Appuntamenti
A Lecce torna il festival “Birre di Primavera”
Birre artigianali, musica, incontri, street food in calendario per il weekend prossimo a Lecce
Dopo il successo della seconda edizione, torna alle Tagghiate Urban Factory nel parco di via dei Ferrari a Lecce, la terza edizione di BIRRE DI PRIMAVERA, il festival dedicato all’arte della birra organizzato dalla storica birreria leccese Bluebeat Pub in collaborazione con l’associazione culturale Oikos Sostenibile.
Tra street food, concerti e intrattenimento per i più piccoli, per tre giorni la città diventerà un’eccezionale meta birraria per curiosi ed appassionati di birra artigianale. Nel corso dell’evento, che si svolgerà nuovamente tra la parte alta del parco e la suggestiva cava di pietra leccese del parco, su oltre quaranta spine, si alterneranno più di cento birre con stili che spazieranno dalle fermentazioni spontanee alle birre di stampo inglese, tedesco, belga e americano.
Grande attesa per Jean Van Roy dello storico birrificio Cantillon, attivo dal 1900 e guidato da cinque generazioni dalla stessa famiglia. Cantillon rappresenta uno dei birrifici più iconici al mondo tanto che la loro sede è meta di pellegrinaggio per gli appassionati e che le loro birre raggiungono prezzi esorbitanti per la grande richiesta, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Direttamente da Bruxelles con la sua famiglia dunque, nel corso delle giornate del festival, Van Roy e gli altri birrai dei rispettivi birrifici presenti saranno pronti a parlare delle loro birre e di questo affascinante mondo. Inoltre, nella giornata di domenica 7 maggio non mancherà una speciale degustazione delle birre più famose di Cantillon, alcune addirittura introvabili quali Geuze 2010, Lou Pepe Kriek eLa Vie est Belge, guidata dal beer taster Andrea Camaschella e dallo stesso Jean.

Inoltre, da Roma, per la prima volta in Puglia, ospite del festival Manuele Colonna, publican del ”Ma che siete venuti a fà”, leggendario pub romano. Manuele è considerato una colonna portante della birra artigianale ed è un infaticabile organizzatore di festival ed eventi birrari. A lui il compito di aprire il festival, venerdì 5 maggio, con una presentazione in apertura del suo progetto Bierkultur, nato per valorizzare le birre e la cultura della Franconia, regione tedesca con la più alta densità di birrifici al mondo. Non mancherà infatti una ricca selezione di birre franconi tra fusti e botticelle. Dalla Puglia, a fare gli onori di casa, invece, i birrai di Birranova, Lieviteria, Sbam e Baff; dal resto d’Italia saranno presenti i birrifici Brewfist e Lariano dalla Lombardia, Eastside e Jungle Juice dal Lazio.
Birre sì, ma non solo: spazio al cibo di strada ma anche a quello tipico della tradizione pugliese. Tra i partner del festival, il numero uno leccese di TripAdvisor per lo street Food, “Il Carrettino” con i suoi hamburger, veggie burger, pulled pork e altre prelibatezze. Ancora, dal tarantino “Tipici Mediterranei da Crispiano” delizierà i palati dei presenti, tra le varie, con le orecchiette con cacio, pomodoro e basilico, salsiccia e birra, polpette al sugo e dolci tradizionali. Non mancherà “Zero Bakery” di Lecce con la sua proposta 100% Gluten Free certificata con un’offerta vasta di focacce, pizze, panini e prodotti da forno, per accontentare tutti i gusti. E a tal proposito immancabile la degustazione di vini naturali con Tenuta De Maio (Foggia) e La Cattiva (Bari) con i rispettivi rappresentanti delle cantine pronti a raccontare la loro storia.
Birre di Primavera sarà, però, molto di più. Ad accompagnare degustazioni e assaggi tanta musica dal vivo che spazierà dal rock’n’roll al soul. Infatti, venerdì 5 maggio alle ore 17, ad aprire il festival sarà il trio di rock’n’roll ’50, Mr. Bricks accompagnato in apertura e in chiusura da dj set, rispettivamente di Con Nico Castromassi in apertura e di Ennio C, in chiusura.
Sabato 6 maggio andrà in onda ”Radio Luppolo”, un live “radio” show a cura di R&D Vibes con interviste a birrai e protagonisti del festival. A seguire, la selezione in vinile a cura di Postman Ultrachic.
Domenica 7 maggio, dopo lo spettacolo gratuito di giocoleria delle ore 12 di Lillo Birillo per grandi e piccini, sarà l’ora de “IL PRANZO IN FAMIGLIA” con un menù tradizionale a cura del punto ristoro di Tagghiate Urban Factory e di ”Mordi e Fuggi” dove i più piccoli troveranno anche un’area attrezzata per giocare in sicurezza nella parte alta del parco. A seguire, dopo il dj set d’apertura, ospiti sul palco del festival, i South Sardinian Scum di Cagliari con il loro travolgente Wild Rock’n’Roll. Ancora dj set a chiudere la serata.

EXTRA FESTIVAL. Sabato 6 maggio, alle ore 13, un imperdibile evento satellite del festival. Lo staff di Birre di Primavera insieme ai birrai ospiti del festival aspetteranno i partecipanti presso il ristorante sul mare “La Santa Beata Felicità”, a Santa Caterina (LE). Il pranzo, con un costo a parte, includerà un menù di pesce, abbinato a due vini naturali e a due birre di Cantillon.
L’ingresso al festival è libero e gratuito.
Per le degustazioni delle birre il costo è di 5 euro; il prezzo include la sacca, bicchiere serigrafato e guida alle birre. Non rientra nel prezzo il cibo.
ORARI DI APERTURA
Venerdì 5 e sabato 6: ore 17
Domenica 7: ore 11
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 5 MAGGIO
ore 18 APERTURA STAND BIRRIFICI
ore 19 APERTURA STAND FOOD
ore 19 INCONTRO CON MANUELE COLONNA. Focus sulla Franconia e sul suo progetto Bierkultur cui seguirà un BRINDISI DI BENVENUTO con una botticella di Lager offerta ai presenti
ore 20 NICO FROM CASTROMASSI – Dj Set Hip Hop Golden Era
ore 21 Mr. BRICKS – Rockabilly Trio in concerto
ore 22.30 DJ SET con ENNIO C
SABATO 6 MAGGIO
ore 13 EXTRA FESTIVAL
EVENTO SATELLITE “A TAVOLA CON I BIRRAI”: PRANZO A SANTA CATERINA DA “LA SANTA BEATA FELICITA'”
Vini naturali e birre artigianali in abbinamento.
Info e prenotazioni: 3273024778
ore 17 APERTURA STAND BIRRIFICI
ore 18 APERTURA STAND FOOD
Dalle 19 RADIO LUPPOLO con R&D VIBES and friends: la radio del festival con canzoni ed interviste ai protagonisti.
A seguire dj set con POSTMAN ULTRACHIC con una selezione di sciccherie in vinile
DOMENICA 7 MAGGIO
ore 11 APERTURA PARCO
ore 12 PER GRANDI E PICCINI: SPETTACOLO DI MAGIA E GIOCOLERIA CON LILLO BIRILLO
ore 12 APERTURA STAND BIRRIFICI e FOOD
ore 18 “IL MONDO MAGICO DI CANTILLON E DEL LAMBIC”: incontro con Andrea Camaschella e Jean Van Roy, birraio di Cantillon
A seguire, DEGUSTAZIONE guidata da Andrea Camaschella e Jean Van Roy di tre chicche di Cantillon:
> GEUZE 2010
Una birra introvabile, direttamente dalla cantina del birrificio al nostro festival
> LOU PEPE KRIEK
Lambic di due anni, invecchiato in botti di Bordeaux con aggiunta di ciliegie
> LA VIE ES BELGE
Lambic di due anni, invecchiato per tre lunghi anni e sei mesi in botti di Vin Juan
(Posti limitati. Info e prenotazioni al 3273024778)
A seguire il dinamico duo “Cavallo e lo Zio”, dj set Funky e Soul
ore 20.00 SOUTH SARDINIAN SCUM in concerto: da Cagliari, Wild Rock’n’Roll, dinamico duo con un set di musica Trash a chiudere in bellezza
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


