Connect with us

Appuntamenti

Notte nazionale del Liceo Classico a Casarano, Maglie e Tricase

Sono quasi 400  i licei classici italiani che hanno aderito ad un’idea di un insegnante siciliano. Tra questi anche quelli di Casarano, Maglie e Tricase che si sono organizzati per la ricorrenza di venerdì 12 gennaio

Pubblicato

il

Sono quasi 400 i licei classici italiani che hanno aderito ad un’idea del siciliano Rocco Schembra, insegnante di latino  e greco del liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale (Catania). Tra questi anche quelli di Casarano, Maglie e Tricase che si sono organizzati per la ricorrenza di venerdì 12 gennaio .


Allo “Stampacchia” di Tricase


Al Liceo ClassicoStampacchia di Tricase (dirigente scolastico Mauro Polimeno) la quarta edizione della notte Nazionale del Liceo Classico.


Alle ore 18, la sede dell’istituto, lungo la strada provinciale per Lucugnano, aprirà le sue porte con la suggestiva processione delle vestali e l’accensione del fuoco che simbolicamente darà il via alla manifestazione. Seguiranno letture animate, performance teatrali, mostre fotografiche e letture di poesie con un ospite d’onore: Piero Dorfles, noto giornalista e critico letterario dei nostri tempi.


Infine, buona musica dal vivo e tanto divertimento fino a mezzanotte.


Il Liceo Stampacchia ha ottenuto per l’iniziativa il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comune di Tricase, dell’Università del Salento, della Provincia di Lecce, del Consiglio Regionale della Puglia e il supporto della Banca Popolare Pugliese.


Al “Capece” di Maglie


Dalle ore 18 alle ore 24, nella suggestiva cornice del Palazzo Capece si svolgerà la Notte Nazionale del Liceo Classico: poesia, musica e danza sul tema dell’Amore: le mille sfaccettature di un sentimento universale, ora passione “che scuote le querce”, per dirla con Saffo, ora tenero moto del cuore, ora amore “malato” che provoca dolore e morte, ora sentimento capace di uscire dalla sfera personale e farsi dedizione verso il prossimo, amore per la res  publica, per il bene comune.

Si comincerà, subito dopo il saluto della dirigente scolastica del Liceo Capece Gabriella Margiotta e del sindaco di Maglie Ernesto Toma,  con il ritmo travolgente  dellInno ad Eros, dall’Antigone di Sofocle, e con la drammatizzazione della Congiura di Catilina; in ambienti allestiti per l’evento, si presenteranno, inoltre, un video sulle Metamorfosidi Ovidio, un simposio con la recitazione di testi lirici greci, esperimenti scientifici (‘alchimie d’amore’…) ed esercizi di ginnastica ritmica. Intorno alle 19,30 avrà inizio lo spettacolo in Aula Magna, con un ricchissimo programma: dalla recitazione con accompagnamento musicale e coreografico di testi della letteratura greca, latina, italiana, inglese (intervallati dall’esecuzione di brani di musica classica e di canzoni d’autore), alla rappresentazione di scene dal Cyrano de Bergerac. Qualche spazio per sorridere: un talk show, “Le donne nell’Atene antica” (sorta di parodia di “Porta a porta”), ed intermezzi plautini.


La recitazione di passi da Ferite a morte di Serena Dandini, sulle vittime di ‘femminicidio’, farà riflettere sugli esiti nefasti di un cieco furore che non può dirsi amore: l’immagine “dolente” e indimenticabile di Pia de’ Tolomei farà da tramite con la sezione riservata alla “Lectura Dantis”. Seguirà, a sottolineare il valore della Politica, il “Somnium Scipionis” dal  De  re  publica ciceroniano. Terminato lo spettacolo in Aula Magna, concluderanno la serata, nell’atrio, un canto corale (l’Inno al Sole di Mesomede di Creta) e la recitazione, che avverrà contemporaneamente in tutti i Licei partecipanti, dellInno ‘omerico’ a Selene.


Al “Montalcini di Casarano”


È tempo di open day invece per l’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Casarano: le scuole, infatti, saranno aperte al territorio negli appuntamenti prefissati durante il mese di Gennaio, al fine di presentare la ricca offerta formativa alle famiglie e agli studenti interessati. L’inaugurazione è programmata per venerdì 12 gennaio con l’ormai consueta “Notte Nazionale del Liceo Classico”: nella storica sede di via Ruffano, alunni e docenti animeranno una serie di attività culturali, artistiche e creative, aperte al pubblico dalle 18 alle 24.


Sabato 13, toccherà alla sede di viale Stazione vestirsi a festa per tutti coloro che saranno interessati a conoscere attività, proposte e finalità dei Licei Linguistico, delle Scienze Umane e del nuovo Economico-Sociale. Domenica 28 gennaio, in contemporanea, verrà riproposto l’open day in entrambe le sedi, visitabili dalle 9 alle 12,30.


Per favorire la conoscenze delle discipline caratterizzanti i vari indirizzi, nei pomeriggi del 17, 24 e 31 gennaio, l’Istituto ha predisposto per i futuri liceali dei mini-corsi di Latino, Greco, Filosofia, Inglese, Scienze Umane, Diritto, Tedesco, Spagnolo, Francese e Cinese. L’istituto, inoltre, offre, come attività opzionale nel corso dell’anno scolastico, la possibilità di ottenere la certificazione HSK di lingua cinese, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua e Cultura Cinese della Scuola Paritaria internazionale “San Giovanni Elemosiniere” di Casarano.


Con l’iniziativa “Liceali per un giorno”, infine, è prenotabile una visita presso le suddette sedi del “Montalcini” tra il 16 gennaio e il 6 febbraio, che consentirà agli interessati di partecipare attivamente alle attività didattiche della scuola in un confronto diretto con i docenti e gli alunni.


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti