alla creazione a scuola di disegni. Ogni idea è valida, ogni partecipazione è gradita e aiuta a far …colore.
La novità di questa seconda edizione risiede nell’aggiunta del venerdì mattino, il 1° dicembre, dedicato espressamente alle celebrazioni e festeggiamenti presso le scuole.
A questo proposito, è previsto anche un contest riservato a tutte le scuole del territorio, dall’infanzia alle superiori. Si chiama “Le scuoleXloro”: si tratta di inviare, a partire dalle ore 8 del 24 novembre, le foto e/o video degli allestimenti e addobbi realizzati dai ragazzi presso la propria sede. Verranno premiate le foto e il video che hanno raggiunto il maggior numero di like sommato a quello delle condivisioni entro le ore 13 del 1 dicembre.
Tutte le azioni e le iniziative intraprese da chiunque (cittadini, scuole, Comuni, media, uffici, negozi, associazioni, etc.) saranno riportate sul sito ufficiale dell’iniziativa e sulla pagina facebook. L’anno scorso, ad esempio, il Comune di San Cesario ha rivestito i balconi di palazzo con tessuto rosa e celeste e ha sostituito l’illuminazione del piazzale; decine di scuole su tutto il territorio hanno addobbato le proprie sedi nei due colori; gli studenti della rete di scuole de “Il Veliero parlante” hanno confezionato migliaia di fiocchi; gli alunni dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce hanno gonfiato e distribuito migliaia di palloncini; l’associazione ABISA (biologi nutrizionisti) ha organizzato un incontro presso l’Open Space…
Chiunque decidesse di partecipare può segnalare la propria iniziativa via mail all’indirizzo info@soloxloro.org oppure attraverso la pagina Facebook della rete SOLOxLORO.
Appuntamenti
Un’appuntamento da non mancare per cambiare la Puglia
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in Via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18.30: a moderare saranno i ragazzi di…

Pubbliredazionale
Qualche domanda all’assessore all’ambiente del Comune di Casarano, Rosi Scarangella, che ha deciso di correre come candidata al Consiglio Regionale della Puglia, con Lo Buono presidente, nelle fila di FdI.
Assessora Rosi, cosa ti ha spinto a candidarti alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Puglia?
Un forte desiderio di cambiamento mi ha spinto a dare la mia disponibilità nella consapevolezza che questo Governo regionale abbia portato la Puglia al capolinea.
Da madre sono preoccupata per il futuro dei giovani pugliesi, completamente dimenticati dalle politiche regionali; da Amministratrice sono portatrice di tante istanze ed esigenze che una comunità grande ed eterogenea come Casarano e che tutto il Salento necessita di portare in Regione.
Faccio politica da 13 anni e grazie alla mia esperienza prima da Consigliere comunale e poi da Assessore all’Ambiente della Città di Casarano, ho potuto constatare direttamente i fallimenti della politica regionale a partire dall’ambito di cui mi occupo: quello dei rifiuti.
Ogni anno i cittadini raggiungono nuovi importanti obiettivi in tema di raccolta differenziata, ma dalla Regione nessuna soluzione per la chiusura del ciclo dei rifiuti, Le conseguenze? Costanti aumenti della tassazione che vessano i cittadini, anche quelli più virtuosi, e l’incremento dell’abbandono abusivo dei rifiuti, grande piaga di tutto il territorio regionale.
Quale sarà il tuo contributo nei prossimi 5 anni, se dovessi essere eletta in Consiglio Regionale?
Salute, rifiuti, lavoro e trasporti sono le priorità che ho messo nella mia agenda politica e su cui in questi giorni di campagna elettorale, sarò impegnata a confrontarmi con i cittadini, le associazioni e tutto il territorio della Provincia di Lecce, che mi candido a rappresentare.
Un appello al voto?
Vi aspetto all’inaugurazione del mio comitato elettorale in Via Dante a Casarano, che si terrà sabato 25 ottobre, alle 18.30: a moderare saranno i ragazzi di Gioventù Nazionale.
Appuntamenti
Minervino di Lecce: “Cultura della legalità: un’agenda per le nuove generazioni”
Dialogo aperto con i cittadini, i giovani e le istituzioni per riflettere insieme sull’importanza della legalità come fondamento di una società giusta. Interverrà Maria Cristina Rizzo, già Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce e Sostituta Procuratrice Generale presso la Procura Generale e presso la Corte d’Appello di Lecce.

Un incontro per costruire il futuro attraverso i valori della giustizia e del rispetto, sfide educative, responsabilità istituzionali e costruzione del senso civico.
Giovedì 23 ottobre, a partire dalle ore 18, nell’aula consiliare di Minervino di Lecce, si parlerà di “Cultura della legalità: un’agenda per le nuove generazioni».
Il programma del pomeriggio prevede i saluti istituzionali del sindaco Antonio Marte, dell’assessore alle politiche sociali Claudia Lazzari, dell’assistente sociale Anna Marisa Carluccio e del presidente delle pari opportunità Giuseppina Cursano.
Interverrà Maria Cristina Rizzo, già Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce e Sostituta Procuratrice Generale presso la Procura Generale e presso la Corte d’Appello di Lecce.
Modererà l’incontro l’avv. Paola Merola.
Sarà un dialogo aperto con i cittadini, i giovani e le istituzioni per riflettere insieme sull’importanza della legalità come fondamento di una società giusta.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Olè, mobilità sostenibile sulle vie del Parco
Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, laboratorio ad Andrano il 7 novembre. Tre le direttrici: tre direttrici ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea; intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; accesso alla costa e fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.
Con questo obiettivo nasce il progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.
Per illustrare tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, sono intervenuti il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra e, per Città Fertile, Rino Carluccio.
L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio partecipato per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.
Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.
Il progetto, prendendo come riferimento la pianificazione in materia paesaggistica e della mobilità a livello regionale, provinciale e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.
“Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.
Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un laboratorio di co-progettazione “Scenario Workshop la costa sostenibile” ispirato al metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop), che si svolgerà ad Andrano il 7 novembre, presso il Castello Spinola-Caracciolo, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase.
La fase realizzativa sarà suddivisa in diversi step per conoscere le azioni in corso e quelle pianificate.
Ad un periodo di osservazione partecipata e al coinvolgimento degli stakeholders, seguirà la redazione del “Manifesto della transizione ecologica Olè”, per orientare le linee programmatiche provinciali e il sistema di governance.
Successivamente, verrà incoraggiata l’istituzione di tre forum e la definizione di progetti pilota su proposta dei partecipanti.
Il sistema della mobilità verrà analizzato e suddiviso secondo tre direttrici in linea con i rispettivi forum tematici: la mobilità attiva partendo dalla ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea, considerata come “Strada Parco”; l’intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; l’accesso alla costa e la relativa fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative che vengono svolte a mare.
L’integrazione tra le criticità e le potenzialità emerse dai tre forum consentiranno di costruire, assieme alla comunità, la visione futura del territorio e la governance condivisa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 giorno fa
Due ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca1 giorno fa
Abusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio