Appuntamenti
Italia …’bbella mia: il 78° Carnevale Gallipolino
Il sindaco Minerva: “Tempi stretti, ma l’amore per la Città vince sempre”. Alberto Greco: “Quando la città chiama bisogna rispondere”
Presentata oggi, nel corso della conferenza stampa, la nuova edizione del Carnevale gallipolino alla presenza del sindaco Stefano Minerva, del consigliere Mino Nazaro, del direttore artistico Alberto Greco e dei rappresentanti del Festival Bar Italia, Vanny Dj e Paolo Stefanelli.
Si intitola “Italia …‘bbella mia” la 78° edizione del Carnevale di Gallipoli che si svolgerà dal 24 febbraio al 5 marzo, seguendo un cartellone di eventi nel rispetto della tradizione gallipolina, firmato dalla Direzione Artistica di Alberto Greco.
La nuova edizione, con il Comune di Gallipoli capofila nell’organizzazione, vedrà il contributo di numerose associazioni e realtà del territorio che, per puro amore della città, hanno scelto di mettersi in gioco nonostante i tempi stretti. Il gruppo spontaneo operativo è composto dall’Associazione Fideliter Excubat e gli Off Limits, con il contributo di due artisti emergenti quali Mikeal e Co’.
“Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con il Carnevale gallipolino, una manifestazione che, anno dopo anno, coinvolge la città in un momento di festa. È un evento culturale che dà lustro al territorio, permettendo a Gallipoli di balzare agli onori della cronaca culturale, grazie alla bravura degli organizzatori ed al lavoro di tanti appassionati”, dichiara il Sindaco Stefano Minerva, che aggiunge: “Tantissime belle sorprese, quest’anno, ma come sempre dimostriamo che l’amore per la città vince su tutto. Abbiamo lavorato intensamente grazie al supporto del consigliere Mino Nazaro e dell’assessore Antonella Russo. Abbiamo chiamato le associazioni della città che hanno risposto “presente”, in primis Alberto Greco e i ragazzi che si sono messi a disposizione per “costruire” quest’edizione. Abbiamo lavorato in questi giorni con intensità e ce l’abbiamo messa tutta; grazie alla Pro Loco che come sempre ci affianca nei percorsi per la città e al team Bar Italia per la sua presenza.”
Continua il Consigliere Nazaro: “Non é stato facile mettere su una macchina organizzativa in poche ore, dopo la sassata di domenica scorsa da parte della vecchia organizzazione. Ma il sindaco ha voluto fortemente organizzare il carnevale, insieme al vice sindaco Giuseppe Venneri e all’assessore Antonella Russo che ringrazio per il lavoro svolto congiuntamente a quello dell’ufficio turismo Adele De Marini. Tanto lavoro e poco tempo ma di sicuro, quest’anno avremo il nostro carnevale. Sono impaziente, inoltre, di vedere la nuova maschera che il direttore artistico Alberto Greco darà alla città di Gallipoli”.
Tre giorni di musica e festa per omaggiare il Bel Paese: dal centro storico al borgo nuovo un susseguirsi di attività. Si parte il 24 febbraio con la sfilata dei gruppi mascherati della città e dei paesi limitrofi, quali Aradeo, Casarano, Galatone e Melissano. A prendere parte alla festa le scuole di ballo Betty Boop Dance Academy e Disc’n’Roll e i gruppi degli oratori del Sacro Cuore, di San Gabriele e di San Lazzaro. Ancora, il contributo sarà dato anche dal gruppo Nova Vita di Casarano e da Animagique che allieterà i più piccoli con due simpatiche mascotte.
Parola al direttore artistico Alberto Greco: “Quando la città chiama bisogna rispondere. Sono felice di aiutare: in questo mese e mezzo cercheremo di portare avanti il Carnevale nonostante le difficoltà. Il tema di quest’anno “Italia …’bbella mia” sottolinea “ l’italianità” che ci contraddistingue. Noi siamo ricchi di tanta materia, dalla cultura all’arte, l’Italia è l’ombelico del mondo e questa edizione è un omaggio alla nostra Nazione e, dunque, al bello.”
Ma una festa non si può definire tale senza la musica: così, sempre rispettando pienamente il tema, il 3 marzo si ballerà in piazza con il Festival Bar Italia con la musica di Vanny Dj.
“Siamo contenti, dopo il 2015, di riproporre insieme all’Amministrazione comunale il Bar Italia“, asserisce Vanny Dj, seduto al tavolo insieme a Paolo Stefanelli del festival Bar Italia che afferma: “Bar Italia è una serie di emozioni in musica, il tipico spettacolo italiano. Non è un concerto, ma animazione, la musica è solo il contorno della serata, ci saranno ballerine e un gioco di luci da vivere assolutamente”.
A chiudere i festeggiamenti, martedì 5 marzo, la maschera tipica gallipolina: invaderà il centro storico una sfilata di “Teodori”, secondo la tradizione, il goliardico soldato gallipolino soffocato a causa di una polpetta nel giorno di Carnevale. A seguire, cerimonia di premiazione.
In queste ore, altre richieste di adesione stanno pervenendo agli uffici comunali: non si esclude, dunque, la partecipazione di altre realtà nel corso dei prossimi giorni.
Inaugurazione ufficiale, oggi, 17 gennaio , alle ore 17, presso Largo Zacà, con la folcloristica focareddha in collaborazione con la Pro Loco di Gallipoli e la musica allegra della band di strada Stamu Street.
PROGRAMMA UFFICIALE
Domenica
24 febbraio ore 15 – Corso Roma
Sfilata Gruppi Mascherati e Omaggi in Cartapesta
L’esaltazione del marchio “Italia” Una kermesse che rende giustizia alle bellezze artistico-culturali,
alla cucina e agli illustri nomi, che onorano l’Italia nel Mondo.
Domenica
3 marzo ore 19 – Piazza Tellini
Concerto Bar Italia
Tributo musicale all’Italia, omaggio agli artisti che hanno segnato la storia della musica italiana.
Martedì
5 marzo ore 16 – Ponte Seicentesco, Piazza Imbriani, Via A. de Pace
La Notte dei Titori
Sfilata della tradizione e premiazione dei “TITORU” in gara e gruppi mascherati locali.
Appuntamenti
Gagliano del Capo si veste da Cittadella della Prevenzione
Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti
Un evento importante per la sensibilizzazione alla prevenzione ed alla cura della salute.
L’iniziativa, progetto dell’associazione “TUA” di Tiggiano, in programma domenica 26 ottobre a Gagliano del Capo (dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino) è organizzato dal Comune di Gagliano del Capo in unione con “Fidas Gagliano del Capo” e in collaborazione con ASD “Sirio Finibus Terrae” e Associazione “Li Vagnoni”.
Un obiettivo comune: promuovere la prevenzione.
Ancora oggi, il tema della prevenzione della salute è spesso trascurato o considerato secondario rispetto ad altri aspetti quotidiani.
La disinformazione e/o la scarsa comprensione di questo tema possono aumentare la distanza dalla realtà ed alterarne la sua percezione, riflettendo la sommaria superficialità attraverso una diagnosi improvvisa.
Medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti, tra cui elettrocardiogramma, ecografie dell’addome, ecografie tiroidee, test dell’udito e della vista, fisioterapia, analisi del passo, test Hcv, elettrocardiogramma e misurazione della pressione, consulenza sessuologica, visita Urologica.
Dall’amministrazione comunale di Gagliano del Capo si dicono convinti che «l’unione possa fare la forza, ritiene che la collaborazione attiva con la comunità, gli enti locali, le imprese e le altre associazioni sia lo strumento più idoneo ed efficace per creare una realtà più coesa, più unita ed inclusiva».
Durante la mattinata anche lo sport sarà protagonista: l’Asd Sirio Finibus terrae ha organizzato un minitorneo di Catch’n Serve Ball, un momento di condivisione e movimento dedicato a tutti (a partire dalle ore 9).
Alla Cittadella della Prevenzione parteciperanno anche le associazioni del territorio, impegnate ogni giorno nella tutela della salute e nella promozione della consapevolezza: AISM Lecce, con il laboratorio “Senti come mi sento” per comprendere da vicino le difficoltà legate alla Sclerosi Multipla; FIDAS Lecce, per informare su chi può donare, come avviene la donazione e perché il sangue è vita; ADMO Lecce, per spiegare come diventare donatore di midollo osseo e offrire una speranza concreta a chi attende un trapianto; LILT Lecce – per sensibilizzare sull’importanza degli screening preventivi e della diagnosi precoce dei tumori.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca aspetta il Grand Prix del Salento
Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal 7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre
L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.
Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.
«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».
Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.
Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».
«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».
I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.
In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Suspiri intr’allu jentu
La poesia di Carmelo Scorrano. Sabato 25 ottobre, dalle 17,30, nella sede dell’ANMI, Associazione Marinai d’Italia sul Lungomare Marconi, a Gallipoli
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Gallipoli che non c’è più nella raccolta poetica, Suspiri intr’allu jentu di Carmelo Scorrano.
La raccolta di poesie, edita da Il Raggio Verde, sarà presentata nella sede dell’associazione Anmi di Gallipoli, che organizza l’evento, sabato 25 ottobre, a partire dalle 17,30, con ingresso libero.
SOFFIO VITALE
Dopo i saluti istituzionali, dialogherà con l’autore Eugenio Chetta, che scrive nella prefazione: «Leggendo questi versi che riportano anche al titolo della presente raccolta, mi sono chiesto cosa sia questo vento nel quale i pensieri di Carmelo, anzi, i suoi sospiri trovano dimora. I greci identificavano il vento con il termine àveyoc (ànemos), da cui deriva il nostro “anima”, intendendo proprio il soffio vitale, l’essenza immateriale di una persona che si congiunge al suo corpo durante la sua vita per staccarsene al momento della morte. Quindi è un chiaro riferimento all’immortalità della nostra anima che diviene il locus antropologico dove sono custodite quelle realtà tanto profonde quanto sacre e indispensabili».
IL MISTERO DI GALLIPOLI
Interverrà per la casa editrice il giornalista Raffaele Polo, che scrive: «Ed è proprio lui, Carmelo Scorrano, che ci schiude l’entrata nel “mistero di Gallipoli”. Un mistero fatto di canti di Sirene, di mare quasi umano, sempre pronto a ghermire e tradire, di Santi dolorosi e sofferenti, di vento persistente che si infila nei vicoli e passa sempre, travolgendo pensieri e rifiuti, affastellandoli e agitandoli senza sosta… ma è l’epopea di gente di mare, ricca di storia e miseria che qui, più che in altre terre, parla direttamente a chi non ha allontanato del tutto quei filamentosi ricordi che si mescolano alle vicende e alle mitologiche credenze che sono sempre dentro di noi, in un cantuccio. Su tutti, domina il ricordo di come eravamo, della giovinezza perduta, delle persone e delle parole che non udremo più, ma sono lì, attorno a noi, basta sporgersi dal muraglione della Purità e guardare il mare».
Sarà presente anche lo scrittore e fotografo Alessandro Perrone autore delle foto che impreziosiscono la copertina del volume.
L’AUTORE
Carmelo Scorrano nasce il 2 settembre 1945, un giorno particolarmente importante perché a bordo della nave da battaglia statunitense USS Missouri, si tenne la cerimonia nella quale ufficiali del governo giapponese firmarono l’atto di resa, che poneva ufficialmente fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Lui, testardo come un mulo, ha continuato a inondarci con le sue divagazioni poetiche, racconti, commedie intrise di emozione e piene di sentimento popolare.
Poeta e autore di commedie dialettali, ha partecipato a vari concorsi di poesia sia in lingua che in vernacolo, ottenendo lusinghieri successi.
-
Attualità2 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faBambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane faCamion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat
-
Cronaca2 giorni faAbusa del nipote di 10 anni nei giardinetti, arrestato zio




