Connect with us

Appuntamenti

Tutti tarantolati per il 51° Rally del Salento

Edizione speciale. Per promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni

Pubblicato

il

Sarà un’edizione speciale quella del “51° Rally del Salento” in programma venerdì 1 e sabato 2 giugno e valido per il Campionato Italiano WRC (acronimo di World Rally Car, le potenti e spettacolari auto che corrono nel mondiale rally, n.d.r.), per la Coppa Italia Rally Quarta Zona e per il Campionato Regionale (Coeff. 1,5).


Nella Grecìa Salentina


La gara, grazie alla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Automobile Club Lecce (che, in unione con la Scuderia Piloti Salentini ed Acisport Italia, organizza la manifestazione) e la Fondazione “La Notte della Taranta” vedrà protagonista la “Grecìa Salentina”, l’area di nove Comuni in cui si parla il “griko”, l’antico idioma di origine greca.


Chiaro l’obiettivo di queste due eccellenze: promuovere e valorizzare la crescita e l’immagine del territorio salentino portando oltre i confini regionali, identità, cultura e tradizioni.


Il fulcro della kermesse rallystica sarà Melpignano, nota per essere la sede del concertone finale del festival “La Notte della Taranta”.  Il quartier generale del Rally verrà allestito presso l’ex Convento degli Agostiniani mentre i Riordini si svolgeranno presso il Palazzo Marchesale Castriota ed i Parchi Assistenza nella Zona Industriale. Lo Shakedown, il test con le vetture in configurazione “gara”, avrà luogo a Soleto, in contrada “Padulaci”.


Le prove e il concerto


Partenza venerdì 1° giugno alle ore 20:01 da Piazza San Giorgio, nel centro storico di Melpignano, alla volta del vicino piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani (qui ci sarà anche il “Villaggio Rally”) dove alle 20:07 i piloti affronteranno la Prova Speciale Spettacolo La Taranta di 3,6 Km. Al termine della P.S. si potrà assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.


La gara si deciderà sabato 2 giugno,  quando i concorrenti si daranno battaglia sulle “classiche” Prove Speciali di Martignano (Km 10,77 – ore 08:41; 12:52; 16:58), Santa Cesarea (Km 10,55 – ore 09:38; 13:49; 17:55) e Specchia (Km 13,06 – ore 10:29; 14:40; 18:46).


Il percorso consterà di 412,56 km, 106,74 km di Prove Speciali.

Arrivo e premiazione alle 20:01 presso piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani. 


Rally Storico del Salento


Ci sarà spazio anche per diverse iniziative “collaterali”, ad iniziare dal primo Rally Storico del Salento, gara riservata alle “nonnine” da rally che percorreranno, in coda al rally maggiore, le prime sei Prove Speciali più quella Spettacolo.


Pizzica in Tour nella Grecìa Salentina


Sempre in concomitanza con il Rally, gli appassionati di vetture d’epoca potranno seguire il “2° Raduno Storico del Salento”. Ritrovo a Melpignano con partenza per il “Pizzica in Tour nella Grecìa Salentina” che, dopo le tappe a Sternatia e Soleto, tornerà a Melpignano per la sfilata sul podio d’arrivo; qui ci sarà l’abbinamento, per il Premio Eleganza, alle modelle vestite in abiti d’epoca dallo stilista Pino Cordella.


Tutte le fasi della gara potranno essere seguite in diretta grazie alla copertura riservata dalle emittenti radiofoniche MondoRadio e Radio Aurora.


Gianluca Eremita


Appuntamenti

Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano

Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Pubblicato

il

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.

Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.

Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.

O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.

Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni

Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Pubblicato

il

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.

L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.

Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.

Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).

Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.

In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Impressioni di settembre a Tricase

Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Pubblicato

il

 Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.

Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.

L’ingresso è libero e gratuito

 GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL

Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.

Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).

Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)

Ore 21:00ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.

Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).

SABATO 6 SETTEMBRE

Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)

Social Security. Un viaggio teatrale.

“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.

Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.

Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali

Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.

Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).

Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti